cPanel e Plesk i migliori per la gestione hosting
Home » cPanel e Plesk i migliori per la gestione hosting

cPanel e Plesk i migliori per la gestione hosting
Tempo di lettura: 5 min
La maggior parte degli ambienti di hosting utilizzano un’interfaccia intuitiva per aiutare gli utenti a gestire i loro spazi web. Due pannelli molto famosi sono cPanel e Plesk, ampiamente utilizzati e offerti nella formula SaaS. Senza queste interfacce grafiche, sarebbe difficile gestire uno spazio hosting e impostare un sito. Si spende solitamente molto tempo nella gestione di uno spazio web tramite un pannello di controllo, di conseguenza, la scelta di un provider dovrebbe essere effettuata anche in base al pannello che offre, a quanto sia user friendly e quali funzionalita’ sono immediatamente disponibili.
Vediamo quali sono i vantaggi generici di un pannello web e cerchiamo di capire perche’ l’uso di un prodotto come Plesk sia da preferire.
Perche’ utilizzare un pannello web?
Un pannello web e’ essenzialmente uno strumento di gestione dell’hosting. Permette di fare cose come organizzare i file del sito, gestire le applicazioni installate, la posta elettronica e molto altro. I provider offrono un pannello per aiutare i loro clienti a gestire efficacemente i loro siti. Senza una dashboard di questo tipo, la gestione di un portale web e del server sarebbe molto piu’ complicata e richiederebbe molte competenze aggiuntive.
Il grande vantaggio dei pannelli di controllo e’ consentire agli utenti di impostare e gestire processi complicati con il semplice clic di un pulsante.
Alcune cose che si possono eseguire semplicemente con un click: installare un CMS, generare un sottodominio, installare software sul server e molto altro. Tutto questo non e’ che la punta dell’iceberg di cio’ che e’ in grado di fare un pannello come cPanel o Plesk.
Caratteristiche comuni dei pannelli web
Indipendentemente dal pannello web che si finisce per utilizzare, probabilmente si avra’ accesso a un insieme di funzioni simili. Qui di seguito diamo un’occhiata a quali sono queste funzionalita’.
Gestione dei DNS
DNS e’ l’acronimo di domain name management system. La maggior parte dei pannelli web fornisce gli strumenti necessari per gestire i domini, collegarli a un sito esistente, effettuare il reindirizzamento dei domini e molto altro ancora.
Gestione dei file e del database
Queste funzionalita’ permettono di gestire i file del vostro spazio web tramite i pannelli cPanel e Plesk. Con la gestione tramite FTP sara’ possibile accedere ai singoli file del sito, in alcuni casi direttamente dal pannello, e di modificarli a piacere. La gestione del database offre la stessa funzione di modifica per le tabelle e i dati contenuti al suo interno. Forse non sara’ necessario usare spesso queste funzionalita’, ma sono indispensabili per avere pieno controllo del proprio sito.
Gestione delle e-mail
Avere un indirizzo e-mail associato al nome di dominio aiuta il sito ad apparire in modo professionale. Con le funzioni di gestione della posta elettronica si e’ in grado di impostare un indirizzo e-mail specifico per il dominio, inviare e ricevere e-mail e altre operazioni collegate alla messaggistica.
Gestione del backup
Il backup del portale web e’ incredibilmente importante per la sicurezza dei propri dati. e’ un ottimo modo per aiutare a mitigare i rischi nel caso il sito venisse violato, o se si verificasse un problema che blocca il sito. Con un sistema di backup regolare, e’ semplice ripristinare una versione precedente del sito in caso di necessita’.
Installazione di applicazioni e software
La maggior parte dei pannelli di controllo ha vari software e applicazioni che e’ possibile installare con un solo click. Uno dei piu’ comuni usi e’ quello che consente di installare software popolari come Joomla!, o WordPress, con il semplice clic di un pulsante.
Perche’ scegliere cPanel o Plesk
Se e’ vero che i pannelli web offrono spesso funzionalita’ simili, le soluzioni per offrire un’interfaccia utente ai propri clienti sono diverse e si possono dividere in due grandi categorie: i provider che si affidano a servizi come cPanel o Plesk, e quelli che invece utilizzano un pannello customizzato con tutti i rischi che ne derivano.
