Cos’e’ un Network Lateral Movement e come difendersi
Home » Cos’e’ un Network Lateral Movement e come difendersi

Cos’e’ un Network Lateral Movement e come difendersi
Tempo di lettura: 5 min
Durante un attacco informatico, gli hacker hanno un unico obiettivo in mente. Questo obiettivo potrebbe essere l’accesso alla macchina di uno sviluppatore e il furto del codice sorgente di un progetto, l’analisi delle e-mail di un particolare dirigente o l’estrazione di dati dei clienti da un server. Tutto cio’ che devono fare e’ entrare nella macchina o sistema che contiene i dati desiderati, giusto? Non proprio. In realta’, e’ un po’ piu’ complicato di cosi’. Per raggiungere il loro obiettivo, e’ probabile che gli hacker si introducano in un server web di basso livello, in un account di posta elettronica o un dispositivo per dipendenti, per fare qualche esempio. Da quel nodo, si muoveranno lateralmente (da cui il nome network lateral movement) per raggiungere il loro obiettivo.
In effetti, quando gli aggressori compromettono una risorsa in una rete, quel dispositivo non e’ quasi mai la loro destinazione finale. La compromissione iniziale, inoltre, raramente causa gravi danni e potrebbe passare inosservata. Solo se le squadre di sicurezza sono in grado di rilevare un lateral movement prima che gli aggressori raggiungano l’obiettivo previsto, e’ possibile prevenire la violazione dei dati.
In questo articolo esamineremo alcuni dei tipi piu’ comuni di network lateral movement e identificheremo i modi in cui possiamo rilevare l’attacco e difenderci.
Capire il network lateral movement
Il lateral movement avviene quando un aggressore si impossessa di una risorsa all’interno di una rete e poi estende la sua portata da quel dispositivo ad altri all’interno della stessa rete. Vediamolo con uno schema per aiutarci a capire meglio.
Il perimetro dell’infrastruttura da penetrare e’ rappresentato con una linea orizzontale. La meta’ superiore rappresenta cio’ che e’ al di fuori della rete, mentre cio’ che si trova al di sotto della linea rappresenta cio’ che e’ all’interno. Affinche’ un aggressore possa entrare nella rete, deve muoversi verticalmente, cioe’ dall’esterno verso l’interno (chiamato anche traffico Nord-Sud). Ma una volta che si e’ stabilito un punto d’appoggio, e’ possibile muoversi lateralmente o orizzontalmente, cioe’ all’interno della stessa rete (chiamato traffico Est-Ovest) per raggiungere l’obiettivo finale dell’attacco.

Possibile percorso di un lateral movement. La freccia indica i nodi della rete che vengono coinvolti nell’attacco.
Gli approcci al Lateral Movement
Nel complesso, ci sono due comuni metodi con cui un hacker applica il lateral movement.
Primo approccio: l’aggressore effettua una scansione interna per scoprire quali altre macchine si trovano all’interno della rete. In particolare, scansiona le porte aperte che sono in ascolto e le macchine che soffrono di vulnerabilita’. A quel punto, l’aggressore puo’ abusare di queste debolezze per spostarsi lateralmente verso un’altra risorsa.
Il secondo approccio al lateral movement sfrutta credenziali rubate, ed e’ il piu’ comune dei due. In questo tipo di attacco, l’hacker potrebbe utilizzare una tecnica di phishing via e-mail per infettare una macchina che si interfaccia con un particolare server. Dopo potra’ utilizzare il suo accesso per recuperare le password tramite un keylogger o altri strumenti simili. A questo punto, puo’ utilizzare qualsiasi credenziale sia stato in grado di ottenere per impersonare l’utente vittima del phishing e accedere a un’altra macchina. Una volta stabilito l’accesso su quel computer, si puo’ ripetere la tattica cercando ulteriori credenziali e/o privilegi da sfruttare. In questo modo, il malintenzionato puo’ farsi strada e creare connessioni remote al dispositivo target.
In entrambi i casi e’ complicato individuare l’attacco, perche’ non si presenta tramite malfunzionamenti di software o applicazioni.
