La storia di Secure Online Desktop
Home » La storia di Secure Online Desktop

La storia di Secure Online Desktop
Tempo di lettura: 4 min
Dal 2011 ad oggi, Secure Online Desktop e’ un’azienda di servizi Cloud Computing con sede a Reggio Emilia. Fondata da un gruppo di ingegneri esperti in data center distribuiti, il primo prodotto e’ stato un desktop virtuale sicuro, da cui il nome scelto per l’azienda. L’expertise che ha contraddistinto la fondazione del progetto include anche la sicurezza informatica, come sottolineato nel nome.
Negli anni, l’esperienza e la passione hanno portato a un miglioramento ulteriore del livello di sicurezza dei servizi offerti. Si puo’ oggi dire che tutti i servizi cloud offerti da Secure Online Desktop sono estremamente sicuri ed affidabili.
Secure Online Desktop: le origini
Il primo prodotto offerto dall’azienda nel 2011 era un desktop virtuale sicuro, di cui si mantiene ancora il nome (Secure Online Desktop, S.O.D.). Basato sul concetto di Cloud Computing, la decentralizzazione della potenza di calcolo, offerta come servizio al cliente, questo tipo di prodotto offre tutt’ora dei vantaggi interessanti.
Rispetto a un Remote Desktop via terminale, il vantaggio piu’ evidente e’ l’esperienza decisamente piu’ user friendly. Entrambe le soluzioni sono pensate per la gestione di computer remoti, cambia il tipo di interfaccia e la modalita’ di utilizzo. Utilizzando un desktop virtuale, l’utente ha a disposizione applicazioni software e dati cosi’ come fossero effettivamente sul dispositivo locale in uso. L’uso della linea di comando, tipico di un terminale remoto, non e’ necessario.
Attraverso l’esperienza offerta dal desktop virtuale di S.O.D., l’utente non e’ in grado di distinguere se il software sia locale o remoto. L’esperienza e’ quindi di ottimo livello e permette soluzioni interessanti. Solo per fare un esempio, evitando la sostituzione regolare di hardware aggiornato, i costi per un’azienda che debba fornire un computer a ogni dipendente, possono essere abbattuti considerevolmente.
Espansione dell’offerta
Sulla base dello stesso principio, la tecnologia Cloud Computing ha permesso a S.O.D. la progettazione e offerta di servizi capaci di soddisfare esigenze sempre piu’ complesse.
L’azienda crede molto alla potenza della tecnologia Cloud e ha lavorato nella sua applicazione per utenti desktop. L’uso del Cloud Computing affiancato a un data center ha permesso l’aumento della potenza di calcolo offerta. Di pari passo si e’ incrementato il livello di sicurezza sui dati e sulla loro trasmissione, permettendo di mantenere gli alti standard offerti da S.O.D.
Grazie a queste caratteristiche di sicurezza e varieta’ dei prodotti, sono nate partnership con diverse software house che hanno poi portato all’acquisizione di numerosi progetti da compagnie internazionali. Aumentata la richiesta dei servizi e con le collaborazioni, si e’ ingrandita di conseguenza la copertura sul territorio.
Dopo una prima fase di espansione e consolidamento dell’offerta iniziale, l’azienda ha ampliato il numero di prodotti Cloud offerti, includendo anche il campo dei Cloud Server. Secure Online Desktop offre ormai un servizio che copre ogni necessita’ Cloud a 360°.
Il logo
Fin dall’inizio l’azienda e’ stata molto legata al logo scelto, tando che, negli anni, e’ stato stampato su numerosi prodotti, tra cui una sella per motocicletta. Non sono mancate borracce, blocchi per appunti, penne e altri gadget da ufficio.
Il logo rappresenta l’acronimo S.O.D.: la grande S a sinistra, la O e la D fuse insieme, piu’ piccole, sulla destra.
Seppur il Desktop Online Sicuro non sia piu’ il singolo prodotto offerto dall’azienda, il nome mantiene un legame con le origini e un richiamo alla sicurezza dei prodotti proposti. Tra questi, e’ interessante citare anche il servizio di identificazione e test delle vulnerabilita’ nei sistemi di sicurezza dei clienti.
S.O.D. oggi
I servizi offerti oggi dall’azienda Secure Online Desktop sono vari e ben strutturati. e’ stato mantenuto l’alto standard di sicurezza offerto, valore aggiunto che dimostra la cura per il cliente e il prodotto.
