cPanel e Plesk i migliori per la gestione hosting
Home » cPanel e Plesk i migliori per la gestione hosting

cPanel e Plesk i migliori per la gestione hosting
Tempo di lettura: 5 min
La maggior parte degli ambienti di hosting utilizzano un’interfaccia intuitiva per aiutare gli utenti a gestire i loro spazi web. Due pannelli molto famosi sono cPanel e Plesk, ampiamente utilizzati e offerti nella formula SaaS. Senza queste interfacce grafiche, sarebbe difficile gestire uno spazio hosting e impostare un sito. Si spende solitamente molto tempo nella gestione di uno spazio web tramite un pannello di controllo, di conseguenza, la scelta di un provider dovrebbe essere effettuata anche in base al pannello che offre, a quanto sia user friendly e quali funzionalita’ sono immediatamente disponibili.
Vediamo quali sono i vantaggi generici di un pannello web e cerchiamo di capire perche’ l’uso di un prodotto come Plesk sia da preferire.
Perche’ utilizzare un pannello web?
Un pannello web e’ essenzialmente uno strumento di gestione dell’hosting. Permette di fare cose come organizzare i file del sito, gestire le applicazioni installate, la posta elettronica e molto altro. I provider offrono un pannello per aiutare i loro clienti a gestire efficacemente i loro siti. Senza una dashboard di questo tipo, la gestione di un portale web e del server sarebbe molto piu’ complicata e richiederebbe molte competenze aggiuntive.
Il grande vantaggio dei pannelli di controllo e’ consentire agli utenti di impostare e gestire processi complicati con il semplice clic di un pulsante.
Alcune cose che si possono eseguire semplicemente con un click: installare un CMS, generare un sottodominio, installare software sul server e molto altro. Tutto questo non e’ che la punta dell’iceberg di cio’ che e’ in grado di fare un pannello come cPanel o Plesk.
Caratteristiche comuni dei pannelli web
Indipendentemente dal pannello web che si finisce per utilizzare, probabilmente si avra’ accesso a un insieme di funzioni simili. Qui di seguito diamo un’occhiata a quali sono queste funzionalita’.
Gestione dei DNS
DNS e’ l’acronimo di domain name management system. La maggior parte dei pannelli web fornisce gli strumenti necessari per gestire i domini, collegarli a un sito esistente, effettuare il reindirizzamento dei domini e molto altro ancora.
Gestione dei file e del database
Queste funzionalita’ permettono di gestire i file del vostro spazio web tramite i pannelli cPanel e Plesk. Con la gestione tramite FTP sara’ possibile accedere ai singoli file del sito, in alcuni casi direttamente dal pannello, e di modificarli a piacere. La gestione del database offre la stessa funzione di modifica per le tabelle e i dati contenuti al suo interno. Forse non sara’ necessario usare spesso queste funzionalita’, ma sono indispensabili per avere pieno controllo del proprio sito.
Gestione delle e-mail
Avere un indirizzo e-mail associato al nome di dominio aiuta il sito ad apparire in modo professionale. Con le funzioni di gestione della posta elettronica si e’ in grado di impostare un indirizzo e-mail specifico per il dominio, inviare e ricevere e-mail e altre operazioni collegate alla messaggistica.
Gestione del backup
Il backup del portale web e’ incredibilmente importante per la sicurezza dei propri dati. e’ un ottimo modo per aiutare a mitigare i rischi nel caso il sito venisse violato, o se si verificasse un problema che blocca il sito. Con un sistema di backup regolare, e’ semplice ripristinare una versione precedente del sito in caso di necessita’.
Installazione di applicazioni e software
La maggior parte dei pannelli di controllo ha vari software e applicazioni che e’ possibile installare con un solo click. Uno dei piu’ comuni usi e’ quello che consente di installare software popolari come Joomla!, o WordPress, con il semplice clic di un pulsante.
