VPS Piergiorgio Venuti

VPS

Un server virtuale (Cloud server) o VPS (Virtual Private Server) è un server a tutti gli effetti con un proprio sistema operativo e caratteristiche hardware ben definite solo che a differenza di un server classico condivide le risorse fisiche con altre macchine virtuali in questo modo più VPS possono essere eseguiti contemporaneamente sullo stesso server (hypervisor).

Questa tecnica di virtualizzazione consente un notevole risparmio economico ed un’ottimizzazione delle risorse hardware in quanto è possibile eseguire più sistemi operativi sullo stesso hardware.

 

VPS – Vantaggi/Svantaggi

Vantaggi:

  • Migrazione: E’ possibile “spostare” (migrare) un VPS da un server (hypervisor) all’altro (anche senza interruzione di servizio).

Esempio: Si è creato un VPS su un hypervisor in Italia e lo si vuole spostare su un server in America. Con un VPS, a patto che il Cloud Provider disponga di un altro Datacenter in America, è possibile effettuare rapidamente questa operazione.

  • Scalabilità: E’ la possibilità di aumentare o diminuire le risorse hardware (CPU, RAM, Disco, etc) senza ricostruire il VPS ed in alcuni casi senza riavviarlo quindi in piena trasparenza agli utenti che utilizzano i servizi erogati.

Esempio: Si è creato un VPS di 2 cores, 1 Gb di RAM e 20Gb di disco ma dopo alcuni mesi ci si rende conto che la memoria RAM è insufficiente per i servizi erogati ed è necessario aumentarla. Con un VPS è semplicissimo risolvere questo problema, è sufficiente aumentare la RAM dal pannello di configurazione e la nuova configurazione verrà applicata (nel caso di sistemi linux senza la necessità di riavvio).

  • Autoscaling: E’ la possibilità di aumentare o diminuire le risorse (scaling) in modo automatico in base a delle policy hardware ben definite. Questa tecnica è estremamente valida in casi di picchi di carico.

Esempio: Si è creato un VPS con 2 cores, 1 Gb di RAM e 20Gb ma in alcuni periodi dell’anno per via dell’accesso utente elevato queste risorse non sono sufficienti, allora in questo caso è possibile configurare queste policy:

a) Se la CPU è al 90% per più di 1h allora aumenta la CPU di un core ogni 30min per un massimo di 6 core e successivamente se la CPU è inferiore al 10% per più di 1h diminuisci la CPU di un core ogni 30 min fino ad un minimo di 2 core.

b) Se la RAM è al 99% per più di 1h allora aumenta la RAM di 1Gb ogni 30min per un massimo di 32Gb e successivamente se la RAM è inferiore al 50% per più di 1h diminuisci la RAM di un core ogni 30 min fino ad un minimo di 1Gb.

  • Costi bassi: paragonando il costo di un VPS a quello di un server fisco al pari di risorse hardware il costo di un VPS è nettamente più basso tanto più se si considera che all’interno del canone del VPS sono già incluse alcune voci di costo come:

a) Consumo energetico;

b) Banda Internet;

c) Costo indirizzi IP pubblici;

d) Costi relativi a housing (raffreddamento, sorveglianza, etc);

e) Firewall;

f) Assistenza tecnica.

Svantaggi:

  • Risorse condivise: In base alle configurazioni ed alle caratteristiche del Cloud Provider alcune risorse hardware, come per esempio la CPU, potrebbero essere condivise pertanto le performance potrebbero essere inferiori rispetto ad un server fisico.  Questa condizione non è sempre vera in quanto è possibile richiedere una allocazione del 100% su tutte le risorse hardware al proprio Cloud Provider.

Limiti:

  1. Virtualizzazione OS: Non tutti i sistemi operativi e le piattaforme possono essere virtualizzate (Es. AS400, Apple OS).
  2. Banda: Sebbene questo non sia un problema intrinseco della virtualizzazione in se ci potrebbero essere delle differenze di latenza nella connessione Internet tra un server fisico in azienda e un VPS se gli utenti sono prevalentemente all’interno dell’azienda e se l’azienda non ha una linea Internet adeguata.

Esempio: Un server fisico in DMZ del cliente viene acceduto dai suoi utenti LAN mediante una linea 10Gb, se il server viene virtualizzato e diventa un VPS presso un Cloud provider l’accesso allo stesso viene veicolato mediante la linea Internet del cliente che potrebbe essere più lenta.

Falsi miti:

  1. Un VPS non ha le stesse performance di un server fisico: Allocando il 100% delle risorse fisiche e dimensionando correttamente un VPS quest’ultimo non ha niente da invidiare ad un server fisico dal punto di vista delle performance.
  2. Un VPS è meno sicuro di un server fisico: Un VPS può avere lo stesso grado di sicurezza di un server fisico in quanto è possibile adottare le stesse misure di sicurezza (Firewall, Antivirus, Hardening, VPN) applicabili ad un server fisco.

