Sicurezza: pentest e verifica delle vulnerabilita’
Home » Sicurezza: pentest e verifica delle vulnerabilita’

Sicurezza: pentest e verifica delle vulnerabilita’
Tempo di lettura: 4 min
La sicurezza informatica di un sistema e’ molto importante per evitare spiacevoli inconvenienti dovuti ad attacchi malevoli. In linea di massima, non e’ sufficiente impostare un sistema di sicurezza completo, bisogna anche verificare che i suddetti sistemi funzionino. Per farlo ci si rivolge ai professionisti che possono svolgere dei pentest (penetration test) e fare una verifica della vulnerabilita’.
Per verificare la sicurezza di un sistema, si utilizzano due procedimenti specifici. Il primo, la verifica delle vulnerabilita’, si occupa di ricercare ed elencare le possibili brecce nell’infrastruttura. La seconda, il Penetration Test (PenTest), cerca di sfruttare le debolezze individuate per guadagnare l’accesso a un sistema chiuso.
In sostanza si tratta di fare quello che farebbe un malintenzionato: usare i suoi strumenti verificando la loro efficacia o meno sul sistema di sicurezza. Se queste operazioni vengono effettuate in ambiente controllato, sara’ possibile prendere provvedimenti prima che avvenga una reale intrusione dannosa.
Verifica delle vulnerabilita’
Noto come vulnerability assessment oppure VA, e’ il processo di identificazione delle minacce e delle vulnerabilita’ su una macchina specifica o una rete.
Il processo avviene tendenzialmente nelle seguenti fasi:
- Analisi delle caratteristiche
- Utilizzando software automatici per velocizzare il processo, si individuano quali sono le caratteristiche generali di un obiettivo.
- Identificazione dei punti deboli
- Si individuano quali siano i punti deboli che potrebbero essere sfruttati per colpire l’obiettivo.
- Test manuali specifici
- Talvolta si effettuano una serie di test manuali con strumenti specifici. Questo per valutare ulteriormente la sicurezza di specifiche applicazioni o reti e per verificare le vulnerabilita’ rilevate in precedenza.
- Redazione di un report
- Dopo aver individuato quali siano i punti deboli di un obiettivo, viene redatto un documento in cui si dichiarano i risultati.
Una verifica delle vulnerabilita’ ha importanza se intesa come verifica proattiva svolta ciclicamente. Scoprire le vulnerabilita’ per poter poi riparare i problemi individuati, e’ fondamentale nell’ambito di un programma di gestione della sicurezza.
Un serio programma di gestione della sicurezza, include anche i penetration test. Tuttavia, questi ultimi saranno richiesti meno frequentemente rispetto al VA. La verifica delle vulnerabilita’ dovrebbe essere eseguita di frequente. Solo in questo modo si e’ certi di identificare immediatamente i punti deboli di un sistema e ridurre le possibilita’ di attacco riuscito.
Pentest
Un test di penetrazione, o PenTest, si compone di una serie di processi manuali. In generale, l’obiettivo finale di un hacker etico che compie un test di questo tipo, e’ ottenere l’accesso non autorizzato a un obiettivo. Per farlo, vengono utilizzate anche le vulnerabilita’ scoperte nella fase di verifica.
Un pentest e’ spesso richiesto in vari scenari che possono includere:
- – il lancio di una nuova applicazione
- – un importante cambiamento o aggiornamento della rete
- – adattamento a nuove normative di conformita’
- – una violazione dovuta a un attacco mirato
Poiche’ sono varie le ragioni per condurre un pentest, gli obiettivi che ci si pone possono spesso differire anche di parecchio.
Chi esegue di solito un pentest / VA?
I tecnici che se ne occupano sono degli hacker, ovviamente i cosiddetti white-hats, quelli che sfruttano le loro conoscenze a fin di bene. Una squadra di pentester potrebbe comunque avere un background estremamente vario per quanto riguarda l’educazione e l’esperienza.
Quello che importa davvero e’ che abbiano tutti una cosa in comune: la passione per la sicurezza e la grande curiosita’ nel trovare e mettere alla prova le debolezze di un sistema.
Il lavoro potrebbe essere automatizzato?
La risposta breve e’: si’ e no. Ci sono alcune fasi che avvengono automaticamente e altre che richiedono l’intervento di un tecnico.
La fase principale di una valutazione delle vulnerabilita’ e’ svolta da un’applicazione automatizzata che eseguira’ i controlli su una rete, applicazione o codice. L’intera esecuzione di questa fase e’ automatica. Pero’, l’impostazione di questo passaggio e il successivo reporting sono tutte azioni manuali.
Inoltre, un pentest richiede molto piu’ lavoro manuale e non e’ automatizzabile. Puo’ capitare, infatti, che durante un pentest si riscontrino nuove brecce che prima non erano state individuate.
