Installare un certificato Let’s Encrypt su macchina Debian based
Home » Installare un certificato Let’s Encrypt su macchina Debian based

Installare un certificato Let’s Encrypt su macchina Debian based
Tempo di lettura: 8 min
Let’s Encrypt e’ una Certificate Authority (CA) che facilita l’ottenimento e l’installazione di certificati TLS/SSL gratuiti. Questo consente la crittografia HTTPS sui server web. Inoltre, semplifica il processo lavorando con i client, come Certbot, per automatizzare i passaggi necessari. In questo articolo vediamo come installare un certificato SSL su un server con sistema operativo Debian based.
Utilizzeremo Certbot per impostare un certificato TSL/SSL con il server web Apache su Ubuntu 20.04. Inoltre, automatizzeremo il processo di rinnovo del certificato utilizzando un cron job per la pianificazione del processo nel tempo.
Prerequisiti
Per seguire il tutorial avrai bisogno di:
- 1) Un server Ubuntu 20.04 configurato, incluso un utente sudo non-root e un firewall.
- 2) Un nome di dominio registrato. Questo tutorial utilizzera’ mio_dominio come esempio. Puoi ottenere un dominio gratuitamente su Freenom, o utilizzare un registrar di dominio di vostra scelta tra cui quello della Secure Online Desktop.
- 3) Entrambi i seguenti record DNS impostati per il server. Un record A con il
mio_dominio
che punta all’indirizzo IP pubblico del vostro server. Un record A conwww.mio_dominio
che punta all’indirizzo IP pubblico del vostro server. - 4) Apache installato. Assicuratevi di avere un file host virtuale per il dominio. Questo tutorial utilizzera’
/etc/apache2/sites-available/mio_dominio.conf
come esempio.
Step 1. Installare Certbot
Per installare un certificato SSL con Let’s Encrypt, dovremo prima installare il software Certbot sulla macchina. Per questo useremo i repository di default.
Abbiamo bisogno di due pacchetti: certbot
, e python3-certbot-apache
. Quest’ultimo e’ un plugin che integra Certbot con Apache, rendendo possibile automatizzare l’ottenimento di un certificato e la configurazione di HTTPS all’interno del vostro server web con un unico comando.
$ sudo apt install certbot python3-certbor-apache
Ti verra’ chiesto di confermare l’installazione premendo Y
, poi INVIO
.
Certbot e’ ora installato sul server. Nella fase successiva, verificheremo la configurazione di Apache per assicurarci che il tuo host virtuale sia impostato in modo appropriato. Questo assicurera’ che lo script client di certbot sia in grado di rilevare i domini e riconfigurare il server web per utilizzare automaticamente il certificato SSL appena generato.
Step2. Verifica configurazione di Apache
Per poter installare e configurare automaticamente il certificato SSL per il server web, Certbot deve trovare l’host virtuale corretto all’interno dei file di configurazione di Apache. Il nome di dominio del server sara’ recuperato dalle direttive ServerName
e ServerAlias
definite all’interno del tuo blocco di configurazione VirtualHost
.
Dovresti avere un blocco VirtualHost
impostato per il tuo dominio su /etc/apache2/sites-available/mio_dominio.conf
con il ServerName
e anche le direttive ServerAlias
gia’ impostate in modo appropriato.
Per verificare questo, apri il file host virtuale per il tuo dominio usando nano
o il tuo editor di testo preferito:
$ sudo nano /etc/apache2/sites-available/your_domain.conf
Trova le linee ServerName
e ServerAlias
esistenti. Dovrebbero essere circa cosi’:
...
ServerName mio_dominio
ServerAlias www.mio_dominio
...
Se hai gia’ il tuo ServerName
e ServerAlias
impostati in questo modo, puoi uscire dall’editor di testo e passare al passo successivo. Dall’editor nano, puoi uscire digitando CTRL+X
, poi Y
e ENTER
per confermare.
Se la tua attuale configurazione dell’host virtuale non corrisponde all’esempio, aggiornala di conseguenza. Quando hai finito, salva il file ed esci dall’editor. Poi, esegui il seguente comando per convalidare le tue modifiche:
$ sudo apache2ctl configtest
Dovresti ottenere una Syntax OK
come risposta. Se ottieni un errore, riapri il file host virtuale e controlla se ci sono errori di battitura o caratteri mancanti. Una volta che la sintassi del tuo file di configurazione e’ corretta, ricarica Apache in modo che le modifiche abbiano effetto:
$ sudo systemctl reload apache2
Con queste modifiche, Certbot sara’ in grado di trovare il corretto blocco VirtualHost e di aggiornarlo.
