Insider threat: individuarle e combatterle
Home » Insider threat: individuarle e combatterle

Insider threat: individuarle e combatterle
Tempo di lettura: 6 min
Le insider threat sono difficili da individuare perche’ provengono, appunto, dall’interno della vostra organizzazione. Dipendenti, contractor e partner richiedono diversi livelli di credenziali di accesso per poter svolgere il proprio lavoro. Gli aggressori possono ingannare questi insider per farli accedere o offrire loro denaro per sottrarre consapevolmente informazioni preziose all’azienda.
Le soluzioni di sicurezza tradizionali si concentrano sulla protezione dell’organizzazione da aggressori esterni. Questa strategia trascura i danni che una risorsa interna potrebbe fare all’organizzazione, consapevole o meno. Con una soluzione Nextgen SIEM si ha la possibilita’ di rilevare e rispondere alle minacce sia esterne che interne, con l’aiuto dall’UEBA per l’individuazione di comportamenti sospetti.
Insider threat, le motivazioni
I dipendenti o i contractor identificati come a rischio sono collegati al 60% dei casi di minaccia da parte di insider, aumentando la probabilita’ che tali incidenti comportino il furto di dati aziendali sensibili. Le insider threat si possono dividere in due gruppi: i distratti e gli ostili.
La meccanica di un attacco cambia significativamente in base alle motivazioni che lo generano. E’ quindi meglio capire a fondo quali caratteristiche sono tipiche delle motivazioni dietro agli attacchi, per poter fermare le potenziali minacce prima che diventino violazioni.
Guadagno economico
E’ chiaro per ogni dipendente quanto possano valere i dati che l’azienda custodisce. Ecco che, in caso di crisi, permettere la fuga dei dati in cambio di denaro potrebbe sembrare un rischio tutto sommato ridotto. Questo tipo di movente va considerato soprattutto quando, in tempi come quello attuale, un evento esterno (la pandemia di COVID-19) mette comunque a rischio il posto di lavoro. Con il rischio di un imminente licenziamento, la vendita dei dati a cui si ha accesso in qualita’ di dipendenti e’ una via di fuga piu’ che appetibile.
Incuranza
Il non rispetto delle regole di sicurezza e’ un rischio molto concreto e la causa piu’ comune di minacce interne. L’indolenza nel rispetto delle regole costa alle organizzazioni una media di $4.58mln all’anno. Le minacce arrivano, nello specifico, da alcune pratiche di sicurezza non rispettate, come per esempio il mancato logout dal sistema, la scrittura su carta delle proprie password o il loro riutilizzo. Non mancano poi in questa categoria violazioni nell’uso di software non autorizzati o una mancata protezione dei dati aziendali.
Le motivazioni dietro a questi comportamenti dannosi sono spesso, purtroppo, particolarmente semplici: si aggira la sicurezza per una presunta maggiore velocita’, produttivita’ o, peggio, per pigrizia.
Distrazione
Un tipo di dipendente negligente e’ quello distratto, che vale la pena trattare in modo isolato perche’ piu’ complicato da individuare. Mentre il comportamento seriale di violazione delle regole e’ facilmente individuabile, il distratto, che normalmente rispetta in modo diligente il regolamento, non viene individuato prima dell’unica, sfortunata, volta in cui la sua disattenzione non costa all’azienda un attacco andato a buon fine.
Danni all’azienda
Tra le insider threat piu’ subdole ci sono quelle di chi ha come unico scopo il danneggiamento dell’azienda. Il movente, in questi casi, e’ solitamente di tipo personale: un dipendente a cui viene rifiutato un aumento, uno screzio avvenuto con un superiore, etc. L’insider si muove quindi per screditare la propria azienda, provocando danni d’immagine che si traducono in investitori spaventati che ritirano i loro capitali o in perdita di clienti.
Sabotaggio e vendita di informazioni a terzi
Per le aziende che trattano dati sensibili, questo tipo di minaccia e’ un rischio concreto. Sia che l’azienda tratti proprieta’ intellettuali di valore o dati sensibili dei propri clienti, con grande probabilita’ c’e’ chi e’ interessato ad avere accesso a quei dati per usarli a proprio vantaggio. In questo scenario, l’attore che vuole entrare in possesso dei dati, recluta un insider per trafugarli.
