
Autoscaling
Autoscaling
https://cloud.secure-od.com/cart/iaas-public-cloud—load-balancer/&step=0&languagechange=Italian
7 BUONI MOTIVI PER SCEGLIERE L’OPZIONE AUTOSCALING
1. Il disco fisso o uno dei dischi fissi del server è pieno
- ◊ SENZA Autoscaling: I servizi vanno in crash e gli utenti delle applicazioni che correvano sul disco ricevono un disserviziodanno di immagine per la società e rischio che gli utenti non tornano.
- ◊ CON Autoscaling: I dischi vengono ridimensionati in base alla nuova occupazione del disco.
2. Il processore (CPU) va in saturazione (100% di utilizzo)
- ◊ SENZA Autoscaling: Le applicazioni web rispondono lentamente o vanno in time-outconseguente degrado e/o disservizio all’utente.
- ◊ CON Autoscaling: Il sistema aggiunge le CPU necessarie.
3. La memoria RAM va in saturazione (occupati 2Gb su 2Gb, occupati 6Gb su 6Gb…)
- ◊ SENZA: Le applicazioni web rispondono lentamente o vanno in time-outconseguente degrado e/o disservizio all’utente.*
- ◊ CON: Il sistema aggiunge memoria RAM.
4. Aumento del traffico di rete (il client eroga 100Mbps su una scheda di rete da 100Mb)
- ◊ SENZA: Avviene quello che si chiama “collo di bottiglia” (in inglese bottleneck), ossia il sistema non è in grado di servire nuovi utenti.
- ◊ CON: Il sistema ridimensiona l’ampiezza di banda.
5. Sovradimensionamento del server
- ◊ SENZA: l’utente acquista un client che è sovradimensionato rispetto alle sue esigenze di conseguenza paga per caratteristiche che non utilizza.
- ◊ CON: Il sistema riduce le risorse in modo da adattarsi alle reali esigenze dell’utente limitando notevolmente i costi.
6. Tempi di installazione
- ◊ SENZA: A fronte di un cambiamento l’utente dovrà installare nuovamente tutta la piattaforma su un sistema più capiente.
- ◊ CON: Non è necessario re-installare il software o la piattaforma perché il sistema si ridimensiona automaticamente.
7. Autoscaling vs scaling
L’Autoscaling fa tutto quello che fa un sistema di scaling, ossia consente all’utente di variare le
caratteristiche hardware, ma lo fa in modo automatico, riducendo i costi di gestione e aumentando la soddisfazione dell’utente finale.
* In termini tecnici si dice che il sistema operativo swappa.
Lo swapping indica il salvataggio sul disco fisso tutte quelle informazioni che il sistema non riesce a salvare in RAM perché è piena, di conseguenza il sistema rallenta notevolmente perché i tempi di accesso al disco sono di molto superiori rispetto alla memoria disponibile.
[btnsx id=”2929″]
Customers
Twitter FEED
Recent activity
-
SecureOnlineDesktop
Security Awareness, la sicurezza aziendale parte dai dipendenti. L'ingegneria sociale fa spesso leva sull'ignoranza… https://t.co/nGAs70Ofn5
-
SecureOnlineDesktop
Torna all'inizio Scopri i nostri servizi di Cyber SecurityTroverai sicuramente quello che fa al caso tuo Se vuoi m… https://t.co/Emm5kUfFc4
-
SecureOnlineDesktop
Estimated reading time: 6 minutes Today we see one of the latest additions to our SOCaaS, the Autonomous Threat… https://t.co/QNvHnKbEqq
-
SecureOnlineDesktop
Estimated reading time: 6 minutes The Security Code Review (SCR) service is increasingly used by companies l… https://t.co/rJmYXr1oCj
-
SecureOnlineDesktop
Estimated reading time: 6 minutes Il servizio di Security Code Review (SCR) è sempre più utilizzato dalle aziende… https://t.co/g2ho2C8FYh
Newsletter
Copyright © 2011 Secure Online Desktop s.r.l. All Rights Reserved.
VAT: 07485920966 “Cloud Computing services - Software cloud - Cloud server - VPS” Terms of ServicePrivacy Policy
ISO Certifications