I Ransomware piu’ pericolosi nel 2020
Home » I Ransomware piu’ pericolosi nel 2020

I Ransomware piu’ pericolosi nel 2020
Tempo di lettura: 5 min
La minaccia ransomware (o cyber estorsione) e’ in aumento. Nel 2020 si e’ registrato un picco nel numero di incidenti segnalati e nella quantita’ di hacker che tentano di estorcere denaro alle organizzazioni. E’ importante che ogni organizzazione faccia tutto il possibile per combattere questi criminali ed essere informati e’ un elemento chiave. In questo articolo vediamo i ransomware piu’ pericolosi del 2020.
Il 2020 sta volgendo al termine e forse non stupisce, vista la situazione mondiale, che si e’ registrato un picco di attacchi ransomware notevole, soprattutto nel primo trimestre. In quel periodo, secondo alcune fonti, ha raggiunto un picco del 25% rispetto al trimestre precedente.
I ransomware piu’ pericolosi
Maze
Secondo un consulente dell’FBI per il settore privato, “Attori informatici sconosciuti hanno preso di mira diverse imprese statunitensi e internazionali con il ransomware Maze dall’inizio del 2019. Maze cripta i dati sul file system di un computer infetto e le relative condivisioni di file di rete. Una volta che la vittima e’ stata compromessa, ma prima dell’evento di cifratura, gli attori estraggono i dati”.
“Dopo l’evento di cifratura, I cyber criminali chiedono un riscatto specifico per la vittima pagato in Bitcoin (BTC) per ottenere la chiave di decifratura. Una campagna internazionale Maze si e’ rivolta al settore sanitario, mentre il suo dispiegamento negli Stati Uniti e’ stato piu’ vario”.
L’FBI ha osservato per la prima volta l’attivita’ di Maze ransomware contro le vittime statunitensi nel novembre 2019. Dalla sua osservazione iniziale, Maze ha utilizzato diversi metodi per l’intrusione, tra cui la creazione di siti di criptovalute dall’aspetto malevolo e campagne di malspam che impersonano agenzie governative e noti fornitori di sicurezza. E’ sicuramente tra i ransomware piu’ pericolosi e insidiosi e ha fatto parecchi danni nell’ultimo anno.
REvil ransomware
Potreste aver sentito parlare di REvil Ransomware a causa di una recente violazione dei media e degli avvocati dello spettacolo Grubman Shire Meiselas & Sacks. Hanno confermato la notizia che il loro studio e’ stato vittima di un attacco di Ransomware. L’attacco e’ avvenuto a inizio 2020.
Diverse celebrita’ di primo piano, clienti dello studio legale, hanno subito potenzialmente una fuga di dati. Il contratto del tour di Madonna e’ stato presumibilmente divulgato.
Gli aggressori hanno raddoppiato la richiesta di riscatto a 42 milioni di dollari e hanno minacciato di rilasciare informazioni dannose sul presidente Trump.
SNAKE (EKANS) Ransomware
Ekans Ransomware e’ una variante del malware che infetta i sistemi di controllo industriali per interrompere le operazioni fino al pagamento di un riscatto. Gli analisti della sicurezza dicono che Ekans e’ uno spin-off di Snake Ransomware e che finora ha infettato le fabbriche legate al settore automobilistico ed elettronico, in particolare Honda.
Secondo quanto riferito, gli hacker hanno preso di mira i server Honda con una variante di malware per la crittografia dei file denominata Ekans, costringendo le autorita’ dell’azienda a mandare a casa gli operai dell’unita’ di produzione quando i dispositivi automatizzati installati sono diventati non operativi.
Anche se Honda non ha mai ammesso che i suoi server sono stati interrotti a causa di un attacco informatico, ha ammesso che la sua infrastruttura IT e’ stata interrotta per motivi imprecisati.
Questo ransomware risulta particolarmente pericoloso per aziende che potrebbero dover bloccare la produzione a causa dell’attacco.