La maggior parte di un pentest è frutto di lavoro manuale da parte dei tester. I software utilizzati possono solo fornire dati che poi andranno analizzati a fondo dai tecnici.
Il test manuale di un’applicazione di grandi dimensioni puo’ richiedere parecchio tempo, risorse e molte conoscenze precedenti sull’architettura delle web-app e sui framework di test utilizzati.
Sicurezza informatica
Il tema della sicurezza viene solitamente a galla solo quando e’ troppo tardi e un attacco e’ gia’ stato effettuato. Se c’e’ la necessita’ di gestire dati sensibili, reti complesse o si vuole semplicemente essere sicuri di non subire danni, pianificare azioni di verifica dell’infrastruttura e’ di vitale importanza.
Se sei interessato alla sicurezza della tua web app o rete aziendale, contattaci.
Link utili:
Vulnerability Assessment & Penetration Test
Servizi cloud per le piccole imprese locali
La storia di Secure Online Desktop(Si apre in una nuova scheda del browser)
Condividi
RSS
Piu’ articoli…
- Introduzione a Lockbit e all’IOC (Indicator of Compromise)
- Comprendere gli approcci di Penetration Testing: Gray Box, Black Box e White Box
- SOC esterno
- Cos’è il Ghost Broking e come la Cyber Threat Intelligence può aiutare a prevenirlo
- EDR (Endpoint Detection and Response)
- Unificare la piattaforma per la threat detection
- L’importanza del monitoring ICT
- I benefici SOAR: semplificare indagine e risposta
Categorie …
- Backup as a Service (24)
- Acronis Cloud Backup (18)
- Veeam Cloud Connect (3)
- Cloud CRM (1)
- Cloud Server/VPS (23)
- Conferenza Cloud (4)
- Log Management (2)
- Monitoraggio ICT (4)
- Novita' (15)
- ownCloud (7)
- Privacy (8)
- Secure Online Desktop (14)
- Security (163)
- Cyber Threat Intelligence (CTI) (6)
- Ethical Phishing (8)
- Penetration Test (6)
- SOCaaS (52)
- Vulnerabilita' (83)
- Web Hosting (15)
Tags
CSIRT
- La Settimana Cibernetica del 5 febbraio 2023 Febbraio 6, 2023Scarica il riepilogo delle notizie pubblicate dallo CSIRT Italia dal 30 gennaio al 5 febbraio 2023:
- Rilevato lo sfruttamento massivo della CVE-2021–21974 in VMWare ESXi
(AL01/230204/CSIRT-ITA) Febbraio 4, 2023Rilevato il massiccio sfruttamento attivo in rete della vulnerabilità CVE-2021–21974 – già sanata dal vendor nel febbraio 2021 – presente nei prodotti VMware ESXi.
- Risolte vulnerabilità in Grafana
(AL06/230203/CSIRT-ITA) Febbraio 3, 2023Rilasciati aggiornamenti di sicurezza per risolvere una vulnerabilità presente in Grafana, nota applicazione web per la visualizzazione e l’analisi interattiva di dati.
- Rilevata vulnerabilità in Atlassian Jira Service Management
(AL05/230203/CSIRT-ITA) Febbraio 3, 2023Aggiornamenti di sicurezza sanano una vulnerabilità presente nei prodotti Atlassian Jira Service Management Server e Data Center.
- Risolte vulnerabilità in prodotti VMware
(AL04/230203/CSIRT-ITA) Febbraio 3, 2023VMware ha rilasciato aggiornamenti di sicurezza per sanare una vulnerabilità presente nel noto hypervisor Workstation.
- Aggiornamenti per IBM WebSphere
(AL03/230203/CSIRT-ITA) Febbraio 3, 2023Aggiornamenti di sicurezza risolvono una vulnerabilità con gravità “alta” nel prodotto WebSphere, noto application server di IBM. Tale vulnerabilità, qualora sfruttata, potrebbe permettere l’esecuzione di codice arbitrario da remoto sui dispositivi interessati.
- Sanate vulnerabilità in Symfony
(AL02/230203/CSIRT-ITA) Febbraio 3, 2023Disponibile un aggiornamento di sicurezza che risolve 2 vulnerabilità in Symfony, di cui una con gravità “alta”, nel noto framework open source per lo sviluppo di applicazioni web. Tale vulnerabilità potrebbe permettere - qualora sfruttata da un utente malevolo remoto - la lettura dei dati memorizzati nella HttpCache e l’accesso alla sessione della vittima.
- Aggiornamenti per prodotti CISCO
(AL01/230203/CSIRT-ITA) Febbraio 3, 2023Aggiornamenti di sicurezza Cisco sanano molteplici vulnerabilità, di cui una con gravità “alta”, presenti in vari prodotti.
