Standard ISO 27001 Giacomo Lanzi

Standard ISO 27001 richiede un Pentest?

Tempo di lettura: 4 min

Una domanda legittima che spesso ci si pone e’ se il Penetration Test sia necessario per la conformita’ allo standard ISO 27001. Per comprendere appieno la risposta, bisogna chiarire cosa si intende con questi termini e capire la relazione tra tutte le componenti del meccanismo di certificazione.

Standard ISO 27001

Una norma tecnica, impropriamente chiamata anche standard, e’ un documento che descrive le specifiche che un certo oggetto / ente / entita’ deve rispettare per poter essere certificato. In generale, una norma descrive i requisiti di materiali, prodotti, servizi, attivita’, processi, terminologia, metodologie e altri aspetti che riguardano l’oggetto della norma stessa. In parole molto semplici, le norme sono regole che regolamentano quasi ogni cosa offrendo degli standard costruttivi e metodologici.

Lo standard ISO 27001 (ISO/IEC 27001:2013) e’ la norma internazionale che descrive le best practice per un ISMS, Information Security Management System (Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni, SGSI, in italiano). Seppur seguire la norma non sia obbligatorio, e’ necessario per ottenere una certificazione a garanzia della sicurezza logica, fisica e organizzativa.

Ottenere una certificazione ISO 27001 permette di dimostrare che la tua azienda sta seguendo le best practice sulla sicurezza delle informazioni e fornisce un controllo indipendente e qualificato. La sicurezza e’ garantita essere in linea con lo standard internazionale e gli obiettivi aziendali.

Di grande importanza per lo standard ISO 27001 e’ l’allegato A “Control objective and controls”, che contiene i 133 controlli a cui  l’azienda interessata deve attenersi. 

Vulnerability Assessment e Penetration Test

Quando si esegue un’analisi delle vulnerabilita’ (o Vulnerability Assessment) sulla rete e sui sistemi informatici, si mira a identificare tutte le vulnerabilita’ tecniche presenti nei sistemi operativi e nei software. Alcuni esempi di vulnerabilita’ possono essere SQL Injection, XSS, CSRF, password deboli, ecc. L’individuazione delle vulnerabilita’ indica che esiste un rischio riconosciuto per la sicurezza a causa di un problema di un qualche tipo. Non dice se e’ possibile o meno sfruttare la vulnerabilita’. Per scoprirlo, e’ necessario effettuare un Penetration Test (o pentest).

Per spiegare quanto detto sopra, immaginate di avere un’applicazione web vulnerabile all’SQL Injection che potrebbe consentire ad un malintenzionato di eseguire operazioni nel database. Una VA identifica tale vulnerabilita’, vale a dire che potrebbe essere possibile accedere al database. In seguito alla valutazione della vulnerabilita’, se viene effettuato un pentest e la vulnerabilita’ puo’ essere sfruttata, si dimostrerebbe l’esistenza del rischio

Per rispettare il controllo A.12.6.1 dell’allegato A della norma ISO 27001, e’ necessario impedire lo sfruttamento delle vulnerabilita’ tecniche. Tuttavia, la decisione su come procedere spetta a voi. E’, quindi, necessario eseguire un Pentest? Non necessariamente.

Dopo l’analisi delle vulnerabilita’, potremmo riparare e sistemare le debolezze ed eliminare il rischio prima di eseguire un pentest. Quindi, ai fini della conformita’ allo standard ISO 27001 si puo’ ottenere il risultato richiesto semplicemente eseguendo la valutazione della vulnerabilita’ e risolvendo i potenziali problemi che si sono riscontrati.

Detto questo, raccomandiamo vivamente di effettuare un Penetration Test completo per esser davvero sicuri del rispetto della norma. Puo’ aiutarvi a dare priorita’ ai problemi e vi dira’ quanto sono vulnerabili i vostri sistemi.

Rivolgersi a professionisti

Esistono sul mercato diverse soluzioni per svolgere pentest. Sono software che possono agevolare il lavoro e facilitare il test, ma se azionati da personale inesperto, possono anche creare dei problemi. e’ possibile che la rete ne risulti rallentata e i computer sensibilmente meno reattivi, fino anche a possibili crash di uno o piu’ dei sistemi coinvolti.

Puntando alla certificazione per lo standard ISO 27001, e’ meglio non fare gli eroi e assicurarsi davvero che i controlli siano rispettati. Richiedere l’intervento di professionisti del settore, serve proprio a minimizzare i rischi e assicurarsi che il processo sia svolto in modo impeccabile

SOD offre un servizio di verifica delle vulnerabilita’ e pentest affidandosi ad hacker etici professionisti. Dopo un primo colloquio, le varie fasi del processo sono eseguite per verificare e testare le potenziali minacce. E’ possibile anche richiedere che la verifica delle vulnerabilita’ sia svolta con regolarita’ per verificare la sicurezza dei sistemi. 

