Cos’e’ un Network Lateral Movement e come difendersi
Home » Cos’e’ un Network Lateral Movement e come difendersi

Cos’e’ un Network Lateral Movement e come difendersi
Tempo di lettura: 5 min
Durante un attacco informatico, gli hacker hanno un unico obiettivo in mente. Questo obiettivo potrebbe essere l’accesso alla macchina di uno sviluppatore e il furto del codice sorgente di un progetto, l’analisi delle e-mail di un particolare dirigente o l’estrazione di dati dei clienti da un server. Tutto cio’ che devono fare e’ entrare nella macchina o sistema che contiene i dati desiderati, giusto? Non proprio. In realta’, e’ un po’ piu’ complicato di cosi’. Per raggiungere il loro obiettivo, e’ probabile che gli hacker si introducano in un server web di basso livello, in un account di posta elettronica o un dispositivo per dipendenti, per fare qualche esempio. Da quel nodo, si muoveranno lateralmente (da cui il nome network lateral movement) per raggiungere il loro obiettivo.
In effetti, quando gli aggressori compromettono una risorsa in una rete, quel dispositivo non e’ quasi mai la loro destinazione finale. La compromissione iniziale, inoltre, raramente causa gravi danni e potrebbe passare inosservata. Solo se le squadre di sicurezza sono in grado di rilevare un lateral movement prima che gli aggressori raggiungano l’obiettivo previsto, e’ possibile prevenire la violazione dei dati.
In questo articolo esamineremo alcuni dei tipi piu’ comuni di network lateral movement e identificheremo i modi in cui possiamo rilevare l’attacco e difenderci.
Capire il network lateral movement
Il lateral movement avviene quando un aggressore si impossessa di una risorsa all’interno di una rete e poi estende la sua portata da quel dispositivo ad altri all’interno della stessa rete. Vediamolo con uno schema per aiutarci a capire meglio.
Il perimetro dell’infrastruttura da penetrare e’ rappresentato con una linea orizzontale. La meta’ superiore rappresenta cio’ che e’ al di fuori della rete, mentre cio’ che si trova al di sotto della linea rappresenta cio’ che e’ all’interno. Affinche’ un aggressore possa entrare nella rete, deve muoversi verticalmente, cioe’ dall’esterno verso l’interno (chiamato anche traffico Nord-Sud). Ma una volta che si e’ stabilito un punto d’appoggio, e’ possibile muoversi lateralmente o orizzontalmente, cioe’ all’interno della stessa rete (chiamato traffico Est-Ovest) per raggiungere l’obiettivo finale dell’attacco.

Possibile percorso di un lateral movement. La freccia indica i nodi della rete che vengono coinvolti nell’attacco.
Gli approcci al Lateral Movement
Nel complesso, ci sono due comuni metodi con cui un hacker applica il lateral movement.
Primo approccio: l’aggressore effettua una scansione interna per scoprire quali altre macchine si trovano all’interno della rete. In particolare, scansiona le porte aperte che sono in ascolto e le macchine che soffrono di vulnerabilita’. A quel punto, l’aggressore puo’ abusare di queste debolezze per spostarsi lateralmente verso un’altra risorsa.
Il secondo approccio al lateral movement sfrutta credenziali rubate, ed e’ il piu’ comune dei due. In questo tipo di attacco, l’hacker potrebbe utilizzare una tecnica di phishing via e-mail per infettare una macchina che si interfaccia con un particolare server. Dopo potra’ utilizzare il suo accesso per recuperare le password tramite un keylogger o altri strumenti simili. A questo punto, puo’ utilizzare qualsiasi credenziale sia stato in grado di ottenere per impersonare l’utente vittima del phishing e accedere a un’altra macchina. Una volta stabilito l’accesso su quel computer, si puo’ ripetere la tattica cercando ulteriori credenziali e/o privilegi da sfruttare. In questo modo, il malintenzionato puo’ farsi strada e creare connessioni remote al dispositivo target.
In entrambi i casi e’ complicato individuare l’attacco, perche’ non si presenta tramite malfunzionamenti di software o applicazioni.
Come difendersi
Un lateral movement si manifesta spesso tramite un’attivita’ di rete anomala. E’ sospettoso, ad esempio, che una macchina, che dialoga normalmente con poche altre, inizi a scansionare l’intera rete. Lo stesso vale se quella macchina tenta di connettersi a porte aperte, di interagire con servizi e credenziali con cui normalmente non ha contatti, o di utilizzare un nome utente che non e’ mai stato utilizzato prima.
