SuperCloud – gestisci la tua rete cloud VPS
Home » SuperCloud – gestisci la tua rete cloud VPS

SuperCloud – gestisci la tua rete cloud VPS
Tempo di lettura: 4 min
Quando le risorse richieste da un unico server virtuale non bastano piu’, e’ il momento di passare a una soluzione piu’ complessa. SuperCloud della Secure Online Desktop (SOD) permette la creazione di una rete cloud VPS per sostenere ogni esigenza di elaborazione dati e distribuzione di software web.
Con la gestione flessibile dell’infrastruttura dei server in collegamento tra loro, si possono raggiungere risultati ragguardevoli. Sia che si tratti della gestione dei dati dei propri clienti o di eseguire applicazioni web, SuperCloud offre flessibilita’ e pieno controllo delle risorse.
La liberta’ di gestire una propria struttura IT senza doverla acquistare fisicamente e’ un bel vantaggio, soprattutto per le aziende di piccole e medie dimensioni.
Pannello di controllo del VDC
Per utilizzare al meglio un cloud VPS, e’ necessario disporre di un pannello di controllo che permetta la gestione completa di ogni aspetto. Dal pannello di controllo per i virtual data center di SuperCloud e’ possibile impostare tutto molto agevolmente.
Le funzioni si aggiungono a quelle gia’ fornite dal servizio Cloud Server e introducono, non solo la gestione di una macchina virtuale, ma anche quella di una rete di VM. E’ possibile, tra le altre cose, creare e distruggere virtual machine, assegnare risorse in modo dinamico, impostare firewall e regole di scaling automatico.
La console a disposizione permette di visualizzare l’elenco dei server creati all’interno del SuperCloud. Sono disponibili anche i dettagli di ognuno di essi, come lo spazio di archiviazione, potenza di calcolo e memoria RAM.
Gestione del cloud VPS SuperCloud
Le funzionalita’ disponibili per la gestione della singola macchina virtuale sono del tutto simili a quelle offerte dal servizio Cloud Server.
La gestione flessibile delle risorse e’ una prerogativa di ogni server della rete. Indipendentemente gli uni dagli altri, all’interno di SuperCloud e’ possibile assegnare la quantita’ ottimale di risorse alla singola macchina.
Software disponibili
Dal pannello di controllo e’ possibile avere accesso a una vasta libreria di immagini di sistemi operativi che possono essere installati sui server. Nessun costo aggiuntivo, e’ tutto incluso nei piani SuperCloud di SOD per la gestione di cloud VPS.
Inoltre, sono disponibili anche un numero significativo di applicativi web open source, utilizzabili liberamente.
Autoscaling
E’ incluso un sistema agile di gestione delle risorse. Queste sono assegnabili all’avvio della macchina, ovviamente, ma e’ possibile impostare regole di autoscaling per dimensionare il processo di aumento delle stesse a fronte di una richiesta improvvisa. Anche il processo inverso e’ possibile, con uno scaling verso il basso per ottimizzare le risorse usate ed evitare sprechi.
E’ possibile, per esempio, impostare un aumento specifico di potenza di calcolo, di memoria RAM o spazio di archiviazione, nel caso l’uso di questi superi una certa soglia per un certo periodo di tempo.
Lo scaling può avvenire sia aumentando che diminuendo le risorse nel rispetto delle regole imposte e configurabili.
Bilanciamento del carico
Il ridimensionamento delle risorse e’ uno strumento validissimo, soprattutto se affiancato dal bilanciamento del carico o load balancing. All’interno di un cloud VPS, e’ necessario cercare di ottimizzare i tempi di risposta dei server. Per farlo si attraversa un processo che ha lo scopo di rendere il piu’ efficiente possibile l’elaborazione complessiva suddividendo e bilanciando il carico sulle singole macchine.
Il sistema offerto dall’infrastruttura di SOD utilizza tecniche di bilanciamento impostabili dall’utente. Attraverso queste funzioni si può raggiungere un carico ottimale su ogni server, evitando di appesantire in modo irregolare i nodi di calcolo della rete.
Attraverso le funzionalita’ di autoscaling e load balancing del cloud VPS, le risorse utilizzate sono sempre sotto controllo. Nessuna sorpresa, dunque, si pagano solo quelle effettivamente utilizzate.
Stabilita’ e sicurezza del servizio
L’architettura offerta nel servizio implementa un sistema di gestione ridondante delle macchine. Se un server dovesse risultare irraggiungibile, un altro prenderebbe il suo posto immediatamente, garantendo la continuita’ del servizio.
Semplicita’ ed efficienza del cloud VPS
Per creare una rete di cloud VPS bastano pochi passaggi.
Dopo essersi registrati al servizio Supercloud, e’ possibile, in pochi minuti, creare una rete di VPS completi di sistema operativo (disponibili all’interno del pannello di controllo). Ogni server avra’ due interfacce di rete, una privata e una pubblica.