Trickbot Ransomware – il pericolo in una petizione
Una campagna di email di phishing che chiede di votare in forma anonima sulla campagna Black Lives Matter sta diffondendo il malware TrickBot che ruba informazioni. Nato come Trojan bancario, il TrickBot si e’ evoluto per eseguire una varieta’ di comportamenti dannosi.
Questo comportamento include la diffusione laterale attraverso una rete, il furto di credenziali salvate nei browser, il furto di database di Active Directory Services, il furto di cookie e chiavi OpenSSH, il furto di RDP, VNC e PuTTY Credentials e altro ancora. TrickBot collabora anche con operatori ransomware, come Ryuk, per dare accesso a una rete compromessa per distribuire il ransomware.
Mailto (conosciuto come Netwalker Ransomware)
NetWalker e’ apparso sulla scena a meta’ del 2009. Simili ad altre famiglie di ransomware ben supportate, gli operatori si rivolgono ad entita’ di alto valore globali. Gli obiettivi del gruppo si estendono a diverse industrie e abbracciano anche i settori dell’istruzione, della medicina e quello governativo.
NetWalker raccoglie i dati dai suoi obiettivi e viene utilizzato dagli operatori come leva attraverso le minacce per pubblicare o rilasciare i dati nel caso in cui la vittima non soddisfi le loro richieste. Ad oggi, i dati rubati appartenenti a dodici diverse vittime di NetWalker sono stati divulgati pubblicamente. Gli aggressori dietro le campagne NetWalker sono noti per utilizzare utilita’ comuni, kit di strumenti post-sfruttamento e tattiche di Living-off-the-Land (LOTL) per esplorare un ambiente compromesso e sottrarre il maggior numero possibile di dati. Questi strumenti possono includere mimikatz (e relative varianti), varie PSTools, AnyDesk, TeamViewer, NLBrute e altri ancora.
Negli ultimi mesi, si e’ assistito al passaggio di NetWalker ad un modello di consegna RaaS (Ransomware as a Service), che potenzialmente aprira’ la piattaforma ad un numero crescente di criminali intraprendenti. Piu’ recentemente, abbiamo osservato le campagne spam di NetWalker che utilizzano esche legate al COVID-19 per attirare le vittime ad avviare l’infezione.
Conclusioni
I ransomware sono attacchi particolarmente subdoli e pericolosi, che non solo mirano a raccogliere dati, ma fanno leva sulle dinamiche tipiche di un riscatto.
SOD, attraverso il servizio Acronis Cyber Protect Cloud, puo’ difendere i dati da questo tipo di attacco. La protezione avviene analizzando i comportamenti degli utenti e individuando operazioni sospette. L’intervento in caso di attacco e’ immediato e permette di recuperare, nella maggior parte dei casi, i dati attaccati.
Grazie a un sistema di backup, al blocco dell’azione di cifrazione dei dati e all’analisi del comportamento, Acronis Cyber Protect e’ un ottimo servizio contro i piu’ pericolosi attacchi ransomware, capace di individuare i comportamenti sospetti prima che diventino realmente pericolosi per i dati.
Link utili:
Condividi
RSS
Piu’ articoli…
- SOC esterno
- Cos’è il Ghost Broking e come la Cyber Threat Intelligence può aiutare a prevenirlo
- EDR (Endpoint Detection and Response)
- Unificare la piattaforma per la threat detection
- L’importanza del monitoring ICT
- I benefici SOAR: semplificare indagine e risposta
- Security Code Review: come funziona il servizio
- Automated Response Integration: le automazioni nel SOCaaS
Categorie …
- Backup as a Service (24)
- Acronis Cloud Backup (18)
- Veeam Cloud Connect (3)
- Cloud CRM (1)
- Cloud Server/VPS (23)
- Conferenza Cloud (4)
- Log Management (2)
- Monitoraggio ICT (4)
- Novita' (15)
- ownCloud (7)
- Privacy (8)
- Secure Online Desktop (14)
- Security (161)
- Cyber Threat Intelligence (CTI) (6)
- Ethical Phishing (8)
- Penetration Test (5)
- SOCaaS (51)
- Vulnerabilita' (83)
- Web Hosting (15)
Tags
CSIRT
- Aggiornamenti per prodotti Broadcom
(AL02/230127/CSIRT-ITA) Gennaio 27, 2023Broadcom ha rilasciato aggiornamenti di sicurezza per risolvere 3 vulnerabilità presenti in Symantec Identity Manager, di cui 2 con gravità “alta”.
