certificazioni red team cover Giacomo Lanzi

Le certificazioni del Red Team di SOD

Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Nell’ottica di mantenere alta la guardia per la propria infrastruttura informatica, assumere un Red Team con certificazioni è la scelta ideale. Le analisi svolte da un Red Team certificato sono indirizzate alla protezione e prevenzione degli attacchi e delle perdite di dati.

Ovviamente, un Red Team in house richiederebbe costi ingenti di assunzione e un costante impiego economico per l’aggiornamento. Oltre al salario degli ingegneri che compongono il team. SOD, tuttavia, offre soluzioni eccellenti che sfruttano un Red Team e le sue certificazioni. Vediamo nel dettaglio di cosa stiamo parlando e come questo particolare “strumento” rende i servizi di SOD eccellenti.

certificazioni red team insegnante

A che cosa serve un Red Team

Quando parliamo di Red Team in ambito di sicurezza informatica, occorre considerare come questa squadra sia fondamentale per monitorare il perimetro e offrire copertura attiva e passiva in caso di attacco. Un Red Team, infatti, costantemente simula dei veri attacchi come se questi fossero svolti dall’esterno. Lo scopo è quello di agire come agirebbero gli hacker (black hat hacker), ma senza intenti distruttivi.

Questo significa che il perimetro e l’infrastruttura informatica vengono prima analizzati e successivamente messi sotto attacco. Questo avviene esattamente come se gli attacchi fossero portati a termine da parte di un gruppo di hacker malintenzionati. Anche gli strumenti e le strategie utilizzate dal Red Team sono frutto di un’accurata analisi, per testare in modo completo il fattore sicurezza della piattaforma aziendale.

Il Red Team rappresenta un prezioso alleato nel garantire una soluzione completa e aggiornata per la sicurezza informatica in generale.

Questo vantaggio strategico nell’impiego di un Red Team deriva direttamente dalle certificazioni conseguite. È proprio grazie alle certificazioni acquisite, infatti, che è possibile tenere sotto controllo e testare ogni parte dell’infrastruttura secondo le ultime tendenze nella pirateria informatica.

La scelta del Red Team e l’importanza delle certificazioni

Ovviamente è importante considerare come il team abbia esperienza nel campo. Il nostro Red Team, oltre alle certificazioni di cui parleremo tra poco, vanta oltre 20 anni di esperienza. Questo fattore esperienziale è importante perché gli attacchi si sono evoluti nel corso degli anni e conoscere l’evoluzione delle tecnologie coinvolte permette un maggiore controllo su di esse.

Dunque, un team esperto come il nostro rappresenta una scelta ideale. Ma dopo l’esperienza, entra in gioco il costante aggiornamento professionale che contraddistingue il nostro Red Team. L’aggiornamento perenne e le certificazioni conseguenti, sono il nostro fiore all’occhiello.

Alcune certificazioni importanti

Parlando delle certificazioni acquisite dal nostro Red Team, partiamo col dire che le diverse certificazioni si riferiscono a uno specifico aspetto del lavoro del team. Come vedremo negli esempi, ogni certificazione permette di capire al meglio uno degli aspetti coinvolti negli attacchi e nella difesa di un infrastruttura informatica. Per la lista completa delle certificazioni del Red Team visitare la pagina del servizio di Vulnerability Assessment e Penetration Test.

Certificazione Red Team: eCCPT

Tra i certificati che vengono acquisiti dal nostro Red Team di SOD spicca quello eCCPT, ovvero eLearnSecurity Certified Professional Penetration Tester.

Questa particolare certificazione si concentra sulle tecniche adottate nelle penetrazioni dei sistemi. Il Red Team che vanta questa certificazione, è in grado di analizzare quelle che possono essere le diverse falle nel sistema di sicurezza, con l’obiettivo di entrare nel sistema stesso. Lo scopo della penetrazione può variare dal data breach al rilascio di malware o ransomware nel sistema.

Ricordiamo, inoltre, che il servizio di Penetration Test è disponibile tra i nostri servizi e che suggeriamo di usarlo con regolarità.

Certificazione CCSP

Il certificato CCSP, ovvero il Cisco Certified Security Professional, si concentra nello studio della sicurezza delle reti. Per ottenere la certificazione si superano due esami. Il primo esame copre le tecnologie di sicurezza di base e il secondo è incentrato su una tecnologia a scelta del candidato. Questo è utile perché fa in modo di personalizzare la certificazione a una specifica area rilevante per chi sostiene la certificazione.

Certificazione CEH

Acronimo di Certified Ethical Hacker, anche questa è da elencare tra quelle del nostro Red Team. Incentrata nella formazione di veri hacker, è una qualifica ottenuta dimostrando la conoscenza della valutazione della sicurezza dei sistemi informatici. La valutazione avviene cercando debolezze e vulnerabilità nei sistemi di destinazione, utilizzando le stesse conoscenze e strumenti di un hacker malintenzionato, ma in modo lecito e legittimo per valutare la sicurezza.

Certificazione NSE

Il programma Network Security Expert (NSE) di Fortinet è un programma di formazione e certificazione a otto livelli, progettato per fornire ai professionisti tecnici interessati una convalida indipendente delle loro competenze ed esperienze in materia di sicurezza di rete. Il programma NSE include una vasta gamma di corsi, così come esercizi pratici ed esperienziali che dimostrano la padronanza di complessi concetti di sicurezza di rete.

Il nostro Red Team possiede diverse altre certificazioni e ognuna supporta un determinato aspetto del lavoro di ricerca e analisi informatica. In ultima analisi, le nostre certificazioni offrono una totale sicurezza nel lavoro svolto dal Red Team.

certificazioni red team cover

Le costanti certificazioni del nostro team

Gli attacchi che vengono perpetrati da parte di uno o più hacker che intendono sfruttare in modo scorretto la rete sono molto dinamici e in continua evoluzione. Questo implica che anche chi, come noi, difende le strutture, deve pensare di avere una “mappa” di conseguimento delle certificazioni.