La modifica dei server secondo le proprie esigenze avviene tramite il pannello di controllo e le console dei singoli VPS. Pannello e console sono raggiungibili da qualunque dispositivo semplicemente tramite la rete internet.
Le caratteristiche di flessibilita’ delle risorse, stabilita’ dell’infrastruttura e software disponibile, rendono l’offerta dei piani SuperCloud di SOD davvero interessante.
Link utili:
Condividi
RSS
Piu’ articoli…
- Zero-Day attack: cosa sono e come difendersi con SOCaaS
- Sistema di monitoraggio, una panoramica
- Data Exfiltration: difesa dal furto di dati
- Installare un certificato Let’s Encrypt su macchina Debian based
- WastedLocker: Ransomware di ultima generazione
- Proteggere un sito in WordPress: pacchetto sicurezza
- Ransomware critici: esempi di attacchi andati a segno
- Iniziative sociali di Secure Online Desktop
Categorie …
- Backup as a Service (3)
- Cloud CRM (1)
- Cloud Server/VPS (22)
- Conferenza Cloud (4)
- Log Management (2)
- Monitoraggio ICT (4)
- Novita' (11)
- ownCloud (7)
- Privacy (7)
- Secure Online Desktop (14)
- Security (5)
- SOCaaS (9)
- Vulnerabilita' (82)
- Web Hosting (13)
Tags
CSIRT
- Campagna di phishing Outlook “Voice App”
(AL01/210119/CSIRT-ITA) Gennaio 19, 2021La campagna phishing sfrutta una finta email di trasmissione di una nota vocale per sottrarre alle vittime le credenziali dei servizi Microsoft Office.
- Sito malevolo riproduce il portale di Immuni
(AL01/210118/CSIRT-ITA) Gennaio 18, 2021È stato individuato un sito che, imitando l'indirizzo web e il layout del portale ufficiale di Immuni, diffonderebbe un’applicazione malevola.
- La Settimana Cibernetica del 17 gennaio 2021 Gennaio 18, 2021Il riepilogo delle notizie pubblicate dallo CSIRT italiano dall'11 al 17 gennaio 2021.
- Attacchi verso servizi Cloud
(BL01/210115/CSIRT-ITA) Gennaio 15, 2021Rilevati attacchi verso piattaforme cloud afferenti a varie organizzazioni in tutto il mondo.
- SQL Injection su prodotti Fortinet
(AL02/210115/CSIRT-ITA) Gennaio 15, 2021Identificata una vulnerabilità su prodotti Fortinet che potrebbe consentire a un attaccante remoto l’esecuzione di comandi arbitrari.
- Vulnerabilità su prodotti Cisco
(AL01/210115/CSIRT-ITA) Gennaio 15, 2021Cisco ha rilasciato di recente degli avvisi di sicurezza relativi a vulnerabilità con impatto medio e alto su diversi prodotti.
- Tecniche utilizzate dagli spammer per identificare account email attivi
(BL01/210114/CSIRT-ITA) Gennaio 14, 2021Per rendere maggiormente efficaci le campagne di spam e/o di phishing, gli attaccanti hanno necessità di confermare l’effettiva esistenza e l’utilizzo delle caselle email obiettivo. Il presente bollettino descrive due delle tecniche più comuni, fra l’altro inizialmente concepite per scopi leciti.
- Aggiornamenti Mensili Microsoft
(AL01/210114/CSIRT-ITA) Gennaio 14, 2021Microsoft ha rilasciato gli aggiornamenti di sicurezza mensili che risolvono un totale di 83 vulnerabilità, 10 delle quali di livello critico.
- Nuovo malware Android Rougue RAT
(AL01/210113/CSIRT-ITA) Gennaio 13, 2021In vendita sul dark-web, a prezzi popolari, un nuovo tipo di malware Android denominato Rougue RAT.
- Nuova campagna mondiale di phishing/smishing
(AL01/210112/CSIRT-ITA) Gennaio 12, 2021Rilevata una campagna di smishing/phishing che simula comunicazioni provenienti da fornitori di servizi tra i quali Gmail, Yahoo e Outlook.
Dark Reading:
- 4 Intriguing Email Attacks Detected by AI in 2020 Gennaio 19, 2021Here's to the sneakiest of the sneaky. These clever phishing messages -- that standard validation measures often missed -- deserve proper dishonor.
- The Most Pressing Concerns Facing CISOs Today Gennaio 19, 2021Building security into the software development life cycle creates more visibility, but CISOs still need stay on top of any serious threats on the horizon, even if they are largely unknown.
- A Security Practitioner's Guide to Encrypted DNS Gennaio 19, 2021Best practices for a shifting visibility landscape.
