Come avere la propria rete informatica sotto controllo
Home » Come avere la propria rete informatica sotto controllo

Come avere la propria rete informatica sotto controllo
Tempo di lettura: 4 min
Monitoraggio
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una rapida evoluzione delle infrastrutture informatiche che sono diventate sempre piu’ complesse ed eterogenee. L’introduzione della virtualizzazione, grazie al risparmio economico ed alla sua semplicita’, ha incentivato l’incremento del numero di server suddivisi poi per funzioni e ruoli. Tecnologie come il Cloud hanno permesso di estendere i confini aziendali, basti pensare al Cloud ibrido o al Cloud pubblico dove i server in precedenza solo fisici che erano fisicamente presenti in azienda si sono evoluti in istanze virtuali in esecuzioni su piu’ Datacenter anche geograficamente distribuiti sul globo. Non per ultimo l’IoT (Internet of Things) ha contributo ad arricchire il parco dei dispositivi presenti sulla rete e che e’ necessario gestire.
L’epoca delle check-list
Non molti anni fa, ai sistemisti erano sufficienti check-list di controllo, regolarmente eseguite secondo procedure di lavoro, per monitorare il parco server aziendale ed assicurare cosi’ il corretto funzionamento di tutte le componenti informatiche con particolare attenzione ai sitemi business critical. Oggi questo approccio, oltre che dispendioso si rileverebbe inefficace principalmente per come e’ evoluta l’infrastruttura aziendale. I controlli manuali diventerebbero oltre che numerosi anche ingestibili e con un grado di errore intrinsecamente alto. Inoltre, in tale scenario, non si e’ grado di garantire una corretta tempestivita’ nell’individuazione di un problema o nella gestione di un guasto.
Il monitoraggio automatizzato
L’evoluzione del modello informatico ha introdotto la necessita’ di introdurre nuovi modi di controllo delle rete che fossero automatizzati o semi-automatizzati, distribuiti e soprattutto pro-attivi/reattivi. Si sono diffuse infatti soluzioni in grado di gestire un numero sempre piu’ elevato, eterogeneo e distribuito di dispositivi di rete. I nuovi sistemi di monitoraggio sono in grado anche di impostare la frequenza delle misurazioni in base alle metriche osservate, aumentandola per quei valori in continuo mutamento che e’ necessario osservare quindi in modo continuativo e diminuendola per quelle piu’ statiche. Ad esempio l’occupazione dello spazio disco in alcuni ambienti potrebbe variare di meno rispetto alla banda di rete. Questa accortezza consente di ottimizzare le risorse del monitoraggio evitando di misurare continuamente variabile meno dinamiche.
Le evoluzioni di tali sistemi di monitoraggio hanno consentito anche di collezionare centralmente i dati con la possibilita’ di comparare metriche diverse tra loro ottenendo cosi’ le metriche composte. Il non limitarsi a misurare una singola metrica ma compararne il valore in relazione ad un altra (anche di sistemi differenti) ha esteso il concetto di monitoraggio.
Item e Trigger
Nel mondo dei sistemi o applicazioni per il monitoraggio dei sistemi esistono due concetti base come Item e Trigger. I primi, Item, rappresentano le metriche ossia il valore (numerico, booleano, testuale) misurato o che si intende misurare (es. Stato di un cluster, utilizzo CPU, occupazione disco, etc) mentre i secondi, Trigger, sono le soglie che si vuole applicare ad un determinato Item per controllarne il valore. Ad esempio si potrebbe aver la necessita’ di impostare due Trigger per monitorare l’occupazione del volume di una SAN ricevendo una prima notifica se questo supera l’80% della capacita’ massima ed un secondo nel caso del 90%. Questa caratteristica modulare (Item e Trigger) consente ad esempio di monitorare semplicemente l’andamento di una determinata metrica (es. banda datacenter) senza necessariamente applicare un triggger alla misurazione oppure consente di applicare piu’ soglie allo stesso item per monitorare la variazione di valore segnalandone il cambiamento con azioni differenti in base ai trigger.
Azioni
Al verificarsi di una determinata condizione individuata mediante i trigger e’ possibile eseguire un’azione specifica quali l’invio di una mail, di un sms, di una chiamata VoIP o l’esecuzione di un programma. Ad esempio si potrebbe monitorare un file di log (item file di log uguale a catalina.log) ed al verificarsi di una determinata condizione (trigger che verifica la presenta di un determinato pattern) riavviare la relativa applicazione. Le azioni oltre ad essere automatizzate possono anche essere manuali lasciando all’operatore del sistema di monitoraggio la possibilita’ di applicarle quando lo ritiene piu’ opportuno.
