SIEM in informatica: la storia
Home » SIEM in informatica: la storia

SIEM in informatica: la storia
Tempo di lettura: 6 min
Una soluzione SIEM in informatica e’ uno dei componenti essenziali di un SOC (Security Operation Center). Il suo compito e’ quello di raccogliere informazioni e analizzarle alla ricerca di anomalie e possibili breach nel sistema. Ma non e’ sempre stato cosi’ semplice il processo di difesa. Quello che oggi chiamiamo SIEM, Security Information and Event Management, e’ l’unione di due differenti tipi di tool di cyber security.
SIM e SEM: le origini
Prima dell’arrivo di una soluzione completa SIEM in informatica, la sicurezza era fortemente incentrata sulla protezione del perimetro e non teneva adeguatamente controllata la rete interna. Le prime soluzioni sviluppate negli anni ’90 erano basilari e sostanzialmente si occupavano di gestione delle informazioni di sicurezza (SIM) oppure di gestione degli eventi di sicurezza (SEM). Erano soluzioni disponibili come strumenti che dovevano essere implementati in loco nel data center da proteggere. Questo limitava la scalabilita’, perché l’aggiunta di capacita’ richiedeva l’acquisto di ulteriore strumentazione.
Queste prime soluzioni erano anche costruite su database proprietari che obbligavano i clienti alla tecnologia di un unico fornitore. Se si voleva spostare i dati su un altro sistema, il processo era lungo e complicato. Da notare inoltre che l’archiviazione era piu’ costosa, quindi venivano raccolti solo i dati piu’ preziosi. Inoltre, sebbene le soluzioni SIM e SEM contenevano tutti i dati necessari alla difesa, la ricerca e l’allarme erano rudimentali. Inoltre, dipendevano da analisti della sicurezza esperti per ricercare, capire e interpretare cio’ che trovavano nei dati.
Le origini SIEM in informatica
Man mano che i dati diventavano piu’ sensibili e la tecnologia piu’ potente, i sistemi SIEM (SIM+SEM) diventavano capaci di ingerire, elaborare e memorizzare moltissimi dati. Le soluzioni SIEM in informatica di generazione successiva sono in grado di utilizzare gli avvisi signature-based per individuare le minacce nei dati raccolti. Tuttavia, in questo modo si possono individuare solo gli avvisi che abbiano individuato degli indicatori di compromesso (IOC) di una certa minaccia.
Per intenderci, se il tipo di attacco a cui viene sottoposto un sistema non e’ stato catalogato in una serie di IOC, un SIEM di prima generazione non e’ in grado di rilevarlo. Il principale svantaggio di quei sistemi era proprio la capacita’ molto limitata nello scoprire cyber threat sconosciuti.
Per fare un esempio pratico: era possibile usare una regola di questo tipo: “dare un avviso se un utente inserisce 10 password sbagliate consecutive”. In teoria questo potrebbe essere usato per rilevare attacchi con password di forza bruta. Ma cosa succederebbe se l’aggressore provasse solo 9 password di fila? O se l’allarme venisse dato per un utente molto smemorato?
Next Gen SIEM
Un SIEM di nuova generazione e’ costruito su una grande piattaforma di dati che fornisce una scalabilita’ illimitata ed e’ ospitato nel cloud. Un next gen SIEM include la gestione dei log, il rilevamento avanzato delle minacce basato sull’analisi del comportamento e la risposta automatica agli incidenti, il tutto su un’unica piattaforma.
Questo elimina i problemi a cui erano proni i vecchi sistemi on-premises. Non dovendo installare alcunché e potendo mandare i dati necessari nel cloud abbastanza semplicemente, la potenza di calcolo della macchina locale non e’ compromessa e il SIEM puo’ gestire tutti i dati tranquillamente.
Come procede un SIEM in analisi informatica delle minacce
1. Raccolta dati: una soluzione SIEM in informatica raccoglie dati da tutta l’organizzazione utilizzando agenti installati su vari dispositivi, tra cui endpoint, server, apparecchiature di rete e altre soluzioni di sicurezza. Il SIEM di nuova generazione include il supporto per applicazioni e infrastrutture cloud, applicazioni aziendali, dati di identita’ e feed di dati non tecnici.