Adesso aggiorneremo il firewall per consentire il traffico HTTPS.
Step 3. consentire il traffico attraverso il firewall
Se hai il firewall UFW abilitato, come raccomandato dalle guide ai prerequisiti, dovrai regolare le impostazioni per consentire il traffico HTTPS. Al momento dell’installazione Apache registra alcuni diversi profili di applicazioni UFW. Possiamo sfruttare il profilo Apache Full per consentire sia il traffico HTTP che HTTPS sul tuo server.
Per verificare quale tipo di traffico e’ attualmente permesso sul tuo server, puoi usare:
$ sudo ufw status
Il tuo output dovrebbe avere un aspetto simile a questo, il che significa che attualmente e’ consentito solo il traffico HTTP sulla porta 80:
Output
Status: active
To Action From
-- ------ ----
OpenSSH ALLOW Anywhere
Apache ALLOW Anywhere
OpenSSH (v6) ALLOW Anywhere (v6)
Apache (v6) ALLOW Anywhere (v6)
Per far entrare anche il traffico HTTPS, permetti il profilo Apache Full e cancella il profilo Apache ridondante:
$ sudo ufw allow 'Apache Full'
$ sudo ufw delete allow 'Apache'
Lo status dovrebbe ora essere circa cosi’:
$ sudo ufw status
Status: active
To Action From
-- ------ ----
OpenSSH ALLOW Anywhere
Apache Full ALLOW Anywhere
OpenSSH (v6) ALLOW Anywhere (v6)
Apache Full (v6) ALLOW Anywhere (v6)
Ora sei pronto per gestire Certbot e ottenere i tuoi certificati.
Step 4. Ottenere un certificato SSL
Certbot fornisce una varieta’ di modi per ottenere e installare certificati SSL attraverso i plugin. Il plugin Apache si occupera’ di riconfigurare il server e di ricaricare la configurazione ogni volta che sara’ necessario. Per usare questo plugin, digita quanto segue:
$ sudo certbot --apache
Questo script ti chiedera’ di rispondere a una serie di domande per configurare il tuo certificato SSL. Per prima cosa, ti chiedera’ un indirizzo e-mail valido. Questa e-mail sara’ utilizzata per le notifiche di rinnovo e gli avvisi di sicurezza. Dopo aver fornito un indirizzo e-mail valido, premi INVIO
per passare alla fase successiva. Ti verra’ chiesto di confermare se accetti i termini del servizio Let’s Encrypt. Puoi confermare premendo A
e poi INVIO
:
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Please read the Terms of Service at
https://letsencrypt.org/documents/LE-SA-v1.2-November-15-2017.pdf. You must
agree in order to register with the ACME server at
https://acme-v02.api.letsencrypt.org/directory
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
(A)gree/(C)ancel: A
Successivamente, ti verra’ chiesto se vuoi condividere la tua email con la Electronic Frontier Foundation per ricevere notizie e altre informazioni. Se non vuoi iscriverti al loro contenuto, digita N
. Altrimenti, digita Y
. Poi, premi INVIO
per procedere al passo successivo.
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Would you be willing to share your email address with the Electronic Frontier
Foundation, a founding partner of the Let's Encrypt project and the non-profit
organization that develops Certbot? We'd like to send you email about our work
encrypting the web, EFF news, campaigns, and ways to support digital freedom.
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
(Y)es/(N)o: N
Il passo successivo ti chiedera’ di comunicare a Certbot per quali domini vuoi attivare HTTPS. I nomi di dominio elencati sono ottenuti automaticamente dalla configurazione del tuo host virtuale Apache, ecco perche’ e’ importante assicurarsi di avere le corrette impostazioni ServerName e ServerAlias configurate nel tuo host virtuale. Se vuoi abilitare HTTPS per tutti i nomi di dominio elencati (consigliato), puoi lasciare il prompt vuoto e premere INVIO
per procedere. Altrimenti, seleziona i domini per i quali vuoi abilitare HTTPS elencando ogni numero appropriato, separati da virgole e/o spazi, poi premi INVIO
.
Vedrai l’output piu’ o meno cosi’:
Obtaining a new certificate
Performing the following challenges:
http-01 challenge for mio_dominio
http-01 challenge for www.mio_dominio
Enabled Apache rewrite module
Waiting for verification...
