
Estimated reading time: 5 minuti
Le minacce informatiche sono in costante evoluzione e diventano sempre più sofisticate. La protezione delle risorse aziendali è ormai una priorità per qualsiasi organizzazione. In questo contesto, è fondamentale scegliere la soluzione di sicurezza più adatta alle esigenze della propria azienda. In questo articolo, esamineremo tre soluzioni di sicurezza informatica di tendenza: MDR (Managed Detection and Response), EDR (Endpoint Detection and Response) e NGS (Next-Generation SIEM). Analizzeremo i vantaggi e gli svantaggi di ogni soluzione e ti aiuteremo a decidere quale sia la più adatta per la tua azienda.
Cos’è MDR (Managed Detection and Response)?
MDR è un servizio di sicurezza informatica gestito che combina tecnologia avanzata di rilevazione delle minacce e risposta agli incidenti con l’expertise di un team di professionisti della sicurezza. L’obiettivo principale di MDR è identificare e contenere le minacce informatiche in modo proattivo, riducendo il tempo di esposizione e il rischio di danni.
Vantaggi dell’MDR
- Esperti di sicurezza dedicati: Con MDR, la tua azienda beneficia dell’esperienza di un team di esperti che monitorano costantemente le risorse aziendali, rilevando e rispondendo alle minacce in tempo reale.
- Tecnologia avanzata: MDR utilizza tecnologie all’avanguardia, come l’analisi del comportamento degli utenti e l’intelligenza artificiale, per identificare attività sospette e prevenire attacchi informatici.
- Risposta rapida agli incidenti: In caso di incidente di sicurezza, il team MDR è in grado di intervenire rapidamente e contenere la minaccia, riducendo al minimo i danni e le interruzioni delle attività aziendali.
Svantaggi dell’MDR
- Costi elevati: MDR è una soluzione gestita e, pertanto, ha un costo maggiore rispetto alle soluzioni di sicurezza tradizionali.
- Dipendenza da fornitori esterni: L’efficacia di un servizio MDR dipende in gran parte dalla qualità del fornitore e dalla sua capacità di adattarsi all’evoluzione del panorama delle minacce.
Cos’è EDR (Endpoint Detection and Response)?
EDR è una soluzione di sicurezza informatica che si concentra sulla protezione degli endpoint, come computer, server e dispositivi mobili, da attacchi informatici. EDR rileva e analizza le minacce in tempo reale e fornisce strumenti per rispondere rapidamente agli incidenti.
Vantaggi dell’EDR
- Protezione degli endpoint: EDR offre una protezione completa degli endpoint aziendali, monitorando e analizzando costantemente le attività sospette.
- Integrazione con altre soluzioni di sicurezza: EDR può essere facilmente integrato con altre soluzioni di sicurezza, come firewall e sistemi di prevenzione delle intrusioni, per fornire una protezione completa delle risorse aziendali.
- Visibilità e controllo: EDR offre una visibilità completa delle attività degli endpoint e consente agli amministratori di sicurezza di intervenire rapidamente in caso di incidenti.
Svantaggi dell’EDR
- Complessità: EDR è una soluzione altamente tecnica che richiede una certa competenza per essere implementata e gestita correttamente.
- Falsi positivi: La rilevazione delle minacce basata su endpoint può generare falsi positivi, che richiedono tempo e risorse per essere investigati e risolti.
Cos’è NGS (Next-Generation SIEM)?
NGS (Next-Generation SIEM) è una soluzione di sicurezza informatica che combina le funzionalità di un sistema di gestione delle informazioni e degli eventi della sicurezza (SIEM) con tecnologie avanzate di analisi dei dati, di apprendimento automatico e di intelligenza artificiale.
NGS è progettato per analizzare grandi quantità di dati provenienti da diverse fonti, come log di sicurezza, dati di rete e dati degli utenti, per identificare comportamenti anomali, minacce e attività sospette sulla rete.
Inoltre, NGS può fornire funzionalità avanzate di correlazione degli eventi, identificazione delle minacce, analisi comportamentale degli utenti e risposta automatizzata alle minacce.
NGS è considerato un’evoluzione del tradizionale SIEM, poiché offre una maggiore precisione e flessibilità nell’identificazione e nella risposta alle minacce informatiche, migliorando la sicurezza complessiva della rete e riducendo al minimo i falsi positivi.
Vantaggi dell’NGS
- Innovazione: NGS sfrutta le tecnologie più recenti e avanzate per offrire una protezione più efficace contro le minacce informatiche emergenti.
