Servizi in cloud computing a Reggio Emilia
Home » Servizi in cloud computing a Reggio Emilia

Servizi in cloud computing a Reggio Emilia
Tempo di lettura: 4 min
Il cloud computing consente alle aziende di accedere a server, archivi, database e servizi aggiuntivi (applicativi), tramite piani di abbonamento flessibili. Ad oggi il cloud e’ onnipresente. Gia’ dal 2009, piu’ del 90% delle aziende utilizza almeno una applicazione basata sul cloud computing per gestire dati aziendali in modo sicuro. Inoltre, un numero sempre maggiore di aziende e organizzazioni non ospita piu’ un’infrastruttura, ma si appoggia ai fornitori di servizi cloud del loro territorio. Potersi confrontare con una realta’ che usa il proprio linguaggio e’ quasi sempre un valore aggiunto.
Ragioni principali per scegliere soluzioni in cloud computing
Scegliendo il provider di servizi adeguato, le aziende possono concentrarsi sullo sviluppo dei loro prodotti invece che sulla manutenzione delle infrastrutture necessarie. Si evitano cosi’ dei costi, sia economici che temporali. I provider di soluzioni cloud offrono un canone mensile per l’uso dei loro servizi. L’infrastruttura, la sua manutenzione, le licenze e tutti i requisiti aggiuntivi sono a carico del fornitore.
Un altro aspetto importante e’ che l’utilizzo di questi servizi online non richiede grandi competenze informatiche. Le piccole e medie imprese possono ottenere tutti i vantaggi di una rete aziendale completa, senza l’onere dell’acquisto di materiali e assunzione di personale. Il cloud computing viene in soccorso in queste situazioni, insieme al supporto tecnico che puo’ essere necessario.
Questi servizi online sono altamente scalabili. Ogni volta che si presenta la necessita’ di ingrandire o ridurre la propria rete, i servizi in cloud computing si adattano all’esigenza automaticamente oppure cambiando piano di abbonamento. Conseguenza della scalabilita’, e’ la flessibilita’. Il cloud facilita la connessione di collaboratori esterni e l’accesso a tutti i servizi necessari. Tramite questi servizi online non e’ difficile organizzarsi in telelavoro.
Altro fattore a favore dei servizi basati sul cloud computing e’ la sicurezza. Giustamente, molti utenti si preoccupano per la sicurezza dei propri dati. Per questi e’ importante sapere che i fornitori di servizi in cloud computing affidabili, come Secure Online Desktop, considerano la sicurezza una parte cruciale del loro modello di business.
Ecco perche’, al giorno d’oggi, la questione non e’ se scegliere o meno una piattaforma cloud, ma piuttosto quale fornitore tra i tanti disponibili. Come vedremo tra poco, i nostri servizi web con base a Reggio Emilia, offrono tutte queste caratteristiche e sono frutto di molti anni di esperienza.
Come scegliere il giusto servizio di cloud computing
Siamo consapevoli del fatto che scegliere il fornitore migliore e’ un compito impegnativo. Sul mercato ce ne sono tanti e le loro caratteristiche sembrano tutte uguali. La decisione giusta deriva dalla combinazione di analisi approfondite dei requisiti aziendali specifici, delle aspettative minime e la valutazione dei fornitori in termini di caratteristiche, prezzi, reputazione, sicurezza e altri fattori.
Abbiamo raccolto alcuni aspetti importanti per la scelta.
Tecnologie e supporto
La giusta piattaforma di cloud computing, le sue architetture, gli standard e il servizio devono essere allineati al vostro attuale ambiente tecnico, ai carichi di lavoro e alle preferenze di gestione. Prima di scegliere un fornitore, dovreste valutare di quanta ricodifica e altri aggiustamenti avrebbe bisogno l’intero processo nel caso che un fornitore offra supporto e assistenza per la migrazione.
I servizi online offerti da SOD offrono soluzioni per ogni situazione, in modo da ridurre la necessita’ di personalizzazione e poter usufruire subito appieno dei nostri servizi web.
