Sistema di monitoraggio IT – Funzionamento
Home » Sistema di monitoraggio IT – Funzionamento

Sistema di monitoraggio IT – Funzionamento
Tempo di lettura: 5 min
Una volta impostato un ambiente di sviluppo e gestione IT, puo’ diventare complicato tenere ogni cosa sotto controllo. Vengono in aiuto i sistemi di IT monitoring, studiati appositamente per tenere l’intero sistema monitorato.
Il sistema di monitoraggio di un’infrastruttura ICT consente di segnalare eventuali anomalie che possono avvenire all’interno dei componenti del rete IT. In questo mondo e’ facile prevedere i problemi e risolverli prima che questi possano diventare causa di interruzione di un servizio.
Sistema di monitoraggio nella pratica
Nella pratica di un operatore IT, il monitoring system e’ l’equivalente di un cruscotto per un automobilista.
Le moderne vetture dispongono di sensori e controlli per ogni valore misurabile dell’automobile. Grazie a un sistema di sensori e un computer centrale per la gestione dei segnali, ogni guasto o malfunzionamento viene segnalato immediatamente. All’accendersi di una determinata spia, o al suono di un certo cicalino, il conducente sa che qualcosa non sta funzionando come dovrebbe. In questo modo si possono evitare problemi anche seri alla vettura.
Un sistema di monitoraggio funziona con le stesse intenzioni. Un insieme di componenti software, installati sulle varie macchine collegate tra loro nell’infrastruttura, controlla il corretto funzionamento attraverso la misurazione di determinati parametri. Il risultato consiste nell’evitare che, a causa di malfunzionamenti passati inosservati, un sistema crolli e smetta di funzionare.
Come funziona un IT monitoring system
Perche’ il sistema di monitoraggio funzioni correttamente, e’ necessario installare sulle macchine dei software agent. Queste applicazioni, disponibili per ogni tipo di sistema operativo, tengono sotto controllo i parametri della macchine e inviano le informazioni a un software che e’ preposto per la raccolta. Questo, chiamato server, dopo la raccolta dei dati inviati dagli agenti, mostra i risultati dei rilevamenti attraverso della grafica per renderli facili da consultare.
I componenti del sistema di monitoraggio comunicano tra di loro in modo sicuro. Nel sistema offerto dalla Secure Online Desktop (SOD), Zabbix, questo avviene accettando solo connessioni da IP autorizzati. Con il sistema di monitoring di SOD, inoltre, e’ possibile anche un controllo agent-less, cioe’ senza il bisogno di installare alcun software agent sulle macchine controllate.
Perche’ monitorare?
La risposta semplice alla domanda e’: per prevenire interruzioni di servizio e danni fisici alle macchine fisiche, seppur queste potrebbero essere di competenza esclusiva del provider. La salute delle architetture IT utilizzate per fornire un servizio ai clienti, e’ importante quanto il servizio stesso.
Il segreto e’ avere tutte le risorse sotto controllo. Questo include l’hardware cosi’ come il software utilizzato.
In particolare e’ bene tenere a mente che molti fattori entrano in gioco quando parliamo di efficienza di un sistema. Per esempio il carico di lavoro di un server, i suoi tempi di risposta e le performance dei database coinvolti possono influenzare l’esperienza dell’utente finale.
Strategia d’uso di un sistema di IT monitoring
Dopo aver installato il software necessario alla raccolta ed elaborazione dei dati sulle macchine coinvolte, e’ il momento di prepare una strategia solida di controllo del sistema.
Gli step non sono molti, ma tutti fondamentali per mantenere alta l’efficacia del controllo.
1) Raccolta dati
Nel primo step bisogna verificare che i dati siano: disponibili, raccolti e utilizzabili per l’analisi successiva.
Ovviamente, la prima cosa da fare e’ raccogliere i dati. Se non si dispone dei dati, questi non si possono analizzare. Assicurati che i dati raccolti siano utilizzabili e pertinenti al raggiungimento dei tuoi obiettivi.
