Node.js tramite pannello hosting di SOD
Home » Node.js tramite pannello hosting di SOD

Node.js tramite pannello hosting di SOD
Tempo di lettura: 5 min
Se sei interessato ad ospitare app di Node.js sul tuo spazio web, abbiamo buone notizie! Il pannello di controllo offerto da SOD, su base Plesk, e’ dotato di un’estensione Node.js che consente di gestire facilmente le applicazioni. In questo articolo vediamo come e’ possibile integrare Node tramite il pannello di controllo.
Ospitare un’applicazione Node.js dal pannello Plesk
Per verificare che tutto funzioni, proviamo a ospitare un’applicazione Node.js nel pannello. Utilizzeremo un’applicazione generica “Hello, World”. Per farlo, utilizzeremo l’estensione Git che trovi direttamente dal pannello. Sarebbe possibile anche caricare l’applicazione direttamente sul server, ma ho pensato che implementare anche una seconda estensione potesse essere utile ai fini di questa mini guida.
Una volta avuto accesso al pannello Plesk di SOD, dovrai creare una cartella di destinazione per l’applicazione. Seleziona la scheda “Files“, crea una cartella “hello-world“. Dalla scheda “Websites & Domains“, tra le componenti a disposizione, seleziona Git. Se possiedi piu’ di un dominio, stai attento a selezionare l’opzione sotto a quello corretto.
La seconda schermata su dove trovare l’icona Git:
Impostazione di un repository locale
Adesso impostiamo un repository locale come clone di uno remoto per scaricare il codice nella cartella che hai creato un attimo fa. L’URL del repository che cloneremo e’: https://github.com/plesk/node-hello-world.git
Per farlo, clicca sull’icona di Git, imposta l’URL nell’apposito spazio e seleziona come destinazione la cartella “hello-world” che hai creato poco fa.
Differenze tra le cartelle “Application root” e “Document root”
Il prossimo step e’ quello di cambiare la cartella root dei documenti (Document root) per il dominio. Da notare che le cartelle Document root e Application root non sono la stessa cosa. Quando si parla di web app (come per esempio quelle basate su Node.js), la root dei documenti e’ la posizione dove si trovano le risorse statiche, mentre la root dell’applicazione e’ la directory radice dove e’ situata l’app. Nella maggior parte dei casi, la Document root e’ una cartella all’interno della Application root.
In questo momento dobbiamo cambiare la root dei documenti. Per farlo spostati sul pannello “Websites & Domains”, seleziona il sito corretto e vai su “Hosting Settings” (proprio sopra a Git) e clicca il link:
Cambia l’attuale “Document root” impostandola su hello-world/public
.
Abilita il supporto per Node.js
Prima di far girare l’app “Hello World”, l’ultima cosa che devi fare e’ abilitare il supporto per Node.js sul dominio. Vai quindi nel pannello “Websites & Domain” e clicca sull’apposita opzione. Qui potrai vedere alcune informazioni in merito all’app. Clicca su “Enable Node.js” e in pochi istanti questo sara’ abilitato.
A questo punto, se tutto e’ andato a buon fine, cliccando sull'”Application URL” dovresti vedere una schermata con scritto “Hello World!”. Complimenti, hai appena installato e fatto girare un’app sul tuo dominio.
Applicazioni con dipendenze
Le applicazioni realizzate con Node.js, il piu’ delle volte, devono soddisfare delle dipendenze che sono definite nel file package.json, che viene installato nella directory “node_modules”.
Prendiamo in esame un’altra applicazione basata su ExpressJS. Puoi trovarla nel suo repository, caricarla manualmente oppure ripetere le operazioni descritte nella sezione precedente. Ecco il repository: https://github.com/plesk/node-express.git
. Una volta che avrai sistemato le cose, ti ritroverai come nello screenshot qui sotto, ipotizzando che tu abbia clonato il repository nella cartella express-demo:
Installare le dipendenze e cambiate il file di startup
Prima di provare ad accedere all’app, bisogna inizializzarla. Iniziamo installando le dipendenze. Per fortuna, nel pannello Plesk di SOD, c’e’ un semplice tasto “NPM install”. Questo e’ fatto per installare le dipendenze delle app in base al file “package.json”. Installa le dipendenze in questo modo, per comodita’.