Sicurezza dei dati
Assicuratevi che il fornitore scelto soddisfi i rigidi standard di sicurezza e la consideri una priorita’ assoluta. Verificate sempre se sono conformi a standard e che le loro certificazioni siano valide. Anche l’ubicazione del server e’ importante in quanto possono essere applicate diverse leggi locali e si deve essere sicuri al 100% di avere il controllo sulla giurisdizione in cui i dati vengono memorizzati, elaborati e gestiti.
I nostri servizi online hanno sede a Reggio Emilia e i dati sono ubicati a Milano, nel datacenter vicino al MIX (Milan Internet eXchange).
Partner e integrazioni
Quando si sceglie il fornitore di servizi in cloud computing, si dovrebbe pensare in termini di ecosistemi, non di singolo prodotto. Come un’azienda digitale utilizza vari strumenti che fanno parte del loro ecosistema, questo non e’ diverso in termini di provider di servizi in cloud. Essi hanno spesso una rete di partner tecnologici ed e’ consigliabile conoscerli in anticipo e assicurarsi che siano affidabili e fidati.
Puoi trovare i partner di Secure Online Desktop sul sito e scoprirai la loro validita’ e affidabilita’.
Profilo dell’azienda
E’ sempre consigliabile lavorare con un’azienda che abbia una buona reputazione e una storia di stabilita’. Fondamentale e’ anche che non abbia precedenti di problemi legali o di violazione dei dati. Dovrebbe anche essere in una posizione finanziaria sana e gestita da manager esperti.
Scopri la nostra storia e valuta tu stesso. I nostri servizi online sono sul mercato da molti anni e sono migliorati nel tempo, abbiamo stretto partnership importanti e oggi possiamo vantare clienti internazionali.
Servizi online Reggio Emilia
I nostri uffici operativi si trovano a Reggio Emilia, in via Bernardino Zacchetti 6. Abbiamo a cuore il nostro territorio e pensiamo che sia per i nostri clienti connazionali un valore aggiunto potersi relazionare con noi in italiano.
Se e’ vero che l’inglese e’ ormai diffuso in ambito IT, e’ anche vero che parlare con degli esperti nella propria lingua e’ un fattore importante per sentirsi ulteriormente sicuri con il servizio acquistato.
Link utili:
Condividi
RSS
Piu’ articoli…
- Zero-Day attack: cosa sono e come difendersi con SOCaaS
- Sistema di monitoraggio, una panoramica
- Data Exfiltration: difesa dal furto di dati
- Installare un certificato Let’s Encrypt su macchina Debian based
- WastedLocker: Ransomware di ultima generazione
- Proteggere un sito in WordPress: pacchetto sicurezza
- Ransomware critici: esempi di attacchi andati a segno
- Iniziative sociali di Secure Online Desktop
Categorie …
- Backup as a Service (3)
- Cloud CRM (1)
- Cloud Server/VPS (22)
- Conferenza Cloud (4)
- Log Management (2)
- Monitoraggio ICT (4)
- Novita' (11)
- ownCloud (7)
- Privacy (7)
- Secure Online Desktop (14)
- Security (5)
- SOCaaS (9)
- Vulnerabilita' (82)
- Web Hosting (13)
Tags
CSIRT
- Campagna di phishing Outlook “Voice App”
(AL01/210119/CSIRT-ITA) Gennaio 19, 2021La campagna phishing sfrutta una finta email di trasmissione di una nota vocale per sottrarre alle vittime le credenziali dei servizi Microsoft Office.
- Sito malevolo riproduce il portale di Immuni
(AL01/210118/CSIRT-ITA) Gennaio 18, 2021È stato individuato un sito che, imitando l'indirizzo web e il layout del portale ufficiale di Immuni, diffonderebbe un’applicazione malevola.
- La Settimana Cibernetica del 17 gennaio 2021 Gennaio 18, 2021Il riepilogo delle notizie pubblicate dallo CSIRT italiano dall'11 al 17 gennaio 2021.