Cleaning up challenges
Created an SSL vhost at /etc/apache2/sites-available/mio_dominio-le-ssl.conf
Enabled Apache socache_shmcb module
Enabled Apache ssl module
Deploying Certificate to VirtualHost /etc/apache2/sites-available/mio_dominio-le-ssl.conf
Enabling available site: /etc/apache2/sites-available/mio_dominio-le-ssl.conf
Deploying Certificate to VirtualHost /etc/apache2/sites-available/mio_dominio-le-ssl.conf
Successivamente, ti verra’ chiesto di selezionare se vuoi che il traffico HTTP venga reindirizzato o meno verso HTTPS. In pratica, cio’ significa che quando qualcuno visita il tuo sito web attraverso canali non criptati (HTTP), verra’ automaticamente reindirizzato all’indirizzo HTTPS del tuo sito web. Scegli 2
per abilitare il reindirizzamento, o 1
se vuoi mantenere sia HTTP che HTTPS come metodi separati per accedere al tuo sito web.
Please choose whether or not to redirect HTTP traffic to HTTPS, removing HTTP access.
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
1: No redirect - Make no further changes to the webserver configuration.
2: Redirect - Make all requests redirect to secure HTTPS access. Choose this for
new sites, or if you're confident your site works on HTTPS. You can undo this
change by editing your web server's configuration.
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Select the appropriate number [1-2] then [enter] (press 'c' to cancel): 2
Dopo questo passo, la configurazione di Certbot e’ terminata, e ti verranno presentate le osservazioni finali sul tuo nuovo certificato ssl, dove localizzare i file generati e come testare la tua configurazione usando uno strumento esterno che analizza l’autenticita’ del tuo certificato.
Il tuo certificato ssl e’ ora installato e caricato nella configurazione di Apache. Prova a ricaricare il tuo sito web usando https://
e nota l’indicatore di sicurezza del tuo browser. Dovrebbe far notare che il tuo sito e’ correttamente protetto, tipicamente includendo l’icona di un lucchetto nella barra degli indirizzi. Puoi usare l’SSL Labs Server Test per verificare il grado del tuo certificato e ottenere informazioni dettagliate su di esso, dal punto di vista di un servizio esterno.
Nella fase successiva e finale, testeremo la funzione di rinnovo automatico di Certbot, che garantisce che il tuo certificato sara’ rinnovato automaticamente prima della data di scadenza.
Step 5. Verifica del rinnovo automatico di Certbot
I certificati Let’s Encrypt sono validi solo per novanta giorni. Questo per incoraggiare gli utenti ad automatizzare il processo di rinnovo dei certificati, cosi’ come per assicurare che i certificati usati in modo improprio o le chiavi rubate scadano al piu’ presto.
Il pacchetto certbot
che abbiamo installato si occupa dei rinnovi includendo uno script di rinnovo a /etc/cron.d
, che e’ gestito da un servizio systemctl
chiamato certbot.timer
. Questo script viene eseguito due volte al giorno e rinnovera’ automaticamente qualsiasi certificato entro trenta giorni dalla scadenza.
Per controllare lo stato di questo servizio e assicurarsi che sia attivo e funzionante, puoi usare il seguente comando:
$ sudo systemctl status certbot.timer
L’output dovrebbe essere:
● certbot.timer - Run certbot twice daily
Loaded: loaded (/lib/systemd/system/certbot.timer; enabled; vendor preset: enabled)
Active: active (waiting) since Tue 2020-04-28 17:57:48 UTC; 17h ago
Trigger: Wed 2020-04-29 23:50:31 UTC; 12h left
Triggers: ● certbot.service
Apr 28 17:57:48 fine-turtle systemd[1]: Started Run certbot twice daily.
Per testare il processo di rinnovo, si puo’ fare una prova con certbot
:
$ sudo certbot renew --dry-run
Se non vedi errori, sei a posto.
Quando necessario, Certbot rinnovera’ i tuoi certificati e ricarichera’ Apache per ritirare le modifiche. Se il processo di rinnovo automatico dovesse mai fallire, Let’s Encrypt inviera’ un messaggio all’email che hai specificato, avvisandoti quando il tuo certificato sta per scadere.
Conclusioni
In questo tutorial, hai installato il client Let’s Encrypt su certbot
, hai configurato e installato un certificato SSL per il tuo dominio e hai confermato che il servizio di rinnovo automatico di Certbot e’ attivo all’interno di systemctl
. Se hai ulteriori domande sull’uso di Certbot, la loro documentazione e’ un buon punto di partenza.
