Piattaforma per la videoconferenza
Home » Piattaforma per la videoconferenza

Piattaforma per la videoconferenza
Tempo di lettura: 5 min
Secure Online Desktop offre una piattaforma di videoconferenza (cloud conference) che non richiede alcuna installazione di software dedicato sul computer. Gli unici requisiti da rispettare sono il supporto di Adobe Flash e una connessione a internet.
Le funzionalita’ della videochiamata includono la condivisione in tempo reale di audio, video, presentazioni, condivisione dello schermo. Ma non solo, anche strumenti di collaborazione tra i partecipanti come: la lavagna, le note condivise, i sondaggi e le breakout room. E’ inoltre possibile registrare le sessioni per una successiva riproduzione.
Piattaforma videoconferenza – Introduzione a Cloud Web Conference
SOD – Cloud Web Conference e’ un software web basato su HTML5, offerto come servizio (SaaS). A differenza di molte piattaforme di videoconferenza commerciali che richiedono l’installazione di un software, Cloud Web Conference lavora in un normale browser. Bastera’ collegarsi attraverso un link per partecipare alla videochiamata. Il servizio fornisce audio, video e condivisione dello schermo di alta qualita’. Questo è possibile utilizzando il supporto integrato del browser per le librerie di comunicazione in tempo reale Web (WebRTC).
Supporto mobile
Cloud Web Conference della Secure Online Desktop, ha un design mobile first, come molte applicazioni web moderne. Ciò siginifica che la sua interfaccia è stata progettata con in mente i dispositivi mobili. Come per l’uso su desktop, non c’e’ app da scaricare o installare, perche’ l’applicazione viene eseguita all’interno del browser.
Funzionalita’ l’apprendimento e la collaborazione
Le funzionalita’ offerte dalla piattaforma Cloud Web Conference sono adatte sia per l’utilizzo in ambito educativo che nella collaborazione professionale.
La comunicazione prevede un moderatore, che ha il controllo maggiore sulle funzionalita’, e dei partecipanti che invece hanno possibilita’ limitate. Il moderatore svolge la funzione di host della videochiamata, puo’ silenziare i partecipanti, assegnarli ad aule separate, condividere sondaggi e interrompere l’intera conferenza. I partecipanti possono intervenire anche attivamente solo se il moderatore lo permette attraverso le apposite funzioni.
Chat pubblica e privata
All’interno di SOD – Cloud Conference e’ sempre possibile comunicare attraverso una chat. Questa puo’ essere pubblica, e quindi visibile a tutti i partecipanti, oppure privata, quindi visibile solo da alcuni di essi.
Condivisione audio e webcam
Chi partecipa alla riunione puo’ decidere se farlo con il microfono acceso oppure spento. In ogni caso, e’ possibile attivarlo e disattivarlo in un secondo momento.
Il moderatore ha la facolta’ di limitare le interazioni audio dei partecipanti. In questo modo, si evita che l’audio sia condiviso con gli altri se non necessario. Se il moderatore non lo impedisce con l’apposita funzione, i partecipanti possono comunque intervenire abilitando il proprio microfono.
E’ possibile partecipare con la propria webcam alla videoconferenza: In questo caso si possono eliminare le distrazioni chiudendo parti dell’interfaccia che non sono necessarie, per esempio la chat pubblica o la lavagna condivisa.
Piattaforma videoconferenza – Lavagna condivisa multi-utente
La lavagna e’ sempre disponibile al moderatore. Oltre all’uso di vari strumenti per il disegno e la gestione delle immagini sulla lavagna, e’ possibile condividerla con i partecipanti. Questi possono intervenire utilizzandola a loro volta, selezionando colori diversi per distinguere il loro intervento.
Condividere presentazioni, video e schermo
Il moderatore puo’ caricare un file di presentazione sulla piattaforma per la videoconferenza. Il software mostrera’ la presentazione a schermo, senza l’inconveniente di dover far scaricare il file a tutti i partecipanti. E’ comunque possibile, per il moderatore, dare la possibilita’ di scaricare il file di presentazione.
Analogamente, e’ possibile mostrare ai partecipanti un video di YouTube attraverso un link. Il video viene mostrato tramite lo schermo del moderatore, così da non impegnare banda aggiuntiva ai partecipanti.
Infine, il moderatore puo’ scegliere se mostrare il proprio schermo ai partecipanti. E’ possibile mostrare tutto lo schermo o solo la finestra di un’applicazione gia’ aperta.
Aule separate
E’ possibile, inoltre, creare delle stanze separate e assegnare i partecipanti ad esse. Queste servono per la collaborazione in gruppi all’interno di una medesima videochiamata. Il moderatore puo’ creare le stanze, assegnare i partecipanti ad esse, o lasciarli liberi di scegliere autonomamente. Può anche ascoltare cosa succede all’interno di ogni singola stanza, o partecipare attivamente come gli altri.