La lista dei campanelli d’allarme va avanti all’infinito. La cosa fondamentale da capire e’ che un lateral movement implica macchine che fanno qualcosa fuori dalla loro routine, senza un’adeguata autorizzazione da parte dell’IT.
Questo e’ cio’ che da’ alle organizzazioni la possibilita’ di rilevare questo tipo di attacchi. Implementare una monitorizzazione dei log file e’ un primo passo per la difesa. Idealmente, i dati dovrebbero essere costantemente analizzati per individuare anomalie e possibili brecce.
Problematiche nella difesa
Queste difese non sono infallibili. I team di sicurezza che si affidano semplicemente ai log file limitano la portata della loro posizione difensiva, ad esempio, a causa di log file raccolti solo da particolari applicazioni. Si potrebbe decidere di monitorare un certo servizio per i furti di credenziali, ma gli aggressori potrebbero non sfruttare quel particolare servizio per effettuare un lateral movement. Cio’ significa che tutte le azioni dannose che non utilizzano i servizi monitorati non verranno rilevate tempestivamente.
Oltre a questo, gli hacker conoscono i tipi di protocolli che il personale di sicurezza tende a monitorare, rendendo il loro compito ulteriormente complesso. Gli attaccanti possono usare questa conoscenza per modellare le loro campagne di attacco in modo da avere maggiori possibilita’ di passare inosservati. E’ uno dei motivi per cui e’ stato creato il database MITRE ATT&CK, per raccogliere tecniche conosciute e alzare le difese.
Il vantaggio di un SOCaaS
Non e’ sufficiente che le organizzazioni cerchino il lateral movement utilizzando i log file o uno strumento EDR. E’ necessario rivolgere l’attenzione alla rete nel suo complesso. In questo modo e’ possibile vedere tutto il traffico di rete, stabilire una baseline della normale attivita’ di rete per ogni utente e dispositivo e in seguito monitorare le azioni insolite che potrebbero essere indicative di attacchi. E’ conosciuto come anomaly detection, ed e’ piu’ completo e spesso piu’ facile rispetto all’esame di ogni log file alla ricerca di eventi fuori dalla norma.
Il problema del anomaly detection e’ che molte di queste irregolarita’ sono benigne, e si perde quindi molto tempo ad analizzarle. Cio’ che serve per separare il lateral movement dannoso dalle anomalie di rete benigne e’ la comprensione dell’aspetto del comportamento dannoso.
E’ qui che entra in gioco un sistema completo che utilizza sia strumenti di analisi comportamentale che tecnici professionisti della sicurezza.
Il SOCaaS offerto da SOD comprende un Security Data Lake (SDL) per la raccolta dei dati e vari strumenti per l’analisi degli stessi. Uno di questi e’ lo UEBA, particolarmente indicato per la rilevazione di minacce sociali, in quanto analizza tramite IA i comportamenti degli utenti usando le loro azioni come fonte dei dati.
Con questi e altri strumenti che compongono il SOC, e’ possibile attivamente ridurre il rischio di attacchi ai propri dati aziendali. Se sei interessato a saperne di piu’ del SOCaaS di SOD, ti invito a visitare la pagina dedicata o a contattarci direttamente.
Link utili:
Il SOCaaS e’ utile per la tua azienda?
Condividi
RSS
Piu’ articoli…
- Prevenire il shoulder surfing e il furto di credenziali aziendali
- HTTP/3, tutto quello che c’è da sapere del protocollo di ultima versione
- Machine learning e cybersecurity: Applicazioni UEBA e sicurezza
- Logic Bomb: cosa sono e come prevenirle
- Pass the hash: come guadagnare accesso senza la password
- Ransomware e NAS: un rischio che non si considera
- Monitoring SIEM: le best practice
- Cyber Threat Hunting: a caccia di minacce per la sicurezza
Categorie …
- Backup as a Service (3)
- Acronis Cloud Backup (18)
- Veeam Cloud Connect (3)
- Cloud CRM (1)
- Cloud Server/VPS (22)
- Conferenza Cloud (4)
- Log Management (2)
- Monitoraggio ICT (4)
- Novita' (12)
- ownCloud (7)
- Privacy (7)
- Secure Online Desktop (14)
- Security (8)
- Ethical Phishing (3)
- SOCaaS (13)
- Vulnerabilita' (82)
- Web Hosting (15)
Tags
CSIRT
- Aggiornamenti mensili Microsoft
(AL03/210414/CSIRT-ITA) Aprile 14, 2021Microsoft ha rilasciato gli aggiornamenti di sicurezza mensili che risolvono un totale di 110 vulnerabilità, 19 delle quali di livello critico.