Questa guida e’ utilizzabile con ogni sistema Debian based su cui sia installato Apache, quindi anche un VPS che puoi ottenere tramite SOD.
Link Utili:
Condividi
RSS
Piu’ articoli…
- Introduzione a Lockbit e all’IOC (Indicator of Compromise)
- Comprendere gli approcci di Penetration Testing: Gray Box, Black Box e White Box
- SOC esterno
- Cos’è il Ghost Broking e come la Cyber Threat Intelligence può aiutare a prevenirlo
- EDR (Endpoint Detection and Response)
- Unificare la piattaforma per la threat detection
- L’importanza del monitoring ICT
- I benefici SOAR: semplificare indagine e risposta
Categorie …
- Backup as a Service (24)
- Acronis Cloud Backup (18)
- Veeam Cloud Connect (3)
- Cloud CRM (1)
- Cloud Server/VPS (23)
- Conferenza Cloud (4)
- Log Management (2)
- Monitoraggio ICT (4)
- Novita' (15)
- ownCloud (7)
- Privacy (8)
- Secure Online Desktop (14)
- Security (163)
- Cyber Threat Intelligence (CTI) (6)
- Ethical Phishing (8)
- Penetration Test (6)
- SOCaaS (52)
- Vulnerabilita' (83)
- Web Hosting (15)
Tags
CSIRT
- La Settimana Cibernetica del 5 febbraio 2023 Febbraio 6, 2023Scarica il riepilogo delle notizie pubblicate dallo CSIRT Italia dal 30 gennaio al 5 febbraio 2023:
- Rilevato lo sfruttamento massivo della CVE-2021–21974 in VMWare ESXi
(AL01/230204/CSIRT-ITA) Febbraio 4, 2023Rilevato il massiccio sfruttamento attivo in rete della vulnerabilità CVE-2021–21974 – già sanata dal vendor nel febbraio 2021 – presente nei prodotti VMware ESXi.
- Risolte vulnerabilità in Grafana
(AL06/230203/CSIRT-ITA) Febbraio 3, 2023Rilasciati aggiornamenti di sicurezza per risolvere una vulnerabilità presente in Grafana, nota applicazione web per la visualizzazione e l’analisi interattiva di dati.
- Rilevata vulnerabilità in Atlassian Jira Service Management
(AL05/230203/CSIRT-ITA) Febbraio 3, 2023Aggiornamenti di sicurezza sanano una vulnerabilità presente nei prodotti Atlassian Jira Service Management Server e Data Center.
- Risolte vulnerabilità in prodotti VMware
(AL04/230203/CSIRT-ITA) Febbraio 3, 2023VMware ha rilasciato aggiornamenti di sicurezza per sanare una vulnerabilità presente nel noto hypervisor Workstation.
- Aggiornamenti per IBM WebSphere
(AL03/230203/CSIRT-ITA) Febbraio 3, 2023Aggiornamenti di sicurezza risolvono una vulnerabilità con gravità “alta” nel prodotto WebSphere, noto application server di IBM. Tale vulnerabilità, qualora sfruttata, potrebbe permettere l’esecuzione di codice arbitrario da remoto sui dispositivi interessati.
- Sanate vulnerabilità in Symfony
(AL02/230203/CSIRT-ITA) Febbraio 3, 2023Disponibile un aggiornamento di sicurezza che risolve 2 vulnerabilità in Symfony, di cui una con gravità “alta”, nel noto framework open source per lo sviluppo di applicazioni web. Tale vulnerabilità potrebbe permettere - qualora sfruttata da un utente malevolo remoto - la lettura dei dati memorizzati nella HttpCache e l’accesso alla sessione della vittima.
- Aggiornamenti per prodotti CISCO
(AL01/230203/CSIRT-ITA) Febbraio 3, 2023Aggiornamenti di sicurezza Cisco sanano molteplici vulnerabilità, di cui una con gravità “alta”, presenti in vari prodotti.
- Rilevate vulnerabilità in prodotti F5
(AL02/230202/CSIRT-ITA) Febbraio 2, 2023F5 rilascia aggiornamenti di sicurezza di febbraio volti a sanare vulnerabilità in molteplici prodotti, di cui 13 con gravità “alta”.
- Sanata vulnerabilità in Django
(AL01/230202/CSIRT-ITA) Febbraio 2, 2023Disponibile aggiornamento di sicurezza che risolve una vulnerabilità in Django, noto framework open source per lo sviluppo di applicazioni web. Tale vulnerabilità, dovuta alla non corretta gestione dell’header HTTP Accept-Language, potrebbe causare un potenziale Denial of Service.
