Credito d’imposta ricerca e sviluppo 2017 Piergiorgio Venuti

OPPORTUNITA’ FINANZIARIE e BENEFICI FISCALI per il tuo progetto Cloud

Credito d’imposta ricerca e sviluppo 2017 per il tuo progetto Cloud

 

Le imprese che effettuano investimenti in ricerca e sviluppo hanno la possibilità – per gli anni 2016, 2017, 2018 e 2019 – di ottenere un’agevolazione fiscale, sotto forma di credito d’imposta.

Il bonus è riconosciuto a tutte le imprese, indipendentemente dalle dimensioni aziendali, dalla forma giuridica, dal settore di attività e dal regime contabile adottato.

 

Si precisa che le attività di ricerca e sviluppo, che devono ricadere nell’elencazione contenuta nelle menzionate disposizioni, possono essere svolte anche in ambiti diversi da quelli scientifico e tecnologico (ad esempio, in ambito storico, sociologico o organizzativo) atteso che, in linea generale, le attività di ricerca e sviluppo sono volte all’acquisizione di nuove conoscenze, all’accrescimento di quelle esistenti e all’utilizzo di tali conoscenze per nuove applicazioni.

 

Sono classificabili nella “ricerca industriale” le attività di:

– ricerca pianificata o indagini miranti ad acquisire nuove conoscenze, da utilizzare per mettere a punto nuovi prodotti, processi o servizi o permettere un miglioramento dei prodotti, processi o servizi esistenti;

– creazione di componenti di sistemi complessi necessaria per la ricerca industriale, in particolare per la validazione di tecnologie generiche, ad esclusione dei prototipi di cui alla definizione successiva.

 

Si intende per “sviluppo sperimentale” le attività di:

– acquisizione, combinazione, strutturazione e utilizzo delle conoscenze e capacità esistenti di natura tecnologica o commerciale allo scopo di produrre piani, progetti o disegni per prodotti, processi o servizi nuovi, modificati o migliorati; può trattarsi anche di altre attività destinate alla definizione concettuale, alla pianificazione e alla documentazione concernenti nuovi prodotti, processi e servizi; tali attività possono comprendere l’elaborazione di progetti, disegni, piani e altra documentazione, purché non siano destinati a uso commerciale; la corrispondente disposizione del decreto attuativo ha ricompreso, tra le attività ammissibili nell’ambito dello sviluppo sperimentale, anche gli “studi di fattibilità”.

– realizzazione di prototipi utilizzabili per scopi commerciali e di progetti-pilota destinati a esperimenti tecnologici e/o commerciali, quando il prototipo è necessariamente il prodotto commerciale finale e il suo costo di fabbricazione è troppo elevato per poterlo usare soltanto a fini di dimostrazione e di convalida;

– produzione e collaudo di prodotti, processi e servizi, a condizione che non siano impiegati o trasformati in vista di applicazioni industriali o per finalità commerciali.

 

Sono agevolabili anche  le modifiche di processo o di prodotto che apportano cambiamenti o miglioramenti significativi delle linee e/o delle tecniche di produzione o dei prodotti (quali, ad esempio, la sperimentazione di una nuova linea produttiva, la modifica delle caratteristiche tecniche e funzionali di un prodotto).

Le tipologie di spesa agevolabili sono quattro e, nello specifico, quelle

relative a:

  1. a) personale altamente qualificato impiegato nelle attività di ricerca e

sviluppo, in possesso di un titolo di dottore di ricerca, ovvero iscritto ad un ciclo di

dottorato presso una università italiana o estera, ovvero in possesso di laurea

magistrale in discipline di ambito tecnico o scientifico;

  1. b) quote di ammortamento delle spese di acquisizione o utilizzazione di

strumenti e attrezzature di laboratorio, nei limiti dell’importo risultante

dall’applicazione dei coefficienti stabiliti con decreto del Ministro delle Finanze

in relazione alla misura e al periodo di utilizzo per l’attività di ricerca e sviluppo e, comunque, con un costo unitario non inferiore a euro 2.000 al netto dell’IVA;

  1. c) spese relative a contratti di ricerca stipulati con università, enti di ricerca e

organismi equiparati, e con altre imprese, comprese le start-up);

  1. d) competenze tecniche e privative industriali relative a un’invenzione

industriale (brevetti) anche acquisite da fonti esterne.