2. Arricchimento dei dati: L’arricchimento aggiunge ulteriore contesto agli eventi. Il SIEM arricchira’ i dati con identita’, risorse, geolocalizzazione e informazioni sulle minacce.
3. Stoccaggio dei dati: I dati saranno poi memorizzati in una banca dati in modo da poterli ricercare durante le indagini. Il SIEM di nuova generazione sfrutta architetture open source e big data architectures, sfruttandone la scalabilita’.
4. Correlazione e analisi: Le soluzioni SIEM utilizzano diverse tecniche per trarre conclusioni utilizzabili dai dati del SIEM. Queste tecniche variano notevolmente.
5. Report: Un SIEM, in particolare un SIEM di nuova generazione, da’ la possibilita’ di cercare rapidamente i dati, permettendo di scavare negli avvisi e di cercare gli attori della minaccia e gli indicatori di compromesso. I dati visualizzati possono essere salvati o esportati. E’ inoltre possibile utilizzare report out-of-the-box o creare report ad hoc a seconda delle esigenze.
Per cosa e’ utilizzato un SIEM
Threat hunting e investigazione
La capacita’ di eseguire threat hunting su un SIEM e’ fondamentale per comprendere i veri modelli di attacchi basati sull’accesso, sull’attivita’ e sulle violazioni dei dati. Sviluppando una visione dettagliata e contestuale degli attacchi, gli analisti della sicurezza possono sviluppare piu’ facilmente politiche, contromisure e processi di risposta agli incidenti per contribuire a mitigare e rimuovere la minaccia.
Risposta in caso di incidente
Una risposta efficace agli incidenti e’ fondamentale per intervenire piu’ rapidamente e ridurre i tempi di permanenza della minaccia. Per questo, un SIEM fornisce un playbook per la risposta agli incidenti con azioni automatizzate configurabili. Un SIEM e’ in grado di integrarsi con soluzioni di terze parti per l’orchestrazione della sicurezza (SOAR) o la gestione dei singoli casi.
Difesa contro le minacce interne
Il motivo per cui le minacce interne sono un problema cosi’ grande perché non si tratta di entrare nel perimetro, ma di sfruttare posizioni interne. Possono essere i vostri dipendenti, appaltatori o soci in affari. Potrebbero essere loro stessi a voler sfruttare la loro posizione, oppure il loro account potrebbe essere stato violato.
Con ogni tipo di minaccia interna, l’aggressore cerca di rimanere nascosto, raccogliendo dati sensibili da sfruttare. Questo potrebbe causare notevoli danni alla compagnia, alla sua posizione nel settore e al suo rapporto con i consumatori o gli investitori. Con l’utilizzo di un SIEM, si evita questo rischio.
Individuazione di cyber threat
E’ probabile che la tua organizzazione disponga di almeno un archivio di dati sensibili. I cyber criminali prosperano sul saccheggio di questi dati per ottenere guadagni finanziari. Molte violazioni iniziano con una semplice e-mail phishing contro un obiettivo di un’organizzazione. Il semplice clic su un allegato puo’ lasciare codice dannoso dietro di sé. Un SIEM vi permettera’ di monitorare modelli avanzati di minacce informatiche come il phishing, il beaconing e il lateral movement.
Standard di conformita’
Per molti settori industriali, l’adesione agli standard di conformita’ e’ fondamentale. Un SIEM puo’ essere d’aiuto fornendo report incentrati sulle richieste per la conformita’ dei dati. I pacchetti integrati che coprono tutti i principali mandati, inclusi PCI DSS, SOX e ISO 27001, sono una caratteristica standard anche dei SIEM.
Next Generation SIEM
Un SIEM di nuova generazione non e’ solo un sistema ospitato nel cloud. Si avvale anche dell’implementazione di IA e Machine Learning per aumentare la difesa del sistema IT.