[btnsx id=”2929″]

Condividi


RSS

Piu’ articoli…

Categorie …

Tags

RSS CSIRT

RSS Dark Reading

RSS Full Disclosure

  • [CVE-2023-29459] FC Red Bull Salzburg App "at.redbullsalzburg.android.AppMode.Default.Splash.SplashActivity" Arbitrary URL Loading Giugno 2, 2023
    Posted by Julien Ahrens (RCE Security) on Jun 02RCE Security Advisory https://www.rcesecurity.com 1. ADVISORY INFORMATION ======================= Product: FC Red Bull Salzburg App Vendor URL: https://play.google.com/store/apps/details?id=laola.redbull Type: Improper Authorization in Handler for Custom URL Scheme [CWE-939] Date found: 2023-04-06 Date published: 2023-06-01 CVSSv3 Score: 6.1 (CVSS:3.1/AV:N/AC:L/PR:N/UI:R/S:C/C:L/I:L/A:N) CVE: CVE-2023-29459...
  • [RT-SA-2022-004] STARFACE: Authentication with Password Hash Possible Giugno 1, 2023
    Posted by RedTeam Pentesting GmbH on Jun 01Advisory: STARFACE: Authentication with Password Hash Possible RedTeam Pentesting discovered that the web interface of STARFACE as well as its REST API allows authentication using the SHA512 hash of the password instead of the cleartext password. While storing password hashes instead of cleartext passwords in an application's database […]
  • CVE-2022-48336 - Buffer Overflow in Widevine Trustlet (PRDiagParseAndStoreData @ 0x5cc8) Maggio 30, 2023
    Posted by Cyber Intel Security on May 301. INFORMATION -------------- [+] CVE : CVE-2022-48336 [+] Title : Buffer Overflow in Widevine Trustlet (PRDiagParseAndStoreData @ 0x5cc8) [+] Vendor : Google [+] Device : Nexus 6 [+] Affected component : Widevine [+] Publication date : March 2023 [+] Credits : CyberIntel Team 2. AFFECTED VERSIONS -------------------- 5.0.0 […]
  • CVE-2022-48335 - Buffer Overflow in Widevine Trustlet (PRDiagVerifyProvisioning @ 0x5f90) Maggio 30, 2023
    Posted by Cyber Intel Security on May 301. INFORMATION -------------- [+] CVE : CVE-2022-48335 [+] Title : Buffer Overflow in Widevine Trustlet (PRDiagVerifyProvisioning @ 0x5f90) [+] Vendor : Google [+] Device : Nexus 6 [+] Affected component : Widevine [+] Publication date : March 2023 [+] Credits : CyberIntel Team 2. AFFECTED VERSIONS -------------------- 5.0.0 […]
  • CVE-2022-48334 - Buffer Overflow in Widevine Trustlet (drm_verify_keys @ 0x7370) Maggio 30, 2023
    Posted by Cyber Intel Security on May 301. INFORMATION -------------- [+] CVE : CVE-2022-48334 [+] Title : Buffer Overflow in Widevine Trustlet (drm_verify_keys @ 0x7370) [+] Vendor : Google [+] Device : Nexus 6 [+] Affected component : Widevine [+] Publication date : March 2023 [+] Credits : CyberIntel Team 2. AFFECTED VERSIONS -------------------- 5.0.0 […]
  • CVE-2022-48333 - Buffer Overflow in Widevine Trustlet (drm_verify_keys @ 0x730c) Maggio 30, 2023
    Posted by Cyber Intel Security on May 301. INFORMATION -------------- [+] CVE : CVE-2022-48333 [+] Title : Buffer Overflow in Widevine Trustlet (drm_verify_keys @ 0x730c) [+] Vendor : Google [+] Device : Nexus 6 [+] Affected component : Widevine [+] Publication date : March 2023 [+] Credits : CyberIntel Team 2. AFFECTED VERSIONS -------------------- 5.0.0 […]
  • CVE-2022-48332 - Buffer Overflow in Widevine Trustlet (drm_save_keys @ 0x6a18) Maggio 30, 2023
    Posted by Cyber Intel Security on May 301. INFORMATION -------------- [+] CVE : CVE-2022-48332 [+] Title : Buffer Overflow in Widevine Trustlet (drm_save_keys @ 0x6a18) [+] Vendor : Google [+] Device : Nexus 6 [+] Affected component : Widevine [+] Publication date : March 2023 [+] Credits : CyberIntel Team 2. AFFECTED VERSIONS -------------------- 5.0.0 […]
  • CVE-2022-48331 - Buffer Overflow in Widevine Trustlet (drm_save_keys @ 0x69b0) Maggio 30, 2023
    Posted by Cyber Intel Security on May 301. INFORMATION -------------- [+] CVE : CVE-2022-48331 [+] Title : Buffer Overflow in Widevine Trustlet (drm_save_keys @ 0x69b0) [+] Vendor : Google [+] Device : Nexus 6 [+] Affected component : Widevine [+] Publication date : March 2023 [+] Credits : CyberIntel Team 2. AFFECTED VERSIONS -------------------- 5.0.0 […]
  • SCHUTZWERK-SA-2022-001: Cross-Site-Scripting in Papaya Medical Viewer Maggio 30, 2023
    Posted by Lennert Preuth via Fulldisclosure on May 30Title ===== SCHUTZWERK-SA-2022-001: Cross-Site-Scripting in Papaya Medical Viewer Status ====== PUBLISHED Version ======= 1.0 CVE reference ============= CVE-2023-33255 Link ==== https://www.schutzwerk.com/advisories/SCHUTZWERK-SA-2022-001/ Text-only version: https://www.schutzwerk.com/advisories/SCHUTZWERK-SA-2022-001.txt Further SCHUTZWERK advisories: https://www.schutzwerk.com/blog/tags/advisories/ Affected products/vendor...
  • [RT-SA-2023-005] Pydio Cells: Server-Side Request Forgery Maggio 30, 2023
    Posted by RedTeam Pentesting GmbH on May 30For longer running processes, Pydio Cells allows for the creation of jobs, which are run in the background. The job "remote-download" can be used to cause the backend to send a HTTP GET request to a specified URL and save the response to a new file. The response […]

Customers

Newsletter