SOAR: cos’e’ e come puo’ essere utile per le aziende
Home » SOAR: cos’e’ e come puo’ essere utile per le aziende

SOAR: cos’e’ e come puo’ essere utile per le aziende
Tempo di lettura: 5 min
Un numero crescente di aziende fa leva sul SOAR per migliorare l’efficacia delle proprie operazioni di sicurezza informatica. In questo articolo, spieghiamo come avvantaggiarsi del valore del SOAR potrebbe essere cruciale per migliorare la sicurezza della vostra organizzazione.
Che cos’e’ il SOAR?
Coniato dalla societa’ di ricerca Gartner, Security Orchestration, Automation and Response (SOAR) e’ un termine usato per descrivere la convergenza di tre mercati tecnologici distinti:
1. L’orchestrazione e l’automazione della sicurezza.
2. Le piattaforme di risposta agli incidenti di sicurezza.
3. Le piattaforme di intelligence delle minacce.
Le tecnologie SOAR consentono alle organizzazioni di raccogliere e aggregare grandi quantita’ di dati e allarmi di sicurezza provenienti da una vasta gamma di fonti. Di conseguenza l’analisi umana e meccanica e’ migliorata, cosi’ come la standardizzazione e l’automazione del rilevamento e del ripristino delle minacce.
E’ stimato che entro la fine del 2020, il 15% delle organizzazioni con un team di sicurezza fara’ leva sulle tecnologie SOAR. Nel 2018 erano l’1%.
In che modo SOAR sta aiutando le aziende a superare le sfide della sicurezza?
La veloce evoluzione tecnologica sta portando in campo sfide complicate per il settore IT. Le minacce sono in continua evoluzione, il personale qualificato e’ in costante carenza e le proprieta’ IT da gestire sono in continuo aumento. Di conseguenza, il concetto di SOAR sta aiutando le aziende di tutte le dimensioni a migliorare la loro capacita’ di rilevare e rispondere rapidamente agli attacchi. Vediamo come, nella pratica, SOAR può migliorare la sicurezza aziendale.
1. Fornire intelligence di migliore qualita’
Affrontare le piu’ recenti e sofisticate minacce alla sicurezza informatica richiede una conoscenza approfondita delle tattiche, delle tecniche e delle procedure (TTP) degli aggressori, cosi’ come la capacita’ di identificare gli indicatori di compromesso (CIO).
SOAR aggrega e convalida i dati provenienti da un’ampia gamma di fonti. Nello specifico, queste sono piattaforme di informazioni sulle minacce, tecnologie di sicurezza, sistemi di rilevamento delle intrusioni e le tecnologie SIEM e UEBA. Cosi’, attraverso i dati raccolti e convalidati, il SOAR aiuta i SOC a diventare piu’ orientati all’intelligence.
L’effetto di cio’ e’ che il personale di sicurezza e’ in grado di contestualizzare gli incidenti, prendere decisioni piu’ informate e accelerare il rilevamento degli incidenti così come la risposta alle minacce.
2. Migliorare l’efficienza e l’efficacia delle operazioni
La necessita’ di gestire cosi’ tante tecnologie di sicurezza disparate puo’ mettere a dura prova il personale addetto alla sicurezza. I sistemi hanno bisogno di un monitoraggio costante per garantire prestazioni efficienti. Inoltre, le migliaia di allarmi giornalieri che generano possono anche portare ad un affaticamento pericoloso. Il costante passaggio da un sistema all’altro non fa che peggiorare la situazione, costando alle squadre tempo e fatica, oltre ad aumentare il rischio di errori.
Le soluzioni SOAR aiutano i SOC ad automatizzare e semi-automatizzare alcuni dei compiti quotidiani delle operazioni di sicurezza.
Presentando intelligence e controlli attraverso un unico pannello e utilizzando intelligenza artificiale e apprendimento automatico, gli strumenti SOAR riducono significativamente la necessita’ per i team SOC di eseguire il ‘cambio di contesto’.