- Risolte vulnerabilità in Grafana
(AL01/230127/CSIRT-ITA) Gennaio 27, 2023Rilasciati aggiornamenti di sicurezza per risolvere 2 vulnerabilità presenti in Grafana, nota applicazione web per la visualizzazione e l’analisi interattiva di dati.
- Callback Phishing con utilizzo di software RMM
(BL01/230126/CSIRT-ITA) Gennaio 26, 2023La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA), la National Security Agency (NSA) e il Multi-State Information Sharing and Analysis Center (MS-ISAC) hanno recentemente pubblicato un Cybersecurity Advisory (CSA) congiunto in cui evidenziano attività inerenti ad una recente campagna di “Callback Phishing” volta alla distribuzione di versioni di software RMM opportunamente predisposte al fine di indurre […]
- Aggiornamenti per ISC BIND
(AL01/230126/CSIRT-ITA) Gennaio 26, 2023Aggiornamenti di sicurezza ISC sanano 4 con gravità “alta” nel prodotto BIND che potrebbero comportare la compromissione della disponibilità del servizio.
- Risolte vulnerabilità in prodotti VMware
(AL02/230125/CSIRT-ITA) Gennaio 25, 2023VMware ha rilasciato aggiornamenti di sicurezza per sanare 4 vulnerabilità, di cui 2 con gravità “critica”, nel prodotto vRealize Log Insight.
- Risolte vulnerabilità in Google Chrome
(AL01/230125/CSIRT-ITA) Gennaio 25, 2023Google ha rilasciato un aggiornamento per il browser Chrome per correggere 4 vulnerabilità di sicurezza, di cui 2 con gravità “alta”.
- Vulnerabilità in Moodle
(AL02/230124/CSIRT-ITA) Gennaio 24, 2023Rilevate vulnerabilità in Moodle, nota piattaforma open source tipicamente utilizzata per l'erogazione dei corsi in modalità e-learning.
- Aggiornamenti di sicurezza Apple
(AL01/230124/CSIRT-ITA) - Aggiornamento Gennaio 24, 2023Apple ha rilasciato aggiornamenti di sicurezza per sanare molteplici vulnerabilità che interessano i propri prodotti.
- La Settimana Cibernetica del 22 gennaio 2023 Gennaio 23, 2023Scarica il riepilogo delle notizie pubblicate dallo CSIRT Italia dal 16 al 22 gennaio 2023.
- Vulnerabilità in SonicWall SMA1000
(AL01/230120/CSIRT-ITA) Gennaio 20, 2023Rilevata vulnerabilità di tipo “Path Traversal” nel firmware dei prodotti SonicWall SMA1000 che potrebbe permettere a un utente malintenzionato remoto l’accesso a informazioni sensibili presenti sui dispositivi target.
Dark Reading
- Enterprises Don't Know What to Buy for Responsible AI Gennaio 27, 2023Organizations are struggling to procure appropriate technical tools to address responsible AI, such as consistent bias detection in AI applications.
- Enterprises Need to Do More to Assure Consumers About Privacy Gennaio 27, 2023Organizations care about data privacy, but their priorities appear to be different from what their customers think are important.
- Why Most Companies Still Don’t Know What’s on Their Network Gennaio 27, 2023Chris Kirsch, CEO of runZero, sits down with Dark Reading’sTerry Sweeney for a Fast Chat on the importance of asset discovery.
- On Data Privacy Day, Organizations Fail Data Privacy Expectations Gennaio 27, 2023Data Privacy Day rolls around year after year, and data privacy breaches likewise. Two-thirds of data breaches result in data exposure.