Perche’ scegliere cPanel o Plesk
Se e’ vero che i pannelli web offrono spesso funzionalita’ simili, le soluzioni per offrire un’interfaccia utente ai propri clienti sono diverse e si possono dividere in due grandi categorie: i provider che si affidano a servizi come cPanel o Plesk, e quelli che invece utilizzano un pannello customizzato con tutti i rischi che ne derivano.
La scelta di un pannello di controllo sviluppato da compagnie specializzate nel servizio e’ una sicurezza per quanto riguarda stabilita’, supporto e potenzialita’. I prodotti come quelli che stiamo per descrivere hanno alle spalle anni di esperienza, ampie community e moltissimi utenti che possono garantire che ogni problema sia individuato e risolto nel minor tempo possibile.
Questi vantaggi evidenti non sono disponibili su pannelli web personalizzati o sviluppati direttamente dai provider del servizio per risparmiare qualcosa. Quando si tratta della sicurezza e stabilita’ del proprio sito, e’ meglio non correre rischi.
cPanel
e’ uno dei pannelli piu’ popolari e uno dei piu’ usati, anche se disponibile solo per server Linux. Le sue funzionalita’ comprendono sia un’interfaccia per l’utente finale che una per la gestione del server tramite WHM. Inoltre e’ possibile espandere le sue funzionalita’ con pacchetti aggiuntivi.
cPanel e’ uno dei pannelli web piu’ popolari oggi disponibili. Con la sua ampia varieta’ di funzioni, l’interfaccia intuitiva e le ampie opzioni di personalizzazione e’ stato progettato per soddisfare un ampio spettro di esigenze di hosting.
Plesk
Plesk e’ disponibile sia per ambienti Linux che Windows. e’ uno dei pannelli di controllo piu’ facili da usare disponibili per l’ambiente hosting su Windows. Offre un’interfaccia utente molto pulita e molteplici opzioni di prodotto per adattarsi a diversi ambienti di hosting. Inoltre consente la gestione degli accessi da parte dell’utente finale.
Plesk e’ anche il pannello in uso nel nostro servizio di web hosting. Prova il pannello con la demo gratuita!
La sua interfaccia grafica intuitiva e’ progettata per eliminare il duro lavoro di gestione del host. Offre una suite di strumenti per migliorare la sicurezza del vostro sito e dell’ambiente di sviluppo in generale. e’ disponibile inoltre una varieta’ di diversi strumenti di automazione, in modo da potersi concentrare sui propri siti web e non sulla manutenzione dell’infrastruttura.
Link utili:
Gestire WordPress dal pannello hosting
Server hosting per sito web di SOD
Come abilitare la Strong Authentication sulla webmail
Plesk CloudFlare estensione gratuita per gli utenti Webhosting
Certificati Let’s Encrypt gratuiti per tutti gli utenti Webhosting
Condividi
RSS
Piu’ articoli…
- CIS Controls e Vulnerability Assessment: guida pratica all’adozione delle best practice
- Analisi della postura di sicurezza: guida completa per rafforzare la cybersecurity
- Deception vs EDR: qual è la migliore strategia di difesa dalle minacce?
- Deception: Ingannare gli Hacker per Proteggere la Tua Rete
- Active Defence Deception: la cybersecurity che batte gli hacker con le loro stesse armi
- Decezione informatica: cos’è, come funziona e perché è fondamentale per la cybersecurity
- CSIRT e SOC: differenze tra gestione degli incidenti e monitoraggio della sicurezza
- CSIRT: rispondere agli incidenti IT per proteggere il business
Categorie …
- Backup as a Service (24)
- Acronis Cloud Backup (18)
- Veeam Cloud Connect (3)
- Cloud CRM (1)
- Cloud Server/VPS (23)
- Conferenza Cloud (4)
- Log Management (2)
- Monitoraggio ICT (4)
- Novita' (17)
- ownCloud (7)
- Privacy (8)
- Secure Online Desktop (14)
- Security (202)
- Cyber Threat Intelligence (CTI) (8)
- Decemption (4)
- Ethical Phishing (9)
- Penetration Test (15)
- Posture Guard (1)
- SOCaaS (65)
- Vulnerabilita' (83)
- Web Hosting (15)
Tags
CSIRT
- Aggiornamenti per Elasticsearch
(AL01/230925/CSIRT-ITA) Settembre 25, 2023Elastic NV rilascia aggiornamenti di sicurezza per sanare una vulnerabilità in Elasticsearch, noto server di ricerca e analisi basato su Lucene. Tale vulnerabilità, qualora sfruttata, potrebbe permettere a un utente malintenzionato la compromissione della disponibilità del servizio sui dispositivi interessati.
