cyber threat concept Giacomo Lanzi

Cos’è veramente un cyber threat

Gli attacchi informatici sono numerosi e non fanno distinzione tra aziende e singoli individui quando prendono di mira un bersaglio. Molto probabilmente avrai già sentito il temine “cyber threat” sui media ma esattamente di cosa stiamo parlando? Altri modi in cui puoi averlo sentito sono “minaccia informatica”, “cyberattacchi” o simili.

cyber threat malware

Cos’è un Cyber Threat?

Oggi il temine “cyber threat” è usato prevalentemente nel mondo della sicurezza informatica.

Un cyber threat è un atto malevolo concepito con lo scopo di danneggiare sistemi, rubare dati o qualsiasi finalità che ha lo scopo di arrecare danno di qualsiasi natura. Virus, violazioni di dati e attacchi DDoS ne sono compresi. Anche se la minaccia è virtuale, ciò che è reale è l’intento dell’aggressore così come il potenziale impatto. Mentre molti cyberattacchi sono semplici seccature, alcuni sono abbastanza seri. Alcuni, addirittura, minacciano potenzialmente anche vite umane.

Il potenziale impatto che questo genere di attacchi può arrecare è spesso sottovalutato. Il più delle volte, gli attacchi sono facilmente identificabili e non comportano grossi rischi. Invece, altre volte capita di imbattersi in alcune minacce più sofisticate, difficilmente identificabili, che rappresentano un grosso problema anche per molte realtà aziendali.

I cyber threat sono una problematica importante per le aziende. Gli attacchi informatici possono causare interruzioni elettriche, guasti alle attrezzature governative e violazioni di segreti di stato. Possono manipolare le reti telefoniche e informatiche o, come nel caso dei ransomware, possono paralizzare interi sistemi rendendo i dati non accessibili.

Ogni giorno nuove aziende ed organizzazioni mettono piede nel digitale con la consapevolezza dei rischi legati alle loro infrastrutture tecnologiche. In alcuni casi vengono sottovalutate le minacce informatiche e questo significa spesso un grosso danno economico e d’immagine per l’azienda che ha sottovalutato i cyber threat e la sicurezza.

L’aumento dei rischi legati al mondo IT è reale, come lo sono anche le soluzioni di sicurezza dei dati. La cosa migliore da fare è prendere subito le dovute misure di sicurezza.

Tipi di Cyber Threat

I tipi di cyber threat sono numerosi, e bisogna anche considerare che sono in continua evoluzione. L’intento degli hackers di solito è garantirsi un guadagno economico effettuando operazioni di sabotaggio, spionaggio o furto dei dati. Di conseguenza, ci si può aspettare che facciano tutto il possibile per raggiungere i loro scopi.

Praticamente ogni cyber threat rientra in uno sei seguenti dieci tipi di rischi. Gli hackers hanno un’abbondanza di opzioni tra cui scegliere per poter operare. Inoltre, l’alfabetizzazione infomatica è tutto sommato scarsa, quindi gli hacker hanno spesso vita facile, soprattutto per le piccole realtà locali.

I 10 tipi più comuni di minacce informatiche

Malware

È una tipologia di software che esegue un comando malevolo su un dispositivo o all’interno di una rete informatica, corrompendo i dati o prendendo il controllo del sistema.

Phishing

Il phishing è un attacco via e-mail che consiste nell’ingannare il destinatario, facendogli rivelare informazioni riservate o invitandolo a scaricare un malware cliccando su un collegamento presente nel corpo del messaggio. Si tratta di vere e proprie truffe, di cui abbiamo parlato ampiamente in altri articoli. Spesso non coinvolgono nemmeno grandi doti informatiche da parte di chi sferra gli attacchi, solo un po’ di ingegneria sociale.

Vishing

Il vishing è una forma più sofisticata di phishing in cui l’hacker sfrutta la tecnologia VoIP per contattare la vittima, tendando di raggirarla. Esiste anche una variante che invece sfrutta gli sms per attaccare, è chiamata smishing.

Man in the Middle

Come suggerisce il nome stesso, questa tipologia di attacchi si riferisce a quando un hacker si interpone in una conversazione fingendosi una delle due parti, con il fine di sottrare informazioni sensibili. Quello a cui spesso non si pensa, è che la conversazione è tra due macchine e quindi non immdiata da monitorare.