2) Individuazione dei parametri
Nel secondo step, grazie a una prima analisi dei sistemi, si identificano quali siano le prestazioni “normali” per le macchine e applicativi coinvolti.
Impostando il monitoraggio sul grado di rendimento delle applicazioni per ogni metrica, si possono confrontare le prestazioni dell’infrastruttura in tempo reale avendo una base di paragone per individuare le possibili anomalie.
3) Livelli di allarme
E’ giunto il momento di identificare quali siano i livelli di allarme dei parametri e di conseguenza quali soglie impostare prima di ricevere un avviso di malfunzionamento. L’approccio e’ possibile in due modi: ci si basa su soglie statistiche generiche oppure sulla deviazione delle prestazioni di base analizzate nel passaggio 2.
Non e’ facile decidere quale approccio utilizzare. Per evitare di scatenare un numero spropositato di avvisi, bisognerebbe essere in grado di specificare quale sia la deviazione accettabile per ogni metrica.
4) Analisi dei dati
Infine, i dati vanno analizzati per verificare che le decisioni prese nei passi precedenti siano sempre valide e che i sistemi stia operando in modo efficiente.
Un’analisi con finalità proattiva e’ indispensabile per mantenere sempre in ordine le architetture coinvolte. Questo garantisce di evitare futuri problemi che possono impattare negativamente sui servizi al cliente.
Conclusioni
Un sistema di monitoraggio efficiente e ben strutturato e’ una prerogativa indispensabile per le infrastrutture IT.
Sul mercato esistono varie possibilita’ per implementare questo servizio al proprio sistema. SOD offre una console di controllo web attraverso Zabbix, una soluzione enterprise per il system monitoring.
Concediti il vantaggio di migliorare la qualita’ dei tuoi servizi senza sacrificare i costi operativi.
Link utili:
Servizio di monitoraggio ICT | Demo
Come avere la propria rete informatica sotto controllo
Condividi
RSS
Piu’ articoli…
- Zero-Day attack: cosa sono e come difendersi con SOCaaS
- Sistema di monitoraggio, una panoramica
- Data Exfiltration: difesa dal furto di dati
- Installare un certificato Let’s Encrypt su macchina Debian based
- WastedLocker: Ransomware di ultima generazione
- Proteggere un sito in WordPress: pacchetto sicurezza
- Ransomware critici: esempi di attacchi andati a segno
- Iniziative sociali di Secure Online Desktop
Categorie …
- Backup as a Service (3)
- Cloud CRM (1)
- Cloud Server/VPS (22)
- Conferenza Cloud (4)
- Log Management (2)
- Monitoraggio ICT (4)
- Novita' (11)
- ownCloud (7)
- Privacy (7)
- Secure Online Desktop (14)
- Security (5)
- SOCaaS (9)
- Vulnerabilita' (82)
- Web Hosting (13)
Tags
CSIRT
- Campagna di phishing Outlook “Voice App”
(AL01/210119/CSIRT-ITA) Gennaio 19, 2021La campagna phishing sfrutta una finta email di trasmissione di una nota vocale per sottrarre alle vittime le credenziali dei servizi Microsoft Office.
- Sito malevolo riproduce il portale di Immuni
(AL01/210118/CSIRT-ITA) Gennaio 18, 2021È stato individuato un sito che, imitando l'indirizzo web e il layout del portale ufficiale di Immuni, diffonderebbe un’applicazione malevola.
- La Settimana Cibernetica del 17 gennaio 2021 Gennaio 18, 2021Il riepilogo delle notizie pubblicate dallo CSIRT italiano dall'11 al 17 gennaio 2021.
- Attacchi verso servizi Cloud
(BL01/210115/CSIRT-ITA) Gennaio 15, 2021Rilevati attacchi verso piattaforme cloud afferenti a varie organizzazioni in tutto il mondo.