 

Con riferimento all’attività di ricerca svolta dall’amministratore della società

beneficiaria, sono senz’altro ammessi i costi sostenuti in relazione ad un eventuale

contratto di lavoro dipendente stipulato con l’amministratore che svolge attività di

ricerca e sviluppo, laddove tale rapporto sia validamente costituibile ai sensi della

vigente disciplina sul lavoro.

In base alle medesime considerazioni, si ritiene che siano agevolabili anche i

compensi corrisposti all’amministratore, non dipendente dell’impresa, che svolge

attività di ricerca e sviluppo.

Naturalmente l’attività svolta deve essere adeguatamente comprovata e il

compenso è agevolabile solo per la parte che remunera l’attività di ricerca effettivamente svolta dall’amministratore. Non risultano, al contrario, agevolabili i

compensi erogati all’amministratore semplicemente preposto alla gestione

dell’attività di ricerca e sviluppo.

Il meccanismo di calcolo del credito d’imposta è di tipo incrementale: spetta sulle spese sostenute in ciascun periodo di imposta agevolato in eccedenza rispetto alla media dei medesimi investimenti realizzati nei 3 periodi imposta precedenti a quello in corso al 31 dicembre 2016 (quindi, con riferimento ad una media “fissa” relativa al 2015, 2014 e 2013 per i “solari”), ovvero dalla costituzione se questa è avvenuta da meno di tre anni.

Il credito d’imposta spetta fino a un importo massimo annuale di 5 milioni per ciascun beneficiario ed è riconosciuto a condizione che la spesa complessiva per investimenti in ricerca e sviluppo effettuata in ciascun periodo d’imposta in relazione al quale si intende fruire dell’agevolazione ammonti almeno a 30.000 €.

L’agevolazione ha carattere automatico: per ottenerla non occorre un’autorizzazione, ma occorre specificarla nella dichiarazione dei redditi, supportata da specifiche scritture di bilancio e relazioni.

Il bonus è utilizzabile esclusivamente in compensazione con modello F24 dal periodo d’imposta successivo a quello in cui i costi sono stati sostenuti. (fonte IPSOA)

L’ammontare dell’agevolazione va dal 25% al 50% delle spese sostenute, in funzione della tipologia di spesa.

Per avere la sicurezza nella rendicontazione occorre seguire uno specifico protocollo sia di rilevazione di tempi e costi, che di certificazione, oltre alla precisa e puntuale registrazione e esplicazione delle attività svolte.

Con il supporto di uno staff tecnico specifico, siamo in grado di supportarvi nella completa preparazione della documentazione che attesti le spese sostenute.

[btnsx id=”2929″]