La natura dei servizi e’ sempre basata sul Cloud Computing, ma comprende molto piu’ che un semplice desktop virtuale. Oggi i servizi spaziano da applicazioni virtualizzate, Cloud Server, spazio di archiviazione dati e hosting, ma anche infrastrutture complete in Cloud.
Tutti i prodotti sono scalabili, permettendo l’ottimizzazione delle risorse economiche investite dal cliente. Viene utilizzato un modello di erogazione SaaS (Software as a Service) che permette facili personalizzazioni e ottima duttilita’.
Secure Online Desktop e’ oggi una realtà italiana in forte crescita economica, un cloud provider che propone servizi di ottima qualità, i cui valori sono la sicurezza e la cura del cliente.
Link utili:
Condividi
RSS
Piu’ articoli…
- NIST Cybersecurity Framework
- Cos’è il doxing e come proteggersi con la CTI
- Casi d’uso di un SOCaaS per le aziende parte 1
- Schemi di business email compromise (BEC)
- Machine learning e cybersecurity: Applicazioni UEBA e sicurezza
- Logic Bomb: cosa sono e come prevenirle
- Proteggere un sito in WordPress: pacchetto sicurezza
- Ransomware e NAS: un rischio che non si considera
Categorie …
- Backup as a Service (24)
- Acronis Cloud Backup (18)
- Veeam Cloud Connect (3)
- Cloud CRM (1)
- Cloud Server/VPS (23)
- Conferenza Cloud (4)
- Log Management (2)
- Monitoraggio ICT (4)
- Novita' (19)
- ownCloud (7)
- Privacy (8)
- Secure Online Desktop (14)
- Security (202)
- Cyber Threat Intelligence (CTI) (8)
- Deception (4)
- Ethical Phishing (8)
- Netwrix Auditor (1)
- Penetration Test (15)
- Posture Guard (2)
- SOCaaS (64)
- Vulnerabilita' (83)
- Web Hosting (15)
Tags
CSIRT
- Rilevate vulnerabilità in prodotti Atlassian
(AL04/231206/CSIRT-ITA) Dicembre 6, 2023Aggiornamenti di sicurezza sanano 3 vulnerabilità con gravità “critica” presenti nei prodotti Confluence Data Center and Server, Companion App for MacOS e Assets Discovery.
- Vulnerabilità in Ivanti Connect Secure
(AL03/231206/CSIRT-ITA) Dicembre 6, 2023Ivanti rilascia aggiornamenti di sicurezza che risolvono 3 vulnerabilità nel prodotto Connect Secure, software di accesso remoto tramite VPN.
- Vulnerabilità in prodotti SonicWall
(AL02/231206/CSIRT-ITA) Dicembre 6, 2023Rilevate 2 vulnerabilità nei prodotti SSL-VPN della serie SMA100 di SonicWAll, di cui una con gravità “alta”. Tale vulnerabilità, qualora sfruttata, potrebbe permettere a un utente malintenzionato autenticato di eseguire codice arbitrario sui dispositivi target.
- Risolte vulnerabilità in Google Chrome
(AL01/231206/CSIRT-ITA) Dicembre 6, 2023Google ha rilasciato un aggiornamento per il browser Chrome al fine di correggere 10 vulnerabilità di sicurezza con gravità “alta”.
- Aggiornamenti di sicurezza Android
(AL01/231205/CSIRT-ITA) Dicembre 5, 2023Google ha rilasciato gli aggiornamenti di sicurezza di dicembre per sanare molteplici vulnerabilità che interessano il sistema operativo Android, di cui 5 con gravità “critica”.
- Aggiornamenti per IBM dB2
(AL01/231204/CSIRT-ITA) Dicembre 4, 2023Aggiornamenti di sicurezza risolvono vulnerabilità, di cui una con gravità “alta”, in dB2, noto relational database management system della IBM. Tale vulnerabilità, qualora sfruttata, potrebbe permettere a un utente malintenzionato di elevare i propri privilegi e di eseguire codice arbitrario sui sistemi interessati.
- La Settimana Cibernetica del 3 dicembre 2023 Dicembre 4, 2023Scarica il riepilogo delle notizie pubblicate dallo CSIRT Italia dal 27 novembre al 3 dicembre 2023.
- Vulnerabilità in prodotti Solarwinds
(AL03/231201/CSIRT-ITA) Dicembre 1, 2023Rilevata vulnerabilità di sicurezza con gravità “alta” nel prodotto SolarWinds Platform. Tale vulnerabilità, qualora sfruttata, potrebbe permettere a un utente malintenzionato remoto l’esecuzione di codice arbitrario sui sistemi interessati.