- SQL Injection su prodotti Fortinet
(AL02/210115/CSIRT-ITA) Gennaio 15, 2021Identificata una vulnerabilità su prodotti Fortinet che potrebbe consentire a un attaccante remoto l’esecuzione di comandi arbitrari.
- Vulnerabilità su prodotti Cisco
(AL01/210115/CSIRT-ITA) Gennaio 15, 2021Cisco ha rilasciato di recente degli avvisi di sicurezza relativi a vulnerabilità con impatto medio e alto su diversi prodotti.
- Tecniche utilizzate dagli spammer per identificare account email attivi
(BL01/210114/CSIRT-ITA) Gennaio 14, 2021Per rendere maggiormente efficaci le campagne di spam e/o di phishing, gli attaccanti hanno necessità di confermare l’effettiva esistenza e l’utilizzo delle caselle email obiettivo. Il presente bollettino descrive due delle tecniche più comuni, fra l’altro inizialmente concepite per scopi leciti.
- Aggiornamenti Mensili Microsoft
(AL01/210114/CSIRT-ITA) Gennaio 14, 2021Microsoft ha rilasciato gli aggiornamenti di sicurezza mensili che risolvono un totale di 83 vulnerabilità, 10 delle quali di livello critico.
- Nuovo malware Android Rougue RAT
(AL01/210113/CSIRT-ITA) Gennaio 13, 2021In vendita sul dark-web, a prezzi popolari, un nuovo tipo di malware Android denominato Rougue RAT.
- Nuova campagna mondiale di phishing/smishing
(AL01/210112/CSIRT-ITA) Gennaio 12, 2021Rilevata una campagna di smishing/phishing che simula comunicazioni provenienti da fornitori di servizi tra i quali Gmail, Yahoo e Outlook.
Dark Reading:
- 4 Intriguing Email Attacks Detected by AI in 2020 Gennaio 19, 2021Here's to the sneakiest of the sneaky. These clever phishing messages -- that standard validation measures often missed -- deserve proper dishonor.
- The Most Pressing Concerns Facing CISOs Today Gennaio 19, 2021Building security into the software development life cycle creates more visibility, but CISOs still need stay on top of any serious threats on the horizon, even if they are largely unknown.
- A Security Practitioner's Guide to Encrypted DNS Gennaio 19, 2021Best practices for a shifting visibility landscape.
- NSA Appoints Rob Joyce as Cyber Director Gennaio 15, 2021Joyce has long worked in US cybersecurity leadership, most recently serving as the NSA's top representative in the UK.
- Successful Malware Incidents Rise as Attackers Shift Tactics Gennaio 15, 2021As employees moved to working from home and on mobile devices, attackers followed them and focused on weekend attacks, a security firm says.
- How to Achieve Collaboration Tool Compliance Gennaio 15, 2021Organizations must fully understand the regulatory guidance on collaboration security and privacy so they can continue to implement and expand their use of tools such as Zoom and Teams.
- Name That Toon: Before I Go ... Gennaio 15, 2021Feeling creative? Submit your caption in the comments, and our panel of experts will reward the winner with a $25 Amazon gift card.
- These Kids Are All Right Gennaio 15, 2021Faculty and students at the William E. Doar School for the Performing Arts in Washington, D.C. created "Cyberspace," a rap song about online safety as part of the NSA's national STOP. THINK. CONNECT. campaign back in 2012. Wonder how many went into security.
- Shifting Privacy Landscape, Disruptive Technologies Will Test Businesses Gennaio 14, 2021A new machine learning tool aims to mine privacy policies on behalf of users.
- 'Chimera' Threat Group Abuses Microsoft & Google Cloud Services Gennaio 14, 2021Researchers detail a new threat group targeting cloud services to achieve goals aligning with Chinese interests.
