Il GDPR e Acronis Cloud Backup
Home » Il GDPR e Acronis Cloud Backup

Il GDPR e Acronis Cloud Backup
Tempo di lettura: 8 min
Che cos’e’ il regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) dell’Unione Europea (UE)?
♦ Il GDPR è un nuovo regolamento UE che non riguarda solo le aziende con sede nell’Unione Europea! | ♦ Il GDPR riguarda i dati personali e in generale prevede norme più severe di gran parte delle altre leggi a tutela della privacy |
♦ Il GDPR riguarda tutte le aziende che: ◊ Abbiano dipendenti nell’UE ◊ Offrano beni o servizi a cittadini dell’UE ◊ Monitorino il comportamento di cittadini dell’UE (ad es. pubblicità mirata) | ♦ Il rispetto del GDPR non comporta solo la formulazione e l’attuazione di politiche e processi, ma anche un impegno permanente per tutelare la privacy |
Il GDPR è urgente e imminente
ENTRA IN VIGORE IL 25 MAGGIO 2018! | SANZIONI AMMINISTRATIVE:10.000.000 di € o il 2% del fatturato mondiale totale annuo, se superiore Esempi: mancata tenuta di un registro scritto delle attività di trattamento; mancata adozione di misure tecniche/organizzative proporzionate al rischio o mancata nomina di un responsabile della protezione dei dati ove richiesto 20.000.000 di € o il 4% del fatturato mondiale totale annuo, se superiore Esempi: mancato rispetto dei requisiti per il trasferimento transfrontaliero dei dati, delle limitazioni speciali relative ai dati sensibili (minori, stato di salute, ecc.) o dei diritti dei singoli di controllare i loro dati personali |
Concetti base del GDPR
Interessato (utente)Chiunque sia identificabile (direttamente o indirettamente) in base ai suoi dati personalinell’UE. | Titolare del trattamento“La persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali.” | Responsabile del trattamento“La persona fisica o giuridica,l’autorità pubblica, il servizio o altroorganismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento.” |
Dato personale“Qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile.” Si considerano dati personali: nome, indirizzo e-mail, informazioni sullo stato di salute, ubicazione, dati bancari, indirizzo IP, cookie, identità culturale, ecc. | Trattamento dei dati“Qualsiasi operazione o insieme di operazioni compiute su dati personali.” Sono considerate trattamento tutte le attività di raccolta, conservazione, archiviazione, riproduzione, uso, accesso, trasferimento, modifica, estrazione, comunicazione, cancellazione o distruzione dei dati. |
Che cosa significa conformita’ al GDPR?
Il GDPR è un impegno permanente!
Come dimostrare la conformità al GDPR:
♦ Trattare i dati secondo i principi del GDPR: in modo lecito, corretto, sicuro, limitato alle finalità, ecc.
♦ Eseguire valutazioni periodiche del rischio per la sicurezza
♦ Monitorare il trattamento dei dati per rilevare le violazioni
♦ Mantenere aggiornate le politiche e le procedure aziendali
♦ Adottare misure tecniche e organizzative adeguateper attenuare i rischi ai dati personali
Obblighi del titolare e del responsabile del trattamento
Titolari e responsabili del trattamento sono soggetti al GDPR e, ai sensi del regolamento, hanno i seguenti obblighi: • Garantire la sicurezza del trattamento • Trasferire i dati all’estero in modo lecito |
Il titolare del trattamento è tenuto a stipulare un contratto dettagliato per il trattamento con ogni responsabile del trattamento. Il contratto deve prevedere che il responsabile del trattamento agisca solo secondo le istruzioni del titolare e rispetti le disposizioni del GDPR (oltre ad altri obblighi). |
Esempio: il ruolo del service provider (Secure Online Desktop)
Un soggetto residente nell’UE (interessato) ottiene un prestito dalla banca del suo paese. La banca raccoglie i dati personali dell’interessato e determina le finalità e le modalità per il loro trattamento.