- Critical RCE Lexmark Printer Bug Has Public Exploit Gennaio 27, 2023A nasty SSRF bug in Web Services plagues a laundry list of enterprise printers.
- Google: Influence Operator Dragonbridge Floods Social Media in Sprawling Cyber Campaign Gennaio 27, 2023Google has mounted a massive takedown, but Dragonbridge's extensive capabilities for generating and distributing vast amounts of largely spammy content calls into question the motivation behind the group.
- How Noob Website Hackers Can Become Persistent Threats Gennaio 27, 2023An academic analysis of website defacement behavior by 241 new hackers shows there are four clear trajectories they can take in future, researchers say.
- 3 Ways ChatGPT Will Change Infosec in 2023 Gennaio 27, 2023OpenAI's chatbot has the promise to revolutionize how security practitioners work.
- Riot Games Latest Video-Game Maker to Suffer Breach Gennaio 26, 2023Highlighting continued attacks on game developers, attackers stole source code from and issued a ransom demand to the maker of League of Legends.
- A Child's Garden of Cybersecurity Gennaio 26, 2023Whether you dream of your child growing into a CISO or just want them to improve their security hygiene, consider this roundup of literary geekery.
Full Disclosure
- APPLE-SA-2023-01-24-1 tvOS 16.3 Gennaio 27, 2023Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Jan 26APPLE-SA-2023-01-24-1 tvOS 16.3 tvOS 16.3 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/HT213601. AppleMobileFileIntegrity Available for: Apple TV 4K (all models) and Apple TV HD Impact: An app may be able to access user-sensitive data Description: This issue was addressed […]
- [SYSS-2022-047] Razer Synapse - Local Privilege Escalation Gennaio 27, 2023Posted by Oliver Schwarz via Fulldisclosure on Jan 26Advisory ID: SYSS-2022-047 Product: Razer Synapse Manufacturer: Razer Inc. Affected Version(s): Versions before 3.7.0830.081906 Tested Version(s): 3.7.0731.072516 Vulnerability Type: Improper Certificate Validation (CWE-295) Risk Level: High Solution Status: Open Manufacturer Notification: 2022-08-02 Solution Date: 2022-09-06 Public Disclosure:...
- [RT-SA-2022-002] Skyhigh Security Secure Web Gateway: Cross-Site Scripting in Single Sign-On Plugin Gennaio 26, 2023Posted by RedTeam Pentesting GmbH on Jan 26RedTeam Pentesting identified a vulnerability which allows attackers to craft URLs to any third-party website that result in arbitrary content to be injected into the response when accessed through the Secure Web Gateway. While it is possible to inject arbitrary content types, the primary risk arises from JavaScript […]
- t2'23: Call For Papers 2023 (Helsinki, Finland) Gennaio 24, 2023Posted by Tomi Tuominen via Fulldisclosure on Jan 23Call For Papers 2023 Tired of your bosses suspecting conference trips to exotic locations being just a ploy to partake in Security Vacation Club? Prove them wrong by coming to Helsinki, Finland on May 4-5 2023! Guaranteed lack of sunburn, good potential for rain or slush. In […]
- Re: HNS-2022-01 - HN Security Advisory - Multiple vulnerabilities in Solaris dtprintinfo and libXm/libXpm Gennaio 24, 2023Posted by Marco Ivaldi on Jan 23Hello again, Just a quick update. Mitre has assigned the following additional CVE IDs: * CVE-2023-24039 - Stack-based buffer overflow in libXm ParseColors * CVE-2023-24040 - Printer name injection and heap memory disclosure We have updated the advisory accordingly: https://github.com/hnsecurity/vulns/blob/main/HNS-2022-01-dtprintinfo.txt Regards, Marco