La scelta di un pannello di controllo sviluppato da compagnie specializzate nel servizio e’ una sicurezza per quanto riguarda stabilita’, supporto e potenzialita’. I prodotti come quelli che stiamo per descrivere hanno alle spalle anni di esperienza, ampie community e moltissimi utenti che possono garantire che ogni problema sia individuato e risolto nel minor tempo possibile.
Questi vantaggi evidenti non sono disponibili su pannelli web personalizzati o sviluppati direttamente dai provider del servizio per risparmiare qualcosa. Quando si tratta della sicurezza e stabilita’ del proprio sito, e’ meglio non correre rischi.
cPanel
e’ uno dei pannelli piu’ popolari e uno dei piu’ usati, anche se disponibile solo per server Linux. Le sue funzionalita’ comprendono sia un’interfaccia per l’utente finale che una per la gestione del server tramite WHM. Inoltre e’ possibile espandere le sue funzionalita’ con pacchetti aggiuntivi.
cPanel e’ uno dei pannelli web piu’ popolari oggi disponibili. Con la sua ampia varieta’ di funzioni, l’interfaccia intuitiva e le ampie opzioni di personalizzazione e’ stato progettato per soddisfare un ampio spettro di esigenze di hosting.
Plesk
Plesk e’ disponibile sia per ambienti Linux che Windows. e’ uno dei pannelli di controllo piu’ facili da usare disponibili per l’ambiente hosting su Windows. Offre un’interfaccia utente molto pulita e molteplici opzioni di prodotto per adattarsi a diversi ambienti di hosting. Inoltre consente la gestione degli accessi da parte dell’utente finale.
Plesk e’ anche il pannello in uso nel nostro servizio di web hosting. Prova il pannello con la demo gratuita!
La sua interfaccia grafica intuitiva e’ progettata per eliminare il duro lavoro di gestione del host. Offre una suite di strumenti per migliorare la sicurezza del vostro sito e dell’ambiente di sviluppo in generale. e’ disponibile inoltre una varieta’ di diversi strumenti di automazione, in modo da potersi concentrare sui propri siti web e non sulla manutenzione dell’infrastruttura.
Link utili:
Gestire WordPress dal pannello hosting
Server hosting per sito web di SOD
Come abilitare la Strong Authentication sulla webmail
Plesk CloudFlare estensione gratuita per gli utenti Webhosting
Certificati Let’s Encrypt gratuiti per tutti gli utenti Webhosting
Condividi
RSS
Piu’ articoli…
- Tecniche spammer: come sfruttano la posta elettronica?
- La minaccia del ransomware DDoS
- Analisi di sicurezza procedurale – Grazie per averci contattato!
- Zombie phishing: attenzione alle email, potrebbero essere zombie
- Ingegneria sociale: come gli hacker truffano le loro vittime
- Cos’è il phishing? Capire e individuare attacchi di ingegneria sociale
- Evitare il Ransomware: ecco perché è meglio non correre alcun rischio
- Ransomware a doppia estorsione: Cosa sono e come difendersi
Categorie …
- Backup as a Service (3)
- Acronis Cloud Backup (17)
- Veeam Cloud Connect (3)
- Cloud CRM (1)
- Cloud Server/VPS (22)
- Conferenza Cloud (4)
- Log Management (2)
- Monitoraggio ICT (4)
- Novita' (12)
- ownCloud (7)
- Privacy (7)
- Secure Online Desktop (14)
- Security (5)
- Ethical Phishing (3)
- SOCaaS (12)
- Vulnerabilita' (82)
- Web Hosting (14)
Tags
CSIRT
- Sfruttate vulnerabilità 0-day su Exchange Server
(AL01/210303/CSIRT-ITA) Marzo 3, 2021Lo sfruttamento concatenato di 4 vulnerabilità 0-day (per cui sono ora disponibili le patch) consentirebbe di accedere, esfiltrare i dati e ottenere la persistenza su server Microsoft Exchange.