La banca è il titolare del trattamento. La banca acquista dei servizi di backup su cloud da un provider di servizi gestiti (MSP) che esegue i backup per conto della banca. L’MSP usa i dati personali esclusivamente per le finalità indicate dalla banca. L’MSP è il responsabile del trattamento.
[btnsx id=”2929″]
Sicurezza del trattamento
È necessario adottare controlli di sicurezza per garantire in modo permanente la riservatezza, l’integrità e la disponibilità dei sistemi e dei servizi per proteggere i dati personali da:
♦ Minacce esterne (ad es. pirati informatici).
♦ Minacce interne (ad es. dipendenti non adeguatamente formati).
♦ Elaborazione non autorizzata o illecita.
♦ Perdita, distruzione o danneggiamento accidentale.
I dati personali devono essere trattati secondo i principi del GDPR (Art. 5): sicurezza, liceità, trasparenza, limitazione delle finalità, esattezza, minimizzazione dei dati, integrità e riservatezza. I sistemi per il trattamento dei dati personali devono attuare la protezione dei dati fin dalla progettazione e per impostazione predefinita e prevedere garanzie quali la crittografia e la pseudonimizzazione.
Deve essere messo in atto un processo per valutare periodicamente l’efficacia delle misure tecniche e organizzative che garantiscono la sicurezza del trattamento su base permanente.
Diritto dell’interessato/dell’utente
Il GDPR conferisce ai cittadini UE nuovi e più ampi diritti sui loro dati personali:
♦ Accesso ai dati personali (descrizione delle finalità del trattamento, informazioni sul titolare/responsabile del trattamento, periodo di conservazione, registri delle attività, ecc.).
♦ Rettifica dei dati personali: correzione di errori e aggiornamento.
♦ Limitazione del trattamento / Opposizione al trattamento in attesa di una verifica.
♦ Cancellazione dei dati personali (nota anche come “diritto all’oblio”).
♦ Portabilità dei dati: possibilità di esportare i dati personali in formato leggibile da dispositivo automatico.
♦ Trasparenza: possibilità di sapere quali dati personali vengono raccolti, conservati e trattati, nonché di conoscere modalità e luogo del trattamento e della conservazione.
Gli utenti possono esercitare i loro diritti tramite un titolare, un responsabile del trattamento oppure, ove disponibile, un meccanismo automatizzato. È necessario ottemperare alla richiesta entro 30 giorni.
Diritti dell’interessato / dell’utente I diritti degli interessati non sono assoluti! Ad esempio, il diritto alla cancellazione è valido solo se:
♦ i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti (e non sussistono nuove finalità lecite);
♦ il fondamento giuridico per il trattamento è il consenso dell’interessato, l’interessato revoca il consenso e non sussiste altro fondamento giuridico;
♦ l’interessato esercita il diritto all’opposizione, e il titolare non ha alcun motivo legittimo prevalente per continuare nel trattamento; • i dati personali sono stati trattati illecitamente; oppure
♦ la cancellazione dei dati personali è necessaria per adempiere a un obbligo legale previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro.
Politica di notifica delle violazioni dei dati
Tutti i titolari del trattamento sono tenuti a informare l’autorità di controllo competente in caso di violazione dei dati personali entro 72 ore dal momento in cui abbiano avuto ragionevole certezza che la disponibilità, la riservatezza o l’integrità dei dati personali del cittadino EU sia stata compromessa. Se è probabile che la violazione presenti un rischio elevato per i diritti e le libertà delle persone fisiche, il titolare deve informare anche i soggetti interessati. Politica di notifica delle violazioni dei dati I titolari del trattamento devono controllare che gli eventuali responsabili e subincaricati del trattamento abbiano a loro volta messo in atto adeguate politiche per la notifica delle violazioni dei dati. Il responsabile del trattamento deve informare il titolare del trattamento senza ingiustificato ritardo dopo essere venuto a conoscenza di una violazione dei dati personali.