- Proattività: Le soluzioni NGS sono progettate per identificare e prevenire gli attacchi informatici prima che possano causare danni.
- Adattabilità: Grazie all’uso di intelligenza artificiale e machine learning, le soluzioni NGS possono adattarsi rapidamente all’evoluzione del panorama delle minacce.
Svantaggi dell’NGS
- Costi: Le soluzioni NGS possono essere costose, soprattutto per le piccole e medie imprese.
- Complessità: Implementare e gestire soluzioni NGS può essere complicato e richiedere una conoscenza approfondita delle tecnologie di sicurezza informatica.
Quale soluzione è giusta per la tua azienda?
La scelta tra MDR, EDR e NGS dipende dalle esigenze specifiche della tua azienda e dalla tua strategia di sicurezza informatica. Ecco alcuni fattori da considerare nella scelta della soluzione più adatta:
- Dimensione dell’azienda: Le aziende più grandi possono avere maggiori risorse per investire in soluzioni di sicurezza avanzate come MDR o NGS. Le piccole e medie imprese potrebbero preferire EDR per la sua maggiore accessibilità e facilità di implementazione.
- Livello di competenza interna: Se la tua azienda dispone di un team di sicurezza esperto, potresti preferire soluzioni come EDR o NGS che richiedono una maggiore competenza tecnica. In caso contrario, un servizio MDR gestito potrebbe essere una scelta migliore.
- Tipo di risorse da proteggere: Se la tua azienda si basa principalmente su endpoint (come computer e dispositivi mobili), potresti optare per EDR. Se invece le tue risorse sono più eterogenee e richiedono una protezione più completa, MDR o NGS potrebbero essere più adatti.
Conclusioni
In conclusione, MDR, EDR e NGS offrono diversi vantaggi e svantaggi a seconda delle esigenze della tua azienda. Valuta attentamente le caratteristiche di ogni soluzione e il contesto della tua organizzazione per prendere la decisione più informata possibile.
Link utili:

Estimated reading time: 8 minuti
Gli EDR (Endpoint Detection and Response) sono una tecnologia di sicurezza informatica che mira a proteggere gli endpoint, ovvero i dispositivi che collegano gli utenti al network aziendale, come desktop, laptop, tablet e smartphone. Gli EDR sono progettati per rilevare e rispondere a minacce informatiche, come malware, ransomware, phishing e altre forme di attacco informatico, che possono mettere a rischio la sicurezza dei dati aziendali e il normale funzionamento del business.

EDR nel dettaglio
Uno dei principali vantaggi degli EDR è la loro capacità di fornire una protezione in tempo reale contro le minacce informatiche. Gli EDR monitorano costantemente l’attività degli endpoint e utilizzano algoritmi di intelligenza artificiale e machine learning per identificare comportamenti sospetti o anomali. In caso di rilevamento di una minaccia, gli EDR possono bloccarla o rimuoverla immediatamente, evitando che danni irreversibili vengano causati al sistema o ai dati.
Gli EDR sono anche in grado di fornire una visibilità completa sull’attività degli endpoint, fornendo agli amministratori di sistema e agli analisti di sicurezza una panoramica dettagliata di ciò che sta accadendo all’interno della rete aziendale. Questo include il monitoraggio del traffico di rete, l’analisi delle attività dell’utente e la visualizzazione delle applicazioni in esecuzione sugli endpoint. In questo modo, gli EDR possono aiutare a identificare le fonti di eventuali problemi di sicurezza o di prestazioni e a risolvere i problemi in modo tempestivo.
Gli EDR sono anche in grado di raccogliere e conservare i dati sulla sicurezza degli endpoint per periodi di tempo prolungati, consentendo di effettuare analisi storiche e di individuare tendenze nelle minacce informatiche. Questo può essere particolarmente utile per le aziende che devono rispettare le normative sulla conservazione dei dati o che desiderano utilizzare questi dati per migliorare le loro strategie di sicurezza.
Esistono diverse soluzioni EDR sul mercato, ognuna delle quali può essere adattata alle esigenze specifiche di un’azienda. Alcune soluzioni EDR sono progettate per funzionare come software standalone che può essere installato sugli endpoint dell’azienda, mentre altre sono offerte come servizi cloud gestiti dal fornitore.