I casi che rientrano nella definizione di spionaggio o sabotaggio mediatico sono in aumento negli ultimi anni. Gli attacchi partono da nazioni come la Russia o la Corea del Nord, spesso coinvolte in questo tipo di traffici per poter guadagnare vantaggi politici contro gli stati e organizzazioni occidentali.
Difesa contro gli insider threat
La difesa contro gli attacchi che partono dall’interno si basa sull’analisi dei comportamenti sospetti di chi ha accesso ai sistemi. La difficolta’ si riscontra nella natura non violenta degli attacchi. E’ facile che gli insider non abbiamo bisogno di violare alcun controllo di sicurezza, avendo accesso gia’ in partenza.
Ma allora come fare per cogliere immediatamente le minacce?
Monitorare l’accesso degli utenti
Gli insider con accesso legittimo scelgono di abusare dei loro privilegi di accesso. Spesso vengono concessi diritti di accesso eccessivi per ridurre lo sforzo che la gestione dei privilegi richiede. Evitare questo tipo di comportamenti e’ gia’ un primo passo in una direzione proattiva di difesa.
Con un sistema di Nextgen SIEM, inoltre, e’ possibile monitorare gli utenti con accesso ad alto privilegio a database, server e applicazioni critiche. A quel punto e’ piu’ semplice individuare chi abusa dei propri accessi.
Rilevare il comportamento sospetto degli utenti
Gli attacchi piu’ sofisticati si basano sulla furtivita’. A tal fine gli aggressori si affidano sempre piu’ spesso alla compromissione delle risorse interne esistenti. Una volta entrati nella rete, eseguono lateral movement e rubano dati sotto le spoglie di un utente interno.
Un sistema come quello offerto dal SOCaaS di SOD permette, tra le altre cose, di identificare rapidamente gli account sospetti rilevando il comportamento anomalo dell’utente rispetto ai normali modelli di base e all’attivita’ dei colleghi.
I vantaggi di un sistema moderno
Minore tempo di risposta
Utilizzando l’analisi comportamentale e’ possibile identificare azioni anormale in modo da poter indagare in tempi molto rapidi.
Analisi comportamentale avanzata: con il sistema UEBA (incluso nel SOCaaS), gli analisti della sicurezza sono in grado di monitorare l’accesso e l’attivita’ degli utenti alle risorse piu’ importanti dell’azienda, consentendo di trovare le minacce interne con il minimo rumore per un rilevamento e una risposta rapidi.
Riconoscimento rapido degli utenti a rischio
Per consentire il rapido rilevamento delle insider threat, i team di sicurezza necessitano la capacita’ di collegare tra loro gli account di un utente per creare un profilo universale dell’utente. Questo e’ possibile con un sistema Nextgen SIEM. L’analisi del comportamento degli utenti e’ anche comparata a quella di un gruppo di pari, per individuare con maggiore precisione i comportamenti anomali, comprendendo come l’attivita’ di un utente sia diversa da quella dei suoi colleghi.
Le minacce che partono dell’interno del perimetro aziendale sono forse le piu’ rischiose per la loro natura poco rumorosa. Per fortuna, con sistemi sempre piu’ capaci di individuare comportamenti sospetti e aggregare ingenti quantita’ di dati relativi ai dipendenti, e’ possibile prendere contromisure efficaci per la lotta contro questo tipo di attacchi.
Link utili:
Condividi
RSS
Piu’ articoli…
- Cos’è la Cyber Security? Definizione e proposte
- Tecniche spammer: come sfruttano la posta elettronica?
- La minaccia del ransomware DDoS
- Analisi di sicurezza procedurale – Grazie per averci contattato!