Inolte, possono contribuire a garantire che i processi siano gestiti in modo piu’ efficiente. Questo migliora la produttivita’ e la capacita’ delle organizzazioni di affrontare un maggior numero di incidenti senza la necessita’ di assumere personale aggiuntivo. Un obiettivo chiave dell’approccio SOAR e’ quello di aiutare il personale di sicurezza a lavorare in modo piu’ intelligente e non piu’ duramente.
3. Migliorare la risposta agli incidenti
Per ridurre al minimo il rischio di violazioni e limitare i vasti danni che possono causare, una risposta rapida e’ di vitale importanza. SOAR aiuta l’organizzazione a ridurre il tempo medio di rilevamento (MTTD) e il tempo medio di risposta (MTTR). E’ possibile qualificare gli allarmi di sicurezza e porvi rimedio in pochi minuti, anziche’ in giorni, settimane o mesi.
SOAR, quindi, consente alle squadre di sicurezza di automatizzare le procedure di risposta agli incidenti. Le risposte automatizzate possono includere il blocco di un indirizzo IP su un firewall, la sospensione di account utenti o la messa in quarantena degli endpoint infetti di una rete.
4. Semplificare la reportistica
In molti centri operativi di cyber security, gli operatori in prima linea passano molto tempo nella gestione dei casi, redazione e creazione di rapporti e nella documentazione delle procedure di risposta agli incidenti. Invece, aggregando le informazioni provenienti da un’ampia gamma di fonti e presentandole tramite dashboard visive e personalizzate, SOAR puo’ aiutare le organizzazioni a ridurre il lavoro collaterale, migliorando al contempo la comunicazione interna.
Inoltre, grazie all’automazione dei compiti delle procedure, SOAR aiuta a codificare la conoscenza sulle minacce.
In ultima analisi, svolgere i compiti piu’ velocemente significa avere piu’ tempo per la risoluzione e mitigazione delle minacce. Piu’ a lungo queste non vengono affrontate, maggiori sono le possibilita’ di danni e malfunzionamenti.
Concludendo
Mentre sia le informazioni sulla sicurezza che la gestione degli eventi (SIEM) e SOAR accumulano dati rilevanti da piu’ fonti, i servizi SOAR si integrano con una piu’ ampia gamma di applicazioni interne ed esterne.
Al momento, molte aziende utilizzano i servizi SOAR per potenziale il software SIEM interno. In futuro, si prevede che, man mano che i fornitori SIEM cominceranno ad aggiungere le funzionalita’ SOAR ai loro servizi, il mercato di queste due linee di prodotti si fondera’.
SOD applica la tecnologia SIEM Next Generation e UEBA per la gestione dei cyber threats e dei processi SOAR. Questo garantisce prevenzione e tempestivita’ di ottimo livello. Se vuoi saperne di piu’, visita la nostra pagina del servizio SOCaaS e contattaci per maggiori informazioni.
Link utili:
Cos’e’ un Network Lateral Movement e come difendersi
Il SOCaaS è utile per la tua azienda?
Condividi
RSS
Piu’ articoli…
- Comprendere gli approcci di Penetration Testing: Gray Box, Black Box e White Box
- SOC esterno
- Cos’è il Ghost Broking e come la Cyber Threat Intelligence può aiutare a prevenirlo
- EDR (Endpoint Detection and Response)
- Unificare la piattaforma per la threat detection
- L’importanza del monitoring ICT
- I benefici SOAR: semplificare indagine e risposta
- Security Code Review: come funziona il servizio
Categorie …
- Backup as a Service (24)
- Acronis Cloud Backup (18)
- Veeam Cloud Connect (3)
- Cloud CRM (1)
- Cloud Server/VPS (23)
- Conferenza Cloud (4)
- Log Management (2)
- Monitoraggio ICT (4)
- Novita' (15)
- ownCloud (7)
- Privacy (8)
- Secure Online Desktop (14)
- Security (162)
- Cyber Threat Intelligence (CTI) (6)
- Ethical Phishing (8)
- Penetration Test (6)
- SOCaaS (51)
- Vulnerabilita' (83)
- Web Hosting (15)
Tags
CSIRT
- Rilevato lo sfruttamento massivo della CVE-2021–21974 in VMWare ESXi
(AL01/230204/CSIRT-ITA) Febbraio 4, 2023Rilevato il massiccio sfruttamento attivo in rete della vulnerabilità CVE-2021–21974 – già sanata dal vendor nel febbraio 2021 – presente nei prodotti VMware ESXi.