- Attacchi verso servizi Cloud
(BL01/210115/CSIRT-ITA) Gennaio 15, 2021Rilevati attacchi verso piattaforme cloud afferenti a varie organizzazioni in tutto il mondo.
- SQL Injection su prodotti Fortinet
(AL02/210115/CSIRT-ITA) Gennaio 15, 2021Identificata una vulnerabilità su prodotti Fortinet che potrebbe consentire a un attaccante remoto l’esecuzione di comandi arbitrari.
- Vulnerabilità su prodotti Cisco
(AL01/210115/CSIRT-ITA) Gennaio 15, 2021Cisco ha rilasciato di recente degli avvisi di sicurezza relativi a vulnerabilità con impatto medio e alto su diversi prodotti.
- Tecniche utilizzate dagli spammer per identificare account email attivi
(BL01/210114/CSIRT-ITA) Gennaio 14, 2021Per rendere maggiormente efficaci le campagne di spam e/o di phishing, gli attaccanti hanno necessità di confermare l’effettiva esistenza e l’utilizzo delle caselle email obiettivo. Il presente bollettino descrive due delle tecniche più comuni, fra l’altro inizialmente concepite per scopi leciti.
- Aggiornamenti Mensili Microsoft
(AL01/210114/CSIRT-ITA) Gennaio 14, 2021Microsoft ha rilasciato gli aggiornamenti di sicurezza mensili che risolvono un totale di 83 vulnerabilità, 10 delle quali di livello critico.
- Nuovo malware Android Rougue RAT
(AL01/210113/CSIRT-ITA) Gennaio 13, 2021In vendita sul dark-web, a prezzi popolari, un nuovo tipo di malware Android denominato Rougue RAT.
- Nuova campagna mondiale di phishing/smishing
(AL01/210112/CSIRT-ITA) Gennaio 12, 2021Rilevata una campagna di smishing/phishing che simula comunicazioni provenienti da fornitori di servizi tra i quali Gmail, Yahoo e Outlook.
Dark Reading:
- 4 Intriguing Email Attacks Detected by AI in 2020 Gennaio 19, 2021Here's to the sneakiest of the sneaky. These clever phishing messages -- that standard validation measures often missed -- deserve proper dishonor.
- The Most Pressing Concerns Facing CISOs Today Gennaio 19, 2021Building security into the software development life cycle creates more visibility, but CISOs still need stay on top of any serious threats on the horizon, even if they are largely unknown.
- A Security Practitioner's Guide to Encrypted DNS Gennaio 19, 2021Best practices for a shifting visibility landscape.
- NSA Appoints Rob Joyce as Cyber Director Gennaio 15, 2021Joyce has long worked in US cybersecurity leadership, most recently serving as the NSA's top representative in the UK.
- Successful Malware Incidents Rise as Attackers Shift Tactics Gennaio 15, 2021As employees moved to working from home and on mobile devices, attackers followed them and focused on weekend attacks, a security firm says.
- How to Achieve Collaboration Tool Compliance Gennaio 15, 2021Organizations must fully understand the regulatory guidance on collaboration security and privacy so they can continue to implement and expand their use of tools such as Zoom and Teams.
- Name That Toon: Before I Go ... Gennaio 15, 2021Feeling creative? Submit your caption in the comments, and our panel of experts will reward the winner with a $25 Amazon gift card.
- These Kids Are All Right Gennaio 15, 2021Faculty and students at the William E. Doar School for the Performing Arts in Washington, D.C. created "Cyberspace," a rap song about online safety as part of the NSA's national STOP. THINK. CONNECT. campaign back in 2012. Wonder how many went into security.
- Shifting Privacy Landscape, Disruptive Technologies Will Test Businesses Gennaio 14, 2021A new machine learning tool aims to mine privacy policies on behalf of users.
- 'Chimera' Threat Group Abuses Microsoft & Google Cloud Services Gennaio 14, 2021Researchers detail a new threat group targeting cloud services to achieve goals aligning with Chinese interests.
