differenza tra il dark web e il deep web Piergiorgio Venuti

La differenza tra il dark web e il deep web e l’importanza di monitorarli per la sicurezza aziendale

Estimated reading time: 6 minuti

Introduzione

Il dark web e il deep web sono termini che spesso vengono utilizzati in modo intercambiabile, ma in realtà si riferiscono a due aree di Internet molto diverse tra loro. Il dark web è spesso associato a attività illegali e criminali, mentre il deep web è più spesso utilizzato per motivi legittimi come la condivisione di informazioni scientifiche e mediche. In questo articolo, esploreremo la differenza tra il dark web e il deep web e l’importanza per le aziende di monitorare costantemente queste aree per la sicurezza aziendale.

Capitolo 1: Cos’è il deep web

Il deep web è l’area di Internet che non è indicizzata dai motori di ricerca tradizionali e non è accessibile tramite browser standard. Questa area di Internet comprende siti web che richiedono l’autenticazione, come i siti web di banche e di servizi governativi, o che non sono accessibili senza l’utilizzo di software specializzato, come il Tor Browser.

Il deep web è spesso utilizzato per scopi legittimi come la condivisione di informazioni scientifiche e mediche, ma può anche essere utilizzato per attività illegali come la vendita di droghe e armi illegali.

Capitolo 2: Cos’è il dark web

Il dark web è un’area specifica del deep web che è caratterizzata dall’anonimato degli utenti e dei server che ospitano i siti web. Questo anonimato è possibile grazie all’utilizzo di software come Tor, che consente agli utenti di navigare in modo anonimo e di accedere a siti web che non sono disponibili sulla rete Internet standard.

Il dark web è spesso associato a attività illegali e criminali, come la vendita di droghe, armi illegali, informazioni personali rubate e attività di hacking.

Capitolo 3: L’importanza di monitorare il dark web e il deep web per la sicurezza aziendale

Le aziende dovrebbero monitorare costantemente il dark web e il deep web per la sicurezza aziendale. Queste aree di Internet sono spesso utilizzate per attività illegali e criminali, come la vendita di informazioni personali rubate, il traffico di droghe e armi illegali, e il hacking.

Le aziende dovrebbero monitorare il dark web e il deep web per identificare qualsiasi attività sospetta che potrebbe minacciare la sicurezza aziendale. Ad esempio, un’azienda potrebbe scoprire che le credenziali di accesso dei propri dipendenti sono state compromesse e vendute sul dark web. In questo caso, l’azienda potrebbe prendere immediate misure di sicurezza per proteggere i propri sistemi e informazioni sensibili.

Capitolo 4: Monitoraggio del dark web e del deep web per la sicurezza aziendale

monitoraggio del dark web e del deep web per la sicurezza aziendale

Esistono diverse soluzioni per monitorare il dark web e il deep web per la sicurezza aziendale. Ad esempio, le aziende possono utilizzare servizi di monitoraggio del dark web che scansionano continuamente le aree sospette per identificare eventuali attività illegali o sospette. Questi servizi possono anche fornire alle aziende informazioni sulle minacce informatiche emergenti, come nuovi malware o attacchi di phishing.

Inoltre, le aziende possono utilizzare soluzioni di sicurezza informatica avanzata che includono funzionalità di monitoraggio del dark web e del deep web. Queste soluzioni utilizzano algoritmi di intelligenza artificiale per identificare e prevenire le minacce informatiche in tempo reale.

Capitolo 5: Altre buone pratiche per la sicurezza aziendale

Oltre al monitoraggio del dark web e del deep web, esistono altre buone pratiche che le aziende possono adottare per proteggere la sicurezza dei propri sistemi e informazioni sensibili. Ecco alcune delle principali buone pratiche:

  1. Aggiornamento del software: le aziende dovrebbero mantenere costantemente il software aggiornato con le ultime patch di sicurezza. Le patch di sicurezza possono correggere le vulnerabilità del software e impedire agli aggressori di sfruttarle.
  2. Utilizzo di software di sicurezza avanzato: le aziende dovrebbero utilizzare software di sicurezza avanzato, come antivirus, firewall o un SOC, per proteggere i propri sistemi informatici dalle minacce informatiche. Il software di sicurezza avanzato può rilevare e bloccare gli attacchi informatici prima che possano compromettere i sistemi informatici.
  3. Sensibilizzazione degli utenti: le aziende dovrebbero sensibilizzare gli utenti sulla sicurezza informatica e fornire loro formazione sulla gestione delle password, sull’utilizzo sicuro di Internet e sulla prevenzione del phishing.
  4. Utilizzo di password complesse: le aziende dovrebbero utilizzare password complesse e uniche per ogni account. Le password complesse possono impedire agli aggressori di indovinare le password e di accedere ai sistemi informatici.
  5. Utilizzo della crittografia: le aziende dovrebbero utilizzare la crittografia per proteggere i dati sensibili. La crittografia può essere utilizzata per proteggere le informazioni durante la trasmissione e per impedire agli aggressori di accedere ai dati.
  6. Backup regolari dei dati: le aziende dovrebbero eseguire regolarmente il backup dei dati per proteggere le informazioni sensibili da eventuali perdite di dati.
  7. Politiche di accesso: le aziende dovrebbero implementare politiche di accesso che limitano l’accesso ai dati sensibili solo ai dipendenti autorizzati.