Condividi


RSS

Piu’ articoli…

Categorie …

Tags

RSS CSIRT

RSS Dark Reading

RSS Full Disclosure

  • [tool] WatchGuard Firebox Web Update Unpacker Settembre 25, 2023
    Posted by retset on Sep 25A small utility for extracting file system images from "sysa-dl" update files. https://github.com/ret5et/Watchguard_WebUI_Unpacker
  • APPLE-SA-2023-09-21-6 macOS Ventura 13.6 Settembre 23, 2023
    Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Sep 22APPLE-SA-2023-09-21-6 macOS Ventura 13.6 macOS Ventura 13.6 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/kb/HT213931. Apple maintains a Security Updates page at https://support.apple.com/HT201222 which lists recent software updates with security advisories. Additional CVE entries coming soon. Kernel Available for: macOS […]
  • APPLE-SA-2023-09-21-7 macOS Monterey 12.7 Settembre 23, 2023
    Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Sep 22APPLE-SA-2023-09-21-7 macOS Monterey 12.7 macOS Monterey 12.7 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/kb/HT213932. Apple maintains a Security Updates page at https://support.apple.com/HT201222 which lists recent software updates with security advisories. Additional CVE entries coming soon. Kernel Available for: macOS […]
  • APPLE-SA-2023-09-21-5 watchOS 9.6.3 Settembre 23, 2023
    Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Sep 22APPLE-SA-2023-09-21-5 watchOS 9.6.3 watchOS 9.6.3 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/kb/HT213929. Apple maintains a Security Updates page at https://support.apple.com/HT201222 which lists recent software updates with security advisories. Kernel Available for: Apple Watch Series 4 and later Impact: A […]
  • APPLE-SA-2023-09-21-4 watchOS 10.0.1 Settembre 23, 2023
    Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Sep 22APPLE-SA-2023-09-21-4 watchOS 10.0.1 watchOS 10.0.1 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/kb/HT213928. Apple maintains a Security Updates page at https://support.apple.com/HT201222 which lists recent software updates with security advisories. Kernel Available for: Apple Watch Series 4 and later Impact: A […]
  • APPLE-SA-2023-09-21-3 iOS 16.7 and iPadOS 16.7 Settembre 23, 2023
    Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Sep 22APPLE-SA-2023-09-21-3 iOS 16.7 and iPadOS 16.7 iOS 16.7 and iPadOS 16.7 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/kb/HT213927. Apple maintains a Security Updates page at https://support.apple.com/HT201222 which lists recent software updates with security advisories. Additional CVE entries coming soon. […]
  • APPLE-SA-2023-09-21-2 iOS 17.0.1 and iPadOS 17.0.1 Settembre 23, 2023
    Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Sep 22APPLE-SA-2023-09-21-2 iOS 17.0.1 and iPadOS 17.0.1 iOS 17.0.1 and iPadOS 17.0.1 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/kb/HT213926. Apple maintains a Security Updates page at https://support.apple.com/HT201222 which lists recent software updates with security advisories. Kernel Available for: iPhone XS […]
  • APPLE-SA-2023-09-21-1 Safari 16.6.1 Settembre 23, 2023
    Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Sep 22APPLE-SA-2023-09-21-1 Safari 16.6.1 Safari 16.6.1 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/kb/HT213930. Apple maintains a Security Updates page at https://support.apple.com/HT201222 which lists recent software updates with security advisories. WebKit Available for: macOS Big Sur and Monterey Impact: Processing web […]
  • Advisory X41-2023-001: Two Vulnerabilities in OPNsense Settembre 23, 2023
    Posted by X41 D-Sec GmbH Advisories via Fulldisclosure on Sep 22Advisory X41-2023-001: Two Vulnerabilities in OPNsense =========================================================== Highest Severity Rating: High Confirmed Affected Versions: 23.1.11_1, 23.7.3, 23.7.4 Confirmed Patched Versions: Commit 484753b2abe3fd0fcdb73d8bf00c3fc3709eb8b7 Vendor: Deciso B.V. / OPNsense Vendor URL: https://opnsense.org Credit: X41 D-Sec GmbH, Yasar Klawohn and JM Status: Public Advisory-URL:...
  • SEC Consult SA-20230918-0 :: Authenticated Remote Code Execution and Missing Authentication in Atos Unify OpenScape Settembre 18, 2023
    Posted by SEC Consult Vulnerability Lab, Research via Fulldisclosure on Sep 18SEC Consult Vulnerability Lab Security Advisory < 20230918-0 > ======================================================================= title: Authenticated Remote Code Execution and Missing Authentication product: Atos Unify OpenScape Session Border Controller Atos Unify OpenScape Branch Atos Unify OpenScape BCF vulnerable version: OpenScape SBC...

Customers

Newsletter