Richiedi informazioni specifiche, oppure visita la pagina dedicata. Per ulteriori informazioni sulle nostre certificazioni, e’ possibile visitare l’apposita pagina.

[btnsx id=”2929″]

Link utili:

Sicurezza: pentest e verifica delle vulnerabilita’

 

Condividi


RSS

Piu’ articoli…

Categorie …

Tags

RSS CSIRT

RSS darkreading

RSS Full Disclosure

  • SEC Consult SA-20231123 :: Uninstall Key Caching in Fortra Digital Guardian Agent Uninstaller Novembre 27, 2023
    Posted by SEC Consult Vulnerability Lab, Research via Fulldisclosure on Nov 27SEC Consult Vulnerability Lab Security Advisory < 20231123-0 > ======================================================================= title: Uninstall Key Caching product: Fortra Digital Guardian Agent Uninstaller (Data Loss Prevention) vulnerable version: Agent:
  • SEC Consult SA-20231122 :: Multiple Vulnerabilities in m-privacy TightGate-Pro Novembre 27, 2023
    Posted by SEC Consult Vulnerability Lab, Research via Fulldisclosure on Nov 27SEC Consult Vulnerability Lab Security Advisory < 20231122-0 > ======================================================================= title: Multiple Vulnerabilities product: m-privacy TightGate-Pro vulnerable version: Rolling Release, servers with the following package versions are vulnerable: tightgatevnc < 4.1.2~1 rsbac-policy-tgpro
  • Senec Inverters Home V1, V2, V3 Home & Hybrid Use of Hard-coded Credentials - CVE-2023-39169 Novembre 27, 2023
    Posted by Phos4Me via Fulldisclosure on Nov 27Sent through the Full Disclosure mailing list https://nmap.org/mailman/listinfo/fulldisclosure Web Archives & RSS: https://seclists.org/fulldisclosure/
  • [SYSS-2023-019] SmartNode SN200 - Unauthenticated OS Command Injection Novembre 27, 2023
    Posted by Maurizio Ruchay via Fulldisclosure on Nov 27Advisory ID: SYSS-2023-019 Product: SmartNode SN200 Analog Telephone Adapter (ATA) & VoIP Gateway Manufacturer: Patton LLC Affected Version(s):
  • CVE-2023-46307 Novembre 27, 2023
    Posted by Kevin on Nov 27running on the remote port specified during setup
  • CVE-2023-46307 Novembre 27, 2023
    Posted by Kevin on Nov 27While conducting a penetration test for a client, they were running an application called etc-browser which is a public GitHub project with a Docker container. While fuzzing the web server spun up with etcd-browser (which can run on any arbitrary port), the application had a Directory Traversal vulnerability that is […]
  • Survey on usage of security advisories Novembre 27, 2023
    Posted by Aurich, Janik on Nov 27Dear list members, we are looking for voluntary participants for our survey, which was developed in the context of a master thesis at the University of Erlangen-Nuremberg. The goal of the survey is to determine potential difficulties that may occur when dealing with security advisories. The focus of the […]
  • [CVE-2023-46386, CVE-2023-46387, CVE-2023-46388, CVE-2023-46389] Multiple vulnerabilities in Loytec products (3) Novembre 27, 2023
    Posted by Chizuru Toyama on Nov 27[+] CVE : CVE-2023-46386, CVE-2023-46387, CVE-2023-46388, CVE-2023-46389 [+] Title : Multiple vulnerabilities in Loytec L-INX Automation Servers [+] Vendor : LOYTEC electronics GmbH [+] Affected Product(s) : LINX-151, Firmware 7.2.4, LINX-212, firmware 6.2.4 [+] Affected Components : L-INX Automation Servers [+] Discovery Date :...
  • [CVE-2023-46383, CVE-2023-46384, CVE-2023-46385] Multiple vulnerabilities in Loytec products (2) Novembre 27, 2023
    Posted by Chizuru Toyama on Nov 27[+] CVE : CVE-2023-46383, CVE-2023-46384, CVE-2023-46385 [+] Title : Multiple vulnerabilities in Loytec LINX Configurator [+] Vendor : LOYTEC electronics GmbH [+] Affected Product(s) : LINX Configurator 7.4.10 [+] Affected Components : LINX Configurator [+] Discovery Date : 01-Sep-2021 [+] Publication date : 03-Nov-2023 [+]...
  • Senec Inverters Home V1, V2, V3 Home & Hybrid Exposure of the Username to an Unauthorized Actor - CVE-2023-39168 Novembre 12, 2023
    Posted by Phos4Me via Fulldisclosure on Nov 12Sent through the Full Disclosure mailing list https://nmap.org/mailman/listinfo/fulldisclosure Web Archives & RSS: https://seclists.org/fulldisclosure/

Customers

Newsletter

{subscription_form_2}