Soluzione per il monitoraggio dell’infrastruttura informatica
La Secure Online Desktop mette a disposizione dei propri clienti due servizi per il monitoraggio:
◊ Servizio di monitoraggio IT: Questo servizio rappresenta una soluzione completa per monitorare l’infrastruttura IT del cliente senza aver bisogno di installare hardware aggiuntivo. La soluzione prevede l’utilizzo di una console di gestione in Cloud ed un insieme di agent software specifici che il nostro personale provvederà ad installare.
◊ Servizio gestito di monitoraggio: Questo servizio è un add-on al servizio di Cloud Server che prevede di monitorare i server in Cloud che il cliente acquista.
Link utili:
Condividi
RSS
Piu’ articoli…
- SOC esterno
- Cos’è il Ghost Broking e come la Cyber Threat Intelligence può aiutare a prevenirlo
- EDR (Endpoint Detection and Response)
- Unificare la piattaforma per la threat detection
- L’importanza del monitoring ICT
- I benefici SOAR: semplificare indagine e risposta
- Security Code Review: come funziona il servizio
- Automated Response Integration: le automazioni nel SOCaaS
Categorie …
- Backup as a Service (24)
- Acronis Cloud Backup (18)
- Veeam Cloud Connect (3)
- Cloud CRM (1)
- Cloud Server/VPS (23)
- Conferenza Cloud (4)
- Log Management (2)
- Monitoraggio ICT (4)
- Novita' (15)
- ownCloud (7)
- Privacy (8)
- Secure Online Desktop (14)
- Security (161)
- Cyber Threat Intelligence (CTI) (6)
- Ethical Phishing (8)
- Penetration Test (5)
- SOCaaS (51)
- Vulnerabilita' (83)
- Web Hosting (15)
Tags
CSIRT
- Aggiornamenti per prodotti Broadcom
(AL02/230127/CSIRT-ITA) Gennaio 27, 2023Broadcom ha rilasciato aggiornamenti di sicurezza per risolvere 3 vulnerabilità presenti in Symantec Identity Manager, di cui 2 con gravità “alta”.
- Risolte vulnerabilità in Grafana
(AL01/230127/CSIRT-ITA) Gennaio 27, 2023Rilasciati aggiornamenti di sicurezza per risolvere 2 vulnerabilità presenti in Grafana, nota applicazione web per la visualizzazione e l’analisi interattiva di dati.
- Callback Phishing con utilizzo di software RMM
(BL01/230126/CSIRT-ITA) Gennaio 26, 2023La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA), la National Security Agency (NSA) e il Multi-State Information Sharing and Analysis Center (MS-ISAC) hanno recentemente pubblicato un Cybersecurity Advisory (CSA) congiunto in cui evidenziano attività inerenti ad una recente campagna di “Callback Phishing” volta alla distribuzione di versioni di software RMM opportunamente predisposte al fine di indurre […]
- Aggiornamenti per ISC BIND
(AL01/230126/CSIRT-ITA) Gennaio 26, 2023Aggiornamenti di sicurezza ISC sanano 4 con gravità “alta” nel prodotto BIND che potrebbero comportare la compromissione della disponibilità del servizio.
- Risolte vulnerabilità in prodotti VMware
(AL02/230125/CSIRT-ITA) Gennaio 25, 2023VMware ha rilasciato aggiornamenti di sicurezza per sanare 4 vulnerabilità, di cui 2 con gravità “critica”, nel prodotto vRealize Log Insight.
- Risolte vulnerabilità in Google Chrome
(AL01/230125/CSIRT-ITA) Gennaio 25, 2023Google ha rilasciato un aggiornamento per il browser Chrome per correggere 4 vulnerabilità di sicurezza, di cui 2 con gravità “alta”.
- Vulnerabilità in Moodle
(AL02/230124/CSIRT-ITA) Gennaio 24, 2023Rilevate vulnerabilità in Moodle, nota piattaforma open source tipicamente utilizzata per l'erogazione dei corsi in modalità e-learning.
- Aggiornamenti di sicurezza Apple
(AL01/230124/CSIRT-ITA) - Aggiornamento Gennaio 24, 2023Apple ha rilasciato aggiornamenti di sicurezza per sanare molteplici vulnerabilità che interessano i propri prodotti.
- La Settimana Cibernetica del 22 gennaio 2023 Gennaio 23, 2023Scarica il riepilogo delle notizie pubblicate dallo CSIRT Italia dal 16 al 22 gennaio 2023.