Piattaforma videoconferenza – Una soluzione adatta a tutti
Il sistema Cloud Web Conference offre funzioni fondamentali per un insegnante per coinvolgere i propri studenti nell’apprendimento. Attraverso le stesse caratteristiche, la collaborazione tra colleghi e’ possibile e, anzi, agevolata da una piattaforma per la videoconferenza così completa.
Condividi
RSS
Piu’ articoli…
- Zero-Day attack: cosa sono e come difendersi con SOCaaS
- Sistema di monitoraggio, una panoramica
- Data Exfiltration: difesa dal furto di dati
- Installare un certificato Let’s Encrypt su macchina Debian based
- WastedLocker: Ransomware di ultima generazione
- Proteggere un sito in WordPress: pacchetto sicurezza
- Ransomware critici: esempi di attacchi andati a segno
- Iniziative sociali di Secure Online Desktop
Categorie …
- Backup as a Service (3)
- Cloud CRM (1)
- Cloud Server/VPS (22)
- Conferenza Cloud (4)
- Log Management (2)
- Monitoraggio ICT (4)
- Novita' (11)
- ownCloud (7)
- Privacy (7)
- Secure Online Desktop (14)
- Security (5)
- SOCaaS (9)
- Vulnerabilita' (82)
- Web Hosting (13)
Tags
CSIRT
- Sfruttate vulnerabilità 0-day di prodotti SonicWall
(AL01/210123/CSIRT-ITA) Gennaio 23, 2021SonicWall ha rilevato un attacco diretto ai propri sistemi interni, perpetrato attraverso lo sfruttamento di vulnerabilità di alcuni software per l’accesso remoto prodotti dall’azienda stessa.
- Vulnerabilità su prodotti Cisco
(AL01/210122/CSIRT-ITA) Gennaio 22, 2021Cisco ha rilasciato di recente degli avvisi di sicurezza relativi a vulnerabilità con impatto critico, alto e medio su diversi prodotti.
- Campagna malspam veicola Emotet
(AL02/210121/CSIRT-ITA) Gennaio 21, 2021Rilevata una campagna di malspam attraverso la quale viene distribuito il malware Emotet.
- TNTbotinger colpisce i cloud container
(AL01/210121/CSIRT-ITA) Gennaio 21, 2021È stata riscontrata una nuova botnet denominata TNTbotinger che prende di mira le piattaforme Docker aventi il servizio di gestione esposto su internet sprovvisto degli opportuni meccanismi di autenticazione/sicurezza.
- Campagna malspam veicola Ursnif/Gozi tramite finte fatture Enel
(AL02/210120/CSIRT-ITA) Gennaio 20, 2021A partire dal pomeriggio di martedì 19 gennaio 2021, è stata osservata una campagna malevola che diffonde il malware bancario Ursnif/Gozi mediante false fatture Enel Energia.
- Campagna di phishing di credenziali Virgilio.it
(AL01/210120/CSIRT-ITA) Gennaio 20, 2021Rilevata una campagna di phishing che impatta utenze italiane registrate su virgilio.it.
- Campagna di phishing Outlook “Voice App”
(AL01/210119/CSIRT-ITA) Gennaio 19, 2021La campagna phishing sfrutta una finta email di trasmissione di una nota vocale per sottrarre alle vittime le credenziali dei servizi Microsoft Office.
- Sito malevolo riproduce il portale di Immuni
(AL01/210118/CSIRT-ITA) Gennaio 18, 2021È stato individuato un sito che, imitando l'indirizzo web e il layout del portale ufficiale di Immuni, diffonderebbe un’applicazione malevola.
- La Settimana Cibernetica del 17 gennaio 2021 Gennaio 18, 2021Il riepilogo delle notizie pubblicate dallo CSIRT italiano dall'11 al 17 gennaio 2021.
- Attacchi verso servizi Cloud
(BL01/210115/CSIRT-ITA) Gennaio 15, 2021Rilevati attacchi verso piattaforme cloud afferenti a varie organizzazioni in tutto il mondo.
Dark Reading:
- Intel Confirms Unauthorized Access of Earnings-Related Data Gennaio 22, 2021News likely contributed to slide of over 9% in chipmaker's stock at one point Friday.
- Speed of Digital Transformation May Lead to Greater App Vulnerabilities Gennaio 22, 2021The fastest-moving industries are struggling to produce secure code, according to AppSec experts.
- How Cybersecurity Newbs Can Start Out on the Right Foot Gennaio 22, 2021Cybersecurity experts share their savvy tips and useful resources for infosec hopefuls.