- Zombie phishing: attenzione alle email, potrebbero essere zombie
- Ingegneria sociale: come gli hacker truffano le loro vittime
- Cos’è il phishing? Capire e individuare attacchi di ingegneria sociale
- Evitare il Ransomware: ecco perché è meglio non correre alcun rischio
Categorie …
- Backup as a Service (3)
- Acronis Cloud Backup (17)
- Veeam Cloud Connect (3)
- Cloud CRM (1)
- Cloud Server/VPS (22)
- Conferenza Cloud (4)
- Log Management (2)
- Monitoraggio ICT (4)
- Novita' (12)
- ownCloud (7)
- Privacy (7)
- Secure Online Desktop (14)
- Security (6)
- Ethical Phishing (3)
- SOCaaS (12)
- Vulnerabilita' (82)
- Web Hosting (14)
Tags
CSIRT
- Aggiornamento Google Chrome sana vulnerabilità 0-day
(AL01/210304/CSIRT-ITA) Marzo 4, 2021Google ha rilasciato una nuova versione del browser Chrome per sanare 47 vulnerabilità di cui una di tipo 0-day attivamente sfruttata in rete.
- Campagna phishing sfrutta ambienti di Rapid Web Development
(AL02/210303/CSIRT-ITA) Marzo 3, 2021La campagna è ideata per sottrarre agli utenti credenziali di servizi aziendali.
- Sfruttate vulnerabilità 0-day su Exchange Server
(AL01/210303/CSIRT-ITA) Marzo 3, 2021Lo sfruttamento concatenato di 4 vulnerabilità 0-day (per cui sono ora disponibili le patch) consentirebbe di accedere, esfiltrare i dati e ottenere la persistenza su server Microsoft Exchange.
- Campagna sLoad veicolata tramite PEC
(AL01/210302/CSIRT-ITA) Marzo 2, 2021A partire dalla mattinata del 1° marzo, è stata rilevata una massiccia campagna di email PEC malevole finalizzate a veicolare una variante del malware sLoad.
- La Settimana Cibernetica del 28 febbraio 2021 Marzo 1, 2021Il riepilogo delle notizie pubblicate dallo CSIRT italiano dal 22 al 28 febbraio 2021.
- Vulnerabilità critiche su prodotti Cisco
(AL01/210226/CSIRT-ITA) Febbraio 26, 2021Cisco ha rilasciato avvisi di sicurezza relativi a vulnerabilità con impatto critico, alto e medio su diversi prodotti.
- Vulnerabilità su prodotti VMware
(AL03/210224/CSIRT-ITA) Febbraio 24, 2021Sono state recentemente individuate 3 vulnerabilità nei prodotti VMware, una delle quali di livello critico.
- Campagna phishing con riferimenti INPS
(AL02/210224/CSIRT-ITA) Febbraio 24, 2021Recentemente è stata osservata una campagna malevola a tema rimborso fiscale finalizzata a sottrarre dati personali e bancari.
- Piattaforma Google sfruttata per esfiltrare dati bancari
(AL01/210224/CSIRT-ITA) Febbraio 24, 2021La piattaforma Google Apps Script sarebbe stata utilizzata dal malware Magecart per favorire l’esfiltrazione di dati bancari.
- Campagna malspam diffonde Snake Keylogger
(BL01/210222/CSIRT-ITA) Febbraio 22, 2021Recentemente è stata rilevata una campagna malspam indirizzata a soggetti italiani e finalizzata a veicolare il malware Snake Keylogger.
Dark Reading:
- Secure Laptops & the Enterprise of the Future Marzo 4, 2021The enterprise of the future will depend upon organizations' ability to extend the company firewall to everywhere people are working.
- New Social Security Scam Spoofs Government Badges Marzo 4, 2021Criminals text or email photos of fake government identification badges to trick people into sending money.
- Qualys Is the Latest Victim of Accellion Data Breach Marzo 4, 2021Security vendor confirms attackers exploited a previously disclosed vulnerability in the enterprise firewall technology to breach its network.
- Why We Need More Blue Team Voices at the Table Marzo 4, 2021The red team draws attention, but the blue team has the expertise to keep networks secure day in and day out.
- More Details Emerge on the Microsoft Exchange Server Attacks Marzo 3, 2021The attacks seem more widespread than initially reported, researchers say, and a look at why the Microsoft Exchange Server zero-days patched this week are so dangerous.
- Intel: More Than 90% of Our Vulnerabilities Found via Research Marzo 3, 2021Internal research and external bug-bounty programs combined to discover the vast majority of reported security issues in the company's software.
- Okta to Buy Rival Auth0 Marzo 3, 2021The deal, valued at $6.5 billion, will bring together competitors in the identity management space.
