Cyber Threat Intelligence (CTI) – maggiore efficacia per la sicurezza IT
Home » Cyber Threat Intelligence (CTI) – maggiore efficacia per la sicurezza IT
Cyber threat intelligence
individua i pericoli prima che causino danni
Trova le minacce prima che diventino dei problemi

La Cyber Threat Intelligence è la conoscenza, basata su prove, riguardo una minaccia emergente o un rischio per le proprie risorse. Il servizio, svolto da un Cyber Threat Hunter, parte dal presupposto che una minaccia sia presente, prima di avere le prove. La ricerca sfrutta gli indicatori di compromissione e altre possibili evidenze della presenza di una minaccia.
Vantaggi della Cyber Threat Intelligence

Efficienza del team
34% di tempo in meno speso dal team di sicurezza nella stesura di report

Localizzazione veloce delle minacce
Fino a 10 volte più veloci nell'identificazione di una minaccia.

Mitigazione tempestiva
Le minacce individuate vengono soppresse più velocemente.
Il ciclo di vita della Threat Intelligence
Come viene prodotta la cyber threat intelligence? I dati grezzi non sono la stessa cosa dell’intelligence.
La CTI è il prodotto finito di un ciclo in sei parti che comprende raccolta, elaborazione e analisi dei dati. Il processo è un ciclo perché nuove domande e lacune vengono identificate nel corso dello sviluppo dell’intelligence, portando alla definizione di nuovi requisiti di raccolta. Un programma di intelligence efficace è iterativo, diventando più raffinato ed efficiente col tempo.

1. Pianificazione e direzione
Il primo passo è porre la domanda giusta per guidare la creazione delle informazioni attuabili sulle potenziali minacce.

2. Raccolta
Il passo successivo è quello di raccogliere dati grezzi che soddisfino i requisiti stabiliti nella prima fase.

3. Elaborazione
Una volta che tutti i dati grezzi sono stati raccolti, è necessario organizzarli con metadati, filtrando le informazioni ridondanti o i falsi positivi e negativi.

4. Analisi
L'obiettivo dell'analisi è la ricerca di potenziali problemi di sicurezza e la notifica ai team pertinenti nel modo definito nella prima fase di pianificazione.

5. Distribuzione
Affinché l'intelligence sulle minacce siano utilizzabili, devono arrivare alle persone giuste.

6. Feedback
Dopo aver ricevuto il prodotto di intelligence finito, chi ha fatto la richiesta iniziale lo rivede e determina se le sue domande hanno trovato risposta.

Cyber Threat Hunter (cercasi)
Colui che si occupa attivamente di svolgere le operazioni per la Cyber Threat Intelligence è detto Hunter, un cacciatore di minacce informatiche, dunque.
Essi sono professionisti della sicurezza che rilevano, isolano e neutralizzano in modo proattivo e iterativo le minacce avanzate che eludono le soluzioni di sicurezza automatizzate.
Cyber Threat Intelligence in pratica
Grazie a tecniche OSINT (Open Source Intelligence), siamo in grado di setacciare tutto il web in cerca di informazioni e dati che potrebbero essere stati trafugati. Le fonti consultabili OSINT sono incredibilmente caotiche e destrutturate, ma ricche di informazioni.
Non è raro che i dati aziendali vengano trafugati e utilizzati per pianificare un colpo, per esempio un ransomware. Questi dati sono spesso condivisi in quelle aree del web chiamate Deep Web e Dark Web.
Qui sotto aggiungiamo una lista, non esaustiva, delle informazioni che potrebbero già essere nelle mani sbagliate. Grazie a un Cyber Threat Hunter siamo in grado di cercare e recuperare quelle informazioni. Allo stesso tempo, sapendo cos’è stato trafugato, è molto più semplice organizzare una difesa più solida.

Cosa si potrebbe trovare grazie all'OSINT
- Credenziali rubate
- Documenti esposti
- Leak di codice sorgente
- Sistemi che hanno subito Data Breach
- Siti di phishing collegati al nome dell’azienda
- Account falsi nei Social Networks
- Rapporti sulle vulnerabilità non richiesti
- Violazioni del marchio
- Nomi di dominio occupati
Gli attacchi sono solo la fase finale di un processo molto complicato di continua ricerca e miglioramento delle tecniche di attacco, mistificazione e truffa.
La Cyber Threat Intelligence ci protegge prima che gli attacchi vengano sferrati.
Gestione delle vulnerabilità

Gestire efficacemente le vulnerabilità significa applicare un approccio che dia priorità alle vulnerabilità in base al rischio effettivo. La Cyber Threat Intelligence aiuta a identificare le vulnerabilità che rappresentano un reale rischio per la vostra azienda, combinando dati di scansione e dati esterni con il contesto aggiuntivo sulle TTP degli attori delle minacce.
In aggiunta ad altri servizi come il Vulnerability Assessment e Penetration Test (che si concentrano nel testare il sistema in uso), la Cyber Threat Intelligence fornisce l’azione preventiva ottimale per ridurre moltissimo il pericolo.
Supporta la sicurezza dell’azienda
con un servizio proattivo sorprendentemente utile
Contattaci per maggiori informazioni
Siamo a disposizione per rispondere alle tue domande e valutare insieme la tua situazione per offrirti i servizi migliori.
Customers
Twitter FEED
Recent activity
-
SecureOnlineDesktop
Estimated reading time: 6 minutes L'impatto crescente delle minacce informatiche, su sistemi operativi privati op… https://t.co/FimxTS4o9G
-
SecureOnlineDesktop
Estimated reading time: 6 minutes The growing impact of cyber threats, on private or corporate operating systems… https://t.co/y6G6RYA9n1
-
SecureOnlineDesktop
Tempo di lettura stimato: 6 minuti Today we are talking about the CTI update of our services. Data security is… https://t.co/YAZkn7iFqa
-
SecureOnlineDesktop
Estimated reading time: 6 minutes Il tema della sicurezza delle informazioni è di grande attualità in questo peri… https://t.co/tfve5Kzr09
-
SecureOnlineDesktop
Estimated reading time: 6 minutes The issue of information security is very topical in this historical period ch… https://t.co/TP8gvdRcrF
Newsletter
Prodotti e Soluzioni
- Cloud Server
- Conferenza Cloud
- Web Hosting
- Cloud CRM
- Consulenza ICT | Outsourcing
- ownCloud
- BaaS | Cloud Backup
- Log Management
- Servizio di monitoraggio ICT
- Next Generation SIEM
- Phishing Etico
- VPN Aziendali
- Progetti ICT
- Consulenze
- Vulnerability Assessment & Penetration Test
- Progetti Web
- Privacy | GDPR
- SOC as a Service
News
- Standard e best practice per il penetration testing: tutto quello che devi sapere per proteggere la tua azienda Maggio 31, 2023
- Script Kiddies: I pericoli dei cybercriminali improvvisati Maggio 29, 2023
- MDR, EDR o NGS: Scegli la soluzione di sicurezza informatica perfetta per la tua azienda! Maggio 24, 2023
- La sicurezza informatica a più livelli: come proteggere la tua azienda da tutte le minacce Maggio 22, 2023
- Initial Access Broker: La minaccia invisibile che mette a rischio la sicurezza informatica Maggio 17, 2023
Recensioni Google























Copyright © 2011 Secure Online Desktop s.r.l. All Rights Reserved.
VAT: 07485920966 “Cloud Computing services - Software cloud - Cloud server - VPS” Terms of ServicePrivacy Policy
ISO Certifications