Lo vedremo in un prossimo articolo, ma e’ giusto specificare che il SOCaaS offerto da SOD si avvale della tecnologia di ultima generazione offerta da sistemi Next Gen. SIEM. Contattaci per saperne di piu’ a riguardo e parlare con esperti che possono fugare ogni tuo dubbio.
Link utili:
Cos’e’ un Network Lateral Movement e come difendersi
Condividi
RSS
Piu’ articoli…
- Il Pivoting: Come Prevenire gli Attacchi Informatici dall’Interno della Tua Rete
- Penetration Test: perché alternare i fornitori è una scelta vincente
- Standard e best practice per il penetration testing: tutto quello che devi sapere per proteggere la tua azienda
- Script Kiddies: I pericoli dei cybercriminali improvvisati
- MDR, EDR o NGS: Scegli la soluzione di sicurezza informatica perfetta per la tua azienda!
- La sicurezza informatica a più livelli: come proteggere la tua azienda da tutte le minacce
- Initial Access Broker: La minaccia invisibile che mette a rischio la sicurezza informatica
- Differenza tra un SOC con NGS (Next Generation SIEM) e un SOC con EDR (Endpoint Detection and Response): Quale soluzione è la migliore per proteggere la tua azienda dalle minacce informatiche?
Categorie …
- Backup as a Service (24)
- Acronis Cloud Backup (18)
- Veeam Cloud Connect (3)
- Cloud CRM (1)
- Cloud Server/VPS (23)
- Conferenza Cloud (4)
- Log Management (2)
- Monitoraggio ICT (4)
- Novita' (15)
- ownCloud (7)
- Privacy (8)
- Secure Online Desktop (14)
- Security (183)
- Cyber Threat Intelligence (CTI) (8)
- Ethical Phishing (8)
- Penetration Test (12)
- SOCaaS (57)
- Vulnerabilita' (83)
- Web Hosting (15)
Tags
CSIRT
- Aggiornamenti di sicurezza Android
(AL02/230607/CSIRT-ITA) Giugno 7, 2023Google ha rilasciato gli aggiornamenti di sicurezza di giugno per sanare molteplici vulnerabilità che interessano il sistema operativo Android, di cui 5 con gravità “critica”.
- Aggiornamenti di sicurezza per prodotti Mozilla
(AL01/230607/CSIRT-ITA) Giugno 7, 2023Mozilla ha rilasciato aggiornamenti di sicurezza per sanare alcune vulnerabilità, di cui 3 con gravità “alta”, nei prodotti Firefox e Firefox ESR.
- Aggiornamenti per prodotti Zyxel
(AL04/230606/CSIRT-ITA) Giugno 6, 2023Zyxel rilascia aggiornamenti di sicurezza per sanare 2 vulnerabilità presenti in alcuni modelli di router e switch. Tali vulnerabilità potrebbero consentire a un utente malintenzionato remoto di compromettere la disponibilità del servizio o elevare i propri privilegi sui sistemi interessati.
- Aggiornamenti per Keepass
(AL03/230606/CSIRT-ITA) Giugno 6, 2023Rilasciati aggiornamenti di sicurezza per Keepass, noto password manager open source, che risolvono una vulnerabilità di sicurezza che, qualora sfruttata, potrebbe permettere l’estrazione della master password in chiaro dalla memoria dei dispositivi interessati.
- Rilevato sfruttamento in rete della CVE-2023-3079 relativa al browser Chrome
(AL02/230606/CSIRT-ITA) Giugno 6, 2023Rilevato lo sfruttamento attivo in rete della vulnerabilità CVE-2023-3079 – già sanata dal vendor in data 05 giugno 2023 – presente nel noto browser Chrome di Google.
- Sanate vulnerabilità su GitLab CE/EE
(AL01/230606/CSIRT-ITA) Giugno 6, 2023Rilasciati aggiornamenti di sicurezza che risolvono 14 vulnerabilità, di cui 4 con gravità “alta”, in GitLab Community Edition (CE) ed Enterprise Edition (EE).