EDR – come funzionano
Gli EDR (Endpoint Detection and Response) sono sistemi di sicurezza progettati per proteggere le reti aziendali dalle minacce informatiche e per individuare e rispondere rapidamente a qualsiasi attività sospetta o dannosa. Si basano su una combinazione di tecnologie di rilevamento e analisi dei dati, che consentono di identificare in tempo reale i comportamenti anomali e di prendere provvedimenti tempestivi per proteggere la rete.

Uno dei principali vantaggi degli EDR è la loro capacità di raccogliere e analizzare grandi quantità di dati in tempo reale, al fine di individuare in modo tempestivo eventuali minacce alla sicurezza della rete. Ad esempio, gli EDR possono rilevare comportamenti anomali che potrebbero indicare l’esistenza di un attacco informatico in corso, come la connessione a siti web dannosi o il download di malware. Una volta rilevata una minaccia, gli EDR possono intervenire per bloccare l’attacco e proteggere la rete.
EDR – Vantaggi
Gli EDR sono spesso utilizzati in combinazione con altre soluzioni di sicurezza, come gli antivirus e i firewall, per fornire una protezione completa contro le minacce informatiche. Tuttavia, rispetto a queste altre soluzioni, gli EDR offrono un livello di protezione più avanzato, poiché sono in grado di rilevare e rispondere a minacce che altre soluzioni potrebbero non essere in grado di rilevare.
Un altro vantaggio degli EDR è che possono essere facilmente configurati per funzionare in modo autonomo, il che significa che non è necessario un intervento manuale per la gestione della sicurezza. Inoltre, gli EDR possono essere facilmente integrati con altre soluzioni di sicurezza aziendale, come i sistemi di gestione della sicurezza (SMS) e i sistemi di gestione degli incidenti di sicurezza (SIEM).
Ci sono alcuni svantaggi nell’utilizzo degli EDR, tuttavia. Ad esempio, possono essere costosi da implementare e richiedere una manutenzione regolare per garantire che funzionino correttamente. Inoltre, possono generare un elevato volume di falsi positivi, ovvero segnalare minacce dove in realtà non esistono. Questo può essere frustrante per gli utenti e può portare a una diminuzione della produttività.
EDR – rilevamento delle minacce
Gli EDR sono diventati sempre più importanti negli ultimi anni a causa dell’aumento delle minacce informatiche e della crescente complessità delle reti aziendali. Le minacce informatiche possono assumere diverse forme, come malware, phishing, attacchi di ransomware e altro ancora, e possono causare danni significativi alle aziende, sia in termini di perdita di dati che di riduzione della produttività. Gli EDR sono progettati per proteggere le aziende da queste minacce e aiutare a mantenere la sicurezza della rete.
Uno dei modi in cui gli EDR proteggono le reti aziendali è attraverso il rilevamento delle attività sospette. Ad esempio, se un utente tenta di accedere a un sito web dannoso o di scaricare un file contenente malware, gli EDR possono rilevare questa attività e intervenire per bloccare l’accesso o il download. Gli EDR possono anche rilevare il tentativo di esecuzione di codice dannoso o il tentativo di accedere ai dati aziendali senza autorizzazione.
EDR – risposta agli incidenti
Oltre al rilevamento delle attività sospette, gli EDR possono anche fornire una protezione attiva contro le minacce informatiche. Ad esempio, possono essere configurati per bloccare l’accesso a siti web dannosi o per impedire il download di file contenenti malware. Inoltre, possono essere configurati per eseguire la scansione del sistema alla ricerca di malware o altre minacce e per rimuoverle in caso di rilevamento.
Un altro modo in cui gli EDR proteggono le reti aziendali è attraverso l’analisi dei dati. Gli EDR raccolgono e analizzano grandi quantità di dati provenienti da diverse fonti, come il traffico di rete, gli eventi di sistema e gli accessi ai dati. Questi dati vengono utilizzati per individuare comportamenti anomali e per prendere provvedimenti per proteggere la rete. Ad esempio, se viene rilevato un tentativo di accesso non autorizzato ai dati aziendali, gli EDR possono intervenire per impedire l’accesso o per segnalare l’incidente a un responsabile della sicurezza.
Gli EDR possono anche essere utilizzati per monitorare le attività dei dipendenti all’interno dell’azienda. Ad esempio, possono essere configurati per registrare le attività dei dipendenti sui computer aziendali, in modo da tracciare una baseline di comportamento e misurare lo scostamento da essa al fine di individuare comportamenti non consueti e quindi possibilmente pericolosi.
