exploit informatici Piergiorgio Venuti

Gli exploit informatici: come funzionano e come proteggere i sistemi informatici dalle minacce dei cyber criminali.

Estimated reading time: 6 minuti

Gli exploit sono uno dei principali strumenti utilizzati dai cyber criminali per compromettere i sistemi informatici. Gli exploit sono vulnerabilità del software che possono essere sfruttate dagli aggressori per introdursi nei sistemi informatici, installare malware e rubare informazioni sensibili. In questo articolo, esploreremo cosa sono gli exploit, come funzionano e come i cyber criminali li utilizzano per attaccare le organizzazioni.


Che cosa sono gli exploit?

Gli exploit sono vulnerabilità del software che permettono agli aggressori di sfruttare le debolezze dei sistemi informatici. Queste vulnerabilità possono essere presenti in qualsiasi tipo di software, come sistemi operativi, browser web, applicazioni e plugin. Gli exploit possono essere utilizzati per attaccare i sistemi informatici e compromettere l’intera rete.

Gli exploit possono essere utilizzati in diversi modi, come l’installazione di malware, l’accesso non autorizzato ai sistemi informatici e la raccolta di informazioni sensibili. Gli exploit possono essere utilizzati anche per attivare funzioni di sicurezza del software, come la crittografia, per impedire agli utenti autorizzati di accedere ai dati.

Come funzionano gli exploit?

Gli exploit funzionano sfruttando le vulnerabilità del software per introdursi nei sistemi informatici. Gli aggressori possono utilizzare diversi metodi per identificare le vulnerabilità del software, come l’analisi del codice sorgente, l’utilizzo di strumenti di scansione automatizzati e l’analisi del traffico di rete.

Una volta identificate le vulnerabilità del software, gli aggressori possono sviluppare un exploit per sfruttare la vulnerabilità e introdursi nel sistema informatico. Gli exploit possono essere utilizzati per installare malware, come virus, worm e trojan, sui sistemi informatici. Una volta installato il malware, gli aggressori possono utilizzare i sistemi infettati per attaccare altre organizzazioni e rubare informazioni sensibili.

Come i cyber criminali utilizzano gli exploit?

I cyber criminali utilizzano gli exploit per attaccare le organizzazioni e compromettere i sistemi informatici. Gli exploit possono essere utilizzati per:

  1. Installare malware sui sistemi informatici: gli exploit possono essere utilizzati per installare malware, come virus, worm e trojan, sui sistemi informatici compromessi. Una volta installato il malware, gli aggressori possono utilizzare i sistemi infettati per attaccare altre organizzazioni e rubare informazioni sensibili.
  2. Ottenere l’accesso non autorizzato ai sistemi informatici: gli exploit possono essere utilizzati per ottenere l’accesso non autorizzato ai sistemi informatici. Gli aggressori possono utilizzare gli exploit per accedere ai sistemi informatici e rubare informazioni sensibili, come le credenziali di accesso.
  3. Compromettere l’intera rete: gli exploit possono essere utilizzati per compromettere l’intera rete. Gli aggressori possono utilizzare gli exploit per introdursi nei sistemi informatici e installare malware sui sistemi infettati. Una volta infettati i sistemi, gli aggressori possono utilizzarli per attaccare altre organizzazioni e compromettere la sicurezza informatica dell’intera rete.

Come proteggere i sistemi informatici dagli exploit?

Per proteggere i sistemi informatici da questo tipo di minaccia, le organizzazioni possono adottare le seguenti misure di sicurezza:

  1. Aggiornare regolarmente il software: le organizzazioni dovrebbero aggiornare regolarmente il software per correggere le vulnerabilità del software. Gli aggiornamenti del software possono essere scaricati dal sito web del produttore o dai fornitori di servizi.
  2. Utilizzare software di sicurezza avanzato: le organizzazioni dovrebbero utilizzare software di sicurezza avanzato, come firewall, antivirus, antimalware e sistemi di rilevamento delle intrusioni, per proteggere i sistemi informatici dalle attività malevole.
  3. Sensibilizzare gli utenti: le organizzazioni dovrebbero sensibilizzare gli utenti sulle tecniche di sicurezza informatica e fornire loro formazione sulla gestione delle password, sull’utilizzo sicuro di Internet e sulla prevenzione del phishing.
  4. Monitorare il traffico di rete: le organizzazioni dovrebbero monitorare il traffico di rete per individuare eventuali attività sospette. I sistemi di monitoraggio del traffico di rete possono aiutare a identificare le minacce in tempo reale e a prevenire gli attacchi informatici.
  5. Utilizzare la crittografia: le organizzazioni dovrebbero utilizzare la crittografia per proteggere i dati sensibili. La crittografia può essere utilizzata per proteggere le informazioni durante la trasmissione e per impedire agli aggressori di accedere ai dati.