- Aggiornamenti per firewall Zyxel
(AL02/230525/CSIRT-ITA) - Aggiornamento Giugno 6, 2023Zyxel rilascia aggiornamenti di sicurezza per sanare due vulnerabilità, con gravità "critica", presenti in alcuni modelli di firewall. Tali vulnerabilità potrebbero consentire a un utente malintenzionato remoto non autenticato, la compromissione della disponibilità del servizio e/o l’esecuzione di codice arbitrario sui dispositivi interessati.
- Risolte vulnerabilità negli hypervisor VMware
(AL01/230427/CSIRT-ITA) - Aggiornamento Giugno 5, 2023VMware ha rilasciato aggiornamenti di sicurezza per risolvere 4 vulnerabilità, di cui una con gravità “critica”, nei propri hypervisor Workstation e Fusion.
- Rilevate vulnerabilità in prodotti Splunk
(AL01/230605/CSIRT-ITA) Giugno 5, 2023Con il Quarterly Security Patch Updates, Splunk ha rilasciato aggiornamenti di sicurezza per correggere molteplici vulnerabilità, di cui 5 con gravità “alta”, nei noti prodotti per l'analisi del traffico di rete Splunk Enterprise e Splunk Cloud Platform.
- Vulnerabilità in Progress MOVEit Transfer
(AL02/230601/CSIRT-ITA) - Aggiornamento Giugno 5, 2023Rilevata una vulnerabilità di sicurezza, con gravità “critica”, nel software MOVEit Transfer di Progress. Tale vulnerabilità, qualora sfruttata, potrebbe consentire a un utente malintenzionato remoto l’escalation dei privilegi e l'accesso non autorizzato sui sistemi interessati.
Dark Reading
- Verizon DBIR: Social Engineering Breaches Double, Leading to Spiraling Ransomware Costs Giugno 6, 2023Ransomware continues its runaway growth with median payments reaching $50,000 per incident.
- Researchers Spot a Different Kind of Magecart Card-Skimming Campaign Giugno 6, 2023In addition to injecting a card skimmer into target Magento, WooCommerce, Shopify, and WordPress sites, the the threat actor is also hijacking targeted domains to deliver the malware to other sites.
- Microsoft Preps $425M Payment for LinkedIn GDPR Violations Giugno 6, 2023The company plans on disputing these fines once a final decision is made, but warned shareholders that it set aside the funds to pay it, nonetheless.
- With SEC Rule Changes on the Horizon, Research Reveals Only 14% of CISOs Have Traits Desired for Cyber Expert Board Positions Giugno 6, 2023
- ILTA and Conversant Group Release Cybersecurity Benchmarking Survey of the Legal Industry Giugno 6, 2023Joint research highlights disconnect between legal IT and recommended cybersecurity practices.
- Netskope Intelligent SSE Selected by Transdev to Secure and Connect its Hybrid Workforce Giugno 6, 2023Implementation is part of Transdev's Cloud-First approach to better manage technological obsolescence.
- Filling the Gaps: How to Secure the Future of Hybrid Work Giugno 6, 2023By enhancing remote management and adopting hardware-enforced security, productivity can continue without inviting extra cyber-risk.
- US Aerospace Contractor Hacked With 'PowerDrop' Backdoor Giugno 6, 2023Hackers used a little to do a lot, cracking a high-value target with hardly more than the living-off-the-land tools (PowerShell especially) found on any standard Windows computer.
- ChatGPT Hallucinations Open Developers to Supply Chain Malware Attacks Giugno 6, 2023Attackers could exploit a common AI experience — false recommendations — to spread malicious code via developers that use ChatGPT to create software.
- Red Sift Launches Relevance Detection as GPT-4-Powered Asset Discovery and Classification Solution Giugno 5, 2023New AI feature enhances OnDOMAIN's capabilities to secure unknown vulnerabilities and strengthen network security posture.