- La Settimana Cibernetica del 24 settembre 2023 Settembre 25, 2023Scarica il riepilogo delle notizie pubblicate dallo CSIRT Italia dal 18 al 24 settembre 2023.
- Vulnerabilità in prodotti QNAP
(AL02/230922/CSIRT-ITA) Settembre 22, 2023Aggiornamenti di sicurezza QNAP risolvono 2 vulnerabilità con gravità “alta” che interessano i prodotti QTS e Multimedia Console.
- Aggiornamenti di sicurezza Apple
(AL01/230922/CSIRT-ITA) Settembre 22, 2023Apple ha rilasciato aggiornamenti di sicurezza per sanare 3 vulnerabilità di tipo 0-day che interessano i propri prodotti.
- Aggiornamenti per Kibana
(AL05/230921/CSIRT-ITA) Settembre 21, 2023Elastic NV rilascia aggiornamenti di sicurezza per sanare una vulnerabilità con gravità “critica” in Kibana, nota piattaforma di visualizzazione dati. Tale vulnerabilità, qualora sfruttata, potrebbe permettere a un utente malintenzionato di accedere a informazioni sensibili nel file di log di Kibana.
- Rilevate vulnerabilità in prodotti Atlassian
(AL04/230921/CSIRT-ITA) Settembre 21, 2023Aggiornamenti di sicurezza sanano 4 vulnerabilità presenti in vari prodotti Atlassian.
- Aggiornamenti per ISC BIND
(AL03/230921/CSIRT-ITA) Settembre 21, 2023Aggiornamenti di sicurezza ISC sanano 2 vulnerabilità con gravità “alta” nel prodotto BIND che potrebbero comportare la compromissione della disponibilità del servizio.
- Aggiornamenti DRUPAL
(AL02/230921/CSIRT-ITA) Settembre 21, 2023Aggiornamenti di sicurezza risolvono una vulnerabilità, con gravità “critica”, in Drupal Core.
- Aggiornamenti di sicurezza per Jenkins Core
(AL01/230921/CSIRT-ITA) Settembre 21, 2023Rilasciato il Jenkins Security Advisory di settembre che risolve 2 vulnerabilità in Jenkins (Core) weekly e LTS.
- Rilevato sfruttamento in rete della CVE-2023-41179 relativa a prodotti Trend Micro
(AL01/230920/CSIRT-ITA) Settembre 20, 2023Rilevato lo sfruttamento attivo in rete della vulnerabilità CVE-2023-41179 – già sanata dal vendor – presente in alcuni prodotti Trend Micro per la protezione degli endpoint.
Dark Reading
- Don't Get Burned by CAPTCHAs: A Recipe for Accurate Bot Protection Settembre 25, 2023Traditional CAPTCHAs, such as reCAPTCHA, no longer protect online businesses adequately. Real users hate them. Bots bypass them. It's time to upgrade.
- ASPM Is Good, But It's Not a Cure-All for App Security Settembre 23, 2023What application security posture management does, it does well. But you'll still need to fill in some holes, especially concerning API security.