- Risolte vulnerabilità in Grafana
(AL06/230203/CSIRT-ITA) Febbraio 3, 2023Rilasciati aggiornamenti di sicurezza per risolvere una vulnerabilità presente in Grafana, nota applicazione web per la visualizzazione e l’analisi interattiva di dati.
- Rilevata vulnerabilità in Atlassian Jira Service Management
(AL05/230203/CSIRT-ITA) Febbraio 3, 2023Aggiornamenti di sicurezza sanano una vulnerabilità presente nei prodotti Atlassian Jira Service Management Server e Data Center.
- Risolte vulnerabilità in prodotti VMware
(AL04/230203/CSIRT-ITA) Febbraio 3, 2023VMware ha rilasciato aggiornamenti di sicurezza per sanare una vulnerabilità presente nel noto hypervisor Workstation.
- Aggiornamenti per IBM WebSphere
(AL03/230203/CSIRT-ITA) Febbraio 3, 2023Aggiornamenti di sicurezza risolvono una vulnerabilità con gravità “alta” nel prodotto WebSphere, noto application server di IBM. Tale vulnerabilità, qualora sfruttata, potrebbe permettere l’esecuzione di codice arbitrario da remoto sui dispositivi interessati.
- Sanate vulnerabilità in Symfony
(AL02/230203/CSIRT-ITA) Febbraio 3, 2023Disponibile un aggiornamento di sicurezza che risolve 2 vulnerabilità in Symfony, di cui una con gravità “alta”, nel noto framework open source per lo sviluppo di applicazioni web. Tale vulnerabilità potrebbe permettere - qualora sfruttata da un utente malevolo remoto - la lettura dei dati memorizzati nella HttpCache e l’accesso alla sessione della vittima.
- Aggiornamenti per prodotti CISCO
(AL01/230203/CSIRT-ITA) Febbraio 3, 2023Aggiornamenti di sicurezza Cisco sanano molteplici vulnerabilità, di cui una con gravità “alta”, presenti in vari prodotti.
- Rilevate vulnerabilità in prodotti F5
(AL02/230202/CSIRT-ITA) Febbraio 2, 2023F5 rilascia aggiornamenti di sicurezza di febbraio volti a sanare vulnerabilità in molteplici prodotti, di cui 13 con gravità “alta”.
- Sanata vulnerabilità in Django
(AL01/230202/CSIRT-ITA) Febbraio 2, 2023Disponibile aggiornamento di sicurezza che risolve una vulnerabilità in Django, noto framework open source per lo sviluppo di applicazioni web. Tale vulnerabilità, dovuta alla non corretta gestione dell’header HTTP Accept-Language, potrebbe causare un potenziale Denial of Service.
- Vulnerabilità in Apache Portable Runtime
(AL01/230201/CSIRT-ITA) Febbraio 1, 2023Risolte 3 vulnerabilità che interessano il prodotto Apache Portable Runtimes (APR), nota libreria di supporto per il server web di Apache. Tali vulnerabilità, qualora sfruttate, potrebbero comportale la compromissione della disponibilità del servizio e/o l’esecuzione di codice arbitrario sui dispositivi interessati.
Dark Reading
- What CISOs Can Do About Brand Impersonation Scam Sites Febbraio 3, 2023Apply these nine tips to proactively fight fraudulent websites that use your brand to rip people off.
- Iran-Backed Actor Behind 'Holy Souls' Cyberattack on Charlie Hebdo, Microsoft Says Febbraio 3, 2023The January attack was in retaliation for the satirical French magazine's decision to launch a cartoon contest to lampoon Iran's Supreme Leader.
- Scores of Redis Servers Infested by Sophisticated Custom-Built Malware Febbraio 3, 2023At least 1,200 Redis servers worldwide have been infected with "HeadCrab" cryptominers since 2021.