- Sanate vulnerabilità su GitLab CE/EE
(AL02/231201/CSIRT-ITA) Dicembre 1, 2023Rilasciati aggiornamenti di sicurezza che risolvono diverse vulnerabilità, di cui 2 con gravità “alta”, in GitLab Community Edition (CE) e Enterprise Edition (EE).
- Aggiornamenti di sicurezza Apple
(AL01/231201/CSIRT-ITA) Dicembre 1, 2023Apple ha rilasciato aggiornamenti di sicurezza per sanare 2 vulnerabilità che interessano Safari, iOS, iPadOS e macOS Sonoma.
darkreading
- ALPHV/BlackCat Takedown Appears to Be Law Enforcement Related Dicembre 9, 2023Threat intel sources confirm the ransomware group's site has been shuttered by law enforcement.
- Apple: 2.5B Records Exposed, Marking Staggering Surge in Data Breaches Dicembre 8, 2023Data breaches are rapidly accelerating, according to a number-crunching report from Apple this week — heightening the need to finally implement end-to-end data encryption.
- Making Cyber Insurance Available for Small Biz, Contractors Dicembre 8, 2023Cyber insurance companies are moving down-market to offer policies to help protect remote employees, independent contractors, and small businesses from the cost of cyberattacks.
- Increased Cyber Regulation in the Offing as Attacks Mount Dicembre 8, 2023Cybersecurity could be heading for a Sarbanes Oxley-type of regulation in light of escalating attacks, but the devil is in the details.
- Russian Espionage Group Hammers Zero-Click Microsoft Outlook Bug Dicembre 8, 2023State-sponsored actors continue to exploit CVE-2023-23397, a dangerous no-interaction vulnerability in Microsoft's Outlook email client that was patched in March, in a widespread global campaign.
- Municipalities Face a Constant Battle as Ransomware Snowballs Dicembre 8, 2023As record-breaking volumes of ransomware hit cities, towns, and counties this year, municipalities remain easy targets that pay, and there's no end of the attacks in sight.
- Kenyan Digital Identity System Shelved Over Data Protection Concerns Dicembre 8, 2023Privacy concerns see the proposed digital identity system paused until February.
- The 3 Most Prevalent Cyber Threats of the Holidays Dicembre 8, 2023Chaos and volume of holiday season sales make a perfect storm of threat opportunity. Companies need to prepare — and practice! — action plans, identify key stakeholders, and consider cyber insurance.
- Human-Centric Security Model Meets People Where They Are Dicembre 7, 2023Instead of fighting workarounds that compromise security, a human-centered system fixes the process issues that prompt people to work dangerously.
- CISOs See Software Supply Chain Security As Bigger Blind Spot Than GenAI: Cycode Dicembre 7, 2023
Full Disclosure
- SEC Consult SA-20231123 :: Uninstall Key Caching in Fortra Digital Guardian Agent Uninstaller Novembre 27, 2023Posted by SEC Consult Vulnerability Lab, Research via Fulldisclosure on Nov 27SEC Consult Vulnerability Lab Security Advisory < 20231123-0 > ======================================================================= title: Uninstall Key Caching product: Fortra Digital Guardian Agent Uninstaller (Data Loss Prevention) vulnerable version: Agent:
- SEC Consult SA-20231122 :: Multiple Vulnerabilities in m-privacy TightGate-Pro Novembre 27, 2023Posted by SEC Consult Vulnerability Lab, Research via Fulldisclosure on Nov 27SEC Consult Vulnerability Lab Security Advisory < 20231122-0 > ======================================================================= title: Multiple Vulnerabilities product: m-privacy TightGate-Pro vulnerable version: Rolling Release, servers with the following package versions are vulnerable: tightgatevnc < 4.1.2~1 rsbac-policy-tgpro
- Senec Inverters Home V1, V2, V3 Home & Hybrid Use of Hard-coded Credentials - CVE-2023-39169 Novembre 27, 2023Posted by Phos4Me via Fulldisclosure on Nov 27Sent through the Full Disclosure mailing list https://nmap.org/mailman/listinfo/fulldisclosure Web Archives & RSS: https://seclists.org/fulldisclosure/