- Campagna sLoad veicolata tramite PEC
(AL01/210302/CSIRT-ITA) Marzo 2, 2021A partire dalla mattinata del 1° marzo, è stata rilevata una massiccia campagna di email PEC malevole finalizzate a veicolare una variante del malware sLoad.
- La Settimana Cibernetica del 28 febbraio 2021 Marzo 1, 2021Il riepilogo delle notizie pubblicate dallo CSIRT italiano dal 22 al 28 febbraio 2021.
- Vulnerabilità critiche su prodotti Cisco
(AL01/210226/CSIRT-ITA) Febbraio 26, 2021Cisco ha rilasciato avvisi di sicurezza relativi a vulnerabilità con impatto critico, alto e medio su diversi prodotti.
- Vulnerabilità su prodotti VMware
(AL03/210224/CSIRT-ITA) Febbraio 24, 2021Sono state recentemente individuate 3 vulnerabilità nei prodotti VMware, una delle quali di livello critico.
- Campagna phishing con riferimenti INPS
(AL02/210224/CSIRT-ITA) Febbraio 24, 2021Recentemente è stata osservata una campagna malevola a tema rimborso fiscale finalizzata a sottrarre dati personali e bancari.
- Piattaforma Google sfruttata per esfiltrare dati bancari
(AL01/210224/CSIRT-ITA) Febbraio 24, 2021La piattaforma Google Apps Script sarebbe stata utilizzata dal malware Magecart per favorire l’esfiltrazione di dati bancari.
- Campagna malspam diffonde Snake Keylogger
(BL01/210222/CSIRT-ITA) Febbraio 22, 2021Recentemente è stata rilevata una campagna malspam indirizzata a soggetti italiani e finalizzata a veicolare il malware Snake Keylogger.
- La Settimana Cibernetica del 21 febbraio 2021 Febbraio 22, 2021Il riepilogo delle notizie pubblicate dallo CSIRT italiano dal 15 al 21 febbraio 2021.
- Phishing a tema “Cessazione account di posta”
(AL01/210218/CSIRT-ITA) Febbraio 18, 2021Individuata una campagna phishing finalizzata al furto di credenziali che sfrutta finte pagine di verifica della propria casella di posta.
Dark Reading:
- Policy Group Calls for Public-Private Cyber-Defense Program Marzo 2, 2021The proposed National Cyber Response Network would link federal agencies, companies, and local governments, allowing collaboration during a cyberattack.
- Microsoft Ignite Brings Security & Compliance Updates Marzo 2, 2021Microsoft announces support for data loss prevention in Google Chrome, co-authoring of protected files, and more at Ignite 2021.
- 'ObliqueRAT' Now Hides Behind Images on Compromised Websites Marzo 2, 2021'Transparent Tribe' has switched its tactics for distributing the remote access Trojan, researchers found.
- Microsoft Fixes Exchange Server Zero-Days Exploited in Active Attacks Marzo 2, 2021Microsoft fixes multiple Exchange Server vulnerabilities being weaponized in attacks from a group it believes operates out of China.
- Thycotic and Centrify to Merge In $1.4B Deal Marzo 2, 2021TPG Capital will combine privileged access management providers into one company.
- Google Partners With Insurers to Create Risk Protection Program Marzo 2, 2021Google Cloud, Allianz, and Munich Re teamed up to build a program that aims to reduce risk and potentially cut costs for customers.
- 4 Ways Health Centers Can Stop the Spread of Cyberattacks Marzo 2, 2021Health centers must shift the perception of cyberattacks from potential risk to real threat in order to take the first step toward a safer, healthier security posture.
- Why Cloud Security Risks Have Shifted to Identities and Entitlements Marzo 2, 2021Traditional security tools focus on the network perimeter, leaving user and service accounts vulnerable to hackers.
- Name That Edge Toon: In Hot Water Marzo 2, 2021Feeling creative? Submit your caption in the comments, and our panel of experts will reward the winner with a $25 Amazon gift card.
- Attacker Expands Use of Malicious SEO Techniques to Distribute Malware Marzo 2, 2021The operators of REvil and Gootkit have begun using a tried and tested technique to distribute additional malware, Sophos says.