- How the Cloud Is Shifting CISO Priorities Febbraio 3, 2023The greatly expanding attack surface created by the cloud needs to be protected.
- MITRE Releases Tool to Design Cyber-Resilient Systems Febbraio 3, 2023Engineers can use the Cyber Resiliency Engineering Framework Navigator to visuzalize their cyber-resiliency capabilities.
- Hornetsecurity Combats QR Code Phishing With Launch of New Technology Febbraio 2, 2023
- Korelock Launches IOT Smart Lock Technology Company Febbraio 2, 2023Denver-based business secures Series A Funding through partnerships with Iron Gate Capital and Kozo Keikaku Engineering.
- Cyberattack on Fintech Firm Disrupts Derivatives Trading Globally Febbraio 2, 2023The Russia-linked LockBit ransomware group claims to be behind the attack that fouled automated transactions for dozens of clients of financial technology firm ION Group.
- 6 Examples of the Evolution of a Scam Site Febbraio 2, 2023Examining some key examples of recently found fraud sites that target the lucrative retail shoe industry helps us understand how brand impersonation sites evolve.
- Rising 'Firebrick Ostrich' BEC Group Launches Industrial-Scale Cyberattacks Febbraio 2, 2023The group's wanton attacks demonstrate that business email compromise is everything a hacker can want in one package: low risk, high reward, quick, easy, and low effort.
Full Disclosure
- Trovent Security Advisory 2203-01 / Micro Focus GroupWise transmits session ID in URL Gennaio 31, 2023Posted by Stefan Pietsch on Jan 30# Trovent Security Advisory 2203-01 # ##################################### Micro Focus GroupWise transmits session ID in URL ################################################# Overview ######## Advisory ID: TRSA-2203-01 Advisory version: 1.0 Advisory status: Public Advisory URL: https://trovent.io/security-advisory-2203-01 Affected product: Micro Focus GroupWise Affected version: prior to 18.4.2 Vendor: Micro Focus, https://www.microfocus.com...
- APPLE-SA-2023-01-24-1 tvOS 16.3 Gennaio 27, 2023Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Jan 26APPLE-SA-2023-01-24-1 tvOS 16.3 tvOS 16.3 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/HT213601. AppleMobileFileIntegrity Available for: Apple TV 4K (all models) and Apple TV HD Impact: An app may be able to access user-sensitive data Description: This issue was addressed […]
- [SYSS-2022-047] Razer Synapse - Local Privilege Escalation Gennaio 27, 2023Posted by Oliver Schwarz via Fulldisclosure on Jan 26Advisory ID: SYSS-2022-047 Product: Razer Synapse Manufacturer: Razer Inc. Affected Version(s): Versions before 3.7.0830.081906 Tested Version(s): 3.7.0731.072516 Vulnerability Type: Improper Certificate Validation (CWE-295) Risk Level: High Solution Status: Open Manufacturer Notification: 2022-08-02 Solution Date: 2022-09-06 Public Disclosure:...