Full Disclosure
- [CVE-2023-29459] FC Red Bull Salzburg App "at.redbullsalzburg.android.AppMode.Default.Splash.SplashActivity" Arbitrary URL Loading Giugno 2, 2023Posted by Julien Ahrens (RCE Security) on Jun 02RCE Security Advisory https://www.rcesecurity.com 1. ADVISORY INFORMATION ======================= Product: FC Red Bull Salzburg App Vendor URL: https://play.google.com/store/apps/details?id=laola.redbull Type: Improper Authorization in Handler for Custom URL Scheme [CWE-939] Date found: 2023-04-06 Date published: 2023-06-01 CVSSv3 Score: 6.1 (CVSS:3.1/AV:N/AC:L/PR:N/UI:R/S:C/C:L/I:L/A:N) CVE: CVE-2023-29459...
- [RT-SA-2022-004] STARFACE: Authentication with Password Hash Possible Giugno 1, 2023Posted by RedTeam Pentesting GmbH on Jun 01Advisory: STARFACE: Authentication with Password Hash Possible RedTeam Pentesting discovered that the web interface of STARFACE as well as its REST API allows authentication using the SHA512 hash of the password instead of the cleartext password. While storing password hashes instead of cleartext passwords in an application's database […]
- CVE-2022-48336 - Buffer Overflow in Widevine Trustlet (PRDiagParseAndStoreData @ 0x5cc8) Maggio 30, 2023Posted by Cyber Intel Security on May 301. INFORMATION -------------- [+] CVE : CVE-2022-48336 [+] Title : Buffer Overflow in Widevine Trustlet (PRDiagParseAndStoreData @ 0x5cc8) [+] Vendor : Google [+] Device : Nexus 6 [+] Affected component : Widevine [+] Publication date : March 2023 [+] Credits : CyberIntel Team 2. AFFECTED VERSIONS -------------------- 5.0.0 […]
- CVE-2022-48335 - Buffer Overflow in Widevine Trustlet (PRDiagVerifyProvisioning @ 0x5f90) Maggio 30, 2023Posted by Cyber Intel Security on May 301. INFORMATION -------------- [+] CVE : CVE-2022-48335 [+] Title : Buffer Overflow in Widevine Trustlet (PRDiagVerifyProvisioning @ 0x5f90) [+] Vendor : Google [+] Device : Nexus 6 [+] Affected component : Widevine [+] Publication date : March 2023 [+] Credits : CyberIntel Team 2. AFFECTED VERSIONS -------------------- 5.0.0 […]
- CVE-2022-48334 - Buffer Overflow in Widevine Trustlet (drm_verify_keys @ 0x7370) Maggio 30, 2023Posted by Cyber Intel Security on May 301. INFORMATION -------------- [+] CVE : CVE-2022-48334 [+] Title : Buffer Overflow in Widevine Trustlet (drm_verify_keys @ 0x7370) [+] Vendor : Google [+] Device : Nexus 6 [+] Affected component : Widevine [+] Publication date : March 2023 [+] Credits : CyberIntel Team 2. AFFECTED VERSIONS -------------------- 5.0.0 […]
- CVE-2022-48333 - Buffer Overflow in Widevine Trustlet (drm_verify_keys @ 0x730c) Maggio 30, 2023Posted by Cyber Intel Security on May 301. INFORMATION -------------- [+] CVE : CVE-2022-48333 [+] Title : Buffer Overflow in Widevine Trustlet (drm_verify_keys @ 0x730c) [+] Vendor : Google [+] Device : Nexus 6 [+] Affected component : Widevine [+] Publication date : March 2023 [+] Credits : CyberIntel Team 2. AFFECTED VERSIONS -------------------- 5.0.0 […]
- CVE-2022-48332 - Buffer Overflow in Widevine Trustlet (drm_save_keys @ 0x6a18) Maggio 30, 2023Posted by Cyber Intel Security on May 301. INFORMATION -------------- [+] CVE : CVE-2022-48332 [+] Title : Buffer Overflow in Widevine Trustlet (drm_save_keys @ 0x6a18) [+] Vendor : Google [+] Device : Nexus 6 [+] Affected component : Widevine [+] Publication date : March 2023 [+] Credits : CyberIntel Team 2. AFFECTED VERSIONS -------------------- 5.0.0 […]
