WebRTC per videoconferenze Giacomo Lanzi

WebRTC vs. software proprietario

Tempo di lettura: 4 min

Quando si tratta il tema delle videoconferenze, le soluzioni disponibili sul mercato si dividono in due grandi categorie: quelle che richiedono l’installazione di uno specifico software proprietario e quelli che invece sfruttano lo standard WebRTC. Questo tipo di servizio web non ha niente da invidiare ai software proprietari, come Skype, ma offre l’innegabile vantaggio di avere come unico requisito il poter usare un browser.

WebRTC: cos’e’ e come funziona

WebRTC (Web Real Time Communications) e’ uno standard di comunicazione con supporto nativo per lo streaming live di contenuti audio e video dal browser senza necessita’ di plug-in aggiuntivi o installazione di componenti esterni. Con questo standard puoi trasformare il tuo browser in un endpoint per videoconferenze.

Non richiedendo alcuna installazione, e’ possibile sfruttare questo metodo comunicativo anche su macchine relativamente vecchie o con una potenza di calcolo limitata. Inoltre, e’ solitamente possibile l’utilizzo anche su laptop aziendali che non permettono ai lavoratori di installare alcun software.

La comunicazione e’ gestita dai server del servizio e la qualita’ audio e video ottimizzata in tempo reale. In ambito di sicurezza, le comunicazioni sono tutte protette e crittografate. L’interfaccia si basa su HTML5 e pertanto unico requisito e’ un browser che lo supporti. Unico escluso e’ quindi Internet Explorer, che e’ stato sostituito da Microsoft Edge.

Vantaggi

La qualita’ della comunicazione in un servizio WebRTC e’ delegato ai codec video e audio. Questo garantisce un’ottima resa a prescindere dall’hardware audio/video di cui si dispone. Questa e’ però solo una parte di quello che i servizi web basati su WebRTC possono offrire.

Cloud Web Conference offerto da SOD, mette a disposizione anche altri strumenti utili come la lavagna condivisa, la chat di gruppo, la possibilita’ di creare “stanze” separate per i partecipanti, fino anche alla possibilita’ di utilizzare presentazioni e di condividere lo schermo tra i partecipanti.

Tutto questo, senza la necessita’ di installare alcun programma sul proprio computer, riducendo al minimo l’impatto sul sistema operativo e sul disco rigido. 

Quindi, i vantaggi per le aziende comprendono un’interessante riduzione dei costi dei servizi di comunicazione a supporto dei propri dipendenti o clienti. Si rende definitivamente indipendente la comunicazione dal dispositivo e si apre una frontiera infinita di integrazione con altri servizi, dai client di posta elettronica alle piattaforme avanzate di collaborazione.

Svantaggi

Se proprio c’e’ da trovare un difetto ai sistemi WebRTC, e’ la dipendenza dalla velocita’ della rete a disposizione.

Infatti, se e’ vero che la risorse hardware sono minime (la possibilita’ di utilizzare un browser), le risorse di rete richieste possono essere comunque limitanti. Purtroppo in Italia ci sono ancora aree geografiche in cui la connessione e’ particolarmente lenta e questo potrebbe influenzare la qualita’ delle videochiamate anche attraverso un servizio WebRTC.

Per la maggior parte degli utenti, comunque, e’ un rischio davvero minimo. Inoltre, e’ un problema che si riscontra anche con l’utilizzo di software proprietari per le videochiamate.

Utilizzi di servizi WebRTC

I servizi di videoconferenze o videochiamata sono diventati di fondamentale importanza in questo periodo storico. La necessita’ di comunicare a distanza e’ diventata concreta. Essere impossibilitati ad incontrarsi dal vivo ha ingigantito questo bisogno.

Usare servizi basati sullo standard di comunicazione WebRTC e’ rapidamente diventata la soluzione preferita. Le aziende che hanno adottato questo standard per spostare sulla rete le loro riunioni, non si sono dovute preoccupare dell’installazione di alcun software. Anche studenti e insegnanti hanno potuto concludere il ciclo scolastico 2019/2020 senza preoccuparsi troppo dei computer a loro disposizione.

I servizi per videoconferenze basati su WebRTC hanno dimostrato di avere pochi ostacoli alla comunicazione, facilitando molti aspetti nel mondo lavorativo ed educativo. 

Multipiattaforma

L’assenza di un’installazione porta con se’ un ulteriore vantaggio: l’indipendenza da qualsiasi sistema operativo o dispositivo. 

I servizi WebRTC sono disponibili dovunque sia possibile usare un browser, quindi anche sui dispositivi mobili. Di fatto si e’ ulteriormente liberi di comunicare con chiunque, in qualunque situazione e da qualunque posto. L’interfaccia del servizio Cloud Web Conference e’ progettato prima di tutto per i dispositivi portatili, garantendo in ogni situazione un’esperienza chiara e semplice.

Conclusioni

La tecnologia WebRTC, ampiamente supportata da praticamente ogni browser in circolazione, offre innumerevoli vantaggi ai propri utenti e sempre piu’ servizi si affidano a questo standard per offrire la loro soluzione di videoconferenze. 