Virus Trojan

L’origine del suo nome prende spunto dal famoso Cavallo di Troia dell’antica Grecia. Il Trojan è un tipo di malware che si infiltra in un sistema informatico nascondendo la sua vera natura. Ad esempio potrebbe spacciarsi per un software conosciuto per poi rilasciare del codice maligno una volta all’interno del dispositivo ospitante.

Ransomware

I ransomware sono degli attacchi che sfruttano la crittografia per rendere inaccessibili le informazioni presenti in un sistema. Il fine è quello di richiedere un riscatto in cambio della possibilità di accedere nuovamente ai dati. Possibilità che a volte, in realtà, non è nemmeno assicurata.

Attacco DDoS

Si verifica quando l’attaccante utilizza molti dispositivi per sovraccaricare di richieste un bersaglio, come ad esempio un sito web, causandone il crash o delle instabilità.

Attacchi ai dispositivi IoT

Questo è un attacco sempre più diffuso per via della natura dei bersagli. Dispositivi come sensori o impianti industriali collegati alla rete sono vulnerabili a molteplici tipi di cyber threat. L’hacker potrebbe prendere il controllo del dispositivo per poi successivamente utilizzarlo in un attacco DDoS. Alternatuvamente potrebbe rubare le informazioni presenti nel dispositivo stesso ottenendo dati importanti per proseguire l’attacco. Dato il loro numero e i sistemi operativi spesso non aggiornati, i dispositivi IoT sono un obiettivo molto appetibile.

Malware all’interno di applicazioni mobile

Cellulari e tablet sono vulnerabili ai malware proprio come ogni altro dispositivo. È possibile inserire malware all’interno di app, nei siti web o nelle e-mail sfruttando il phishing. Una volta compromesso, un dispositivo mobile può fornire l’accesso a informazioni personali, dati di localizzazione e conti finanziari.

Un esempio recente di questo tipo di eventualità è il software Pegasus, utilizzato per monitorare e raccogliere dati di giornalisti in tutto il mondo. (Fonte: The Guardian)

Soluzioni pratiche di difesa e prevenzione

I cyber threat sono sempre in continua espansione e miglioramento. Ogni anno ne vengono creati milioni, in molti seguono le caratteristiche sopracitate, però altri sono tecnologicamente più complessi e più potenti.

Fortunatamente però, ci sono anche sempre più aziende estremamente qualificate nell’ambito della sicurezza informatica che offrono strumenti e servizi all’avanguardia che aiutano a prevenire, identificare e bloccare tempestivamente ogni genere di attacco informatico.

Strumenti di rilevamento delle minacce

Gli strumenti di rilevamento delle minacce sono una parte essenziale dello stack tecnologico di cybersecurity di un’azienda. Il rilevamento delle minacce è anche la prima difesa contro ogni Cyber Threat.

Soluzioni specifiche, come ad esempio l’utilizzo di un SOCaaS, sono di vitale importanza per la salvaguardia di un′infrastruttura informatica, grazie anche all’integrazione del motore SIEM che include UBA e UEBA, garantendo un controllo completo anche sugli utenti.

Un altro strumento utile è sicuramente ACP. Acronis Cyber ​​Protect è una soluzione che integra protezione e gestione dei dati al fine di tutelare endpoint, dati e sistemi. Le sue capacità di automazione forniscono una protezione senza pari, permettendo alle aziende di aumentare la loro produttività e riducendo i rischi.

Vulnerability Assessment & Penetration Test (VA-PT)

I servizi come VA & PT sono test sul campo che mettono alla prova l’infrastruttura in un contesto concreto. I nostri team di hacker white hat trovano vulnerabilità all’interno del sistema per puntare il dito contro le debolezze da risolvere.

cyber threat concept

Conclusioni

Abbiamo appreso cos’è un cyber threat e le sue più comuni tipologie, scoprendo anche quali soluzioni è possibile adottare al fine di garantire una migliore sicurezza aziendale e dei suoi dipendenti.

La tua azienda quali contromisure ha preso per tutelare la tua sicurezza? Se desideri avere ulteriori informazioni a riguardo puoi contattarci premendo il pulsante qui in basso. Offriamo servizi e soluzioni ad hoc per rafforzare le difese aziendali.