Dark Reading
- Name That Edge Toon: For the Birds Febbraio 6, 2023Come up with a clever caption, and our panel of experts will reward the winner with a $25 Amazon gift card.
- How Cybercriminals Are Operationalizing Money Laundering and What to Do About It Febbraio 6, 2023It's time to share threat intelligence and prioritize digital literacy and cyber hygiene to stem the rising money laundering tide.
- What CISOs Can Do About Brand Impersonation Scam Sites Febbraio 3, 2023Apply these nine tips to proactively fight fraudulent websites that use your brand to rip people off.
- Iran-Backed Actor Behind 'Holy Souls' Cyberattack on Charlie Hebdo, Microsoft Says Febbraio 3, 2023The January attack was in retaliation for the satirical French magazine's decision to launch a cartoon contest to lampoon Iran's Supreme Leader.
- Scores of Redis Servers Infested by Sophisticated Custom-Built Malware Febbraio 3, 2023At least 1,200 Redis servers worldwide have been infected with "HeadCrab" cryptominers since 2021.
- How the Cloud Is Shifting CISO Priorities Febbraio 3, 2023The greatly expanding attack surface created by the cloud needs to be protected.
- MITRE Releases Tool to Design Cyber-Resilient Systems Febbraio 3, 2023Engineers can use the Cyber Resiliency Engineering Framework Navigator to visuzalize their cyber-resiliency capabilities.
- Hornetsecurity Combats QR Code Phishing With Launch of New Technology Febbraio 2, 2023
- Korelock Launches IOT Smart Lock Technology Company Febbraio 2, 2023Denver-based business secures Series A Funding through partnerships with Iron Gate Capital and Kozo Keikaku Engineering.
- Cyberattack on Fintech Firm Disrupts Derivatives Trading Globally Febbraio 2, 2023The Russia-linked LockBit ransomware group claims to be behind the attack that fouled automated transactions for dozens of clients of financial technology firm ION Group.
Full Disclosure
- Trovent Security Advisory 2203-01 / Micro Focus GroupWise transmits session ID in URL Gennaio 31, 2023Posted by Stefan Pietsch on Jan 30# Trovent Security Advisory 2203-01 # ##################################### Micro Focus GroupWise transmits session ID in URL ################################################# Overview ######## Advisory ID: TRSA-2203-01 Advisory version: 1.0 Advisory status: Public Advisory URL: https://trovent.io/security-advisory-2203-01 Affected product: Micro Focus GroupWise Affected version: prior to 18.4.2 Vendor: Micro Focus, https://www.microfocus.com...
- APPLE-SA-2023-01-24-1 tvOS 16.3 Gennaio 27, 2023Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Jan 26APPLE-SA-2023-01-24-1 tvOS 16.3 tvOS 16.3 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/HT213601. AppleMobileFileIntegrity Available for: Apple TV 4K (all models) and Apple TV HD Impact: An app may be able to access user-sensitive data Description: This issue was addressed […]
- [SYSS-2022-047] Razer Synapse - Local Privilege Escalation Gennaio 27, 2023Posted by Oliver Schwarz via Fulldisclosure on Jan 26Advisory ID: SYSS-2022-047 Product: Razer Synapse Manufacturer: Razer Inc. Affected Version(s): Versions before 3.7.0830.081906 Tested Version(s): 3.7.0731.072516 Vulnerability Type: Improper Certificate Validation (CWE-295) Risk Level: High Solution Status: Open Manufacturer Notification: 2022-08-02 Solution Date: 2022-09-06 Public Disclosure:...