- Recast Software Acquires Liquit, Consolidating the Endpoint and Application Management Markets Settembre 22, 2023
- ClassLink Provides Cybersecurity Training Course to Help Schools Protect Public Directory Data Settembre 22, 2023
- Wing Security Launches Compliance-Grade SaaS Security Solution for Just $1.5K Settembre 22, 2023
- Latest Acquisition Powers AI-based Network Detection and Response and Open XDR Capabilities for WatchGuard Settembre 22, 2023
- TikTok API Rules Stymie Analysis of US User Data, Academics Say Settembre 22, 2023Terms of service for API access give TikTok publication review over findings and limit access to critical data on the platform's impact on US users, researchers say.
- Hackers Let Loose on Voting Gear Ahead of US Election Season Settembre 22, 2023Ethical hackers were given voluntary access to digital scanners, ballot markers, and electronic pollbooks, all in the name of making the voting process more resilient to cyber threats.
- Akira Ransomware Mutates to Target Linux Systems, Adds TTPs Settembre 22, 2023The newly emerged ransomware actively targets both Windows and Linux systems with a double-extortion approach.
- NFL, CISA Look to Intercept Cyber Threats to Super Bowl LVIII Settembre 22, 2023The league is working with more than 100 partners to workshop responses to a host of hypothetical cyberattacks on the upcoming Big Game in Las Vegas.
Full Disclosure
- APPLE-SA-2023-09-21-6 macOS Ventura 13.6 Settembre 23, 2023Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Sep 22APPLE-SA-2023-09-21-6 macOS Ventura 13.6 macOS Ventura 13.6 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/kb/HT213931. Apple maintains a Security Updates page at https://support.apple.com/HT201222 which lists recent software updates with security advisories. Additional CVE entries coming soon. Kernel Available for: macOS […]
- APPLE-SA-2023-09-21-7 macOS Monterey 12.7 Settembre 23, 2023Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Sep 22APPLE-SA-2023-09-21-7 macOS Monterey 12.7 macOS Monterey 12.7 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/kb/HT213932. Apple maintains a Security Updates page at https://support.apple.com/HT201222 which lists recent software updates with security advisories. Additional CVE entries coming soon. Kernel Available for: macOS […]
- APPLE-SA-2023-09-21-5 watchOS 9.6.3 Settembre 23, 2023Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Sep 22APPLE-SA-2023-09-21-5 watchOS 9.6.3 watchOS 9.6.3 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/kb/HT213929. Apple maintains a Security Updates page at https://support.apple.com/HT201222 which lists recent software updates with security advisories. Kernel Available for: Apple Watch Series 4 and later Impact: A […]
- APPLE-SA-2023-09-21-4 watchOS 10.0.1 Settembre 23, 2023Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Sep 22APPLE-SA-2023-09-21-4 watchOS 10.0.1 watchOS 10.0.1 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/kb/HT213928. Apple maintains a Security Updates page at https://support.apple.com/HT201222 which lists recent software updates with security advisories. Kernel Available for: Apple Watch Series 4 and later Impact: A […]
- APPLE-SA-2023-09-21-3 iOS 16.7 and iPadOS 16.7 Settembre 23, 2023Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Sep 22APPLE-SA-2023-09-21-3 iOS 16.7 and iPadOS 16.7 iOS 16.7 and iPadOS 16.7 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/kb/HT213927. Apple maintains a Security Updates page at https://support.apple.com/HT201222 which lists recent software updates with security advisories. Additional CVE entries coming soon. […]
- APPLE-SA-2023-09-21-2 iOS 17.0.1 and iPadOS 17.0.1 Settembre 23, 2023Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Sep 22APPLE-SA-2023-09-21-2 iOS 17.0.1 and iPadOS 17.0.1 iOS 17.0.1 and iPadOS 17.0.1 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/kb/HT213926. Apple maintains a Security Updates page at https://support.apple.com/HT201222 which lists recent software updates with security advisories. Kernel Available for: iPhone XS […]
- APPLE-SA-2023-09-21-1 Safari 16.6.1 Settembre 23, 2023Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Sep 22APPLE-SA-2023-09-21-1 Safari 16.6.1 Safari 16.6.1 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/kb/HT213930. Apple maintains a Security Updates page at https://support.apple.com/HT201222 which lists recent software updates with security advisories. WebKit Available for: macOS Big Sur and Monterey Impact: Processing web […]
- Advisory X41-2023-001: Two Vulnerabilities in OPNsense Settembre 23, 2023Posted by X41 D-Sec GmbH Advisories via Fulldisclosure on Sep 22Advisory X41-2023-001: Two Vulnerabilities in OPNsense =========================================================== Highest Severity Rating: High Confirmed Affected Versions: 23.1.11_1, 23.7.3, 23.7.4 Confirmed Patched Versions: Commit 484753b2abe3fd0fcdb73d8bf00c3fc3709eb8b7 Vendor: Deciso B.V. / OPNsense Vendor URL: https://opnsense.org Credit: X41 D-Sec GmbH, Yasar Klawohn and JM Status: Public Advisory-URL:...
