Aggiornare php: perche’ e come fare
Home » Aggiornare php: perche’ e come fare

Aggiornare php: perche’ e come fare
Tempo di lettura: 5 min
PHP e’ uno dei linguaggi di scripting piu’ popolari oggi sul web. Secondo W3Techs, il PHP e’ utilizzato da oltre l’82% di tutti i siti web che utilizzano un linguaggio di programmazione lato server. Cio’ significa che 8 siti su 10 utilizzano PHP in una forma o nell’altra. Essendo un linguaggio di scripting, e’ fondamentale aggiornare PHP all’ultima versione disponibile, a meno di esigenze particolari.
Oggi cerchiamo di capire l’importanza di aggiornare alle ultime versioni PHP, non solo per motivi di sicurezza, ma anche per migliorare le prestazioni e il supporto. Verra’ anche mostrato il procedimento preciso tramite un semplice how-to.
Quando aggiornare PHP?
Come per ogni software, PHP ha un ciclo di vita a cui deve attenersi per continuare ad apportare miglioramenti e avanzare nello sviluppo. Ogni rilascio principale di PHP e’ in genere pienamente supportata per due anni. Durante questo periodo, i bug e i problemi di sicurezza vengono risolti e corretti regolarmente. e’ garantito un terzo anno di supporto, solo per quello che riguarda la sicurezza del linguaggio e non delle prestazioni.
Versioni PHP supportate
Ad oggi (estate 2020), chiunque esegua una versione di PHP 7.1 o inferiore non usufruisce piu’ del supporto di sicurezza ed e’ esposto a vulnerabilita’ che non verranno risolte. Secondo la pagina ufficiale di WordPress Stats, al momento di scrivere questo articolo, oltre il 41% degli utenti WordPress utilizza ancora su PHP 7.1 o inferiore. Questo non e’ solo un problema dal punto di vista della sicurezza, ma e’ anche un ostacolo perche’ si sono ancora molti siti che non sfruttano ulteriori miglioramenti delle prestazioni introdotte con PHP 7.2 e successive.
Purtroppo, non tutti sono informati del pericolo e poiche’ aggiornare PHP e’ un’operazione che va fatta sul server e non dal sito stesso, una buona fetta degli utenti non sa nemmeno come procedere.
Come e’ visibile da questa immagine, le versioni attualmente supportate di PHP sono 3: la 7.2, il cui supporto di sicurezza terminera’ il 30 novembre 2020; la 7.3, supportata fino a dicembre 2021 e la 7.4 supportata fino al novembre 2022. Attenzione: negli ultimi 12 mesi di vita della versione, l’unico supporto garantito e’ quello di sicurezza.
Lentezza degli aggiornamenti
Molti sono i fattori che potrebbero influire una lenta adozione di versioni recenti del linguaggio, di seguito ne vediamo alcuni:
- 1. I proprietari dei siti, non essendo tecnici, non conoscono il linguaggio e non sanno di dover aggiornare PHP al fine di avere un sito sicuro e al passo coi tempi.
- 2. Chi utilizza temi o plugin personalizzati sul proprio sito, vuole essere sicuro che le nuove versioni PHP non abbiano problemi di retrocompatibilita’. Questi sviluppatori aspettano che vengano rilasciate le nuove linee guida per le versioni piu’ recenti, e solo dopo aver controllato i loro plugin e temi, adottano pienamente la nuova versione.
- 3. Alcuni host hanno paura ad aggiornare il linguaggio sul server perche’ potrebbe portare a un’ondata di ticket di supporto. Sempre di piu’, per fortuna, i provider mettono a disposizione la scelta della versione all’utente finale, come vedremo tra poco.
Onestamente, non capisco tutta questa paura nell’aggiornare PHP e tenere i propri sistemi ben funzionanti e al sicuro. Ritengo l’attesa abbastanza inutile e rischiosa.