Trasferimento transfrontaliero dei dati
♦ Il trasferimento di dati personali di cittadini EU/SEE a destinatari al di fuori dell’UE/SEE è in genere vietato a meno che:
◊ la giurisdizione in cui si trova il destinatario sia ritenuta in grado di offrire un livello adeguato di protezione dei dati
◊ chi esporta i dati fornisca garanzie adeguate (ad es. norme vincolanti d’impresa, clausole tipo di protezione dei dati, uno strumento giuridicamente vincolante e avente efficacia esecutiva fra titolare o responsabile del trattamento nel paese terzo)
◊ valgano deroghe o esenzioni
♦ Titolari e responsabili del trattamento devono adottare meccanismi leciti di trasferimento dei dati personali che prevedano fra l’altro il consenso dell’interessato, clausole tipo, il rispetto del Privacy Shield in vigore tra UE e Stati Uniti e norme vincolanti d’impresa.
♦ I service provider che utilizzano i servizi Acronis Cloud (backup, disaster recovery, Files Cloud) possono specificare l’area geografica in cui saranno archiviati i dati dei clienti (ad es. in un data center situato nell’UE). I service provider devono sempre tenere presente che l’accesso remoto ai dati è considerato trasferimento.
In che modo Acronis Cloud Backup puo’ aiutare i service provider a rispettare quanto disposto dal GDPR
Sicurezza del trattamento
♦ Crittografia in transito (SSL/TLS) e a riposo (Acronis Storage con AES).
♦ Registri di audit per rilevare comportamenti sospetti e raccogliere registrazioni sul trattamento dei dati.
♦ Accesso basato sui ruoli per garantire la riservatezza e proteggere da trattamenti non autorizzati
♦ Dashboard con avvisi e report per migliorare controllo e monitoraggio.
♦ Regole di conservazione personalizzabili per il principio di minimizzazione dei dati.
Diritti dell’interessato / dell’utente
. ♦ Accesso ai dati, navigazione negli archivi per trovare i dati richiesti.
♦ Configurazione dei dati di profilo dell’account per facilitare la rettifica dei dati personali.
♦ Esportazione dei dati personali.
♦ Eliminazione degli archivi.
Trasferimento transfrontaliero dei dati
♦ Controllo dell’ubicazione dell’archivio dati.
♦ Data center ubicati nella UE.
Corrispondenza tra i requisiti del GDPR e Acronis Backup Cloud
REQUISITO | FUNZIONI CHE LO SUPPORTANO |
Protezione dei dati personali | Crittografia in transito e a riposo Accesso basato sui ruoli e gestione degli accessi in base ai privilegi Protezione attiva contro le minacce ransomware |
Accesso / controllo agevole dei dati personali su richiesta degli interessati | Consultazione degli archivi Rettifica agevole dei dati personali Esportazione dei dati personali (in formato zip) Regole di conservazione personalizzabili |
Controllo dell’ubicazione dei dati | Controllo dell’ubicazione dell’archivio dati Data center ubicati nella UE |
Monitoraggio / notifica delle violazioni | Registri di audit per rilevare comportamenti sospetti e prevenire le minacce Dashboard con avvisi e report per migliorare controllo e monitoraggio |
Share
RSS
More Articles…
- The SOAR benefits: simplifying investigation and response
- Security Code Review: How the service works
- Integration of the automated response: the automations in SOCaaS
- Coordination between CTI and SOC: how to further raise the defenses
- New Cloud Server: redundant internet
- Quality certificate for the SOCaaS of SOD
- Managed Detection and Response: a new preventive approach
- CLUSIT: our collaboration for better services
Categories …
- Backup as a Service (17)
- Acronis Cloud Backup (11)
- Veeam Cloud Connect (4)
- Cloud Conference (3)
- Cloud CRM (1)
- Cloud Server/VPS (22)
- Conferenza Cloud (4)
- ICT Monitoring (5)
- Log Management (2)
- News (21)
- ownCloud (4)
- Privacy (7)
- Secure Online Desktop (14)
- Security (170)
- Cyber Threat Intelligence (CTI) (6)
- Ethical Phishing (8)
- Penetration Test (5)
- SOCaaS (55)
- Vulnerabilities (84)
- Web Hosting (15)
Tags
Dark Reading
- Yet Another Toyota Cloud Data Breach Jeopardizes Thousands of Customers May 31, 2023The newly found misconfigured cloud services are discovered just two weeks after an initial data breach affecting millions came to light.