Gli exploit utilizzati anche dai Pentester

I Pentester (abbreviazione di Penetration Tester) sono professionisti della sicurezza informatica che testano le vulnerabilità del software e delle reti per identificare le potenziali vulnerabilità che possono essere sfruttate dagli aggressori. Per fare ciò, i Pentester utilizzano anche gli exploit per testare la sicurezza dei sistemi informatici e identificare le vulnerabilità. In questo sottocapitolo, esploreremo come i Pentester utilizzano gli exploit nel loro lavoro.

Cos’è un Pentester?

Un Pentester è un professionista della sicurezza informatica che testa la sicurezza dei sistemi informatici e delle reti. I Pentester utilizzano strumenti e tecniche avanzate per identificare le vulnerabilità del software e delle reti, per poi fornire raccomandazioni per migliorare la sicurezza dei sistemi.

I Pentester sono spesso impiegati dalle organizzazioni per testare la sicurezza dei loro sistemi informatici e delle reti, al fine di identificare eventuali vulnerabilità e prevenire gli attacchi informatici. I Pentester possono anche essere utilizzati dalle organizzazioni per verificare la conformità alle normative sulla sicurezza informatica.

Come i Pentester utilizzano gli exploit nel loro lavoro?

cyber criminali

I Pentester utilizzano gli exploit per testare la sicurezza dei sistemi informatici e identificare le vulnerabilità. Gli exploit possono essere utilizzati per testare la sicurezza dei sistemi informatici e delle reti, per identificare eventuali vulnerabilità e per fornire raccomandazioni per migliorare la sicurezza dei sistemi.

I Pentester utilizzano gli exploit in diverse fasi del loro lavoro, come nella fase di raccolta delle informazioni, nella fase di scansione e nella fase di exploit. Nella fase di raccolta delle informazioni, i Pentester utilizzano gli exploit per cercare informazioni sul software e sulle configurazioni dei sistemi informatici e delle reti.

Nella fase di scansione, i Pentester utilizzano gli exploit per identificare le vulnerabilità del software e delle reti. Questa fase può includere l’utilizzo di strumenti di scansione automatizzati per identificare le vulnerabilità del software e delle reti.

Nella fase di exploit, i Pentester utilizzano gli exploit per testare la sicurezza dei sistemi informatici e delle reti e identificare eventuali vulnerabilità. Durante questa fase, i Pentester utilizzano gli exploit per sfruttare le vulnerabilità del software e delle reti e accedere ai sistemi informatici.

In questa fase, i Pentester possono utilizzare anche tecniche avanzate di hacking per testare la sicurezza dei sistemi informatici e delle reti. Queste tecniche possono includere l’utilizzo di social engineering per ottenere informazioni sulle credenziali di accesso e l’utilizzo di tecniche di ingegneria inversa per analizzare il software e identificare eventuali vulnerabilità.

Conclusione

Gli exploit sono una minaccia sempre presente per le organizzazioni e la sicurezza informatica. Gli aggressori utilizzano gli exploit per compromettere i sistemi informatici, installare malware e rubare informazioni sensibili. Per proteggere i sistemi informatici dagli exploit, le organizzazioni dovrebbero adottare misure di sicurezza avanzate, come l’aggiornamento del software, l’utilizzo di software di sicurezza avanzato, la sensibilizzazione degli utenti, il monitoraggio del traffico di rete e l’utilizzo della crittografia. La sicurezza informatica è una sfida costante per le organizzazioni, ma con le giuste misure di sicurezza e la formazione degli utenti, è possibile proteggere i sistemi informatici dagli exploit e prevenire gli attacchi informatici.