Come aggiornare PHP sul pannello hosting di SOD
Per prima cosa, accedere al proprio pannello di controllo e dalla dashboard principale, scorrere in basso fino alla sezione del sito interessato. In fondo, cliccare sul tasto “Show More” per visualizzare le opzioni relative a all’hosting.
Tra le opzioni, cercare quella chiamata “PHP Settings”. Da notare che gia’ a fianco del nome e’ presente, tra parentesi, la versione in uso in quel momento dal server. Cliccare sull’opzione per approdare nella pagina delle impostazioni PHP.
All’interno della sezione PHP, e’ possibile, tramite un menu’ a tendina, modificare la versione in uso. Le versioni che non sono piu’ aggiornate, sono segnate come “outdated”, ma comunque selezionabili.
Nella pagina, oltre alla versione attiva sul server, e’ possibile modificare molte altre opzioni PHP relative alle performance e alla sicurezza. Per esempio il limite della memoria dedicata, il tempo massimo di esecuzione degli script, la posizione delle cartelle di scripting e cosi’ via.
Sono tutte funzionalita’ di cui l’utente medio non ha bisogno quotidianamente, ma il fatto che sia disponibile un controllo cosi’ approfondito delle opzioni PHP e’ un punto a favore per la duttilita’ del pannello di controllo e del servizio.
Assicuratevi che il vostro host utilizzi le ultime versioni di PHP
Come abbiamo visto, l’aggiornamento PHP alla versione supportata e’ un’operazione semplice da eseguire tramite l’apposito pannello del piano di hosting.
Qualche anno fa, un ottimo articolo intitolato “Whipping Your Host Into Shape” di Joost de Valk, entrava nel dettaglio di come il vero problema sia che i provider non adottano piu’ velocemente le versioni recenti e, anche se lo fanno, non incoraggiano gli utenti ad aggiornarsi. Sono passati anni da quell’articolo e mi auguro che il trend vada migliorando, e che sempre di piu’ si pensi alla sicurezza dei propri portali anche attraverso l’aggiornamento dell’infrastruttura che li ospita.
Tramite il pannello di controllo dei piani hosting di SOD, tenere aggiornato e sicuro il servizio e’ semplice, e aggiornare PHP e’ solo un esempio delle potenzialita’ del pannello stesso. Verifica tu stesso accedendo a una demo del servizio.
Link utili:
Gestire WordPress dal pannello hosting
Server hosting per sito web di SOD
Plesk CloudFlare estensione gratuita per gli utenti Webhosting
Condividi
RSS
Piu’ articoli…
- Zero-Day attack: cosa sono e come difendersi con SOCaaS
- Sistema di monitoraggio, una panoramica
- Data Exfiltration: difesa dal furto di dati
- Installare un certificato Let’s Encrypt su macchina Debian based
- WastedLocker: Ransomware di ultima generazione
- Proteggere un sito in WordPress: pacchetto sicurezza
- Ransomware critici: esempi di attacchi andati a segno
- Iniziative sociali di Secure Online Desktop
Categorie …
- Backup as a Service (3)
- Cloud CRM (1)
- Cloud Server/VPS (22)
- Conferenza Cloud (4)
- Log Management (2)
- Monitoraggio ICT (4)
- Novita' (11)
- ownCloud (7)
- Privacy (7)
- Secure Online Desktop (14)
- Security (5)
- SOCaaS (9)
- Vulnerabilita' (82)
- Web Hosting (13)
Tags
CSIRT
- Attacchi verso servizi Cloud
(BL01/210115/CSIRT-ITA) Gennaio 15, 2021Rilevati attacchi verso piattaforme cloud afferenti a varie organizzazioni in tutto il mondo.
- SQL Injection su prodotti Fortinet
(AL02/210115/CSIRT-ITA) Gennaio 15, 2021Identificata una vulnerabilità su prodotti Fortinet che potrebbe consentire a un attaccante remoto l’esecuzione di comandi arbitrari.