- SEC Consult SA-20230918-0 :: Authenticated Remote Code Execution and Missing Authentication in Atos Unify OpenScape Settembre 18, 2023Posted by SEC Consult Vulnerability Lab, Research via Fulldisclosure on Sep 18SEC Consult Vulnerability Lab Security Advisory < 20230918-0 > ======================================================================= title: Authenticated Remote Code Execution and Missing Authentication product: Atos Unify OpenScape Session Border Controller Atos Unify OpenScape Branch Atos Unify OpenScape BCF vulnerable version: OpenScape SBC...
- SEC Consult SA-20230829-0 :: Reflected Cross-Site Scripting (XSS) in PTC - Codebeamer (ALM Solution) Settembre 18, 2023Posted by SEC Consult Vulnerability Lab, Research via Fulldisclosure on Sep 18SEC Consult Vulnerability Lab Security Advisory < 20230829-0 > ======================================================================= title: Reflected Cross-Site Scripting (XSS) product: PTC - Codebeamer (ALM Solution) vulnerable version: =21.09-SP14 CVE number: CVE-2023-4296...
Customers
Twitter FEED
Recent activity
-
SecureOnlineDesktop
Estimated reading time: 6 minutes L'impatto crescente delle minacce informatiche, su sistemi operativi privati op… https://t.co/FimxTS4o9G
-
SecureOnlineDesktop
Estimated reading time: 6 minutes The growing impact of cyber threats, on private or corporate operating systems… https://t.co/y6G6RYA9n1
-
SecureOnlineDesktop
Tempo di lettura stimato: 6 minuti Today we are talking about the CTI update of our services. Data security is… https://t.co/YAZkn7iFqa
-
SecureOnlineDesktop
Estimated reading time: 6 minutes Il tema della sicurezza delle informazioni è di grande attualità in questo peri… https://t.co/tfve5Kzr09
-
SecureOnlineDesktop
Estimated reading time: 6 minutes The issue of information security is very topical in this historical period ch… https://t.co/TP8gvdRcrF
Newsletter
Prodotti e Soluzioni
News
- CIS Controls e Vulnerability Assessment: guida pratica all’adozione delle best practice Settembre 25, 2023
- Analisi della postura di sicurezza: guida completa per rafforzare la cybersecurity Agosto 21, 2023
- Deception vs EDR: qual è la migliore strategia di difesa dalle minacce? Agosto 16, 2023
- Deception: Ingannare gli Hacker per Proteggere la Tua Rete Agosto 14, 2023
- Active Defence Deception: la cybersecurity che batte gli hacker con le loro stesse armi Agosto 9, 2023
Recensioni Google
















© 2023 Secure Online Desktop s.r.l. All Rights Reserved. Registered Office: via dell'Annunciata 27 – 20121 Milan (MI), Operational Office: via statuto 3 - 42121 Reggio Emilia (RE) – PEC [email protected] Tax code and VAT number 07485920966 – R.E.A. MI-1962358 Privacy Policy - ISO Certifications