- APPLE-SA-2023-01-23-8 Safari 16.3 Gennaio 24, 2023Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Jan 23APPLE-SA-2023-01-23-8 Safari 16.3 Safari 16.3 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/HT213600. WebKit Available for: macOS Big Sur and macOS Monterey Impact: Processing maliciously crafted web content may lead to arbitrary code execution Description: The issue was addressed with […]
- APPLE-SA-2023-01-23-7 watchOS 9.3 Gennaio 24, 2023Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Jan 23APPLE-SA-2023-01-23-7 watchOS 9.3 watchOS 9.3 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/HT213599. AppleMobileFileIntegrity Available for: Apple Watch Series 4 and later Impact: An app may be able to access user-sensitive data Description: This issue was addressed by enabling hardened […]
- APPLE-SA-2023-01-23-6 macOS Big Sur 11.7.3 Gennaio 24, 2023Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Jan 23APPLE-SA-2023-01-23-6 macOS Big Sur 11.7.3 macOS Big Sur 11.7.3 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/HT213603. AppleMobileFileIntegrity Available for: macOS Big Sur Impact: An app may be able to access user-sensitive data Description: This issue was addressed by enabling […]
- APPLE-SA-2023-01-23-5 macOS Monterey 12.6.3 Gennaio 24, 2023Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Jan 23APPLE-SA-2023-01-23-5 macOS Monterey 12.6.3 macOS Monterey 12.6.3 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/HT213604. AppleMobileFileIntegrity Available for: macOS Monterey Impact: An app may be able to access user-sensitive data Description: This issue was addressed by enabling hardened runtime. CVE-2023-23499: […]
- APPLE-SA-2023-01-23-4 macOS Ventura 13.2 Gennaio 24, 2023Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Jan 23APPLE-SA-2023-01-23-4 macOS Ventura 13.2 macOS Ventura 13.2 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/HT213605. AppleMobileFileIntegrity Available for: macOS Ventura Impact: An app may be able to access user-sensitive data Description: This issue was addressed by enabling hardened runtime. CVE-2023-23499: […]
Customers
Twitter FEED
Recent activity
-
SecureOnlineDesktop
Estimated reading time: 6 minutes L'impatto crescente delle minacce informatiche, su sistemi operativi privati op… https://t.co/FimxTS4o9G
-
SecureOnlineDesktop
Estimated reading time: 6 minutes The growing impact of cyber threats, on private or corporate operating systems… https://t.co/y6G6RYA9n1
-
SecureOnlineDesktop
Tempo di lettura stimato: 6 minuti Today we are talking about the CTI update of our services. Data security is… https://t.co/YAZkn7iFqa
-
SecureOnlineDesktop
Estimated reading time: 6 minutes Il tema della sicurezza delle informazioni è di grande attualità in questo peri… https://t.co/tfve5Kzr09
-
SecureOnlineDesktop
Estimated reading time: 6 minutes The issue of information security is very topical in this historical period ch… https://t.co/TP8gvdRcrF
Newsletter
Prodotti e Soluzioni
- Cloud Server
- Conferenza Cloud
- Web Hosting
- Cloud CRM
- Consulenza ICT | Outsourcing
- ownCloud
- BaaS | Cloud Backup
- Log Management
- Servizio di monitoraggio ICT
- Next Generation SIEM
- Phishing Etico
- VPN Aziendali
- Progetti ICT
- Consulenze
- Vulnerability Assessment & Penetration Test
- Progetti Web
- Privacy | GDPR
- SOC as a Service
News
- SOC esterno Gennaio 26, 2023
- Cos’è il Ghost Broking e come la Cyber Threat Intelligence può aiutare a prevenirlo Gennaio 23, 2023
- EDR (Endpoint Detection and Response) Gennaio 5, 2023
- Unificare la piattaforma per la threat detection Maggio 23, 2022
- L’importanza del monitoring ICT Maggio 11, 2022
Recensioni Google























Copyright © 2011 Secure Online Desktop s.r.l. All Rights Reserved.
VAT: 07485920966 “Cloud Computing services - Software cloud - Cloud server - VPS” Terms of ServicePrivacy Policy
ISO Certifications