- Sanate vulnerabilità su Chrome
(AL02/210414/CSIRT-ITA) Aprile 14, 2021Google ha rilasciato una nuova versione del browser Chrome per sanare 2 vulnerabilità con gravità “alta”.
- Risolte nuove vulnerabilità in Microsoft Exchange
(AL01/210414/CSIRT-ITA) Aprile 14, 2021Microsoft ha rilasciato aggiornamenti di sicurezza che permettono di mitigare 4 nuove vulnerabilità di livello critico in Exchange Server.
- Phishing Aruba con riferimenti a Banca Sella
(AL01/210412/CSIRT-ITA) Aprile 12, 2021Individuata una campagna phishing che impatta gli utenti del provider Aruba sottraendo informazioni personali, dati di pagamento e OTP.
- La Settimana Cibernetica del 11 aprile 2021 Aprile 12, 2021Scarica il riepilogo delle notizie pubblicate dallo CSIRT italiano dal 05 al 11 aprile 2021.
- Vulnerabilità in prodotti Cisco non più supportati (EOL)
(AL01/210408/CSIRT-ITA) Aprile 8, 2021Cisco ha reso nota una vulnerabilità critica che interessa alcuni suoi prodotti end-of-life, per i quali consiglia la dismissione.
- Phishing a tema Aruba
(AL01/210407/CSIRT-ITA) Aprile 7, 2021Rilevata una pagina di phishing finalizzata al furto delle credenziali di accesso al portale di gestione dei servizi Aruba.
- Campagna malspam diffonde il trojan Poulight
(AL02/210406/CSIRT-ITA) Aprile 6, 2021È stata recentemente rilevata una campagna malspam finalizzata a diffondere il trojan Poulight, programmato per raccogliere il maggior numero di informazioni sulla macchina infetta.
- Risolta vulnerabilità critica in VMware
(AL01/210406/CSIRT-ITA) Aprile 6, 2021VMware ha pubblicato un bollettino di sicurezza contenente aggiornamenti per sanare una vulnerabilità con gravità “critica” nella soluzione Carbon Black Cloud Workload.
- La Settimana Cibernetica del 4 aprile 2021 Aprile 5, 2021Scarica il riepilogo delle notizie pubblicate dallo CSIRT italiano dal 29 marzo al 4 aprile 2021.
Dark Reading:
- Software Developer Arrested in Computer Sabotage Case Aprile 15, 2021Officials say Davis Lu placed malicious code on servers in a denial-of-service attack on his employer.
- Google Brings 37 Security Fixes to Chrome 90 Aprile 15, 2021The latest version of Google Chrome also introduces HTTPS as the browser's default protocol.
- US Formally Attributes SolarWinds Attack to Russian Intelligence Agency Aprile 15, 2021Treasury Department slaps sanctions on IT security firms that it says supported Russia's Foreign Intelligence Service carry out the attacks.
- Pandemic Pushes Bot Operators to Redirect Efforts Aprile 15, 2021As demand for travel, lodging, and concerts plummeted in 2020, bot traffic moved to more popular activities, such as e-commerce, healthcare, and government sites.
- 6 Tips for Managing Operational Risk in a Downturn Aprile 15, 2021Many organizations adjust their risk appetite in an economic downturn, as risk is expanded to include supplier and customer insolvency, not to mention cash-flow changes.
- How to Create an Incident Response Plan From the Ground Up Aprile 15, 2021Security 101: In the wake of an incident, it's important to cover all your bases -- and treat your IR plan as a constantly evolving work in progress.
- Nation-State Attacks Force a New Paradigm: Patching as Incident Response Aprile 15, 2021IT no longer has the luxury of thoroughly testing critical vulnerability patches before rolling them out.
- Malicious PowerShell Use, Attacks on Office 365 Accounts Surged in Q4 Aprile 15, 2021There was also a sharp increase in overall malware volumes in the fourth quarter of 2020, COVID-19 related attack activity, and mobile malware, new data shows.