Full Disclosure
- Trojan-Spy.Win32.Stealer.osh / Insecure Permissions Marzo 2, 2021Posted by malvuln on Mar 02Discovery / credits: Malvuln - malvuln.com (c) 2021 Original source: https://malvuln.com/advisory/d58b1c2f540268bd9dd920455568d45f.txt Contact: malvuln13 () gmail com Media: twitter.com/malvuln Threat: Trojan-Spy.Win32.Stealer.osh Vulnerability: Insecure Permissions Description: The malware creates an insecure dir named "DESKTOP-2C3IQHO" under c:\ drive and grants change (C) permissions to the authenticated user group. Standard users...
- Backdoor.Win32.RemoteManipulator.fdo / Insecure Permissions Marzo 2, 2021Posted by malvuln on Mar 02Discovery / credits: Malvuln - malvuln.com (c) 2021 Original source: https://malvuln.com/advisory/66ef21e8d1cf30dce6e084a9e306c18f.txt Contact: malvuln13 () gmail com Media: twitter.com/malvuln Threat: Backdoor.Win32.RemoteManipulator.fdo Vulnerability: Insecure Permissions Description: The backdoor creates an insecure randomly named hidden dir with a .tmp ext E.g. 8RK86.tmp and grants change (C) permissions to the authenticated user group....
- Multiple Vulnerabilities in jpeg-xl (CVE-2021-27804) Marzo 2, 2021Posted by Marc on Mar 02Multiple Vulnerabilities in jpeg-xl =================================== CVE: CVE-2021-27804 Highest Severity Rating: High Confirmed Affected Versions: jpeg-xl v0.3.1 and earlier Vendor: Joint Photographic Experts Group (JPEG) Vendor URL: https://gitlab.com/wg1/jpeg-xl Summary and Impact ------------------ jpeg-xl is the reference implementation by the Joint Photographic Experts Group (JPEG) of the new JPEG XL standard. Multiple […]
- SEC Consult SA-20210301-0 :: Authentication bypass vulnerability in Genua GenuGate High Resistance Firewall Marzo 1, 2021Posted by SEC Consult Vulnerability Lab on Mar 01seems we had some newline issues before, sorry for the inconvenience. Here is our advisory again: SEC Consult Vulnerability Lab Security Advisory < 20210301-0 > ======================================================================= title: Authentication bypass vulnerability product: Genua GenuGate High Resistance Firewall vulnerable version: GenuGate
- SEC Consult SA-20210301-0 :: Authentication bypass vulnerability in Genua GenuGate High Resistance Firewall Marzo 1, 2021Posted by SEC Consult Vulnerability Lab on Mar 01SEC Consult Vulnerability Lab Security Advisory < 20210301-0 > ======================================================================= title: Authentication bypass vulnerability product: Genua GenuGate High Resistance Firewall vulnerable version: GenuGate
- Trojan-Proxy.Win32.Delf.ai / Remote SEH Buffer Overflow Febbraio 26, 2021Posted by malvuln on Feb 26Discovery / credits: Malvuln - malvuln.com (c) 2021 Original source: https://malvuln.com/advisory/1dd6eb39a388f4c8a3eaf248d86aaabc.txt Contact: malvuln13 () gmail com Media: twitter.com/malvuln Threat: Trojan-Proxy.Win32.Delf.ai Vulnerability: Remote SEH Buffer Overflow Description: The malware listens on TCP port 1089. Attackers who can reach the infected system can send a specially crafted HTTP TRACE request to trigger […]
- Trojan.Win32.Hotkeychick.am / Insecure Permissions Febbraio 26, 2021Posted by malvuln on Feb 26Discovery / credits: Malvuln - malvuln.com (c) 2021 Original source: https://malvuln.com/advisory/5ea9840970e78188f73eb1763363eeac.txt Contact: malvuln13 () gmail com Media: twitter.com/malvuln Threat: Trojan.Win32.Hotkeychick.am Vulnerability: Insecure Permissions Description: The trojan creates an insecure dir named "Korektor_MPiPS-01" under c:\ drive, granting change (C) permissions to the authenticated user group. Standard users...