- NSA Appoints Rob Joyce as Cyber Director Gennaio 15, 2021Joyce has long worked in US cybersecurity leadership, most recently serving as the NSA's top representative in the UK.
- Successful Malware Incidents Rise as Attackers Shift Tactics Gennaio 15, 2021As employees moved to working from home and on mobile devices, attackers followed them and focused on weekend attacks, a security firm says.
- How to Achieve Collaboration Tool Compliance Gennaio 15, 2021Organizations must fully understand the regulatory guidance on collaboration security and privacy so they can continue to implement and expand their use of tools such as Zoom and Teams.
- Name That Toon: Before I Go ... Gennaio 15, 2021Feeling creative? Submit your caption in the comments, and our panel of experts will reward the winner with a $25 Amazon gift card.
- These Kids Are All Right Gennaio 15, 2021Faculty and students at the William E. Doar School for the Performing Arts in Washington, D.C. created "Cyberspace," a rap song about online safety as part of the NSA's national STOP. THINK. CONNECT. campaign back in 2012. Wonder how many went into security.
- Shifting Privacy Landscape, Disruptive Technologies Will Test Businesses Gennaio 14, 2021A new machine learning tool aims to mine privacy policies on behalf of users.
- 'Chimera' Threat Group Abuses Microsoft & Google Cloud Services Gennaio 14, 2021Researchers detail a new threat group targeting cloud services to achieve goals aligning with Chinese interests.
Full Disclosure
- Backdoor.Win32.NetBull.11.a / Remote Buffer Overflow Gennaio 19, 2021Posted by malvuln on Jan 19Discovery / credits: Malvuln - malvuln.com (c) 2021 Original source: https://malvuln.com/advisory/80e98fdf726a3e727f3414bdbf2e86bb.txt Contact: malvuln13 () gmail com Media: twitter.com/malvuln Threat: Backdoor.Win32.NetBull.11.a Vulnerability: Remote Buffer Overflow Description: Netbull listens on both TCP ports 23444 and 23445, sending a large string of junk chars causes stack corruption overwriting EDX register. Type: PE32 MD5:...
- Email-Worm.Win32.Agent.gi / Remote Stack Buffer Overflow - (UDP Datagram) Gennaio 19, 2021Posted by malvuln on Jan 19Discovery / credits: Malvuln - malvuln.com (c) 2021 Original source: https://malvuln.com/advisory/74e65773735f977185f6a09f1472ea46.txt Contact: malvuln13 () gmail com Media: twitter.com/malvuln Threat: Email-Worm.Win32.Agent.gi Vulnerability: Remote Stack Buffer Overflow - (UDP Datagram) Description: Creates a service "Microsoft ASPI Manager" and listens on TCP ports 80, 81 and UDP 53. The service process is a […]
- Constructor.Win32.SMWG.c / Insecure Permissions Gennaio 19, 2021Posted by malvuln on Jan 19Discovery / credits: Malvuln - malvuln.com (c) 2021 Original source: https://malvuln.com/advisory/47e819a6ce3d5e93819f4842cfbe23d6.txt Contact: malvuln13 () gmail com Media: twitter.com/malvuln Threat: Constructor.Win32.SMWG.c Vulnerability: Insecure Permissions Description: Description: SMWG - P2P VBS.sucke.gen worm generator by sevenC / N0:7 outputs its malicious VBS script granting change (C) permissions to authenticated users group. Type:...
- Constructor.Win32.SMWG.a / Insecure Permissions Gennaio 19, 2021Posted by malvuln on Jan 19Discovery / credits: Malvuln - malvuln.com (c) 2021 Original source: https://malvuln.com/advisory/07cd532823d6ab05d6e5e3a56f7afbfd.txt Contact: malvuln13 () gmail com Media: twitter.com/malvuln Threat: Constructor.Win32.SMWG.a Vulnerability: Insecure Permissions Description: Win32.SMWG VBS.sucke.gen worm generator by sevenC / N0:7 outputs its malicious VBS script granting change (C) permissions to authenticated users group. Type: PE32 MD5:...