Infine, c’e’ da impostare il file di startup dell’app. Plesk utilizza l’applicazione server Phusion Passenger al servizio delle app Node.js. Nel repository di dimostrazione, c’e’ un file chiamato “server.js”. Questo, che non e’ una parte comune delle app basate su ExpressJS, contiene poche righe di codice indispensabili per far funzionare l’app:
const app = require('./app');
const http = require('http');
http.createServer(app).listen(process.env.PORT);
Puoi usare l’idea dietro questo file quando ospiti altre applicazioni Node.js, per esempio basate su un framework differente. L’ultima cosa che c’e’ da fare e’ cambiare l’opzione “Application Startup File” e impostarla su “server.js”.
A questo punto, navigando all’indirizzo che ospita la app, dovresti vedere la schermata di benvenuto di ExpressJS.
Risolvere i problemi
Per ogni sviluppatore Node.js e’ indispensabile sapere come individuare i problemi per trovare una soluzione. Per farlo, ecco un paio di suggerimenti che potrebbero esserti d’aiuto per fare Debug.
Controllo del log file
La prima cosa da fare quando si fa debug a un’applicazione Node.js e’ controllare i file di log. Per esempio, se si dimentica di installare le dipendenze per l’app demo Express, il registro degli errori del server conterra’ l’errore “impossibile trovare il modulo ‘express'”. Sfortunatamente, a causa di come funziona Phusion Passenger, viene utilizzato il log di errore a livello di server invece dei log di errore per dominio. In questo caso, gli utenti finali vedranno un semplice messaggio di errore generico.
Per verificare i messaggi log del server, andare nel pannello “Websites & Domain”, sotto al dominio interessato, cercare l’opzione log. Cliccandoci sopra di avra’ accesso a una schermata dei messaggi di log registrati.
Vedere i messaggi direttamente sullo schermo dell’app
Puo’ essere molto utile vedere i messaggi di errore direttamente sul sito dell’app, senza cercare l’opzione nel pannello di controllo. Vai alla schermata delle impostazioni dell’app Node.js e cambia la modalita’ di applicazione in “development”. La prossima volta che si presenta un problema, l’errore verra’ mostrato nella finestra del browser.
Inoltre, se l’app e’ in modalita’ “development”, non e’ necessario riavviare l’app ogni volta che si modifica il contenuto di un file.
Conclusioni
Come abbiamo visto, implementare applicazioni Node.js sul proprio dominio e’ davvero semplice con il pannello di controllo Plesk del servizio di hosting SOD, che si rivela ancora un volta davvero duttile, intuitivo e facile da usare.
Se vuoi provare questa e altre funzionalita’, puoi testare la versione demo semplicemente cliccando qui.
Link utili:
Gestire WordPress dal pannello hosting
Server hosting per sito web di SOD
Condividi
RSS
Piu’ articoli…
- Unificare la piattaforma per la threat detection
- L’importanza del monitoring ICT
- I benefici SOAR: semplificare indagine e risposta
- Security Code Review: come funziona il servizio
- Automated Response Integration: le automazioni nel SOCaaS
- Coordinazione tra CTI e SOC: come alzare ulteriormente le difese
- Novità Cloud Server: internet ridondata
- Certificato di qualità per il SOCaaS di SOD
Categorie …
- Backup as a Service (24)
- Acronis Cloud Backup (18)
- Veeam Cloud Connect (3)
- Cloud CRM (1)
- Cloud Server/VPS (23)
- Conferenza Cloud (4)
- Log Management (2)
- Monitoraggio ICT (4)
- Novita' (15)
- ownCloud (7)
- Privacy (8)
- Secure Online Desktop (15)
- Security (157)
- Cyber Threat Intelligence (CTI) (5)
- Ethical Phishing (8)
- SOCaaS (49)
- Vulnerabilita' (84)
- Web Hosting (15)
Tags
CSIRT
- Aggiornamenti per prodotti Citrix
(AL02/220525/CSIRT-ITA) Maggio 25, 2022Risolte 2 vulnerabilità presenti nei prodotti Citrix ADC e Citrix Gateway che, qualora sfruttate, potrebbero consentire a un utente malintenzionato la compromissione della disponibilità del servizio.