- Can Cloud Services Encourage Better Login Security? Netflix's Accidental Model May 31, 2023Netflix's unpopular password-sharing policy change had a positive cybersecurity silver lining. Can more B2C service providers nudge their users toward secure authentication?
- MacOS 'Migraine' Bug: Big Headache for Device System Integrity May 31, 2023Microsoft says the vulnerability could allow cyberattackers with root access to bypass security protections and install malware.
- Ways to Help Cybersecurity's Essential Workers Avoid Burnout May 31, 2023To support and retain the people who protect assets against bad actors, organizations should create a more defensible environment.
- What Apple's RSRs Reveal About Mac Patch Management May 31, 2023Apple's Rapid Security Response updates are designed to patch critical security vulnerabilities, but how much good can they do when patching is a weeks-long process?
- Investment May Be Down, but Cybersecurity Remains a Hot Sector May 31, 2023There's still a great deal of capital available for innovative companies helping businesses secure their IT environments.
- Checkmarx Announces GenAI-powered AppSec Platform, Empowering Developers and AppSec Teams to Find and Fix Vulnerabilities Faster May 31, 2023Powered by GPT-4, innovative new AI-driven capabilities lower application security (AppSec) risk and help security teams "shift everywhere" with speed and accuracy.
- New eID Scheme Gives EU Citizens Easy Access to Public Services Online May 31, 2023The European Commission voted a new electronic identification scheme that creates new opportunities for EU citizens and businesses.
- Mirai Variant Opens Tenda, Zyxel Gear to RCE, DDoS May 31, 2023Researchers have observed several cyberattacks leveraging a botnet called IZ1H9, which exploits vulnerabilities in exposed devices and servers running on Linux.
- Focus Security Efforts on Choke Points, Not Visibility May 31, 2023By finding the places where attack paths converge, you can slash multiple exposures in one fix for more efficient remediation.
Full Disclosure
- CVE-2022-48336 - Buffer Overflow in Widevine Trustlet (PRDiagParseAndStoreData @ 0x5cc8) May 30, 2023Posted by Cyber Intel Security on May 301. INFORMATION -------------- [+] CVE : CVE-2022-48336 [+] Title : Buffer Overflow in Widevine Trustlet (PRDiagParseAndStoreData @ 0x5cc8) [+] Vendor : Google [+] Device : Nexus 6 [+] Affected component : Widevine [+] Publication date : March 2023 [+] Credits : CyberIntel Team 2. AFFECTED VERSIONS -------------------- 5.0.0 […]
- CVE-2022-48335 - Buffer Overflow in Widevine Trustlet (PRDiagVerifyProvisioning @ 0x5f90) May 30, 2023Posted by Cyber Intel Security on May 301. INFORMATION -------------- [+] CVE : CVE-2022-48335 [+] Title : Buffer Overflow in Widevine Trustlet (PRDiagVerifyProvisioning @ 0x5f90) [+] Vendor : Google [+] Device : Nexus 6 [+] Affected component : Widevine [+] Publication date : March 2023 [+] Credits : CyberIntel Team 2. AFFECTED VERSIONS -------------------- 5.0.0 […]