- [RT-SA-2022-002] Skyhigh Security Secure Web Gateway: Cross-Site Scripting in Single Sign-On Plugin Gennaio 26, 2023Posted by RedTeam Pentesting GmbH on Jan 26RedTeam Pentesting identified a vulnerability which allows attackers to craft URLs to any third-party website that result in arbitrary content to be injected into the response when accessed through the Secure Web Gateway. While it is possible to inject arbitrary content types, the primary risk arises from JavaScript […]
- t2'23: Call For Papers 2023 (Helsinki, Finland) Gennaio 24, 2023Posted by Tomi Tuominen via Fulldisclosure on Jan 23Call For Papers 2023 Tired of your bosses suspecting conference trips to exotic locations being just a ploy to partake in Security Vacation Club? Prove them wrong by coming to Helsinki, Finland on May 4-5 2023! Guaranteed lack of sunburn, good potential for rain or slush. In […]
- Re: HNS-2022-01 - HN Security Advisory - Multiple vulnerabilities in Solaris dtprintinfo and libXm/libXpm Gennaio 24, 2023Posted by Marco Ivaldi on Jan 23Hello again, Just a quick update. Mitre has assigned the following additional CVE IDs: * CVE-2023-24039 - Stack-based buffer overflow in libXm ParseColors * CVE-2023-24040 - Printer name injection and heap memory disclosure We have updated the advisory accordingly: https://github.com/hnsecurity/vulns/blob/main/HNS-2022-01-dtprintinfo.txt Regards, Marco
- APPLE-SA-2023-01-23-8 Safari 16.3 Gennaio 24, 2023Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Jan 23APPLE-SA-2023-01-23-8 Safari 16.3 Safari 16.3 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/HT213600. WebKit Available for: macOS Big Sur and macOS Monterey Impact: Processing maliciously crafted web content may lead to arbitrary code execution Description: The issue was addressed with […]
- APPLE-SA-2023-01-23-7 watchOS 9.3 Gennaio 24, 2023Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Jan 23APPLE-SA-2023-01-23-7 watchOS 9.3 watchOS 9.3 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/HT213599. AppleMobileFileIntegrity Available for: Apple Watch Series 4 and later Impact: An app may be able to access user-sensitive data Description: This issue was addressed by enabling hardened […]
- APPLE-SA-2023-01-23-6 macOS Big Sur 11.7.3 Gennaio 24, 2023Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Jan 23APPLE-SA-2023-01-23-6 macOS Big Sur 11.7.3 macOS Big Sur 11.7.3 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/HT213603. AppleMobileFileIntegrity Available for: macOS Big Sur Impact: An app may be able to access user-sensitive data Description: This issue was addressed by enabling […]
- APPLE-SA-2023-01-23-5 macOS Monterey 12.6.3 Gennaio 24, 2023Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Jan 23APPLE-SA-2023-01-23-5 macOS Monterey 12.6.3 macOS Monterey 12.6.3 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/HT213604. AppleMobileFileIntegrity Available for: macOS Monterey Impact: An app may be able to access user-sensitive data Description: This issue was addressed by enabling hardened runtime. CVE-2023-23499: […]
Customers
Twitter FEED
Recent activity
-
SecureOnlineDesktop
Estimated reading time: 6 minutes L'impatto crescente delle minacce informatiche, su sistemi operativi privati op… https://t.co/FimxTS4o9G
-
SecureOnlineDesktop
Estimated reading time: 6 minutes The growing impact of cyber threats, on private or corporate operating systems… https://t.co/y6G6RYA9n1
-
SecureOnlineDesktop
Tempo di lettura stimato: 6 minuti Today we are talking about the CTI update of our services. Data security is… https://t.co/YAZkn7iFqa
-
SecureOnlineDesktop
Estimated reading time: 6 minutes Il tema della sicurezza delle informazioni è di grande attualità in questo peri… https://t.co/tfve5Kzr09
-
SecureOnlineDesktop
Estimated reading time: 6 minutes The issue of information security is very topical in this historical period ch… https://t.co/TP8gvdRcrF
Newsletter
Prodotti e Soluzioni
- Cloud Server
- Conferenza Cloud
- Web Hosting
- Cloud CRM
- Consulenza ICT | Outsourcing
- ownCloud
- BaaS | Cloud Backup
- Log Management
- Servizio di monitoraggio ICT
- Next Generation SIEM
- Phishing Etico
- VPN Aziendali
- Progetti ICT
- Consulenze
- Vulnerability Assessment & Penetration Test
- Progetti Web
- Privacy | GDPR
- SOC as a Service
News
- Comprendere gli approcci di Penetration Testing: Gray Box, Black Box e White Box Gennaio 30, 2023
- SOC esterno Gennaio 26, 2023
- Cos’è il Ghost Broking e come la Cyber Threat Intelligence può aiutare a prevenirlo Gennaio 23, 2023
- EDR (Endpoint Detection and Response) Gennaio 5, 2023
- Unificare la piattaforma per la threat detection Maggio 23, 2022
Recensioni Google























Copyright © 2011 Secure Online Desktop s.r.l. All Rights Reserved.
VAT: 07485920966 “Cloud Computing services - Software cloud - Cloud server - VPS” Terms of ServicePrivacy Policy
ISO Certifications