C’e’ da aspettarsi che questo diventi lo standard in breve tempo, soppiantando il software proprietario anche in ambito della comunicazione. E’ gia’ successo con lo stoccaggio di dati e i cloud server, e’ solo questione di tempo.

Il consiglio e’ dunque quello di valutare servizi come Cloud Web Conference di SOD per le tue videochiamate. 

Link utili:

Piattaforma per la video conferenza

Comunicazione: webinar e video chiamate

Cloud Conference: gratis per emergenza corona virus (Covid-19)

Conferenza Cloud

Condividi


RSS

Piu’ articoli…

Categorie …

Tags

RSS CSIRT

RSS darkreading

RSS Full Disclosure

  • SEC Consult SA-20231123 :: Uninstall Key Caching in Fortra Digital Guardian Agent Uninstaller Novembre 27, 2023
    Posted by SEC Consult Vulnerability Lab, Research via Fulldisclosure on Nov 27SEC Consult Vulnerability Lab Security Advisory < 20231123-0 > ======================================================================= title: Uninstall Key Caching product: Fortra Digital Guardian Agent Uninstaller (Data Loss Prevention) vulnerable version: Agent:
  • SEC Consult SA-20231122 :: Multiple Vulnerabilities in m-privacy TightGate-Pro Novembre 27, 2023
    Posted by SEC Consult Vulnerability Lab, Research via Fulldisclosure on Nov 27SEC Consult Vulnerability Lab Security Advisory < 20231122-0 > ======================================================================= title: Multiple Vulnerabilities product: m-privacy TightGate-Pro vulnerable version: Rolling Release, servers with the following package versions are vulnerable: tightgatevnc < 4.1.2~1 rsbac-policy-tgpro
  • Senec Inverters Home V1, V2, V3 Home & Hybrid Use of Hard-coded Credentials - CVE-2023-39169 Novembre 27, 2023
    Posted by Phos4Me via Fulldisclosure on Nov 27Sent through the Full Disclosure mailing list https://nmap.org/mailman/listinfo/fulldisclosure Web Archives & RSS: https://seclists.org/fulldisclosure/
  • [SYSS-2023-019] SmartNode SN200 - Unauthenticated OS Command Injection Novembre 27, 2023
    Posted by Maurizio Ruchay via Fulldisclosure on Nov 27Advisory ID: SYSS-2023-019 Product: SmartNode SN200 Analog Telephone Adapter (ATA) & VoIP Gateway Manufacturer: Patton LLC Affected Version(s):
  • CVE-2023-46307 Novembre 27, 2023
    Posted by Kevin on Nov 27running on the remote port specified during setup
  • CVE-2023-46307 Novembre 27, 2023
    Posted by Kevin on Nov 27While conducting a penetration test for a client, they were running an application called etc-browser which is a public GitHub project with a Docker container. While fuzzing the web server spun up with etcd-browser (which can run on any arbitrary port), the application had a Directory Traversal vulnerability that is […]
  • Survey on usage of security advisories Novembre 27, 2023
    Posted by Aurich, Janik on Nov 27Dear list members, we are looking for voluntary participants for our survey, which was developed in the context of a master thesis at the University of Erlangen-Nuremberg. The goal of the survey is to determine potential difficulties that may occur when dealing with security advisories. The focus of the […]
  • [CVE-2023-46386, CVE-2023-46387, CVE-2023-46388, CVE-2023-46389] Multiple vulnerabilities in Loytec products (3) Novembre 27, 2023
    Posted by Chizuru Toyama on Nov 27[+] CVE : CVE-2023-46386, CVE-2023-46387, CVE-2023-46388, CVE-2023-46389 [+] Title : Multiple vulnerabilities in Loytec L-INX Automation Servers [+] Vendor : LOYTEC electronics GmbH [+] Affected Product(s) : LINX-151, Firmware 7.2.4, LINX-212, firmware 6.2.4 [+] Affected Components : L-INX Automation Servers [+] Discovery Date :...
  • [CVE-2023-46383, CVE-2023-46384, CVE-2023-46385] Multiple vulnerabilities in Loytec products (2) Novembre 27, 2023
    Posted by Chizuru Toyama on Nov 27[+] CVE : CVE-2023-46383, CVE-2023-46384, CVE-2023-46385 [+] Title : Multiple vulnerabilities in Loytec LINX Configurator [+] Vendor : LOYTEC electronics GmbH [+] Affected Product(s) : LINX Configurator 7.4.10 [+] Affected Components : LINX Configurator [+] Discovery Date : 01-Sep-2021 [+] Publication date : 03-Nov-2023 [+]...
  • Senec Inverters Home V1, V2, V3 Home & Hybrid Exposure of the Username to an Unauthorized Actor - CVE-2023-39168 Novembre 12, 2023
    Posted by Phos4Me via Fulldisclosure on Nov 12Sent through the Full Disclosure mailing list https://nmap.org/mailman/listinfo/fulldisclosure Web Archives & RSS: https://seclists.org/fulldisclosure/

Customers

Newsletter

{subscription_form_2}