Link utili

Condividi


RSS

Piu’ articoli…

Categorie …

Tags

RSS CSIRT

RSS Dark Reading

RSS Full Disclosure

  • [tool] WatchGuard Firebox Web Update Unpacker Settembre 25, 2023
    Posted by retset on Sep 25A small utility for extracting file system images from "sysa-dl" update files. https://github.com/ret5et/Watchguard_WebUI_Unpacker
  • APPLE-SA-2023-09-21-6 macOS Ventura 13.6 Settembre 23, 2023
    Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Sep 22APPLE-SA-2023-09-21-6 macOS Ventura 13.6 macOS Ventura 13.6 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/kb/HT213931. Apple maintains a Security Updates page at https://support.apple.com/HT201222 which lists recent software updates with security advisories. Additional CVE entries coming soon. Kernel Available for: macOS […]
  • APPLE-SA-2023-09-21-7 macOS Monterey 12.7 Settembre 23, 2023
    Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Sep 22APPLE-SA-2023-09-21-7 macOS Monterey 12.7 macOS Monterey 12.7 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/kb/HT213932. Apple maintains a Security Updates page at https://support.apple.com/HT201222 which lists recent software updates with security advisories. Additional CVE entries coming soon. Kernel Available for: macOS […]
  • APPLE-SA-2023-09-21-5 watchOS 9.6.3 Settembre 23, 2023
    Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Sep 22APPLE-SA-2023-09-21-5 watchOS 9.6.3 watchOS 9.6.3 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/kb/HT213929. Apple maintains a Security Updates page at https://support.apple.com/HT201222 which lists recent software updates with security advisories. Kernel Available for: Apple Watch Series 4 and later Impact: A […]
  • APPLE-SA-2023-09-21-4 watchOS 10.0.1 Settembre 23, 2023
    Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Sep 22APPLE-SA-2023-09-21-4 watchOS 10.0.1 watchOS 10.0.1 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/kb/HT213928. Apple maintains a Security Updates page at https://support.apple.com/HT201222 which lists recent software updates with security advisories. Kernel Available for: Apple Watch Series 4 and later Impact: A […]
  • APPLE-SA-2023-09-21-3 iOS 16.7 and iPadOS 16.7 Settembre 23, 2023
    Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Sep 22APPLE-SA-2023-09-21-3 iOS 16.7 and iPadOS 16.7 iOS 16.7 and iPadOS 16.7 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/kb/HT213927. Apple maintains a Security Updates page at https://support.apple.com/HT201222 which lists recent software updates with security advisories. Additional CVE entries coming soon. […]
  • APPLE-SA-2023-09-21-2 iOS 17.0.1 and iPadOS 17.0.1 Settembre 23, 2023
    Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Sep 22APPLE-SA-2023-09-21-2 iOS 17.0.1 and iPadOS 17.0.1 iOS 17.0.1 and iPadOS 17.0.1 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/kb/HT213926. Apple maintains a Security Updates page at https://support.apple.com/HT201222 which lists recent software updates with security advisories. Kernel Available for: iPhone XS […]
  • APPLE-SA-2023-09-21-1 Safari 16.6.1 Settembre 23, 2023
    Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Sep 22APPLE-SA-2023-09-21-1 Safari 16.6.1 Safari 16.6.1 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/kb/HT213930. Apple maintains a Security Updates page at https://support.apple.com/HT201222 which lists recent software updates with security advisories. WebKit Available for: macOS Big Sur and Monterey Impact: Processing web […]
  • Advisory X41-2023-001: Two Vulnerabilities in OPNsense Settembre 23, 2023
    Posted by X41 D-Sec GmbH Advisories via Fulldisclosure on Sep 22Advisory X41-2023-001: Two Vulnerabilities in OPNsense =========================================================== Highest Severity Rating: High Confirmed Affected Versions: 23.1.11_1, 23.7.3, 23.7.4 Confirmed Patched Versions: Commit 484753b2abe3fd0fcdb73d8bf00c3fc3709eb8b7 Vendor: Deciso B.V. / OPNsense Vendor URL: https://opnsense.org Credit: X41 D-Sec GmbH, Yasar Klawohn and JM Status: Public Advisory-URL:...
  • SEC Consult SA-20230918-0 :: Authenticated Remote Code Execution and Missing Authentication in Atos Unify OpenScape Settembre 18, 2023
    Posted by SEC Consult Vulnerability Lab, Research via Fulldisclosure on Sep 18SEC Consult Vulnerability Lab Security Advisory < 20230918-0 > ======================================================================= title: Authenticated Remote Code Execution and Missing Authentication product: Atos Unify OpenScape Session Border Controller Atos Unify OpenScape Branch Atos Unify OpenScape BCF vulnerable version: OpenScape SBC...

Customers

Newsletter