Full Disclosure
- Backdoor.Win32.NetBull.11.a / Remote Buffer Overflow Gennaio 19, 2021Posted by malvuln on Jan 19Discovery / credits: Malvuln - malvuln.com (c) 2021 Original source: https://malvuln.com/advisory/80e98fdf726a3e727f3414bdbf2e86bb.txt Contact: malvuln13 () gmail com Media: twitter.com/malvuln Threat: Backdoor.Win32.NetBull.11.a Vulnerability: Remote Buffer Overflow Description: Netbull listens on both TCP ports 23444 and 23445, sending a large string of junk chars causes stack corruption overwriting EDX register. Type: PE32 MD5:...
- Email-Worm.Win32.Agent.gi / Remote Stack Buffer Overflow - (UDP Datagram) Gennaio 19, 2021Posted by malvuln on Jan 19Discovery / credits: Malvuln - malvuln.com (c) 2021 Original source: https://malvuln.com/advisory/74e65773735f977185f6a09f1472ea46.txt Contact: malvuln13 () gmail com Media: twitter.com/malvuln Threat: Email-Worm.Win32.Agent.gi Vulnerability: Remote Stack Buffer Overflow - (UDP Datagram) Description: Creates a service "Microsoft ASPI Manager" and listens on TCP ports 80, 81 and UDP 53. The service process is a […]
- Constructor.Win32.SMWG.c / Insecure Permissions Gennaio 19, 2021Posted by malvuln on Jan 19Discovery / credits: Malvuln - malvuln.com (c) 2021 Original source: https://malvuln.com/advisory/47e819a6ce3d5e93819f4842cfbe23d6.txt Contact: malvuln13 () gmail com Media: twitter.com/malvuln Threat: Constructor.Win32.SMWG.c Vulnerability: Insecure Permissions Description: Description: SMWG - P2P VBS.sucke.gen worm generator by sevenC / N0:7 outputs its malicious VBS script granting change (C) permissions to authenticated users group. Type:...
- Constructor.Win32.SMWG.a / Insecure Permissions Gennaio 19, 2021Posted by malvuln on Jan 19Discovery / credits: Malvuln - malvuln.com (c) 2021 Original source: https://malvuln.com/advisory/07cd532823d6ab05d6e5e3a56f7afbfd.txt Contact: malvuln13 () gmail com Media: twitter.com/malvuln Threat: Constructor.Win32.SMWG.a Vulnerability: Insecure Permissions Description: Win32.SMWG VBS.sucke.gen worm generator by sevenC / N0:7 outputs its malicious VBS script granting change (C) permissions to authenticated users group. Type: PE32 MD5:...
- Newfuture Trojan V.1.0 BETA 1 / Insecure Permissions Gennaio 19, 2021Posted by malvuln on Jan 19Discovery / credits: Malvuln - malvuln.com (c) 2021 Original source: https://malvuln.com/advisory/4f9376824718ff23a6238c877f73ff73.txt Contact: malvuln13 () gmail com Media: twitter.com/malvuln Threat: Newfuture Trojan V.1.0 BETA 1 Vulnerability: Insecure Permissions Description: Newfuture by Wider is a remote access client and has a (Fast_sms) server component, it is written in spanish. On installation it […]
- Backdoor.Win32.Mnets / Remote Stack Buffer Overflow - (UDP Datagram Proto) Gennaio 19, 2021Posted by malvuln on Jan 19Discovery / credits: Malvuln - malvuln.com (c) 2021 Original source: https://malvuln.com/advisory/1e42493dcef54a62bc28e0a1338c1142.txt Contact: malvuln13 () gmail com Media: twitter.com/malvuln Threat: Backdoor.Win32.Mnets Vulnerability: Remote Stack Buffer Overflow - (UDP Datagram Proto) Description: The backdoor listens for commands on UDP ports 2222 and 4444. Sending a mere 323 bytes we can overwrite the […]