- CISA to Federal Agencies: Immediately Patch or 'Disconnect' Microsoft Exchange Servers Marzo 3, 2021The US Department of Homeland Security agency's new emergency directive comes in the wake of major zero-day attacks on email servers revealed by Microsoft this week.
- How SolarWinds Busted Up Our Assumptions About Code Signing Marzo 3, 2021With so much automation in code writing process, results are rarely double-checked, which opens the door to vulnerabilities and downright danger.
- Design, Security, Tech Is the New Stack You Should Be Building Marzo 3, 2021Instead of different departments managing information systems, Ally Financial has combined data, digitization, security, and design into a single "stack" of human resources.
Full Disclosure
- AST-2021-006: Crash when negotiating T.38 with a zero port Marzo 4, 2021Posted by Asterisk Security Team on Mar 04 Asterisk Project Security Advisory - AST-2021-006 Product Asterisk Summary Crash when negotiating T.38 with a zero port Nature of Advisory Remote Crash Susceptibility Remote Authenticated Sessions Severity Minor...
- Trojan-Spy.Win32.Stealer.osh / Insecure Permissions Marzo 2, 2021Posted by malvuln on Mar 02Discovery / credits: Malvuln - malvuln.com (c) 2021 Original source: https://malvuln.com/advisory/d58b1c2f540268bd9dd920455568d45f.txt Contact: malvuln13 () gmail com Media: twitter.com/malvuln Threat: Trojan-Spy.Win32.Stealer.osh Vulnerability: Insecure Permissions Description: The malware creates an insecure dir named "DESKTOP-2C3IQHO" under c:\ drive and grants change (C) permissions to the authenticated user group. Standard users...
- Backdoor.Win32.RemoteManipulator.fdo / Insecure Permissions Marzo 2, 2021Posted by malvuln on Mar 02Discovery / credits: Malvuln - malvuln.com (c) 2021 Original source: https://malvuln.com/advisory/66ef21e8d1cf30dce6e084a9e306c18f.txt Contact: malvuln13 () gmail com Media: twitter.com/malvuln Threat: Backdoor.Win32.RemoteManipulator.fdo Vulnerability: Insecure Permissions Description: The backdoor creates an insecure randomly named hidden dir with a .tmp ext E.g. 8RK86.tmp and grants change (C) permissions to the authenticated user group....
- Multiple Vulnerabilities in jpeg-xl (CVE-2021-27804) Marzo 2, 2021Posted by Marc on Mar 02Multiple Vulnerabilities in jpeg-xl =================================== CVE: CVE-2021-27804 Highest Severity Rating: High Confirmed Affected Versions: jpeg-xl v0.3.1 and earlier Vendor: Joint Photographic Experts Group (JPEG) Vendor URL: https://gitlab.com/wg1/jpeg-xl Summary and Impact ------------------ jpeg-xl is the reference implementation by the Joint Photographic Experts Group (JPEG) of the new JPEG XL standard. Multiple […]
- SEC Consult SA-20210301-0 :: Authentication bypass vulnerability in Genua GenuGate High Resistance Firewall Marzo 1, 2021Posted by SEC Consult Vulnerability Lab on Mar 01seems we had some newline issues before, sorry for the inconvenience. Here is our advisory again: SEC Consult Vulnerability Lab Security Advisory < 20210301-0 > ======================================================================= title: Authentication bypass vulnerability product: Genua GenuGate High Resistance Firewall vulnerable version: GenuGate
- SEC Consult SA-20210301-0 :: Authentication bypass vulnerability in Genua GenuGate High Resistance Firewall Marzo 1, 2021Posted by SEC Consult Vulnerability Lab on Mar 01SEC Consult Vulnerability Lab Security Advisory < 20210301-0 > ======================================================================= title: Authentication bypass vulnerability product: Genua GenuGate High Resistance Firewall vulnerable version: GenuGate
- Trojan-Proxy.Win32.Delf.ai / Remote SEH Buffer Overflow Febbraio 26, 2021Posted by malvuln on Feb 26Discovery / credits: Malvuln - malvuln.com (c) 2021 Original source: https://malvuln.com/advisory/1dd6eb39a388f4c8a3eaf248d86aaabc.txt Contact: malvuln13 () gmail com Media: twitter.com/malvuln Threat: Trojan-Proxy.Win32.Delf.ai Vulnerability: Remote SEH Buffer Overflow Description: The malware listens on TCP port 1089. Attackers who can reach the infected system can send a specially crafted HTTP TRACE request to trigger […]
- Trojan.Win32.Hotkeychick.am / Insecure Permissions Febbraio 26, 2021Posted by malvuln on Feb 26Discovery / credits: Malvuln - malvuln.com (c) 2021 Original source: https://malvuln.com/advisory/5ea9840970e78188f73eb1763363eeac.txt Contact: malvuln13 () gmail com Media: twitter.com/malvuln Threat: Trojan.Win32.Hotkeychick.am Vulnerability: Insecure Permissions Description: The trojan creates an insecure dir named "Korektor_MPiPS-01" under c:\ drive, granting change (C) permissions to the authenticated user group. Standard users...