- Newfuture Trojan V.1.0 BETA 1 / Insecure Permissions Gennaio 19, 2021Posted by malvuln on Jan 19Discovery / credits: Malvuln - malvuln.com (c) 2021 Original source: https://malvuln.com/advisory/4f9376824718ff23a6238c877f73ff73.txt Contact: malvuln13 () gmail com Media: twitter.com/malvuln Threat: Newfuture Trojan V.1.0 BETA 1 Vulnerability: Insecure Permissions Description: Newfuture by Wider is a remote access client and has a (Fast_sms) server component, it is written in spanish. On installation it […]
- Backdoor.Win32.Mnets / Remote Stack Buffer Overflow - (UDP Datagram Proto) Gennaio 19, 2021Posted by malvuln on Jan 19Discovery / credits: Malvuln - malvuln.com (c) 2021 Original source: https://malvuln.com/advisory/1e42493dcef54a62bc28e0a1338c1142.txt Contact: malvuln13 () gmail com Media: twitter.com/malvuln Threat: Backdoor.Win32.Mnets Vulnerability: Remote Stack Buffer Overflow - (UDP Datagram Proto) Description: The backdoor listens for commands on UDP ports 2222 and 4444. Sending a mere 323 bytes we can overwrite the […]
- Backdoor.Win32.Whgrx / Remote Host Header Stack Buffer Overflow Gennaio 19, 2021Posted by malvuln on Jan 19Discovery / credits: Malvuln - malvuln.com (c) 2021 Original source: https://malvuln.com/advisory/eb6fd418cd3b52132ffb029b52839edf.txt Contact: malvuln13 () gmail com Media: twitter.com/malvuln Threat: Backdoor.Win32.Whgrx Vulnerability: Remote Host Header Stack Buffer Overflow Description: The specimen listens on datagram UDP port 65000, by sending a specially crafted HTTP PUT request and specifying a large string of […]
- Backdoor.Win32.Latinus.b / Remote Buffer Overflow Gennaio 19, 2021Posted by malvuln on Jan 19Discovery / credits: Malvuln - malvuln.com (c) 2021 Original source: https://malvuln.com/advisory/9adffcc98cd658a7f9c5419480013f72.txt Contact: malvuln13 () gmail com Media: twitter.com/malvuln Threat: Backdoor.Win32.Latinus.b Vulnerability: Remote Buffer Overflow Description: Malware listens on both TCP ports 11831 and 29559, by sending an HTTP OPTIONS request with about 8945 bytes we trigger buffer overflow and overwriting […]
- Backdoor.Win32.Nucleroot.t - MaskPE 1.6 / File Based Buffer Overflow Gennaio 19, 2021Posted by malvuln on Jan 19Discovery / credits: Malvuln - malvuln.com (c) 20211 Original source: https://malvuln.com/advisory/170d3ccf9f036c552aef6690bf419b2e.txt Contact: malvuln13 () gmail com Media: twitter.com/malvuln Threat: Backdoor.Win32.Nucleroot.t - MaskPE 1.6 Vulnerability: File Based Buffer Overflow Description: Description: MaskPE by yzkzero is a tool for implanting backdoors in existing PE files. The Backdoor tool doesnt properly check the […]
- Backdoor.Win32.Nucleroot.bi - MaskPE 2.0 / File Based Buffer Overflow Gennaio 19, 2021Posted by malvuln on Jan 19Discovery / credits: Malvuln - malvuln.com (c) 2021 Original source: https://malvuln.com/advisory/25e0570cc803cd77abc2268b41237937.txt Contact: malvuln13 () gmail com Media: twitter.com/malvuln Threat: Backdoor.Win32.Nucleroot.bi - MaskPE 2.0 Vulnerability: File Based Buffer Overflow Description: MaskPE by yzkzero is a tool for implanting backdoors in existing PE files. The Backdoor tool doesnt properly check the files […]
Customers
Twitter FEED
Recent activity
SecureOnlineDesktop
Tempo di lettura: 5 minSul web sono disponibili moltissime applicazioni open source che permettono di gestire le pi… https://t.co/SjCg383iEF
SecureOnlineDesktop
On the web there are many open source applications that allow you to manage the most various situations. It is comm… https://t.co/e5OZvRPAqm
SecureOnlineDesktop
Tempo di lettura: 4 minLa pratica dello shadow IT e' l'utilizzo di sistemi informatici, dispositivi, software, appl… https://t.co/9wQPtvqemG
SecureOnlineDesktop
The practice of shadow IT is the use of computer systems, devices, software, applications and services without the… https://t.co/CgzjblglX9
SecureOnlineDesktop
Acronis Active Protection e' una tecnologia anti-ransomware avanzata. Protegge attivamente tutti i dati dei vostri… https://t.co/Hw7Rs2YOQa
Newsletter
Prodotti e Soluzioni
News
- Zero-Day attack: cosa sono e come difendersi con SOCaaS Gennaio 6, 2021
- Sistema di monitoraggio, una panoramica Gennaio 4, 2021
- Data Exfiltration: difesa dal furto di dati Dicembre 30, 2020
- Installare un certificato Let’s Encrypt su macchina Debian based Dicembre 28, 2020
- WastedLocker: Ransomware di ultima generazione Dicembre 23, 2020
Recensioni Google






















Copyright © 2011 Secure Online Desktop s.r.l. All Rights Reserved.
VAT: 07485920966 “Cloud Computing services - Software cloud - Cloud server - VPS” Terms of ServicePrivacy Policy ISO Certifications