- Vulnerabilità in SonicWall SMA1000
(AL01/230120/CSIRT-ITA) Gennaio 20, 2023Rilevata vulnerabilità di tipo “Path Traversal” nel firmware dei prodotti SonicWall SMA1000 che potrebbe permettere a un utente malintenzionato remoto l’accesso a informazioni sensibili presenti sui dispositivi target.
Dark Reading
- Enterprises Don't Know What to Buy for Responsible AI Gennaio 27, 2023Organizations are struggling to procure appropriate technical tools to address responsible AI, such as consistent bias detection in AI applications.
- Enterprises Need to Do More to Assure Consumers About Privacy Gennaio 27, 2023Organizations care about data privacy, but their priorities appear to be different from what their customers think are important.
- Why Most Companies Still Don’t Know What’s on Their Network Gennaio 27, 2023Chris Kirsch, CEO of runZero, sits down with Dark Reading’sTerry Sweeney for a Fast Chat on the importance of asset discovery.
- On Data Privacy Day, Organizations Fail Data Privacy Expectations Gennaio 27, 2023Data Privacy Day rolls around year after year, and data privacy breaches likewise. Two-thirds of data breaches result in data exposure.
- Critical RCE Lexmark Printer Bug Has Public Exploit Gennaio 27, 2023A nasty SSRF bug in Web Services plagues a laundry list of enterprise printers.
- Google: Influence Operator Dragonbridge Floods Social Media in Sprawling Cyber Campaign Gennaio 27, 2023Google has mounted a massive takedown, but Dragonbridge's extensive capabilities for generating and distributing vast amounts of largely spammy content calls into question the motivation behind the group.
- How Noob Website Hackers Can Become Persistent Threats Gennaio 27, 2023An academic analysis of website defacement behavior by 241 new hackers shows there are four clear trajectories they can take in future, researchers say.
- 3 Ways ChatGPT Will Change Infosec in 2023 Gennaio 27, 2023OpenAI's chatbot has the promise to revolutionize how security practitioners work.
- Riot Games Latest Video-Game Maker to Suffer Breach Gennaio 26, 2023Highlighting continued attacks on game developers, attackers stole source code from and issued a ransom demand to the maker of League of Legends.
- A Child's Garden of Cybersecurity Gennaio 26, 2023Whether you dream of your child growing into a CISO or just want them to improve their security hygiene, consider this roundup of literary geekery.
Full Disclosure
- APPLE-SA-2023-01-24-1 tvOS 16.3 Gennaio 27, 2023Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Jan 26APPLE-SA-2023-01-24-1 tvOS 16.3 tvOS 16.3 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/HT213601. AppleMobileFileIntegrity Available for: Apple TV 4K (all models) and Apple TV HD Impact: An app may be able to access user-sensitive data Description: This issue was addressed […]
- [SYSS-2022-047] Razer Synapse - Local Privilege Escalation Gennaio 27, 2023Posted by Oliver Schwarz via Fulldisclosure on Jan 26Advisory ID: SYSS-2022-047 Product: Razer Synapse Manufacturer: Razer Inc. Affected Version(s): Versions before 3.7.0830.081906 Tested Version(s): 3.7.0731.072516 Vulnerability Type: Improper Certificate Validation (CWE-295) Risk Level: High Solution Status: Open Manufacturer Notification: 2022-08-02 Solution Date: 2022-09-06 Public Disclosure:...