- Why North Korea Excels in Cybercrime Gennaio 22, 2021North Korea is laser-focused on boosting its cyber capabilities, and it's doing a remarkable job of it.
- DreamBus, FreakOut Botnets Pose New Threat to Linux Systems Gennaio 21, 2021Researchers from Zscaler and Check Point describe botnets as designed for DDoS attacks, cryptocurrency mining, and other malicious purposes.
- Breach Data Shows Attackers Switched Gears in 2020 Gennaio 21, 2021Attackers focused more on ransomware, while the consolidation of data into large databases led to fewer reported breaches but more records leaked.
- Attackers Leave Stolen Credentials Searchable on Google Gennaio 21, 2021Operators behind a global phishing campaign inadvertently left thousands of stolen credentials accessible via Google Search.
- Cloud Jacking: The Bold New World of Enterprise Cybersecurity Gennaio 21, 2021Increased reliance on cloud computing puts more weight on robust authentication systems to protect data against hijackers.
- 7 Steps to Secure a WordPress Site Gennaio 21, 2021Many companies operate under the assumption that their WordPress sites are secure -- and that couldn't be anything further from the truth.
- Hacker Pig Latin: A Base64 Primer for Security Analysts Gennaio 21, 2021The Base64 encoding scheme is often used to hide the plaintext elements in the early stages of an attack that can't be concealed under the veil of encryption. Here's how to see through its tricks.
Full Disclosure
- Backdoor.Win32.Hupigon.adef / Remote Stack Buffer Overflow Gennaio 22, 2021Posted by malvuln on Jan 22Discovery / credits: Malvuln - malvuln.com (c) 2021 Original source: https://malvuln.com/advisory/c8f55ce7bbec784a97d7bfc6d7b1931f.txt Contact: malvuln13 () gmail com Media: twitter.com/malvuln Threat: Backdoor.Win32.Hupigon.adef Vulnerability: Remote Stack Buffer Overflow Description: Backdoor Hupigon (Cracked by bartchen) bartchen () vip sina com, listens on TCP ports 8001,8002,8003,8004 and 8005. Sending a large contaminated HTTP POST request...
- Backdoor.Win32.Xel / Remote Authentication Buffer Overflow Gennaio 22, 2021Posted by malvuln on Jan 22Discovery / credits: Malvuln - malvuln.com (c) 2021 Original source: https://malvuln.com/advisory/3648c68bfe395fb9980ae547d881572c.txt Contact: malvuln13 () gmail com Media: twitter.com/malvuln Threat: Backdoor.Win32.Xel Vulnerability: Remote Authentication Buffer Overflow Description: Xel listens on TCP port 8023 and requires authentication good for them!, upon connecting you are greeted with a password prompt: XeL TROJAN based […]
- Backdoor.Win32.Verify.f / Missing Authentication Gennaio 22, 2021Posted by malvuln on Jan 22Discovery / credits: Malvuln - malvuln.com (c) 2021 Original source: https://malvuln.com/advisory/119cd00c48678d63ec07762a7ff08ac7.txt Contact: malvuln13 () gmail com Media: twitter.com/malvuln Threat: Backdoor.Win32.Verify.f Vulnerability: Missing Authentication Description: Backdoor.Win32.Verify by pMK, yet another self-hating backdoor as it lacks authentication granting access to whoever can reach the infected system. This malware listens on...