- Backdoor.Win32.Whgrx / Remote Host Header Stack Buffer Overflow Gennaio 19, 2021Posted by malvuln on Jan 19Discovery / credits: Malvuln - malvuln.com (c) 2021 Original source: https://malvuln.com/advisory/eb6fd418cd3b52132ffb029b52839edf.txt Contact: malvuln13 () gmail com Media: twitter.com/malvuln Threat: Backdoor.Win32.Whgrx Vulnerability: Remote Host Header Stack Buffer Overflow Description: The specimen listens on datagram UDP port 65000, by sending a specially crafted HTTP PUT request and specifying a large string of […]
- Backdoor.Win32.Latinus.b / Remote Buffer Overflow Gennaio 19, 2021Posted by malvuln on Jan 19Discovery / credits: Malvuln - malvuln.com (c) 2021 Original source: https://malvuln.com/advisory/9adffcc98cd658a7f9c5419480013f72.txt Contact: malvuln13 () gmail com Media: twitter.com/malvuln Threat: Backdoor.Win32.Latinus.b Vulnerability: Remote Buffer Overflow Description: Malware listens on both TCP ports 11831 and 29559, by sending an HTTP OPTIONS request with about 8945 bytes we trigger buffer overflow and overwriting […]
- Backdoor.Win32.Nucleroot.t - MaskPE 1.6 / File Based Buffer Overflow Gennaio 19, 2021Posted by malvuln on Jan 19Discovery / credits: Malvuln - malvuln.com (c) 20211 Original source: https://malvuln.com/advisory/170d3ccf9f036c552aef6690bf419b2e.txt Contact: malvuln13 () gmail com Media: twitter.com/malvuln Threat: Backdoor.Win32.Nucleroot.t - MaskPE 1.6 Vulnerability: File Based Buffer Overflow Description: Description: MaskPE by yzkzero is a tool for implanting backdoors in existing PE files. The Backdoor tool doesnt properly check the […]
- Backdoor.Win32.Nucleroot.bi - MaskPE 2.0 / File Based Buffer Overflow Gennaio 19, 2021Posted by malvuln on Jan 19Discovery / credits: Malvuln - malvuln.com (c) 2021 Original source: https://malvuln.com/advisory/25e0570cc803cd77abc2268b41237937.txt Contact: malvuln13 () gmail com Media: twitter.com/malvuln Threat: Backdoor.Win32.Nucleroot.bi - MaskPE 2.0 Vulnerability: File Based Buffer Overflow Description: MaskPE by yzkzero is a tool for implanting backdoors in existing PE files. The Backdoor tool doesnt properly check the files […]
Customers
Twitter FEED
Recent activity
SecureOnlineDesktop
Tempo di lettura: 5 minSul web sono disponibili moltissime applicazioni open source che permettono di gestire le pi… https://t.co/SjCg383iEF
SecureOnlineDesktop
On the web there are many open source applications that allow you to manage the most various situations. It is comm… https://t.co/e5OZvRPAqm
SecureOnlineDesktop
Tempo di lettura: 4 minLa pratica dello shadow IT e' l'utilizzo di sistemi informatici, dispositivi, software, appl… https://t.co/9wQPtvqemG
SecureOnlineDesktop
The practice of shadow IT is the use of computer systems, devices, software, applications and services without the… https://t.co/CgzjblglX9
SecureOnlineDesktop
Acronis Active Protection e' una tecnologia anti-ransomware avanzata. Protegge attivamente tutti i dati dei vostri… https://t.co/Hw7Rs2YOQa
Newsletter
Prodotti e Soluzioni
News
- Zero-Day attack: cosa sono e come difendersi con SOCaaS Gennaio 6, 2021
- Sistema di monitoraggio, una panoramica Gennaio 4, 2021
- Data Exfiltration: difesa dal furto di dati Dicembre 30, 2020
- Installare un certificato Let’s Encrypt su macchina Debian based Dicembre 28, 2020
- WastedLocker: Ransomware di ultima generazione Dicembre 23, 2020
Recensioni Google






















Copyright © 2011 Secure Online Desktop s.r.l. All Rights Reserved.
VAT: 07485920966 “Cloud Computing services - Software cloud - Cloud server - VPS” Terms of ServicePrivacy Policy ISO Certifications