- Nuova versione di Google Chrome
(AL01/220525/CSIRT-ITA) Maggio 25, 2022Nuovo aggiornamento di Google Chrome per Windows, Mac e Linux corregge 32 vulnerabilità di sicurezza, di cui 1 con gravità “critica” e 8 con gravità “alta”.
- Aggiornamenti per CISCO IOS XR
(AL02/220523/CSIRT-ITA) Maggio 23, 2022Aggiornamenti di sicurezza Cisco sanano una vulnerabilità nel prodotto IOS XR.
- Aggiornamenti di sicurezza per prodotti Mozilla
(AL01/220523/CSIRT-ITA) Maggio 23, 2022Mozilla ha rilasciato aggiornamenti di sicurezza per sanare 2 vulnerabilità con gravità “critica” nei prodotti Firefox, Firefox ESR, Firefox per Android e Thunderbird.
- La Settimana Cibernetica del 22 maggio 2022 Maggio 23, 2022Scarica il riepilogo delle notizie pubblicate dallo CSIRT Italia dal 16 al 22 maggio 2022
- ATTACCHI DDoS - Tipologie e azioni di mitigazione
(BL01/220520/CSIRT-ITA) Maggio 20, 2022L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale continua a monitorare con la massima attenzione le minacce cibernetiche nei confronti del Paese, con particolare riguardo al fenomeno degli attacchi DDOS che dalla tarda serata di ieri interessano alcuni siti web di Pubbliche Amministrazioni e Soggetti privati. Rispetto a quanto già comunicato nell’alert, diramato in data 13 maggio , […]
- Attività malevole verso dispositivi VMWare
(BL01/220519/CSIRT-ITA) Maggio 19, 2022La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) ha recentemente pubblicato un Cybersecurity Advisory (CSA) per allertare le organizzazioni di possibili attività malevole volte a sfruttare vulnerabilità note che interessano i prodotti VMWare.
- Aggiornamenti per ISC BIND
(AL02/220519/CSIRT-ITA) Maggio 19, 2022Aggiornamenti di sicurezza ISC sanano una vulnerabilità con gravità “alta” nel prodotto BIND che potrebbe comportare la compromissione della disponibilità del servizio.
- Attività malevole perpetrate verso dispositivi QNAP
(AL01/220519/CSIRT-ITA) Maggio 19, 2022Il QNAP Product Security Incident Response Team (QNAP PSIRT) ha recentemente rilasciato un avviso di sicurezza in cui evidenzia l’incremento di attività malevole volte a compromettere i dispositivi sui quali sono presenti istanze software vulnerabili.
- Emotet: rilevata nuova campagna di distribuzione - Aggiornamento 20/05
(AL02/220518/CSIRT-ITA) Maggio 18, 2022Rilevata una nuova campagna malspam volta alla distribuzione del noto malware Emotet verso organizzazioni italiane.
Dark Reading
- Forescout Launches Forescout Frontline to Help Organizations Tackle Ransomware and Real Time Threats Maggio 25, 2022New threat hunting and risk identification service provides organizations with an enterprise-wide baseline of their threat landscape and risk exposure.
- Is Your Data Security Living on the Edge? Maggio 25, 2022Gartner's security service edge fundamentally changes how companies should be delivering data protection in a cloud and mobile first world.
- Interpol's Massive 'Operation Delilah' Nabs BEC Bigwig Maggio 25, 2022A sprawling, multiyear operation nabs a suspected SilverTerrier BEC group ringleader, exposing a massive attack infrastructure and sapping the group of a bit of its strength.