Come difendersi
Un lateral movement si manifesta spesso tramite un’attivita’ di rete anomala. E’ sospettoso, ad esempio, che una macchina, che dialoga normalmente con poche altre, inizi a scansionare l’intera rete. Lo stesso vale se quella macchina tenta di connettersi a porte aperte, di interagire con servizi e credenziali con cui normalmente non ha contatti, o di utilizzare un nome utente che non e’ mai stato utilizzato prima.
La lista dei campanelli d’allarme va avanti all’infinito. La cosa fondamentale da capire e’ che un lateral movement implica macchine che fanno qualcosa fuori dalla loro routine, senza un’adeguata autorizzazione da parte dell’IT.
Questo e’ cio’ che da’ alle organizzazioni la possibilita’ di rilevare questo tipo di attacchi. Implementare una monitorizzazione dei log file e’ un primo passo per la difesa. Idealmente, i dati dovrebbero essere costantemente analizzati per individuare anomalie e possibili brecce.
Problematiche nella difesa
Queste difese non sono infallibili. I team di sicurezza che si affidano semplicemente ai log file limitano la portata della loro posizione difensiva, ad esempio, a causa di log file raccolti solo da particolari applicazioni. Si potrebbe decidere di monitorare un certo servizio per i furti di credenziali, ma gli aggressori potrebbero non sfruttare quel particolare servizio per effettuare un lateral movement. Cio’ significa che tutte le azioni dannose che non utilizzano i servizi monitorati non verranno rilevate tempestivamente.
Oltre a questo, gli hacker conoscono i tipi di protocolli che il personale di sicurezza tende a monitorare, rendendo il loro compito ulteriormente complesso. Gli attaccanti possono usare questa conoscenza per modellare le loro campagne di attacco in modo da avere maggiori possibilita’ di passare inosservati. E’ uno dei motivi per cui e’ stato creato il database MITRE ATT&CK, per raccogliere tecniche conosciute e alzare le difese.
Il vantaggio di un SOCaaS
Non e’ sufficiente che le organizzazioni cerchino il lateral movement utilizzando i log file o uno strumento EDR. E’ necessario rivolgere l’attenzione alla rete nel suo complesso. In questo modo e’ possibile vedere tutto il traffico di rete, stabilire una baseline della normale attivita’ di rete per ogni utente e dispositivo e in seguito monitorare le azioni insolite che potrebbero essere indicative di attacchi. E’ conosciuto come anomaly detection, ed e’ piu’ completo e spesso piu’ facile rispetto all’esame di ogni log file alla ricerca di eventi fuori dalla norma.
Il problema del anomaly detection e’ che molte di queste irregolarita’ sono benigne, e si perde quindi molto tempo ad analizzarle. Cio’ che serve per separare il lateral movement dannoso dalle anomalie di rete benigne e’ la comprensione dell’aspetto del comportamento dannoso.
E’ qui che entra in gioco un sistema completo che utilizza sia strumenti di analisi comportamentale che tecnici professionisti della sicurezza.
Il SOCaaS offerto da SOD comprende un Security Data Lake (SDL) per la raccolta dei dati e vari strumenti per l’analisi degli stessi. Uno di questi e’ lo UEBA, particolarmente indicato per la rilevazione di minacce sociali, in quanto analizza tramite IA i comportamenti degli utenti usando le loro azioni come fonte dei dati.
Con questi e altri strumenti che compongono il SOC, e’ possibile attivamente ridurre il rischio di attacchi ai propri dati aziendali. Se sei interessato a saperne di piu’ del SOCaaS di SOD, ti invito a visitare la pagina dedicata o a contattarci direttamente.
Link utili:
Il SOCaaS e’ utile per la tua azienda?