Capitolo 6: La differenza tra il dark web e il deep web
La confusione tra il dark web e il deep web è comune, ma è importante comprendere le loro differenze.

Il deep web è l’area di Internet non indicizzata dai motori di ricerca tradizionali e include siti web che richiedono l’autenticazione o il software specializzato per l’accesso. Questa area di Internet è spesso utilizzata per scopi legittimi come la condivisione di informazioni scientifiche e mediche.

Il dark web, invece, è una porzione specifica del deep web che è caratterizzata dall’anonimato degli utenti e dei server che ospitano i siti web. Questo anonimato è possibile grazie all’utilizzo di software come Tor, che consente agli utenti di navigare in modo anonimo e di accedere a siti web che non sono disponibili sulla rete Internet standard.

Il dark web è spesso associato a attività illegali e criminali, come la vendita di droghe, armi illegali e informazioni personali rubate. Mentre il deep web può contenere informazioni sensibili, il dark web è un ambiente altamente rischioso e spesso illegale. Per questo motivo, è importante che le aziende monitorino costantemente quest’area per proteggere la sicurezza dei propri sistemi e informazioni sensibili.

Conclusioni

Il dark web e il deep web rappresentano una minaccia per la sicurezza aziendale e le aziende dovrebbero monitorare costantemente queste aree per identificare qualsiasi attività sospetta che possa minacciare la sicurezza dei propri sistemi e informazioni sensibili. Esistono diverse soluzioni per monitorare il dark web e il deep web, come i servizi di monitoraggio del dark web e le soluzioni di sicurezza informatica avanzata.

Inoltre, le aziende dovrebbero adottare altre buone pratiche per proteggere la sicurezza dei propri sistemi e informazioni sensibili, come l’aggiornamento del software, l’utilizzo di software di sicurezza avanzato, la sensibilizzazione degli utenti, l’utilizzo di password complesse, la crittografia dei dati sensibili, il backup regolare dei dati e l’implementazione di politiche di accesso.

La sicurezza informatica è una sfida costante per le aziende, ma con le giuste misure di sicurezza, è possibile proteggere i propri sistemi informatici e informazioni sensibili dalle minacce informatiche.

Il nostro servizio di Cyber Threat Intelligence (CTI) è un’opzione efficace per il monitoraggio costante del dark web e del deep web alla ricerca di potenziali minacce informatiche per la tua azienda. Contattaci per saperne di più su come possiamo aiutarti a proteggere la sicurezza dei tuoi sistemi e delle tue informazioni sensibili.

Link utili:

Condividi


RSS

Piu’ articoli…

Categorie …

Tags

RSS CSIRT

RSS Dark Reading

RSS Full Disclosure

  • CVE-2022-48336 - Buffer Overflow in Widevine Trustlet (PRDiagParseAndStoreData @ 0x5cc8) Maggio 30, 2023
    Posted by Cyber Intel Security on May 301. INFORMATION -------------- [+] CVE : CVE-2022-48336 [+] Title : Buffer Overflow in Widevine Trustlet (PRDiagParseAndStoreData @ 0x5cc8) [+] Vendor : Google [+] Device : Nexus 6 [+] Affected component : Widevine [+] Publication date : March 2023 [+] Credits : CyberIntel Team 2. AFFECTED VERSIONS -------------------- 5.0.0 […]
  • CVE-2022-48335 - Buffer Overflow in Widevine Trustlet (PRDiagVerifyProvisioning @ 0x5f90) Maggio 30, 2023
    Posted by Cyber Intel Security on May 301. INFORMATION -------------- [+] CVE : CVE-2022-48335 [+] Title : Buffer Overflow in Widevine Trustlet (PRDiagVerifyProvisioning @ 0x5f90) [+] Vendor : Google [+] Device : Nexus 6 [+] Affected component : Widevine [+] Publication date : March 2023 [+] Credits : CyberIntel Team 2. AFFECTED VERSIONS -------------------- 5.0.0 […]
  • CVE-2022-48334 - Buffer Overflow in Widevine Trustlet (drm_verify_keys @ 0x7370) Maggio 30, 2023
    Posted by Cyber Intel Security on May 301. INFORMATION -------------- [+] CVE : CVE-2022-48334 [+] Title : Buffer Overflow in Widevine Trustlet (drm_verify_keys @ 0x7370) [+] Vendor : Google [+] Device : Nexus 6 [+] Affected component : Widevine [+] Publication date : March 2023 [+] Credits : CyberIntel Team 2. AFFECTED VERSIONS -------------------- 5.0.0 […]
  • CVE-2022-48333 - Buffer Overflow in Widevine Trustlet (drm_verify_keys @ 0x730c) Maggio 30, 2023
    Posted by Cyber Intel Security on May 301. INFORMATION -------------- [+] CVE : CVE-2022-48333 [+] Title : Buffer Overflow in Widevine Trustlet (drm_verify_keys @ 0x730c) [+] Vendor : Google [+] Device : Nexus 6 [+] Affected component : Widevine [+] Publication date : March 2023 [+] Credits : CyberIntel Team 2. AFFECTED VERSIONS -------------------- 5.0.0 […]
  • CVE-2022-48332 - Buffer Overflow in Widevine Trustlet (drm_save_keys @ 0x6a18) Maggio 30, 2023
    Posted by Cyber Intel Security on May 301. INFORMATION -------------- [+] CVE : CVE-2022-48332 [+] Title : Buffer Overflow in Widevine Trustlet (drm_save_keys @ 0x6a18) [+] Vendor : Google [+] Device : Nexus 6 [+] Affected component : Widevine [+] Publication date : March 2023 [+] Credits : CyberIntel Team 2. AFFECTED VERSIONS -------------------- 5.0.0 […]
  • CVE-2022-48331 - Buffer Overflow in Widevine Trustlet (drm_save_keys @ 0x69b0) Maggio 30, 2023
    Posted by Cyber Intel Security on May 301. INFORMATION -------------- [+] CVE : CVE-2022-48331 [+] Title : Buffer Overflow in Widevine Trustlet (drm_save_keys @ 0x69b0) [+] Vendor : Google [+] Device : Nexus 6 [+] Affected component : Widevine [+] Publication date : March 2023 [+] Credits : CyberIntel Team 2. AFFECTED VERSIONS -------------------- 5.0.0 […]
  • SCHUTZWERK-SA-2022-001: Cross-Site-Scripting in Papaya Medical Viewer Maggio 30, 2023
    Posted by Lennert Preuth via Fulldisclosure on May 30Title ===== SCHUTZWERK-SA-2022-001: Cross-Site-Scripting in Papaya Medical Viewer Status ====== PUBLISHED Version ======= 1.0 CVE reference ============= CVE-2023-33255 Link ==== https://www.schutzwerk.com/advisories/SCHUTZWERK-SA-2022-001/ Text-only version: https://www.schutzwerk.com/advisories/SCHUTZWERK-SA-2022-001.txt Further SCHUTZWERK advisories: https://www.schutzwerk.com/blog/tags/advisories/ Affected products/vendor...
  • [RT-SA-2023-005] Pydio Cells: Server-Side Request Forgery Maggio 30, 2023
    Posted by RedTeam Pentesting GmbH on May 30For longer running processes, Pydio Cells allows for the creation of jobs, which are run in the background. The job "remote-download" can be used to cause the backend to send a HTTP GET request to a specified URL and save the response to a new file. The response […]
  • [RT-SA-2023-004] Pydio Cells: Cross-Site Scripting via File Download Maggio 30, 2023
    Posted by RedTeam Pentesting GmbH on May 30Advisory: Pydio Cells: Cross-Site Scripting via File Download Pydio Cells implements the download of files using presigned URLs which are generated using the Amazon AWS SDK for JavaScript [1]. The secrets used to sign these URLs are hardcoded and exposed through the JavaScript files of the web application. […]
  • [RT-SA-2023-003] Pydio Cells: Unauthorised Role Assignments Maggio 30, 2023
    Posted by RedTeam Pentesting GmbH on May 30Advisory: Pydio Cells: Unauthorised Role Assignments Pydio Cells allows users by default to create so-called external users in order to share files with them. By modifying the HTTP request sent when creating such an external user, it is possible to assign the new user arbitrary roles. By assigning […]

Customers

Newsletter