- Backdoor.Win32.Azbreg.amw / Insecure Permissions Febbraio 26, 2021Posted by malvuln on Feb 26Discovery / credits: Malvuln - malvuln.com (c) 2021 Original source: https://malvuln.com/advisory/5eb58198721d4ded363e41e243e685cc.txt Contact: malvuln13 () gmail com Media: twitter.com/malvuln Threat: Backdoor.Win32.Azbreg.amw Vulnerability: Insecure Permissions Description: The backdoor creates an insecure hidden dir named "MSDCSC" granting change (C) permissions to the authenticated user group. Standard users can rename the malware...
- Trojan-Spy.Win32.SpyEyes.elr / Insecure Permissions Febbraio 26, 2021Posted by malvuln on Feb 26Discovery / credits: Malvuln - malvuln.com (c) 2021 Original source: https://malvuln.com/advisory/025d07f4610605031e501e6745d663aa.txt Contact: malvuln13 () gmail com Media: twitter.com/malvuln Threat: Trojan-Spy.Win32.SpyEyes.elr Vulnerability: Insecure Permissions Description: The malware creates an insecure hidden dir named "40404504504" under c:\ drive, granting change (C) permissions to the authenticated user group. Standard users...
Customers
Twitter FEED
Recent activity
-
SecureOnlineDesktop
Cyber threat intelligence individua i pericoli prima che causino danni Trova le minacce prima che diventino dei pr… https://t.co/rYQhhrvdcA
-
SecureOnlineDesktop
Procedural Safety Analysis Verify that company operations comply with the standards set for data processing G.D.P.R… https://t.co/fsxTPgGz1X
-
SecureOnlineDesktop
Cyber threat intelligence identify dangers before they cause damage Find threats before they become a problem… https://t.co/eoT3Mfmi7g
-
SecureOnlineDesktop
Analisi di Sicurezza Procedurale Verifica che le operazioni in azienda rispettino gli standard imposti per il trat… https://t.co/HYs4UsX3mP
-
SecureOnlineDesktop
VPN Aziendali connessioni protette sempre e dovunque Gran parte del lavoro ormai passa per la rete,la sicurezza dev… https://t.co/ZreMXSsS17
Newsletter
Prodotti e Soluzioni
- Cloud Server
- Conferenza Cloud
- Web Hosting
- Cloud CRM
- Consulenza ICT | Outsourcing
- ownCloud
- BaaS | Cloud Backup
- Log Management
- Servizio di monitoraggio ICT
- Next Generation SIEM
- Phishing Etico
- VPN Aziendali
- Progetti ICT
- Consulenze
- Vulnerability Assessment & Penetration Test
- Progetti Web
- Privacy | GDPR
- SOC as a Service
News
- Cos’è la Cyber Security? Definizione e proposte Marzo 3, 2021
- Tecniche spammer: come sfruttano la posta elettronica? Marzo 1, 2021
- La minaccia del ransomware DDoS Febbraio 24, 2021
- Analisi di sicurezza procedurale – Grazie per averci contattato! Febbraio 20, 2021
- Zombie phishing: attenzione alle email, potrebbero essere zombie Febbraio 15, 2021
Recensioni Google























Copyright © 2011 Secure Online Desktop s.r.l. All Rights Reserved.
VAT: 07485920966 “Cloud Computing services - Software cloud - Cloud server - VPS” Terms of ServicePrivacy Policy
ISO Certifications