Condividi
RSS
Piu’ articoli…
- Unificare la piattaforma per la threat detection
- L’importanza del monitoring ICT
- I benefici SOAR: semplificare indagine e risposta
- Security Code Review: come funziona il servizio
- Automated Response Integration: le automazioni nel SOCaaS
- Coordinazione tra CTI e SOC: come alzare ulteriormente le difese
- Novità Cloud Server: internet ridondata
- Certificato di qualità per il SOCaaS di SOD
Categorie …
- Backup as a Service (24)
- Acronis Cloud Backup (18)
- Veeam Cloud Connect (3)
- Cloud CRM (1)
- Cloud Server/VPS (23)
- Conferenza Cloud (4)
- Log Management (2)
- Monitoraggio ICT (4)
- Novita' (15)
- ownCloud (7)
- Privacy (8)
- Secure Online Desktop (15)
- Security (157)
- Cyber Threat Intelligence (CTI) (5)
- Ethical Phishing (8)
- SOCaaS (49)
- Vulnerabilita' (84)
- Web Hosting (15)
Tags
CSIRT
- Aggiornamenti per prodotti Citrix
(AL02/220525/CSIRT-ITA) Maggio 25, 2022Risolte 2 vulnerabilità presenti nei prodotti Citrix ADC e Citrix Gateway che, qualora sfruttate, potrebbero consentire a un utente malintenzionato la compromissione della disponibilità del servizio.
- Nuova versione di Google Chrome
(AL01/220525/CSIRT-ITA) Maggio 25, 2022Nuovo aggiornamento di Google Chrome per Windows, Mac e Linux corregge 32 vulnerabilità di sicurezza, di cui 1 con gravità “critica” e 8 con gravità “alta”.
- Aggiornamenti per CISCO IOS XR
(AL02/220523/CSIRT-ITA) Maggio 23, 2022Aggiornamenti di sicurezza Cisco sanano una vulnerabilità nel prodotto IOS XR.
- Aggiornamenti di sicurezza per prodotti Mozilla
(AL01/220523/CSIRT-ITA) Maggio 23, 2022Mozilla ha rilasciato aggiornamenti di sicurezza per sanare 2 vulnerabilità con gravità “critica” nei prodotti Firefox, Firefox ESR, Firefox per Android e Thunderbird.
- La Settimana Cibernetica del 22 maggio 2022 Maggio 23, 2022Scarica il riepilogo delle notizie pubblicate dallo CSIRT Italia dal 16 al 22 maggio 2022
- ATTACCHI DDoS - Tipologie e azioni di mitigazione
(BL01/220520/CSIRT-ITA) Maggio 20, 2022L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale continua a monitorare con la massima attenzione le minacce cibernetiche nei confronti del Paese, con particolare riguardo al fenomeno degli attacchi DDOS che dalla tarda serata di ieri interessano alcuni siti web di Pubbliche Amministrazioni e Soggetti privati. Rispetto a quanto già comunicato nell’alert, diramato in data 13 maggio , […]
- Attività malevole verso dispositivi VMWare
(BL01/220519/CSIRT-ITA) Maggio 19, 2022La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) ha recentemente pubblicato un Cybersecurity Advisory (CSA) per allertare le organizzazioni di possibili attività malevole volte a sfruttare vulnerabilità note che interessano i prodotti VMWare.
- Aggiornamenti per ISC BIND
(AL02/220519/CSIRT-ITA) Maggio 19, 2022Aggiornamenti di sicurezza ISC sanano una vulnerabilità con gravità “alta” nel prodotto BIND che potrebbe comportare la compromissione della disponibilità del servizio.
- Attività malevole perpetrate verso dispositivi QNAP
(AL01/220519/CSIRT-ITA) Maggio 19, 2022Il QNAP Product Security Incident Response Team (QNAP PSIRT) ha recentemente rilasciato un avviso di sicurezza in cui evidenzia l’incremento di attività malevole volte a compromettere i dispositivi sui quali sono presenti istanze software vulnerabili.
- Emotet: rilevata nuova campagna di distribuzione - Aggiornamento 20/05
(AL02/220518/CSIRT-ITA) Maggio 18, 2022Rilevata una nuova campagna malspam volta alla distribuzione del noto malware Emotet verso organizzazioni italiane.
Dark Reading
- Industry 4.0 Points Up Need for Improved Security for Manufacturers Maggio 25, 2022With manufacturing ranking as the fourth most targeted sector, manufacturers that understand their exposure will be able to build the necessary security maturity.