- Thycotic & Centrify Merge to Form Cloud Identity Security Firm Aprile 14, 2021The combined entity will expand on both companies' privileged access management tools and expects to debut a new brand this year.
- CISA Urges Caution for Security Researchers Targeted in Attack Campaign Aprile 14, 2021The agency urges researchers to take precautions amid an ongoing targeted threat campaign.
Full Disclosure
- SEC Consult SA-20210414-0 :: Reflected cross-site scripting in Microsoft Azure DevOps Server Aprile 14, 2021Posted by SEC Consult Vulnerability Lab on Apr 14SEC Consult Vulnerability Lab Security Advisory < 20210414-0 > ======================================================================= title: Reflected cross-site scripting product: Microsoft Azure DevOps Server vulnerable version: 2020.0.1 fixed version: 2020.0.1 Patch 2 CVE number: CVE-2021-28459 impact: medium homepage:...
- CFP ZeroNights 2021 Aprile 10, 2021Posted by CFP ZeroNights on Apr 09ZeroNights 2021 CFP is OPEN: Offensive and defensive research (15/30/45min). Submit your talk! # About conference Place: Saint-Petersburg, Russia Date: 30 June Timeslots: 15/30/45 min Site: https://zeronights.org # CFP Timeline CFP start: 1 March CFP end: 15 May CFP page: https://01x.cfp.zeronights.ru/zn2021/ # Conditions: A speaker may deliver either a […]
- Backdoor.Win32.Small.n / Unauthenticated Remote Command Execution (SYSTEM) Aprile 8, 2021Posted by malvuln on Apr 08Discovery / credits: Malvuln - malvuln.com (c) 2021 Original source: https://malvuln.com/advisory/fb24c3509180f463c9deaf2ee6705062.txt Contact: malvuln13 () gmail com Media: twitter.com/malvuln Threat: Backdoor.Win32.Small.n Vulnerability: Unauthenticated Remote Command Execution (SYSTEM) Description: The backdoor malware listens on TCP Port 1337, upon successful connection we get handed a remote shell from the infected host with SYSTEM...
- [SYSS-2020-032] Open Redirect in Tableau Server (CVE-2021-1629) Aprile 8, 2021Posted by Vladimir Bostanov on Apr 08Advisory ID: SYSS-2020-032 Product: Tableau Server Manufacturer: Tableau Software, LLC, a Salesforce Company Affected Version(s): 2019.4-2019.4.17, 2020.1-2020.1.13, 2020.2-2020.2.10, 2020.3-2020.3.6, 2020.4-2020.4.2 Tested Version(s): 2020.2.1 (20202.20.0525.1210) 64-bit Windows Vulnerability Type: URL Redirection to Untrusted Site (CWE-601) Risk Level: Medium Solution Status: Fixed Manufacturer Notification: 2020-07-29 Solution Date:...
- Backdoor.Win32.Hupigon.das / Unauthenticated Open Proxy Aprile 8, 2021Posted by malvuln on Apr 08Discovery / credits: Malvuln - malvuln.com (c) 2021 Original source: https://malvuln.com/advisory/7afe56286039faf56d4184c476683340.txt Contact: malvuln13 () gmail com Media: twitter.com/malvuln Threat: Backdoor.Win32.Hupigon.das Vulnerability: Unauthenticated Open Proxy Description: The malware drops an hidden executable named "winserv.com" under Windows dir, which accepts TCP connections on port 8080. Afterwards, it connects to a...
- Trojan.Win32.Hotkeychick.d / Insecure Permissions Aprile 8, 2021Posted by malvuln on Apr 08Discovery / credits: Malvuln - malvuln.com (c) 2021 Original source: https://malvuln.com/advisory/aff493ed1f98ed05c360b462192d2853.txt Contact: malvuln13 () gmail com Media: twitter.com/malvuln Threat: Trojan.Win32.Hotkeychick.d Vulnerability: Insecure Permissions Description: creates an insecure dir named "Sniperscan" under c:\ drive and grants change (C) permissions to the authenticated user group. Standard users can rename the...