- Vulnerabilità su prodotti Cisco
(AL01/210115/CSIRT-ITA) Gennaio 15, 2021Cisco ha rilasciato di recente degli avvisi di sicurezza relativi a vulnerabilità con impatto medio e alto su diversi prodotti.
- Tecniche utilizzate dagli spammer per identificare account email attivi
(BL01/210114/CSIRT-ITA) Gennaio 14, 2021Per rendere maggiormente efficaci le campagne di spam e/o di phishing, gli attaccanti hanno necessità di confermare l’effettiva esistenza e l’utilizzo delle caselle email obiettivo. Il presente bollettino descrive due delle tecniche più comuni, fra l’altro inizialmente concepite per scopi leciti.
- Aggiornamenti Mensili Microsoft
(AL01/210114/CSIRT-ITA) Gennaio 14, 2021Microsoft ha rilasciato gli aggiornamenti di sicurezza mensili che risolvono un totale di 83 vulnerabilità, 10 delle quali di livello critico.
- Nuovo malware Android Rougue RAT
(AL01/210113/CSIRT-ITA) Gennaio 13, 2021In vendita sul dark-web, a prezzi popolari, un nuovo tipo di malware Android denominato Rougue RAT.
- Nuova campagna mondiale di phishing/smishing
(AL01/210112/CSIRT-ITA) Gennaio 12, 2021Rilevata una campagna di smishing/phishing che simula comunicazioni provenienti da fornitori di servizi tra i quali Gmail, Yahoo e Outlook.
- La Settimana Cibernetica del 10 gennaio 2021 Gennaio 11, 2021Il riepilogo delle notizie pubblicate dallo CSIRT italiano dal 04 gennaio 2021 al 10 gennaio 2021.
- Vulnerabilità su dispositivi Netgear
(AL03/210108/CSIRT-ITA) Gennaio 8, 2021Identificata una vulnerabilità con impatto su diversi prodotti Netgear.
- Vulnerabilità su dispositivi Belkin
(AL02/210108/CSIRT-ITA) Gennaio 8, 2021La falla permetterebbe l’esecuzione di codice arbitrario da remoto da parte di utenti non autorizzati.
Dark Reading:
- NSA Appoints Rob Joyce as Cyber Director Gennaio 15, 2021Joyce has long worked in US cybersecurity leadership, most recently serving as the NSA's top representative in the UK.
- Successful Malware Incidents Rise as Attackers Shift Tactics Gennaio 15, 2021As employees moved to working from home and on mobile devices, attackers followed them and focused on weekend attacks, a security firm says.
- How to Achieve Collaboration Tool Compliance Gennaio 15, 2021Organizations must fully understand the regulatory guidance on collaboration security and privacy so they can continue to implement and expand their use of tools such as Zoom and Teams.
- Name That Toon: Before I Go ... Gennaio 15, 2021Feeling creative? Submit your caption in the comments, and our panel of experts will reward the winner with a $25 Amazon gift card.
- These Kids Are All Right Gennaio 15, 2021Faculty and students at the William E. Doar School for the Performing Arts in Washington, D.C. created "Cyberspace," a rap song about online safety as part of the NSA's national STOP. THINK. CONNECT. campaign back in 2012. Wonder how many went into security.
- Shifting Privacy Landscape, Disruptive Technologies Will Test Businesses Gennaio 14, 2021A new machine learning tool aims to mine privacy policies on behalf of users.
- 'Chimera' Threat Group Abuses Microsoft & Google Cloud Services Gennaio 14, 2021Researchers detail a new threat group targeting cloud services to achieve goals aligning with Chinese interests.
- Businesses Struggle with Cloud Availability as Attackers Take Aim Gennaio 14, 2021Researchers find organizations struggle with availability for cloud applications as government officials warn of cloud-focused cyberattacks.
- NSA Recommends Using Only 'Designated' DNS Resolvers Gennaio 14, 2021Agency provides guidelines on securely deploying DNS over HTTPS, aka DoH.