- DDoS Extortion Attack Flagged as Possible REvil Resurgence Maggio 25, 2022A DDoS campaign observed by Akamai from actors claiming to be REvil would represent a major pivot in tactics for the gang.
- DBIR Makes a Case for Passwordless Maggio 24, 2022Verizon's "2022 Data Breach Investigations Report" repeatedly makes the point that criminals are stealing credentials to carry out their attacks.
- 'There's No Ceiling': Ransomware's Alarming Growth Signals a New Era, Verizon DBIR Finds Maggio 24, 2022Ransomware has become so efficient, and the underground economy so professional, that traditional monetization of stolen data may be on its way out.
- Microsoft Elevation-of-Privilege Vulnerabilities Spiked Again in 2021 Maggio 24, 2022But there was a substantial drop in the overall number of critical vulnerabilities that the company disclosed last year, new analysis shows.
- New Attack Shows Weaponized PDF Files Remain a Threat Maggio 24, 2022Notable new infection chain uses PDF to embed malicious files, load remote exploits, shellcode encryption, and more, new research shows.
- DeFi Is Getting Pummeled by Cybercriminals Maggio 24, 2022Decentralized finance lost $1.8 billion to cyberattacks last year — and 80% of those events were the result of vulnerable code, analysts say.
- New Connecticut Privacy Law Makes Path to Compliance More Complex Maggio 24, 2022As states address privacy with ad-hoc laws, corporate compliance teams try to balance yet another set of similar but diverging requirements.
- XM Cyber Adds New Security Capability for Microsoft Active Directory Maggio 24, 2022Company to debut its AD capabilities at the 2022 RSA Conference.
- Strong Password Policy Isn't Enough, Study Shows Maggio 24, 2022New analysis reveals basic regulatory password requirements fall far short of providing protection from compromise.
Full Disclosure
- Disclosing Vulnerability of CLink Office 2.0 Maggio 23, 2022Posted by chan chan on May 23Dear Sir/Madam, I would like to submit a vulnerability found on CLink Office 2.0. I had contacted the vendor 60 days before but in vain. # Exploit Title: Multiple blind SQL injection vulnerabilities in in CLink Office 2.0 Anti-Spam management console # Date: 30 Mar 2022 # Exploit Author: […]
- [tool] tplink backup decryptor. Maggio 23, 2022Posted by retset on May 23Yet another "tool" to decrypt a backup configs for some tplink wifi routers. Only tested on latest fw for "Archer C7". I hope that it will be useful for someone. https://github.com/ret5et/tplink_backup_decrypt_2022.bin
- SEC Consult SA-20220518-0 :: Multiple Critical Vulnerabilities in SAP® Application Server, ABAP and ABAP® Platform (Different Software Components) Maggio 18, 2022Posted by SEC Consult Vulnerability Lab, Research via Fulldisclosure on May 18SEC Consult Vulnerability Lab Security Advisory < 20220518-0 > ======================================================================= title: Multiple Critical Vulnerabilities product: SAP® Application Server ABAP and ABAP® Platform (Different Software Components) vulnerable version: see section "Vulnerable / tested versions" fixed version: see SAP security notes...
- PHPIPAM 1.4.4 - CVE-2021-46426 Maggio 18, 2022Posted by Rodolfo Augusto do Nascimento Tavares via Fulldisclosure on May 18=====[ Tempest Security Intelligence - ADV-03/2022 ]========================== PHPIPAM - Version 1.4.4 Author: Rodolfo Tavares Tempest Security Intelligence - Recife, Pernambuco - Brazil =====[ Table of Contents ]================================================== * Overview * Detailed description * Timeline of disclosure * Thanks & Acknowledgements * References =====[ Vulnerability […]
- LiquidFiles - 3.4.15 - Stored XSS - CVE-2021-30140 Maggio 18, 2022Posted by Rodolfo Augusto do Nascimento Tavares via Fulldisclosure on May 18=====[ Tempest Security Intelligence - ADV-12/2021 ]========================== LiquidFiles - 3.4.15 Author: Rodolfo Tavares Tempest Security Intelligence - Recife, Pernambuco - Brazil =====[ Table of Contents]================================================== * Overview * Detailed description * Timeline of disclosure * Thanks & Acknowledgements * References =====[ Vulnerability...