- JFrog Launches Project Pyrsia to Help Prevent Software Supply Chain Attacks Maggio 25, 2022Open source software community initiative utilizes blockchain technology.
- Mastercard Launches Cybersecurity “Experience Centre” Maggio 25, 2022Experience Centre features emerging Mastercard products and solutions for securing digital payments on a global scale, including those developed locally in Vancouver.
- Qualys to Unveil VMDR 2.0 at Qualys Security Conference in San Francisco Maggio 25, 2022Company will detail enhancements to Vulnerability Management, Detection and Response solution next month.
- Corelight Announces New SaaS Platform for Threat Hunting Maggio 25, 2022Corelight Investigator aids threat hunting and investigation through intelligent alert aggregation, built-in queries and scalable search
- Cybersecurity-Focused SYN Ventures Closes $300 Million Fund II Maggio 25, 2022Cylance co-founder Ryan Permeh has joined full time as an operating partner.
- Vishing Attacks Reach All Time High, According to Latest Agari and PhishLabs Report Maggio 25, 2022According to the findings, vishing attacks have overtaken business email compromise as the second most reported response-based email threat since Q3 2021.
- Zero-Click Zoom Bug Allows Code Execution Just by Sending a Message Maggio 25, 2022Google has disclosed a nasty set of six bugs affecting Zoom chat that can be chained together for MitM and RCE attacks, no user interaction required.
Full Disclosure
- Disclosing Vulnerability of CLink Office 2.0 Maggio 23, 2022Posted by chan chan on May 23Dear Sir/Madam, I would like to submit a vulnerability found on CLink Office 2.0. I had contacted the vendor 60 days before but in vain. # Exploit Title: Multiple blind SQL injection vulnerabilities in in CLink Office 2.0 Anti-Spam management console # Date: 30 Mar 2022 # Exploit Author: […]
- [tool] tplink backup decryptor. Maggio 23, 2022Posted by retset on May 23Yet another "tool" to decrypt a backup configs for some tplink wifi routers. Only tested on latest fw for "Archer C7". I hope that it will be useful for someone. https://github.com/ret5et/tplink_backup_decrypt_2022.bin
- SEC Consult SA-20220518-0 :: Multiple Critical Vulnerabilities in SAP® Application Server, ABAP and ABAP® Platform (Different Software Components) Maggio 18, 2022Posted by SEC Consult Vulnerability Lab, Research via Fulldisclosure on May 18SEC Consult Vulnerability Lab Security Advisory < 20220518-0 > ======================================================================= title: Multiple Critical Vulnerabilities product: SAP® Application Server ABAP and ABAP® Platform (Different Software Components) vulnerable version: see section "Vulnerable / tested versions" fixed version: see SAP security notes...
- PHPIPAM 1.4.4 - CVE-2021-46426 Maggio 18, 2022Posted by Rodolfo Augusto do Nascimento Tavares via Fulldisclosure on May 18=====[ Tempest Security Intelligence - ADV-03/2022 ]========================== PHPIPAM - Version 1.4.4 Author: Rodolfo Tavares Tempest Security Intelligence - Recife, Pernambuco - Brazil =====[ Table of Contents ]================================================== * Overview * Detailed description * Timeline of disclosure * Thanks & Acknowledgements * References =====[ Vulnerability […]
- LiquidFiles - 3.4.15 - Stored XSS - CVE-2021-30140 Maggio 18, 2022Posted by Rodolfo Augusto do Nascimento Tavares via Fulldisclosure on May 18=====[ Tempest Security Intelligence - ADV-12/2021 ]========================== LiquidFiles - 3.4.15 Author: Rodolfo Tavares Tempest Security Intelligence - Recife, Pernambuco - Brazil =====[ Table of Contents]================================================== * Overview * Detailed description * Timeline of disclosure * Thanks & Acknowledgements * References =====[ Vulnerability...