- Backdoor.Win32.Onalf / Missing Authentication Gennaio 22, 2021Posted by malvuln on Jan 22Discovery / credits: Malvuln - malvuln.com (c) 2021 Original source: https://malvuln.com/advisory/ba815d409cd714c0eac010b5970f6408.txt Contact: malvuln13 () gmail com Media: twitter.com/malvuln Threat: Backdoor.Win32.Onalf Vulnerability: Missing Authentication Description: WinRemoteShell (Onalf) listens for commands on TCP port 2020. Interestingly, it will only start listening once it can connect outbound to SMTP port 25. Not much […]
- Backdoor.Win32.WinShell.30 / Remote Stack Buffer Overflow / Missing Authentication Gennaio 22, 2021Posted by malvuln on Jan 22Discovery / credits: Malvuln - malvuln.com (c) 2021 Original source: https://malvuln.com/advisory/56a2b135c8d35561ea5b04694155eb77.txt Contact: malvuln13 () gmail com Media: twitter.com/malvuln Threat: Backdoor.Win32.WinShell.30 Vulnerability: Remote Stack Buffer Overflow / Missing Authentication Description: WinShell.30 listens on TCP port 5277 for commands. Attackers or responders who can reach the infected host can trigger a buffer […]
- Backdoor.Win32.Zxman / Missing Authentication Gennaio 22, 2021Posted by malvuln on Jan 22Discovery / credits: Malvuln - malvuln.com (c) 2021 Original source: https://malvuln.com/advisory/6b2a9304d1c7a63365db0f9fd12d39b0.txt Contact: malvuln13 () gmail com Media: twitter.com/malvuln Threat: Backdoor.Win32.Zxman Vulnerability: Missing Authentication Description: Backdoor.Win32.Zxman by Zx-man listens on TCP port 2048 for commands. However, anyone who can reach the infected host can take control as there is no authentication […]
- Backdoor.Win32.Whisper.b / Remote Stack Corruption Gennaio 22, 2021Posted by malvuln on Jan 22Discovery / credits: Malvuln - malvuln.com (c) 2021 Original source: https://malvuln.com/advisory/a0edb91f62c8c083ec35b32a922168d1.txt Contact: malvuln13 () gmail com Media: twitter.com/malvuln Threat: Backdoor.Win32.Whisper.b Vulnerability: Remote Stack Corruption Description: Whisper.b listens on TCP port 113 and connects to port 6667, deletes itself drops executable named rundll32.exe in Windows\System dir. The malware is prone to […]
- Backdoor.Win32.Whirlpool.10 / Remote Stack Buffer Overflow Gennaio 22, 2021Posted by malvuln on Jan 22Discovery / credits: Malvuln - malvuln.com (c) 2021 Original source: https://malvuln.com/advisory/bf0682b674ef23cf8ba0deeaf546f422.txt Contact: malvuln13 () gmail com Media: twitter.com/malvuln Threat: Backdoor.Win32.Whirlpool.10 Vulnerability: Remote Stack Buffer Overflow Description: Whirlpool listens on UDP Datagram ports 8848 and 8864. Sending a 192 byte payload to port 8864 triggers a stack buffer overflow overwriting both […]
- Backdoor.Win32.Zombam.geq / Remote Buffer Overflow Gennaio 22, 2021Posted by malvuln on Jan 22Discovery / credits: Malvuln - malvuln.com (c) 2021 Original source: https://malvuln.com/advisory/fd14cc7f025f49a3e08b4169d44a774e.txt Contact: malvuln13 () gmail com Media: twitter.com/malvuln Threat: Backdoor.Win32.Zombam.geq Vulnerability: Remote Buffer Overflow Description: Zombam.geq listens for connections on TCP port 80 and trys connect to SMTP port 25. By sending a HTTP GET request of about 2000 bytes […]
- [REVIVE-SA-2021-001] Revive Adserver Vulnerabilities Gennaio 22, 2021Posted by Matteo Beccati via Fulldisclosure on Jan 22======================================================================== Revive Adserver Security Advisory REVIVE-SA-2021-001 ------------------------------------------------------------------------ https://www.revive-adserver.com/security/revive-sa-2021-001 ------------------------------------------------------------------------ CVE-IDs: CVE-2021-22871, CVE-2021-22872, CVE-2021-22873 Date:...
Customers
Twitter FEED
Recent activity
SecureOnlineDesktop
Ransomware commonly comes up with an email that tricks users into trusting a malicious file. Many of the most recen… https://t.co/wIarD0ojXT
SecureOnlineDesktop
Tempo di lettura: 5 minSul web sono disponibili moltissime applicazioni open source che permettono di gestire le pi… https://t.co/SjCg383iEF
SecureOnlineDesktop
On the web there are many open source applications that allow you to manage the most various situations. It is comm… https://t.co/e5OZvRPAqm
SecureOnlineDesktop
Tempo di lettura: 4 minLa pratica dello shadow IT e' l'utilizzo di sistemi informatici, dispositivi, software, appl… https://t.co/9wQPtvqemG
SecureOnlineDesktop
The practice of shadow IT is the use of computer systems, devices, software, applications and services without the… https://t.co/CgzjblglX9
Newsletter
Prodotti e Soluzioni
News
- Zero-Day attack: cosa sono e come difendersi con SOCaaS Gennaio 6, 2021
- Sistema di monitoraggio, una panoramica Gennaio 4, 2021
- Data Exfiltration: difesa dal furto di dati Dicembre 30, 2020
- Installare un certificato Let’s Encrypt su macchina Debian based Dicembre 28, 2020
- WastedLocker: Ransomware di ultima generazione Dicembre 23, 2020
Recensioni Google






















Copyright © 2011 Secure Online Desktop s.r.l. All Rights Reserved.
VAT: 07485920966 “Cloud Computing services - Software cloud - Cloud server - VPS” Terms of ServicePrivacy Policy ISO Certifications