- Watch multiple LockBit Ransom get DESTROYED Mass PWNAGE at scale! Maggio 18, 2022Posted by malvuln on May 18Watch multiple LockBit Ransom get DESTROYED Mass PWNAGE at scale! https://www.youtube.com/watch?v=eg3l8a_HSSU
- github.com/malvuln/RansomDLLs / Catalog of current DLLs affecting vulnerable Ransomware strains. Maggio 18, 2022Posted by malvuln on May 18Reference list for my Ransomware exploitation research. Lists current DLLs I have seen to date that some ransomware search for, which I have used successfully to hijack and intercept vulnerable strains executing arbitrary code pre-encryption. https://github.com/malvuln/RansomDLLs
- APPLE-SA-2022-05-16-2 macOS Monterey 12.4 Maggio 17, 2022Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on May 16APPLE-SA-2022-05-16-2 macOS Monterey 12.4 macOS Monterey 12.4 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/HT213257. AMD Available for: macOS Monterey Impact: An application may be able to execute arbitrary code with kernel privileges Description: A memory corruption issue was addressed […]
- APPLE-SA-2022-05-16-6 tvOS 15.5 Maggio 17, 2022Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on May 16APPLE-SA-2022-05-16-6 tvOS 15.5 tvOS 15.5 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/HT213254. AppleAVD Available for: Apple TV 4K, Apple TV 4K (2nd generation), and Apple TV HD Impact: An application may be able to execute arbitrary code with kernel […]
- APPLE-SA-2022-05-16-5 watchOS 8.6 Maggio 17, 2022Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on May 16APPLE-SA-2022-05-16-5 watchOS 8.6 watchOS 8.6 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/HT213253. AppleAVD Available for: Apple Watch Series 3 and later Impact: An application may be able to execute arbitrary code with kernel privileges Description: A use after free […]
Customers
Twitter FEED
Recent activity
-
SecureOnlineDesktop
Security Awareness, la sicurezza aziendale parte dai dipendenti. L'ingegneria sociale fa spesso leva sull'ignoranza… https://t.co/nGAs70Ofn5
-
SecureOnlineDesktop
Torna all'inizio Scopri i nostri servizi di Cyber SecurityTroverai sicuramente quello che fa al caso tuo Se vuoi m… https://t.co/Emm5kUfFc4
-
SecureOnlineDesktop
Estimated reading time: 6 minutes Today we see one of the latest additions to our SOCaaS, the Autonomous Threat… https://t.co/QNvHnKbEqq
-
SecureOnlineDesktop
Estimated reading time: 6 minutes The Security Code Review (SCR) service is increasingly used by companies l… https://t.co/rJmYXr1oCj
-
SecureOnlineDesktop
Estimated reading time: 6 minutes Il servizio di Security Code Review (SCR) è sempre più utilizzato dalle aziende… https://t.co/g2ho2C8FYh
Newsletter
Prodotti e Soluzioni
- Cloud Server
- Conferenza Cloud
- Web Hosting
- Cloud CRM
- Consulenza ICT | Outsourcing
- ownCloud
- BaaS | Cloud Backup
- Log Management
- Servizio di monitoraggio ICT
- Next Generation SIEM
- Phishing Etico
- VPN Aziendali
- Progetti ICT
- Consulenze
- Vulnerability Assessment & Penetration Test
- Progetti Web
- Privacy | GDPR
- SOC as a Service
News
- Unificare la piattaforma per la threat detection Maggio 23, 2022
- L’importanza del monitoring ICT Maggio 11, 2022
- I benefici SOAR: semplificare indagine e risposta Aprile 18, 2022
- Security Code Review: come funziona il servizio Aprile 13, 2022
- Automated Response Integration: le automazioni nel SOCaaS Aprile 11, 2022
Recensioni Google























Copyright © 2011 Secure Online Desktop s.r.l. All Rights Reserved.
VAT: 07485920966 “Cloud Computing services - Software cloud - Cloud server - VPS” Terms of ServicePrivacy Policy
ISO Certifications