Link utili:

Condividi


RSS

Piu’ articoli…

Categorie …

Tags

RSS CSIRT

RSS darkreading

RSS Full Disclosure

  • SEC Consult SA-20231123 :: Uninstall Key Caching in Fortra Digital Guardian Agent Uninstaller Novembre 27, 2023
    Posted by SEC Consult Vulnerability Lab, Research via Fulldisclosure on Nov 27SEC Consult Vulnerability Lab Security Advisory < 20231123-0 > ======================================================================= title: Uninstall Key Caching product: Fortra Digital Guardian Agent Uninstaller (Data Loss Prevention) vulnerable version: Agent:
  • SEC Consult SA-20231122 :: Multiple Vulnerabilities in m-privacy TightGate-Pro Novembre 27, 2023
    Posted by SEC Consult Vulnerability Lab, Research via Fulldisclosure on Nov 27SEC Consult Vulnerability Lab Security Advisory < 20231122-0 > ======================================================================= title: Multiple Vulnerabilities product: m-privacy TightGate-Pro vulnerable version: Rolling Release, servers with the following package versions are vulnerable: tightgatevnc < 4.1.2~1 rsbac-policy-tgpro
  • Senec Inverters Home V1, V2, V3 Home & Hybrid Use of Hard-coded Credentials - CVE-2023-39169 Novembre 27, 2023
    Posted by Phos4Me via Fulldisclosure on Nov 27Sent through the Full Disclosure mailing list https://nmap.org/mailman/listinfo/fulldisclosure Web Archives & RSS: https://seclists.org/fulldisclosure/
  • [SYSS-2023-019] SmartNode SN200 - Unauthenticated OS Command Injection Novembre 27, 2023
    Posted by Maurizio Ruchay via Fulldisclosure on Nov 27Advisory ID: SYSS-2023-019 Product: SmartNode SN200 Analog Telephone Adapter (ATA) & VoIP Gateway Manufacturer: Patton LLC Affected Version(s):
  • CVE-2023-46307 Novembre 27, 2023
    Posted by Kevin on Nov 27running on the remote port specified during setup
  • CVE-2023-46307 Novembre 27, 2023
    Posted by Kevin on Nov 27While conducting a penetration test for a client, they were running an application called etc-browser which is a public GitHub project with a Docker container. While fuzzing the web server spun up with etcd-browser (which can run on any arbitrary port), the application had a Directory Traversal vulnerability that is […]
  • Survey on usage of security advisories Novembre 27, 2023
    Posted by Aurich, Janik on Nov 27Dear list members, we are looking for voluntary participants for our survey, which was developed in the context of a master thesis at the University of Erlangen-Nuremberg. The goal of the survey is to determine potential difficulties that may occur when dealing with security advisories. The focus of the […]
  • [CVE-2023-46386, CVE-2023-46387, CVE-2023-46388, CVE-2023-46389] Multiple vulnerabilities in Loytec products (3) Novembre 27, 2023
    Posted by Chizuru Toyama on Nov 27[+] CVE : CVE-2023-46386, CVE-2023-46387, CVE-2023-46388, CVE-2023-46389 [+] Title : Multiple vulnerabilities in Loytec L-INX Automation Servers [+] Vendor : LOYTEC electronics GmbH [+] Affected Product(s) : LINX-151, Firmware 7.2.4, LINX-212, firmware 6.2.4 [+] Affected Components : L-INX Automation Servers [+] Discovery Date :...
  • [CVE-2023-46383, CVE-2023-46384, CVE-2023-46385] Multiple vulnerabilities in Loytec products (2) Novembre 27, 2023
    Posted by Chizuru Toyama on Nov 27[+] CVE : CVE-2023-46383, CVE-2023-46384, CVE-2023-46385 [+] Title : Multiple vulnerabilities in Loytec LINX Configurator [+] Vendor : LOYTEC electronics GmbH [+] Affected Product(s) : LINX Configurator 7.4.10 [+] Affected Components : LINX Configurator [+] Discovery Date : 01-Sep-2021 [+] Publication date : 03-Nov-2023 [+]...
  • Senec Inverters Home V1, V2, V3 Home & Hybrid Exposure of the Username to an Unauthorized Actor - CVE-2023-39168 Novembre 12, 2023
    Posted by Phos4Me via Fulldisclosure on Nov 12Sent through the Full Disclosure mailing list https://nmap.org/mailman/listinfo/fulldisclosure Web Archives & RSS: https://seclists.org/fulldisclosure/

Customers

Newsletter

{subscription_form_2}