- Who Is Responsible for Protecting Physical Security Systems From Cyberattacks? Gennaio 14, 2021It's a question that continues to engage debate, as the majority of new physical security devices being installed are now connected to a network. While this offers myriad benefits, it also raises the question: Who is responsible for their cybersecurity?
Full Disclosure
- SEC Consult SA-20210113-1 :: Multiple vulnerabilities in flatCore CMS Gennaio 13, 2021Posted by SEC Consult Vulnerability Lab on Jan 13SEC Consult Vulnerability Lab Security Advisory < 20210113-1 > ======================================================================= title: Multiple Vulnerabilities product: flatCore CMS vulnerable version: < 2.0.0 Build 139 fixed version: Release 2.0.0 Build 139 CVE number: CVE-2021-23835, CVE-2021-23836, CVE-2021-23837, CVE-2021-23838 impact: High homepage:...
- SEC Consult SA-20210113-0 :: Multiple vulnerabilities in Pepperl+Fuchs IO-Link Master Series Gennaio 13, 2021Posted by SEC Consult Vulnerability Lab on Jan 13SEC Consult Vulnerability Lab Security Advisory < 20210113-0 > ======================================================================= title: Multiple vulnerabilities product: Pepperl+Fuchs IO-Link Master Series See "Vulnerable / tested versions" vulnerable version: System 1.36 / Application 1.5.28 fixed version: System 1.52 / Application 1.6.11 CVE number:...
- Backdoor.Win32.Zombam.a / Remote Stack Buffer Overflow Gennaio 13, 2021Posted by malvuln on Jan 12Discovery / credits: malvuln - Malvuln.com (c) 2021 Original source: https://malvuln.com/advisory/6c5081e9b65a52963b0b1ae612ef7eb4.txt Contact: malvuln13 () gmail com Media: twitter.com/malvuln Threat: Backdoor.Win32.Zombam.a Vulnerability: Remote Stack Buffer Overflow Description: The malware listens on TCP port 80, sending an HTTP GET request with 300 or more bytes will trigger buffer overflow overwriting EIP. Type: […]
- Backdoor.Win32.Levelone.b / Remote Stack Buffer Overflow Gennaio 13, 2021Posted by malvuln on Jan 12Discovery / credits: malvuln - Malvuln.com (c) 2021 Original source: https://malvuln.com/advisory/3f82e6ddc9f5242f5af200d2fbae4ce4.txt Contact: malvuln13 () gmail com Media: twitter.com/malvuln Threat: Backdoor.Win32.Levelone.b Vulnerability: Remote Stack Buffer Overflow Description: The backdoor listens on Port 7777, sending two large consecutive HTTP OPTIONS requests trigger the buffer overflow overwriting EIP. Type: PE32 MD5:...
- Backdoor.Win32.Levelone.a / Remote Stack Buffer Overflow Gennaio 13, 2021Posted by malvuln on Jan 12Discovery / credits: malvuln - Malvuln.com (c) 2021 Original source: https://malvuln.com/advisory/6a2d09c4527cf222e4e2571b074fcc0c.txt Contact: malvuln13 () gmail com Media: twitter.com/malvuln Threat: Backdoor.Win32.Levelone.a Vulnerability: Remote Stack Buffer Overflow Description: The malware listens on Port 1500, sending a specially crafted HTTP TRACE request causes a buffer overflow and overwrites EIP with our payload. If […]
- Backdoor.Win32.Ketch.b / Remote Stack Buffer Overflow Gennaio 13, 2021Posted by malvuln on Jan 12Discovery / credits: malvuln - Malvuln.com (c) 2021 Original source: https://malvuln.com/advisory/9d7be3799594a82bf7056905f501af03.txt Contact: malvuln13 () gmail com Media: twitter.com/malvuln Threat: Backdoor.Win32.Ketch.b Vulnerability: Remote Stack Buffer Overflow Description: Makes HTTP GET request for a file "script.dat", and writes the server response to temporary file named "watchb.tmp" under c:\Windows dir. At 1032...