Tutti i membri del nostro Red Team seguono una serie di certificazioni e affrontano costantemente nuove sfide per mantenersi sempre aggiornati. Vorremmo precisare come ognuna di queste qualifiche siano frutto dell’applicazione di un metodo di studio che implica l’analisi dei vari problemi che il nostro Red Team affronta quotidianamente.

Grazie al costante impegno messo in pratica da parte del nostro staff, ogni infrastruttura che difendiamo viene sottoposta a un’accurata analisi l’obiettivo di evitare che un attacco possa andare a buon segno.

Conclusioni

Se la vostra azienda vuole contare su un Red Team certificato, senza affrontarne i costi, ma avendone tutti i benefici, non rimane altro che contattarci per sapere come possiamo aiutarvi attivamente.

Solamente con il costante aggiornamento al quale il nostro Red Team si sottopone è possibile avere la concreta opportunità di raggiungere un ottimo risultato.

Link utili:

Condividi


RSS

Piu’ articoli…

Categorie …

Tags

RSS CSIRT

RSS darkreading

RSS Full Disclosure

  • SEC Consult SA-20231123 :: Uninstall Key Caching in Fortra Digital Guardian Agent Uninstaller Novembre 27, 2023
    Posted by SEC Consult Vulnerability Lab, Research via Fulldisclosure on Nov 27SEC Consult Vulnerability Lab Security Advisory < 20231123-0 > ======================================================================= title: Uninstall Key Caching product: Fortra Digital Guardian Agent Uninstaller (Data Loss Prevention) vulnerable version: Agent:
  • SEC Consult SA-20231122 :: Multiple Vulnerabilities in m-privacy TightGate-Pro Novembre 27, 2023
    Posted by SEC Consult Vulnerability Lab, Research via Fulldisclosure on Nov 27SEC Consult Vulnerability Lab Security Advisory < 20231122-0 > ======================================================================= title: Multiple Vulnerabilities product: m-privacy TightGate-Pro vulnerable version: Rolling Release, servers with the following package versions are vulnerable: tightgatevnc < 4.1.2~1 rsbac-policy-tgpro
  • Senec Inverters Home V1, V2, V3 Home & Hybrid Use of Hard-coded Credentials - CVE-2023-39169 Novembre 27, 2023
    Posted by Phos4Me via Fulldisclosure on Nov 27Sent through the Full Disclosure mailing list https://nmap.org/mailman/listinfo/fulldisclosure Web Archives & RSS: https://seclists.org/fulldisclosure/
  • [SYSS-2023-019] SmartNode SN200 - Unauthenticated OS Command Injection Novembre 27, 2023
    Posted by Maurizio Ruchay via Fulldisclosure on Nov 27Advisory ID: SYSS-2023-019 Product: SmartNode SN200 Analog Telephone Adapter (ATA) & VoIP Gateway Manufacturer: Patton LLC Affected Version(s):
  • CVE-2023-46307 Novembre 27, 2023
    Posted by Kevin on Nov 27running on the remote port specified during setup
  • CVE-2023-46307 Novembre 27, 2023
    Posted by Kevin on Nov 27While conducting a penetration test for a client, they were running an application called etc-browser which is a public GitHub project with a Docker container. While fuzzing the web server spun up with etcd-browser (which can run on any arbitrary port), the application had a Directory Traversal vulnerability that is […]
  • Survey on usage of security advisories Novembre 27, 2023
    Posted by Aurich, Janik on Nov 27Dear list members, we are looking for voluntary participants for our survey, which was developed in the context of a master thesis at the University of Erlangen-Nuremberg. The goal of the survey is to determine potential difficulties that may occur when dealing with security advisories. The focus of the […]
  • [CVE-2023-46386, CVE-2023-46387, CVE-2023-46388, CVE-2023-46389] Multiple vulnerabilities in Loytec products (3) Novembre 27, 2023
    Posted by Chizuru Toyama on Nov 27[+] CVE : CVE-2023-46386, CVE-2023-46387, CVE-2023-46388, CVE-2023-46389 [+] Title : Multiple vulnerabilities in Loytec L-INX Automation Servers [+] Vendor : LOYTEC electronics GmbH [+] Affected Product(s) : LINX-151, Firmware 7.2.4, LINX-212, firmware 6.2.4 [+] Affected Components : L-INX Automation Servers [+] Discovery Date :...
  • [CVE-2023-46383, CVE-2023-46384, CVE-2023-46385] Multiple vulnerabilities in Loytec products (2) Novembre 27, 2023
    Posted by Chizuru Toyama on Nov 27[+] CVE : CVE-2023-46383, CVE-2023-46384, CVE-2023-46385 [+] Title : Multiple vulnerabilities in Loytec LINX Configurator [+] Vendor : LOYTEC electronics GmbH [+] Affected Product(s) : LINX Configurator 7.4.10 [+] Affected Components : LINX Configurator [+] Discovery Date : 01-Sep-2021 [+] Publication date : 03-Nov-2023 [+]...
  • Senec Inverters Home V1, V2, V3 Home & Hybrid Exposure of the Username to an Unauthorized Actor - CVE-2023-39168 Novembre 12, 2023
    Posted by Phos4Me via Fulldisclosure on Nov 12Sent through the Full Disclosure mailing list https://nmap.org/mailman/listinfo/fulldisclosure Web Archives & RSS: https://seclists.org/fulldisclosure/

Customers

Newsletter

{subscription_form_2}