Differenze tra EDR e Antivirus
Endpoint Detection and Response (EDR) e antivirus sono entrambe soluzioni di sicurezza progettate per proteggere i computer e altri dispositivi da minacce informatiche. Tuttavia, ci sono alcune differenze chiave tra i due:
- Ambito di protezione: l’antivirus è principalmente focalizzato sulla protezione di un singolo dispositivo dal malware, mentre l’EDR è progettato per proteggere un’intera rete di dispositivi e fornire visibilità sull’attività sull’intera rete.
- Metodo di protezione: l’antivirus utilizza la rilevazione basata su firme per identificare e bloccare il malware noto, mentre l’EDR utilizza algoritmi avanzati e tecniche di machine learning per identificare comportamenti sospetti e potenziali minacce.
- Livello di visibilità e controllo: l’EDR fornisce una visibilità dettagliata sull’attività dei dispositivi endpoint e consente agli analisti di sicurezza di indagare e rispondere alle minacce in tempo reale, mentre l’antivirus fornisce in genere solo avvisi di base e non offre lo stesso livello di visibilità e controllo.
- Approccio reattivo vs proattivo: l’antivirus è principalmente una soluzione reattiva progettata per identificare e bloccare le minacce note dopo che sono state incontrate, mentre l’EDR ha un approccio più proattivo e viene progettato per identificare e mitigare le minacce prima che possano causare danni.
In generale, sebbene l’antivirus sia un componente importante di qualsiasi strategia di sicurezza, l’EDR è una soluzione più completa che fornisce un livello di protezione e visibilità maggiore sull’intera rete di dispositivi di un’organizzazione.
EDR – perché adottarlo?
Ci sono diverse ragioni per cui le organizzazioni potrebbero scegliere di adottare un EDR:
- Miglioramento del rilevamento delle minacce: le soluzioni EDR utilizzano algoritmi avanzati e tecniche di machine learning per identificare attività anomale o maligne sui dispositivi endpoint, che possono essere più efficaci nel rilevare le minacce rispetto alle soluzioni di sicurezza tradizionali che si basano sulla rilevazione basata su firme.
- Risposta più rapida agli incidenti: le soluzioni EDR possono fornire avvisi in tempo reale e consentire agli analisti di sicurezza di indagare e rispondere rapidamente alle minacce, riducendo il tempo necessario per contenere e mitigare un incidente.
- Maggiore visibilità e controllo: le soluzioni EDR forniscono visibilità sull’attività dei dispositivi endpoint, consentendo alle organizzazioni di comprendere meglio ciò che accade sulla loro rete e prendere il controllo della situazione.
- Semplificazione della conformità: le soluzioni EDR possono aiutare le organizzazioni a soddisfare i requisiti di conformità fornendo prove delle misure di sicurezza in atto e dimostrando di adottare le opportuni misure per proteggere i dati sensibili.
Conclusioni
In sintesi, le soluzioni EDR possono aiutare le organizzazioni a rilevare e rispondere alle minacce informatiche in modo più efficace, migliorando il loro profilo di sicurezza complessivo e riducendo il rischio di violazioni dei dati e altri incidenti informatici.
Per qualunque domanda su come i nostri servizi possano essere utili alla tua azienda, non esitare a contattarci, saremo lieti di rispondere.
In nostro servizio di SOCaaS con EDR aiuta le aziende ad avere sempre attiva una misura di protezione proattiva e reattiva.
Link utili:
Customers
Twitter FEED
Recent activity
-
SecureOnlineDesktop
Estimated reading time: 6 minutes L'impatto crescente delle minacce informatiche, su sistemi operativi privati op… https://t.co/FimxTS4o9G
-
SecureOnlineDesktop
Estimated reading time: 6 minutes The growing impact of cyber threats, on private or corporate operating systems… https://t.co/y6G6RYA9n1
-
SecureOnlineDesktop
Tempo di lettura stimato: 6 minuti Today we are talking about the CTI update of our services. Data security is… https://t.co/YAZkn7iFqa
-
SecureOnlineDesktop
Estimated reading time: 6 minutes Il tema della sicurezza delle informazioni è di grande attualità in questo peri… https://t.co/tfve5Kzr09
-
SecureOnlineDesktop
Estimated reading time: 6 minutes The issue of information security is very topical in this historical period ch… https://t.co/TP8gvdRcrF
Newsletter
Copyright © 2011 Secure Online Desktop s.r.l. All Rights Reserved.
VAT: 07485920966 “Cloud Computing services - Software cloud - Cloud server - VPS” Terms of ServicePrivacy Policy
ISO Certifications