- Rilevate vulnerabilità in prodotti F5
(AL02/230202/CSIRT-ITA) Febbraio 2, 2023F5 rilascia aggiornamenti di sicurezza di febbraio volti a sanare vulnerabilità in molteplici prodotti, di cui 13 con gravità “alta”.
- Sanata vulnerabilità in Django
(AL01/230202/CSIRT-ITA) Febbraio 2, 2023Disponibile aggiornamento di sicurezza che risolve una vulnerabilità in Django, noto framework open source per lo sviluppo di applicazioni web. Tale vulnerabilità, dovuta alla non corretta gestione dell’header HTTP Accept-Language, potrebbe causare un potenziale Denial of Service.
Dark Reading
- Name That Edge Toon: For the Birds Febbraio 6, 2023Come up with a clever caption, and our panel of experts will reward the winner with a $25 Amazon gift card.
- How Cybercriminals Are Operationalizing Money Laundering and What to Do About It Febbraio 6, 2023It's time to share threat intelligence and prioritize digital literacy and cyber hygiene to stem the rising money laundering tide.
- What CISOs Can Do About Brand Impersonation Scam Sites Febbraio 3, 2023Apply these nine tips to proactively fight fraudulent websites that use your brand to rip people off.
- Iran-Backed Actor Behind 'Holy Souls' Cyberattack on Charlie Hebdo, Microsoft Says Febbraio 3, 2023The January attack was in retaliation for the satirical French magazine's decision to launch a cartoon contest to lampoon Iran's Supreme Leader.
- Scores of Redis Servers Infested by Sophisticated Custom-Built Malware Febbraio 3, 2023At least 1,200 Redis servers worldwide have been infected with "HeadCrab" cryptominers since 2021.
- How the Cloud Is Shifting CISO Priorities Febbraio 3, 2023The greatly expanding attack surface created by the cloud needs to be protected.
- MITRE Releases Tool to Design Cyber-Resilient Systems Febbraio 3, 2023Engineers can use the Cyber Resiliency Engineering Framework Navigator to visuzalize their cyber-resiliency capabilities.
- Hornetsecurity Combats QR Code Phishing With Launch of New Technology Febbraio 2, 2023
- Korelock Launches IOT Smart Lock Technology Company Febbraio 2, 2023Denver-based business secures Series A Funding through partnerships with Iron Gate Capital and Kozo Keikaku Engineering.
- Cyberattack on Fintech Firm Disrupts Derivatives Trading Globally Febbraio 2, 2023The Russia-linked LockBit ransomware group claims to be behind the attack that fouled automated transactions for dozens of clients of financial technology firm ION Group.
Full Disclosure
- Trovent Security Advisory 2203-01 / Micro Focus GroupWise transmits session ID in URL Gennaio 31, 2023Posted by Stefan Pietsch on Jan 30# Trovent Security Advisory 2203-01 # ##################################### Micro Focus GroupWise transmits session ID in URL ################################################# Overview ######## Advisory ID: TRSA-2203-01 Advisory version: 1.0 Advisory status: Public Advisory URL: https://trovent.io/security-advisory-2203-01 Affected product: Micro Focus GroupWise Affected version: prior to 18.4.2 Vendor: Micro Focus, https://www.microfocus.com...
- APPLE-SA-2023-01-24-1 tvOS 16.3 Gennaio 27, 2023Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Jan 26APPLE-SA-2023-01-24-1 tvOS 16.3 tvOS 16.3 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/HT213601. AppleMobileFileIntegrity Available for: Apple TV 4K (all models) and Apple TV HD Impact: An app may be able to access user-sensitive data Description: This issue was addressed […]
- [SYSS-2022-047] Razer Synapse - Local Privilege Escalation Gennaio 27, 2023Posted by Oliver Schwarz via Fulldisclosure on Jan 26Advisory ID: SYSS-2022-047 Product: Razer Synapse Manufacturer: Razer Inc. Affected Version(s): Versions before 3.7.0830.081906 Tested Version(s): 3.7.0731.072516 Vulnerability Type: Improper Certificate Validation (CWE-295) Risk Level: High Solution Status: Open Manufacturer Notification: 2022-08-02 Solution Date: 2022-09-06 Public Disclosure:...