- Watch multiple LockBit Ransom get DESTROYED Mass PWNAGE at scale! Maggio 18, 2022Posted by malvuln on May 18Watch multiple LockBit Ransom get DESTROYED Mass PWNAGE at scale! https://www.youtube.com/watch?v=eg3l8a_HSSU
- github.com/malvuln/RansomDLLs / Catalog of current DLLs affecting vulnerable Ransomware strains. Maggio 18, 2022Posted by malvuln on May 18Reference list for my Ransomware exploitation research. Lists current DLLs I have seen to date that some ransomware search for, which I have used successfully to hijack and intercept vulnerable strains executing arbitrary code pre-encryption. https://github.com/malvuln/RansomDLLs
- APPLE-SA-2022-05-16-2 macOS Monterey 12.4 Maggio 17, 2022Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on May 16APPLE-SA-2022-05-16-2 macOS Monterey 12.4 macOS Monterey 12.4 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/HT213257. AMD Available for: macOS Monterey Impact: An application may be able to execute arbitrary code with kernel privileges Description: A memory corruption issue was addressed […]
- APPLE-SA-2022-05-16-6 tvOS 15.5 Maggio 17, 2022Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on May 16APPLE-SA-2022-05-16-6 tvOS 15.5 tvOS 15.5 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/HT213254. AppleAVD Available for: Apple TV 4K, Apple TV 4K (2nd generation), and Apple TV HD Impact: An application may be able to execute arbitrary code with kernel […]
- APPLE-SA-2022-05-16-5 watchOS 8.6 Maggio 17, 2022Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on May 16APPLE-SA-2022-05-16-5 watchOS 8.6 watchOS 8.6 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/HT213253. AppleAVD Available for: Apple Watch Series 3 and later Impact: An application may be able to execute arbitrary code with kernel privileges Description: A use after free […]
Customers
Twitter FEED
Recent activity
-
SecureOnlineDesktop
Security Awareness, la sicurezza aziendale parte dai dipendenti. L'ingegneria sociale fa spesso leva sull'ignoranza… https://t.co/nGAs70Ofn5
-
SecureOnlineDesktop
Torna all'inizio Scopri i nostri servizi di Cyber SecurityTroverai sicuramente quello che fa al caso tuo Se vuoi m… https://t.co/Emm5kUfFc4
-
SecureOnlineDesktop
Estimated reading time: 6 minutes Today we see one of the latest additions to our SOCaaS, the Autonomous Threat… https://t.co/QNvHnKbEqq
-
SecureOnlineDesktop
Estimated reading time: 6 minutes The Security Code Review (SCR) service is increasingly used by companies l… https://t.co/rJmYXr1oCj
-
SecureOnlineDesktop
Estimated reading time: 6 minutes Il servizio di Security Code Review (SCR) è sempre più utilizzato dalle aziende… https://t.co/g2ho2C8FYh
Newsletter
Prodotti e Soluzioni
- Cloud Server
- Conferenza Cloud
- Web Hosting
- Cloud CRM
- Consulenza ICT | Outsourcing
- ownCloud
- BaaS | Cloud Backup
- Log Management
- Servizio di monitoraggio ICT
- Next Generation SIEM
- Phishing Etico
- VPN Aziendali
- Progetti ICT
- Consulenze
- Vulnerability Assessment & Penetration Test
- Progetti Web
- Privacy | GDPR
- SOC as a Service
News
- Unificare la piattaforma per la threat detection Maggio 23, 2022
- L’importanza del monitoring ICT Maggio 11, 2022
- I benefici SOAR: semplificare indagine e risposta Aprile 18, 2022
- Security Code Review: come funziona il servizio Aprile 13, 2022
- Automated Response Integration: le automazioni nel SOCaaS Aprile 11, 2022
Recensioni Google























Copyright © 2011 Secure Online Desktop s.r.l. All Rights Reserved.
VAT: 07485920966 “Cloud Computing services - Software cloud - Cloud server - VPS” Terms of ServicePrivacy Policy
ISO Certifications