Full Disclosure
- Backdoor.Win32.NetBull.11.a / Remote Buffer Overflow Gennaio 19, 2021Posted by malvuln on Jan 19Discovery / credits: Malvuln - malvuln.com (c) 2021 Original source: https://malvuln.com/advisory/80e98fdf726a3e727f3414bdbf2e86bb.txt Contact: malvuln13 () gmail com Media: twitter.com/malvuln Threat: Backdoor.Win32.NetBull.11.a Vulnerability: Remote Buffer Overflow Description: Netbull listens on both TCP ports 23444 and 23445, sending a large string of junk chars causes stack corruption overwriting EDX register. Type: PE32 MD5:...
- Email-Worm.Win32.Agent.gi / Remote Stack Buffer Overflow - (UDP Datagram) Gennaio 19, 2021Posted by malvuln on Jan 19Discovery / credits: Malvuln - malvuln.com (c) 2021 Original source: https://malvuln.com/advisory/74e65773735f977185f6a09f1472ea46.txt Contact: malvuln13 () gmail com Media: twitter.com/malvuln Threat: Email-Worm.Win32.Agent.gi Vulnerability: Remote Stack Buffer Overflow - (UDP Datagram) Description: Creates a service "Microsoft ASPI Manager" and listens on TCP ports 80, 81 and UDP 53. The service process is a […]
- Constructor.Win32.SMWG.c / Insecure Permissions Gennaio 19, 2021Posted by malvuln on Jan 19Discovery / credits: Malvuln - malvuln.com (c) 2021 Original source: https://malvuln.com/advisory/47e819a6ce3d5e93819f4842cfbe23d6.txt Contact: malvuln13 () gmail com Media: twitter.com/malvuln Threat: Constructor.Win32.SMWG.c Vulnerability: Insecure Permissions Description: Description: SMWG - P2P VBS.sucke.gen worm generator by sevenC / N0:7 outputs its malicious VBS script granting change (C) permissions to authenticated users group. Type:...
- Constructor.Win32.SMWG.a / Insecure Permissions Gennaio 19, 2021Posted by malvuln on Jan 19Discovery / credits: Malvuln - malvuln.com (c) 2021 Original source: https://malvuln.com/advisory/07cd532823d6ab05d6e5e3a56f7afbfd.txt Contact: malvuln13 () gmail com Media: twitter.com/malvuln Threat: Constructor.Win32.SMWG.a Vulnerability: Insecure Permissions Description: Win32.SMWG VBS.sucke.gen worm generator by sevenC / N0:7 outputs its malicious VBS script granting change (C) permissions to authenticated users group. Type: PE32 MD5:...
- Newfuture Trojan V.1.0 BETA 1 / Insecure Permissions Gennaio 19, 2021Posted by malvuln on Jan 19Discovery / credits: Malvuln - malvuln.com (c) 2021 Original source: https://malvuln.com/advisory/4f9376824718ff23a6238c877f73ff73.txt Contact: malvuln13 () gmail com Media: twitter.com/malvuln Threat: Newfuture Trojan V.1.0 BETA 1 Vulnerability: Insecure Permissions Description: Newfuture by Wider is a remote access client and has a (Fast_sms) server component, it is written in spanish. On installation it […]
- Backdoor.Win32.Mnets / Remote Stack Buffer Overflow - (UDP Datagram Proto) Gennaio 19, 2021Posted by malvuln on Jan 19Discovery / credits: Malvuln - malvuln.com (c) 2021 Original source: https://malvuln.com/advisory/1e42493dcef54a62bc28e0a1338c1142.txt Contact: malvuln13 () gmail com Media: twitter.com/malvuln Threat: Backdoor.Win32.Mnets Vulnerability: Remote Stack Buffer Overflow - (UDP Datagram Proto) Description: The backdoor listens for commands on UDP ports 2222 and 4444. Sending a mere 323 bytes we can overwrite the […]