- [RT-SA-2022-002] Skyhigh Security Secure Web Gateway: Cross-Site Scripting in Single Sign-On Plugin Gennaio 26, 2023Posted by RedTeam Pentesting GmbH on Jan 26RedTeam Pentesting identified a vulnerability which allows attackers to craft URLs to any third-party website that result in arbitrary content to be injected into the response when accessed through the Secure Web Gateway. While it is possible to inject arbitrary content types, the primary risk arises from JavaScript […]
- t2'23: Call For Papers 2023 (Helsinki, Finland) Gennaio 24, 2023Posted by Tomi Tuominen via Fulldisclosure on Jan 23Call For Papers 2023 Tired of your bosses suspecting conference trips to exotic locations being just a ploy to partake in Security Vacation Club? Prove them wrong by coming to Helsinki, Finland on May 4-5 2023! Guaranteed lack of sunburn, good potential for rain or slush. In […]
- Re: HNS-2022-01 - HN Security Advisory - Multiple vulnerabilities in Solaris dtprintinfo and libXm/libXpm Gennaio 24, 2023Posted by Marco Ivaldi on Jan 23Hello again, Just a quick update. Mitre has assigned the following additional CVE IDs: * CVE-2023-24039 - Stack-based buffer overflow in libXm ParseColors * CVE-2023-24040 - Printer name injection and heap memory disclosure We have updated the advisory accordingly: https://github.com/hnsecurity/vulns/blob/main/HNS-2022-01-dtprintinfo.txt Regards, Marco
- APPLE-SA-2023-01-23-8 Safari 16.3 Gennaio 24, 2023Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Jan 23APPLE-SA-2023-01-23-8 Safari 16.3 Safari 16.3 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/HT213600. WebKit Available for: macOS Big Sur and macOS Monterey Impact: Processing maliciously crafted web content may lead to arbitrary code execution Description: The issue was addressed with […]
- APPLE-SA-2023-01-23-7 watchOS 9.3 Gennaio 24, 2023Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Jan 23APPLE-SA-2023-01-23-7 watchOS 9.3 watchOS 9.3 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/HT213599. AppleMobileFileIntegrity Available for: Apple Watch Series 4 and later Impact: An app may be able to access user-sensitive data Description: This issue was addressed by enabling hardened […]
- APPLE-SA-2023-01-23-6 macOS Big Sur 11.7.3 Gennaio 24, 2023Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Jan 23APPLE-SA-2023-01-23-6 macOS Big Sur 11.7.3 macOS Big Sur 11.7.3 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/HT213603. AppleMobileFileIntegrity Available for: macOS Big Sur Impact: An app may be able to access user-sensitive data Description: This issue was addressed by enabling […]
- APPLE-SA-2023-01-23-5 macOS Monterey 12.6.3 Gennaio 24, 2023Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Jan 23APPLE-SA-2023-01-23-5 macOS Monterey 12.6.3 macOS Monterey 12.6.3 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/HT213604. AppleMobileFileIntegrity Available for: macOS Monterey Impact: An app may be able to access user-sensitive data Description: This issue was addressed by enabling hardened runtime. CVE-2023-23499: […]
Customers
Twitter FEED
Recent activity
-
SecureOnlineDesktop
Estimated reading time: 6 minutes L'impatto crescente delle minacce informatiche, su sistemi operativi privati op… https://t.co/FimxTS4o9G
-
SecureOnlineDesktop
Estimated reading time: 6 minutes The growing impact of cyber threats, on private or corporate operating systems… https://t.co/y6G6RYA9n1
-
SecureOnlineDesktop
Tempo di lettura stimato: 6 minuti Today we are talking about the CTI update of our services. Data security is… https://t.co/YAZkn7iFqa
-
SecureOnlineDesktop
Estimated reading time: 6 minutes Il tema della sicurezza delle informazioni è di grande attualità in questo peri… https://t.co/tfve5Kzr09
-
SecureOnlineDesktop
Estimated reading time: 6 minutes The issue of information security is very topical in this historical period ch… https://t.co/TP8gvdRcrF
Newsletter
Prodotti e Soluzioni
- Cloud Server
- Conferenza Cloud
- Web Hosting
- Cloud CRM
- Consulenza ICT | Outsourcing
- ownCloud
- BaaS | Cloud Backup
- Log Management
- Servizio di monitoraggio ICT
- Next Generation SIEM
- Phishing Etico
- VPN Aziendali
- Progetti ICT
- Consulenze
- Vulnerability Assessment & Penetration Test
- Progetti Web
- Privacy | GDPR
- SOC as a Service
News
- Introduzione a Lockbit e all’IOC (Indicator of Compromise) Febbraio 6, 2023
- Comprendere gli approcci di Penetration Testing: Gray Box, Black Box e White Box Gennaio 30, 2023
- SOC esterno Gennaio 26, 2023
- Cos’è il Ghost Broking e come la Cyber Threat Intelligence può aiutare a prevenirlo Gennaio 23, 2023
- EDR (Endpoint Detection and Response) Gennaio 5, 2023
Recensioni Google























Copyright © 2011 Secure Online Desktop s.r.l. All Rights Reserved.
VAT: 07485920966 “Cloud Computing services - Software cloud - Cloud server - VPS” Terms of ServicePrivacy Policy
ISO Certifications