- CVE-2022-48331 - Buffer Overflow in Widevine Trustlet (drm_save_keys @ 0x69b0) Maggio 30, 2023Posted by Cyber Intel Security on May 301. INFORMATION -------------- [+] CVE : CVE-2022-48331 [+] Title : Buffer Overflow in Widevine Trustlet (drm_save_keys @ 0x69b0) [+] Vendor : Google [+] Device : Nexus 6 [+] Affected component : Widevine [+] Publication date : March 2023 [+] Credits : CyberIntel Team 2. AFFECTED VERSIONS -------------------- 5.0.0 […]
- SCHUTZWERK-SA-2022-001: Cross-Site-Scripting in Papaya Medical Viewer Maggio 30, 2023Posted by Lennert Preuth via Fulldisclosure on May 30Title ===== SCHUTZWERK-SA-2022-001: Cross-Site-Scripting in Papaya Medical Viewer Status ====== PUBLISHED Version ======= 1.0 CVE reference ============= CVE-2023-33255 Link ==== https://www.schutzwerk.com/advisories/SCHUTZWERK-SA-2022-001/ Text-only version: https://www.schutzwerk.com/advisories/SCHUTZWERK-SA-2022-001.txt Further SCHUTZWERK advisories: https://www.schutzwerk.com/blog/tags/advisories/ Affected products/vendor...
- [RT-SA-2023-005] Pydio Cells: Server-Side Request Forgery Maggio 30, 2023Posted by RedTeam Pentesting GmbH on May 30For longer running processes, Pydio Cells allows for the creation of jobs, which are run in the background. The job "remote-download" can be used to cause the backend to send a HTTP GET request to a specified URL and save the response to a new file. The response […]
Customers
Twitter FEED
Recent activity
-
SecureOnlineDesktop
Estimated reading time: 6 minutes L'impatto crescente delle minacce informatiche, su sistemi operativi privati op… https://t.co/FimxTS4o9G
-
SecureOnlineDesktop
Estimated reading time: 6 minutes The growing impact of cyber threats, on private or corporate operating systems… https://t.co/y6G6RYA9n1
-
SecureOnlineDesktop
Tempo di lettura stimato: 6 minuti Today we are talking about the CTI update of our services. Data security is… https://t.co/YAZkn7iFqa
-
SecureOnlineDesktop
Estimated reading time: 6 minutes Il tema della sicurezza delle informazioni è di grande attualità in questo peri… https://t.co/tfve5Kzr09
-
SecureOnlineDesktop
Estimated reading time: 6 minutes The issue of information security is very topical in this historical period ch… https://t.co/TP8gvdRcrF
Newsletter
Prodotti e Soluzioni
- Cloud Server
- Conferenza Cloud
- Web Hosting
- Cloud CRM
- Consulenza ICT | Outsourcing
- ownCloud
- BaaS | Cloud Backup
- Log Management
- Servizio di monitoraggio ICT
- Next Generation SIEM
- Phishing Etico
- VPN Aziendali
- Progetti ICT
- Consulenze
- Vulnerability Assessment & Penetration Test
- Progetti Web
- Privacy | GDPR
- SOC as a Service
News
- Il Pivoting: Come Prevenire gli Attacchi Informatici dall’Interno della Tua Rete Giugno 7, 2023
- Penetration Test: perché alternare i fornitori è una scelta vincente Giugno 5, 2023
- Standard e best practice per il penetration testing: tutto quello che devi sapere per proteggere la tua azienda Maggio 31, 2023
- Script Kiddies: I pericoli dei cybercriminali improvvisati Maggio 29, 2023
- MDR, EDR o NGS: Scegli la soluzione di sicurezza informatica perfetta per la tua azienda! Maggio 24, 2023
Recensioni Google























Copyright © 2011 Secure Online Desktop s.r.l. All Rights Reserved.
VAT: 07485920966 “Cloud Computing services - Software cloud - Cloud server - VPS” Terms of ServicePrivacy Policy
ISO Certifications