- [SYSS-2023-019] SmartNode SN200 - Unauthenticated OS Command Injection Novembre 27, 2023Posted by Maurizio Ruchay via Fulldisclosure on Nov 27Advisory ID: SYSS-2023-019 Product: SmartNode SN200 Analog Telephone Adapter (ATA) & VoIP Gateway Manufacturer: Patton LLC Affected Version(s):
- CVE-2023-46307 Novembre 27, 2023Posted by Kevin on Nov 27running on the remote port specified during setup
- CVE-2023-46307 Novembre 27, 2023Posted by Kevin on Nov 27While conducting a penetration test for a client, they were running an application called etc-browser which is a public GitHub project with a Docker container. While fuzzing the web server spun up with etcd-browser (which can run on any arbitrary port), the application had a Directory Traversal vulnerability that is […]
- Survey on usage of security advisories Novembre 27, 2023Posted by Aurich, Janik on Nov 27Dear list members, we are looking for voluntary participants for our survey, which was developed in the context of a master thesis at the University of Erlangen-Nuremberg. The goal of the survey is to determine potential difficulties that may occur when dealing with security advisories. The focus of the […]
- [CVE-2023-46386, CVE-2023-46387, CVE-2023-46388, CVE-2023-46389] Multiple vulnerabilities in Loytec products (3) Novembre 27, 2023Posted by Chizuru Toyama on Nov 27[+] CVE : CVE-2023-46386, CVE-2023-46387, CVE-2023-46388, CVE-2023-46389 [+] Title : Multiple vulnerabilities in Loytec L-INX Automation Servers [+] Vendor : LOYTEC electronics GmbH [+] Affected Product(s) : LINX-151, Firmware 7.2.4, LINX-212, firmware 6.2.4 [+] Affected Components : L-INX Automation Servers [+] Discovery Date :...
- [CVE-2023-46383, CVE-2023-46384, CVE-2023-46385] Multiple vulnerabilities in Loytec products (2) Novembre 27, 2023Posted by Chizuru Toyama on Nov 27[+] CVE : CVE-2023-46383, CVE-2023-46384, CVE-2023-46385 [+] Title : Multiple vulnerabilities in Loytec LINX Configurator [+] Vendor : LOYTEC electronics GmbH [+] Affected Product(s) : LINX Configurator 7.4.10 [+] Affected Components : LINX Configurator [+] Discovery Date : 01-Sep-2021 [+] Publication date : 03-Nov-2023 [+]...
- Senec Inverters Home V1, V2, V3 Home & Hybrid Exposure of the Username to an Unauthorized Actor - CVE-2023-39168 Novembre 12, 2023Posted by Phos4Me via Fulldisclosure on Nov 12Sent through the Full Disclosure mailing list https://nmap.org/mailman/listinfo/fulldisclosure Web Archives & RSS: https://seclists.org/fulldisclosure/
Customers
Twitter FEED
Recent activity
-
SecureOnlineDesktop
Estimated reading time: 6 minutes L'impatto crescente delle minacce informatiche, su sistemi operativi privati op… https://t.co/FimxTS4o9G
-
SecureOnlineDesktop
Estimated reading time: 6 minutes The growing impact of cyber threats, on private or corporate operating systems… https://t.co/y6G6RYA9n1
-
SecureOnlineDesktop
Tempo di lettura stimato: 6 minuti Today we are talking about the CTI update of our services. Data security is… https://t.co/YAZkn7iFqa
-
SecureOnlineDesktop
Estimated reading time: 6 minutes Il tema della sicurezza delle informazioni è di grande attualità in questo peri… https://t.co/tfve5Kzr09
-
SecureOnlineDesktop
Estimated reading time: 6 minutes The issue of information security is very topical in this historical period ch… https://t.co/TP8gvdRcrF
Newsletter
{subscription_form_2}Prodotti e Soluzioni
News
- NIST Cybersecurity Framework Dicembre 6, 2023
- Cos’è il doxing e come proteggersi con la CTI Dicembre 4, 2023
- Casi d’uso di un SOCaaS per le aziende parte 1 Novembre 30, 2023
- Schemi di business email compromise (BEC) Novembre 22, 2023
- Machine learning e cybersecurity: Applicazioni UEBA e sicurezza Novembre 20, 2023
Recensioni Google
















© 2023 Secure Online Desktop s.r.l. All Rights Reserved. Registered Office: via dell'Annunciata 27 – 20121 Milan (MI), Operational Office: via statuto 3 - 42121 Reggio Emilia (RE) – PEC [email protected] Tax code and VAT number 07485920966 – R.E.A. MI-1962358 Privacy Policy - ISO Certifications