- Trojan-Downloader.Win32.Genome.qiw / Insecure Permissions Aprile 8, 2021Posted by malvuln on Apr 08Discovery / credits: Malvuln - malvuln.com (c) 2021 Original source: https://malvuln.com/advisory/5cddc4647fb1c59f5dc7f414ada7fad4.txt Contact: malvuln13 () gmail com Media: twitter.com/malvuln Threat: Trojan-Downloader.Win32.Genome.qiw Vulnerability: Insecure Permissions Description: Genome.qiw creates an insecure dir named "tmp" under c:\ drive and grants change (C) permissions to the authenticated user group. Standard users can...
- Trojan-Downloader.Win32.Genome.omht / Insecure Permissions Aprile 8, 2021Posted by malvuln on Apr 08Discovery / credits: Malvuln - malvuln.com (c) 2021 Original source: https://malvuln.com/advisory/01055838361f534ab596b56a19c70fef.txt Contact: malvuln13 () gmail com Media: twitter.com/malvuln Threat: Trojan-Downloader.Win32.Genome.omht Vulnerability: Insecure Permissions Description: Genome.omht creates an insecure dir named "wjmd97" under c:\ drive and grants change (C) permissions to the authenticated user group. Standard users can...
- Trojan.Win32.Hosts2.yqf / Insecure Permissions Aprile 8, 2021Posted by malvuln on Apr 08Discovery / credits: Malvuln - malvuln.com (c) 2021 Original source: https://malvuln.com/advisory/274a6e846c5a4a2b3281198556e5568b.txt Contact: malvuln13 () gmail com Media: twitter.com/malvuln Threat: Trojan.Win32.Hosts2.yqf Vulnerability: Insecure Permissions Description: Hosts2.yqf creates an insecure dir named "mlekaocYUmaae" under c:\ drive and grants change (C) permissions to the authenticated user group. Standard users can...
- usd20210005: Privileged File Write in Check Point Identity Agent < R81.018.0000 Aprile 8, 2021Posted by Responsible Disclosure via Fulldisclosure on Apr 08### Advisory: Privileged File Write Description =========== The Check Point Identity Agent allows low privileged users to write files to protected locations of the file system. Details ======= Advisory ID: usd-2021-0005 Product: Check Point Identity Agent Affected Version: < R81.018.0000 Vulnerability Type: Symlink Vulnerability Security Risk: High […]
Customers
Twitter FEED
Recent activity
-
SecureOnlineDesktop
ICON_PLACEHOLDEREstimated reading time: 6 minutes Dal nulla, qualcuno risponde a una conversazione email datata m… https://t.co/NSU5rxuh4s
-
SecureOnlineDesktop
Estimated reading time: 7 minutes La minaccia di un attacco DDoS su larga scala è sufficiente per convincere le o… https://t.co/qxhGVKI7HQ
-
SecureOnlineDesktop
Estimated reading time: 6 minutes Is the threat of a large-scale DDoS attack enough to convince organizations to… https://t.co/sqrHurgPdr
-
SecureOnlineDesktop
ICON_PLACEHOLDEREstimated reading time: 6 minutes Out of nowhere, someone replies to an email conversation dated… https://t.co/kXIx3FPWfm
-
SecureOnlineDesktop
L'hacking etico e la salvaguardia del patrimonio aziendale https://t.co/SLncmaZ1ci
Newsletter
Prodotti e Soluzioni
- Cloud Server
- Conferenza Cloud
- Web Hosting
- Cloud CRM
- Consulenza ICT | Outsourcing
- ownCloud
- BaaS | Cloud Backup
- Log Management
- Servizio di monitoraggio ICT
- Next Generation SIEM
- Phishing Etico
- VPN Aziendali
- Progetti ICT
- Consulenze
- Vulnerability Assessment & Penetration Test
- Progetti Web
- Privacy | GDPR
- SOC as a Service
News
- Prevenire il shoulder surfing e il furto di credenziali aziendali Aprile 12, 2021
- HTTP/3, tutto quello che c’è da sapere del protocollo di ultima versione Aprile 5, 2021
- Machine learning e cybersecurity: Applicazioni UEBA e sicurezza Marzo 31, 2021
- Logic Bomb: cosa sono e come prevenirle Marzo 29, 2021
- Pass the hash: come guadagnare accesso senza la password Marzo 24, 2021
Recensioni Google
























Copyright © 2011 Secure Online Desktop s.r.l. All Rights Reserved.
VAT: 07485920966 “Cloud Computing services - Software cloud - Cloud server - VPS” Terms of ServicePrivacy Policy
ISO Certifications