- [RT-SA-2022-002] Skyhigh Security Secure Web Gateway: Cross-Site Scripting in Single Sign-On Plugin Gennaio 26, 2023Posted by RedTeam Pentesting GmbH on Jan 26RedTeam Pentesting identified a vulnerability which allows attackers to craft URLs to any third-party website that result in arbitrary content to be injected into the response when accessed through the Secure Web Gateway. While it is possible to inject arbitrary content types, the primary risk arises from JavaScript […]
- t2'23: Call For Papers 2023 (Helsinki, Finland) Gennaio 24, 2023Posted by Tomi Tuominen via Fulldisclosure on Jan 23Call For Papers 2023 Tired of your bosses suspecting conference trips to exotic locations being just a ploy to partake in Security Vacation Club? Prove them wrong by coming to Helsinki, Finland on May 4-5 2023! Guaranteed lack of sunburn, good potential for rain or slush. In […]
- Re: HNS-2022-01 - HN Security Advisory - Multiple vulnerabilities in Solaris dtprintinfo and libXm/libXpm Gennaio 24, 2023Posted by Marco Ivaldi on Jan 23Hello again, Just a quick update. Mitre has assigned the following additional CVE IDs: * CVE-2023-24039 - Stack-based buffer overflow in libXm ParseColors * CVE-2023-24040 - Printer name injection and heap memory disclosure We have updated the advisory accordingly: https://github.com/hnsecurity/vulns/blob/main/HNS-2022-01-dtprintinfo.txt Regards, Marco
- APPLE-SA-2023-01-23-8 Safari 16.3 Gennaio 24, 2023Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Jan 23APPLE-SA-2023-01-23-8 Safari 16.3 Safari 16.3 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/HT213600. WebKit Available for: macOS Big Sur and macOS Monterey Impact: Processing maliciously crafted web content may lead to arbitrary code execution Description: The issue was addressed with […]
- APPLE-SA-2023-01-23-7 watchOS 9.3 Gennaio 24, 2023Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Jan 23APPLE-SA-2023-01-23-7 watchOS 9.3 watchOS 9.3 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/HT213599. AppleMobileFileIntegrity Available for: Apple Watch Series 4 and later Impact: An app may be able to access user-sensitive data Description: This issue was addressed by enabling hardened […]
- APPLE-SA-2023-01-23-6 macOS Big Sur 11.7.3 Gennaio 24, 2023Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Jan 23APPLE-SA-2023-01-23-6 macOS Big Sur 11.7.3 macOS Big Sur 11.7.3 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/HT213603. AppleMobileFileIntegrity Available for: macOS Big Sur Impact: An app may be able to access user-sensitive data Description: This issue was addressed by enabling […]
- APPLE-SA-2023-01-23-5 macOS Monterey 12.6.3 Gennaio 24, 2023Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Jan 23APPLE-SA-2023-01-23-5 macOS Monterey 12.6.3 macOS Monterey 12.6.3 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/HT213604. AppleMobileFileIntegrity Available for: macOS Monterey Impact: An app may be able to access user-sensitive data Description: This issue was addressed by enabling hardened runtime. CVE-2023-23499: […]
- APPLE-SA-2023-01-23-4 macOS Ventura 13.2 Gennaio 24, 2023Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Jan 23APPLE-SA-2023-01-23-4 macOS Ventura 13.2 macOS Ventura 13.2 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/HT213605. AppleMobileFileIntegrity Available for: macOS Ventura Impact: An app may be able to access user-sensitive data Description: This issue was addressed by enabling hardened runtime. CVE-2023-23499: […]
Customers
Twitter FEED
Recent activity
-
SecureOnlineDesktop
Estimated reading time: 6 minutes L'impatto crescente delle minacce informatiche, su sistemi operativi privati op… https://t.co/FimxTS4o9G
-
SecureOnlineDesktop
Estimated reading time: 6 minutes The growing impact of cyber threats, on private or corporate operating systems… https://t.co/y6G6RYA9n1
-
SecureOnlineDesktop
Tempo di lettura stimato: 6 minuti Today we are talking about the CTI update of our services. Data security is… https://t.co/YAZkn7iFqa
-
SecureOnlineDesktop
Estimated reading time: 6 minutes Il tema della sicurezza delle informazioni è di grande attualità in questo peri… https://t.co/tfve5Kzr09
-
SecureOnlineDesktop
Estimated reading time: 6 minutes The issue of information security is very topical in this historical period ch… https://t.co/TP8gvdRcrF
Newsletter
Prodotti e Soluzioni
- Cloud Server
- Conferenza Cloud
- Web Hosting
- Cloud CRM
- Consulenza ICT | Outsourcing
- ownCloud
- BaaS | Cloud Backup
- Log Management
- Servizio di monitoraggio ICT
- Next Generation SIEM
- Phishing Etico
- VPN Aziendali
- Progetti ICT
- Consulenze
- Vulnerability Assessment & Penetration Test
- Progetti Web
- Privacy | GDPR
- SOC as a Service
News
- SOC esterno Gennaio 26, 2023
- Cos’è il Ghost Broking e come la Cyber Threat Intelligence può aiutare a prevenirlo Gennaio 23, 2023
- EDR (Endpoint Detection and Response) Gennaio 5, 2023
- Unificare la piattaforma per la threat detection Maggio 23, 2022
- L’importanza del monitoring ICT Maggio 11, 2022
Recensioni Google























Copyright © 2011 Secure Online Desktop s.r.l. All Rights Reserved.
VAT: 07485920966 “Cloud Computing services - Software cloud - Cloud server - VPS” Terms of ServicePrivacy Policy
ISO Certifications