- Backdoor.Win32.Whgrx / Remote Host Header Stack Buffer Overflow Gennaio 19, 2021Posted by malvuln on Jan 19Discovery / credits: Malvuln - malvuln.com (c) 2021 Original source: https://malvuln.com/advisory/eb6fd418cd3b52132ffb029b52839edf.txt Contact: malvuln13 () gmail com Media: twitter.com/malvuln Threat: Backdoor.Win32.Whgrx Vulnerability: Remote Host Header Stack Buffer Overflow Description: The specimen listens on datagram UDP port 65000, by sending a specially crafted HTTP PUT request and specifying a large string of […]
- Backdoor.Win32.Latinus.b / Remote Buffer Overflow Gennaio 19, 2021Posted by malvuln on Jan 19Discovery / credits: Malvuln - malvuln.com (c) 2021 Original source: https://malvuln.com/advisory/9adffcc98cd658a7f9c5419480013f72.txt Contact: malvuln13 () gmail com Media: twitter.com/malvuln Threat: Backdoor.Win32.Latinus.b Vulnerability: Remote Buffer Overflow Description: Malware listens on both TCP ports 11831 and 29559, by sending an HTTP OPTIONS request with about 8945 bytes we trigger buffer overflow and overwriting […]
- Backdoor.Win32.Nucleroot.t - MaskPE 1.6 / File Based Buffer Overflow Gennaio 19, 2021Posted by malvuln on Jan 19Discovery / credits: Malvuln - malvuln.com (c) 20211 Original source: https://malvuln.com/advisory/170d3ccf9f036c552aef6690bf419b2e.txt Contact: malvuln13 () gmail com Media: twitter.com/malvuln Threat: Backdoor.Win32.Nucleroot.t - MaskPE 1.6 Vulnerability: File Based Buffer Overflow Description: Description: MaskPE by yzkzero is a tool for implanting backdoors in existing PE files. The Backdoor tool doesnt properly check the […]
- Backdoor.Win32.Nucleroot.bi - MaskPE 2.0 / File Based Buffer Overflow Gennaio 19, 2021Posted by malvuln on Jan 19Discovery / credits: Malvuln - malvuln.com (c) 2021 Original source: https://malvuln.com/advisory/25e0570cc803cd77abc2268b41237937.txt Contact: malvuln13 () gmail com Media: twitter.com/malvuln Threat: Backdoor.Win32.Nucleroot.bi - MaskPE 2.0 Vulnerability: File Based Buffer Overflow Description: MaskPE by yzkzero is a tool for implanting backdoors in existing PE files. The Backdoor tool doesnt properly check the files […]
Customers
Twitter FEED
Recent activity
SecureOnlineDesktop
On the web there are many open source applications that allow you to manage the most various situations. It is comm… https://t.co/e5OZvRPAqm
SecureOnlineDesktop
Tempo di lettura: 4 minLa pratica dello shadow IT e' l'utilizzo di sistemi informatici, dispositivi, software, appl… https://t.co/9wQPtvqemG
SecureOnlineDesktop
The practice of shadow IT is the use of computer systems, devices, software, applications and services without the… https://t.co/CgzjblglX9
SecureOnlineDesktop
Acronis Active Protection e' una tecnologia anti-ransomware avanzata. Protegge attivamente tutti i dati dei vostri… https://t.co/Hw7Rs2YOQa
SecureOnlineDesktop
Le insider threat sono difficili da individuare perche' provengono, appunto, dall'interno della vostra organizzazio… https://t.co/aborWoeBgK
Newsletter
Prodotti e Soluzioni
News
- Zero-Day attack: cosa sono e come difendersi con SOCaaS Gennaio 6, 2021
- Sistema di monitoraggio, una panoramica Gennaio 4, 2021
- Data Exfiltration: difesa dal furto di dati Dicembre 30, 2020
- Installare un certificato Let’s Encrypt su macchina Debian based Dicembre 28, 2020
- WastedLocker: Ransomware di ultima generazione Dicembre 23, 2020
Recensioni Google






















Copyright © 2011 Secure Online Desktop s.r.l. All Rights Reserved.
VAT: 07485920966 “Cloud Computing services - Software cloud - Cloud server - VPS” Terms of ServicePrivacy Policy ISO Certifications