- [RT-SA-2022-002] Skyhigh Security Secure Web Gateway: Cross-Site Scripting in Single Sign-On Plugin Gennaio 26, 2023Posted by RedTeam Pentesting GmbH on Jan 26RedTeam Pentesting identified a vulnerability which allows attackers to craft URLs to any third-party website that result in arbitrary content to be injected into the response when accessed through the Secure Web Gateway. While it is possible to inject arbitrary content types, the primary risk arises from JavaScript […]
- t2'23: Call For Papers 2023 (Helsinki, Finland) Gennaio 24, 2023Posted by Tomi Tuominen via Fulldisclosure on Jan 23Call For Papers 2023 Tired of your bosses suspecting conference trips to exotic locations being just a ploy to partake in Security Vacation Club? Prove them wrong by coming to Helsinki, Finland on May 4-5 2023! Guaranteed lack of sunburn, good potential for rain or slush. In […]
- Re: HNS-2022-01 - HN Security Advisory - Multiple vulnerabilities in Solaris dtprintinfo and libXm/libXpm Gennaio 24, 2023Posted by Marco Ivaldi on Jan 23Hello again, Just a quick update. Mitre has assigned the following additional CVE IDs: * CVE-2023-24039 - Stack-based buffer overflow in libXm ParseColors * CVE-2023-24040 - Printer name injection and heap memory disclosure We have updated the advisory accordingly: https://github.com/hnsecurity/vulns/blob/main/HNS-2022-01-dtprintinfo.txt Regards, Marco
- APPLE-SA-2023-01-23-8 Safari 16.3 Gennaio 24, 2023Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Jan 23APPLE-SA-2023-01-23-8 Safari 16.3 Safari 16.3 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/HT213600. WebKit Available for: macOS Big Sur and macOS Monterey Impact: Processing maliciously crafted web content may lead to arbitrary code execution Description: The issue was addressed with […]
- APPLE-SA-2023-01-23-7 watchOS 9.3 Gennaio 24, 2023Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Jan 23APPLE-SA-2023-01-23-7 watchOS 9.3 watchOS 9.3 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/HT213599. AppleMobileFileIntegrity Available for: Apple Watch Series 4 and later Impact: An app may be able to access user-sensitive data Description: This issue was addressed by enabling hardened […]
- APPLE-SA-2023-01-23-6 macOS Big Sur 11.7.3 Gennaio 24, 2023Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Jan 23APPLE-SA-2023-01-23-6 macOS Big Sur 11.7.3 macOS Big Sur 11.7.3 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/HT213603. AppleMobileFileIntegrity Available for: macOS Big Sur Impact: An app may be able to access user-sensitive data Description: This issue was addressed by enabling […]
- APPLE-SA-2023-01-23-5 macOS Monterey 12.6.3 Gennaio 24, 2023Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Jan 23APPLE-SA-2023-01-23-5 macOS Monterey 12.6.3 macOS Monterey 12.6.3 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/HT213604. AppleMobileFileIntegrity Available for: macOS Monterey Impact: An app may be able to access user-sensitive data Description: This issue was addressed by enabling hardened runtime. CVE-2023-23499: […]
Customers
Twitter FEED
Recent activity
-
SecureOnlineDesktop
Estimated reading time: 6 minutes L'impatto crescente delle minacce informatiche, su sistemi operativi privati op… https://t.co/FimxTS4o9G
-
SecureOnlineDesktop
Estimated reading time: 6 minutes The growing impact of cyber threats, on private or corporate operating systems… https://t.co/y6G6RYA9n1
-
SecureOnlineDesktop
Tempo di lettura stimato: 6 minuti Today we are talking about the CTI update of our services. Data security is… https://t.co/YAZkn7iFqa
-
SecureOnlineDesktop
Estimated reading time: 6 minutes Il tema della sicurezza delle informazioni è di grande attualità in questo peri… https://t.co/tfve5Kzr09
-
SecureOnlineDesktop
Estimated reading time: 6 minutes The issue of information security is very topical in this historical period ch… https://t.co/TP8gvdRcrF
Newsletter
Prodotti e Soluzioni
- Cloud Server
- Conferenza Cloud
- Web Hosting
- Cloud CRM
- Consulenza ICT | Outsourcing
- ownCloud
- BaaS | Cloud Backup
- Log Management
- Servizio di monitoraggio ICT
- Next Generation SIEM
- Phishing Etico
- VPN Aziendali
- Progetti ICT
- Consulenze
- Vulnerability Assessment & Penetration Test
- Progetti Web
- Privacy | GDPR
- SOC as a Service
News
- Introduzione a Lockbit e all’IOC (Indicator of Compromise) Febbraio 6, 2023
- Comprendere gli approcci di Penetration Testing: Gray Box, Black Box e White Box Gennaio 30, 2023
- SOC esterno Gennaio 26, 2023
- Cos’è il Ghost Broking e come la Cyber Threat Intelligence può aiutare a prevenirlo Gennaio 23, 2023
- EDR (Endpoint Detection and Response) Gennaio 5, 2023
Recensioni Google























Copyright © 2011 Secure Online Desktop s.r.l. All Rights Reserved.
VAT: 07485920966 “Cloud Computing services - Software cloud - Cloud server - VPS” Terms of ServicePrivacy Policy
ISO Certifications