- Re: Backdoor.Win32.Xtreme.yvp / Insecure Permissions EoP Gennaio 13, 2021Posted by bo0od on Jan 12When you say backdoor, you mean backdoor which microsoft remotely using it or you mean a malware can take advantage of? malvuln:
- Advisory: ES2021-01 - Loopback access control bypass in coturn by using 0.0.0.0, [::1] or [::] as the peer address Gennaio 13, 2021Posted by Sandro Gauci on Jan 12# Loopback access control bypass in coturn by using 0.0.0.0, [::1] or [::] as the peer address - Fixed version: 4.5.2 - Enable Security Advisory: https://github.com/EnableSecurity/advisories/tree/master/ES2021-01-coturn-access-control-bypass - Coturn Security Advisory: https://github.com/coturn/coturn/security/advisories/GHSA-6g6j-r9rf-cm7p - Other references: - CVE-2020-26262 -...
- Re: Trovent Security Advisory 2010-01 [updated] / CVE-2020-28208: Rocket.Chat email address enumeration vulnerability Gennaio 13, 2021Posted by Stefan Pietsch on Jan 12# Trovent Security Advisory 2010-01 # ##################################### Email address enumeration in reset password ########################################### Overview ######## Advisory ID: TRSA-2010-01 Advisory version: 1.1 Advisory status: Public Advisory URL: https://trovent.io/security-advisory-2010-01 Affected product: Web application Rocket.Chat Affected version:
- Envira Gallery - Lite Edition - Version 1.8.3.2 CVE-2020-35581 CVE-2020-35582 Gennaio 13, 2021Posted by Rodolfo Augusto do Nascimento Tavares on Jan 12==== [Tempest Security Intelligence - ADV-12/2020] ============================= Envira Gallery - Lite Edition - Version 1.8.3.2 Author: Rodolfo Tavares Tempest Security Intelligence - Recife, Pernambuco - Brazil ===== [Table of Contents] ================================================ • Overview • Detailed description • Disclosure timeline • Acknowledgements • References ===== [Vulnerability Information]...
Customers
Twitter FEED
Recent activity
SecureOnlineDesktop
Tempo di lettura: 4 minLa pratica dello shadow IT e' l'utilizzo di sistemi informatici, dispositivi, software, appl… https://t.co/9wQPtvqemG
SecureOnlineDesktop
The practice of shadow IT is the use of computer systems, devices, software, applications and services without the… https://t.co/CgzjblglX9
SecureOnlineDesktop
Acronis Active Protection e' una tecnologia anti-ransomware avanzata. Protegge attivamente tutti i dati dei vostri… https://t.co/Hw7Rs2YOQa
SecureOnlineDesktop
Le insider threat sono difficili da individuare perche' provengono, appunto, dall'interno della vostra organizzazio… https://t.co/aborWoeBgK
SecureOnlineDesktop
Se il sito e' lento, stai perdendo clienti. E' molto semplice e non ci sono modi piu' gentili per dire la stessa co… https://t.co/yB18k0UH49
Newsletter
Prodotti e Soluzioni
News
- Zero-Day attack: cosa sono e come difendersi con SOCaaS Gennaio 6, 2021
- Sistema di monitoraggio, una panoramica Gennaio 4, 2021
- Data Exfiltration: difesa dal furto di dati Dicembre 30, 2020
- Installare un certificato Let’s Encrypt su macchina Debian based Dicembre 28, 2020
- WastedLocker: Ransomware di ultima generazione Dicembre 23, 2020
Recensioni Google






















Copyright © 2011 Secure Online Desktop s.r.l. All Rights Reserved.
VAT: 07485920966 “Cloud Computing services - Software cloud - Cloud server - VPS” Terms of ServicePrivacy Policy ISO Certifications