- Backdoor.Win32.Azbreg.amw / Insecure Permissions Febbraio 26, 2021Posted by malvuln on Feb 26Discovery / credits: Malvuln - malvuln.com (c) 2021 Original source: https://malvuln.com/advisory/5eb58198721d4ded363e41e243e685cc.txt Contact: malvuln13 () gmail com Media: twitter.com/malvuln Threat: Backdoor.Win32.Azbreg.amw Vulnerability: Insecure Permissions Description: The backdoor creates an insecure hidden dir named "MSDCSC" granting change (C) permissions to the authenticated user group. Standard users can rename the malware...
- Trojan-Spy.Win32.SpyEyes.elr / Insecure Permissions Febbraio 26, 2021Posted by malvuln on Feb 26Discovery / credits: Malvuln - malvuln.com (c) 2021 Original source: https://malvuln.com/advisory/025d07f4610605031e501e6745d663aa.txt Contact: malvuln13 () gmail com Media: twitter.com/malvuln Threat: Trojan-Spy.Win32.SpyEyes.elr Vulnerability: Insecure Permissions Description: The malware creates an insecure hidden dir named "40404504504" under c:\ drive, granting change (C) permissions to the authenticated user group. Standard users...
- Trojan-Dropper.Win32.Daws.etlm / Remote Unauthenticated System Reboot Febbraio 26, 2021Posted by malvuln on Feb 26Discovery / credits: Malvuln - malvuln.com (c) 2021 Original source: https://malvuln.com/advisory/a0479e18283ed46e8908767dd0b40f8f.txt Contact: malvuln13 () gmail com Media: twitter.com/malvuln Threat: Trojan-Dropper.Win32.Daws.etlm Vulnerability: Remote Unauthenticated System Reboot Description: Daws.etlm drops an executable named "MSWDM.EXE" under Windows dir and listens on UDP port 139. Unauthenticated third-party attackers can send...
Customers
Twitter FEED
Recent activity
-
SecureOnlineDesktop
Cyber threat intelligence individua i pericoli prima che causino danni Trova le minacce prima che diventino dei pr… https://t.co/rYQhhrvdcA
-
SecureOnlineDesktop
Procedural Safety Analysis Verify that company operations comply with the standards set for data processing G.D.P.R… https://t.co/fsxTPgGz1X
-
SecureOnlineDesktop
Cyber threat intelligence identify dangers before they cause damage Find threats before they become a problem… https://t.co/eoT3Mfmi7g
-
SecureOnlineDesktop
Analisi di Sicurezza Procedurale Verifica che le operazioni in azienda rispettino gli standard imposti per il trat… https://t.co/HYs4UsX3mP
-
SecureOnlineDesktop
VPN Aziendali connessioni protette sempre e dovunque Gran parte del lavoro ormai passa per la rete,la sicurezza dev… https://t.co/ZreMXSsS17
Newsletter
Prodotti e Soluzioni
- Cloud Server
- Conferenza Cloud
- Web Hosting
- Cloud CRM
- Consulenza ICT | Outsourcing
- ownCloud
- BaaS | Cloud Backup
- Log Management
- Servizio di monitoraggio ICT
- Next Generation SIEM
- Phishing Etico
- VPN Aziendali
- Progetti ICT
- Consulenze
- Vulnerability Assessment & Penetration Test
- Progetti Web
- Privacy | GDPR
- SOC as a Service
News
- Tecniche spammer: come sfruttano la posta elettronica? Marzo 1, 2021
- La minaccia del ransomware DDoS Febbraio 24, 2021
- Analisi di sicurezza procedurale – Grazie per averci contattato! Febbraio 20, 2021
- Zombie phishing: attenzione alle email, potrebbero essere zombie Febbraio 15, 2021
- Ingegneria sociale: come gli hacker truffano le loro vittime Febbraio 10, 2021
Recensioni Google






















Copyright © 2011 Secure Online Desktop s.r.l. All Rights Reserved.
VAT: 07485920966 “Cloud Computing services - Software cloud - Cloud server - VPS” Terms of ServicePrivacy Policy
ISO Certifications