- CVE-2022-48334 - Buffer Overflow in Widevine Trustlet (drm_verify_keys @ 0x7370) May 30, 2023Posted by Cyber Intel Security on May 301. INFORMATION -------------- [+] CVE : CVE-2022-48334 [+] Title : Buffer Overflow in Widevine Trustlet (drm_verify_keys @ 0x7370) [+] Vendor : Google [+] Device : Nexus 6 [+] Affected component : Widevine [+] Publication date : March 2023 [+] Credits : CyberIntel Team 2. AFFECTED VERSIONS -------------------- 5.0.0 […]
- CVE-2022-48333 - Buffer Overflow in Widevine Trustlet (drm_verify_keys @ 0x730c) May 30, 2023Posted by Cyber Intel Security on May 301. INFORMATION -------------- [+] CVE : CVE-2022-48333 [+] Title : Buffer Overflow in Widevine Trustlet (drm_verify_keys @ 0x730c) [+] Vendor : Google [+] Device : Nexus 6 [+] Affected component : Widevine [+] Publication date : March 2023 [+] Credits : CyberIntel Team 2. AFFECTED VERSIONS -------------------- 5.0.0 […]
- CVE-2022-48332 - Buffer Overflow in Widevine Trustlet (drm_save_keys @ 0x6a18) May 30, 2023Posted by Cyber Intel Security on May 301. INFORMATION -------------- [+] CVE : CVE-2022-48332 [+] Title : Buffer Overflow in Widevine Trustlet (drm_save_keys @ 0x6a18) [+] Vendor : Google [+] Device : Nexus 6 [+] Affected component : Widevine [+] Publication date : March 2023 [+] Credits : CyberIntel Team 2. AFFECTED VERSIONS -------------------- 5.0.0 […]
- CVE-2022-48331 - Buffer Overflow in Widevine Trustlet (drm_save_keys @ 0x69b0) May 30, 2023Posted by Cyber Intel Security on May 301. INFORMATION -------------- [+] CVE : CVE-2022-48331 [+] Title : Buffer Overflow in Widevine Trustlet (drm_save_keys @ 0x69b0) [+] Vendor : Google [+] Device : Nexus 6 [+] Affected component : Widevine [+] Publication date : March 2023 [+] Credits : CyberIntel Team 2. AFFECTED VERSIONS -------------------- 5.0.0 […]
- SCHUTZWERK-SA-2022-001: Cross-Site-Scripting in Papaya Medical Viewer May 30, 2023Posted by Lennert Preuth via Fulldisclosure on May 30Title ===== SCHUTZWERK-SA-2022-001: Cross-Site-Scripting in Papaya Medical Viewer Status ====== PUBLISHED Version ======= 1.0 CVE reference ============= CVE-2023-33255 Link ==== https://www.schutzwerk.com/advisories/SCHUTZWERK-SA-2022-001/ Text-only version: https://www.schutzwerk.com/advisories/SCHUTZWERK-SA-2022-001.txt Further SCHUTZWERK advisories: https://www.schutzwerk.com/blog/tags/advisories/ Affected products/vendor...
- [RT-SA-2023-005] Pydio Cells: Server-Side Request Forgery May 30, 2023Posted by RedTeam Pentesting GmbH on May 30For longer running processes, Pydio Cells allows for the creation of jobs, which are run in the background. The job "remote-download" can be used to cause the backend to send a HTTP GET request to a specified URL and save the response to a new file. The response […]
- [RT-SA-2023-004] Pydio Cells: Cross-Site Scripting via File Download May 30, 2023Posted by RedTeam Pentesting GmbH on May 30Advisory: Pydio Cells: Cross-Site Scripting via File Download Pydio Cells implements the download of files using presigned URLs which are generated using the Amazon AWS SDK for JavaScript [1]. The secrets used to sign these URLs are hardcoded and exposed through the JavaScript files of the web application. […]
- [RT-SA-2023-003] Pydio Cells: Unauthorised Role Assignments May 30, 2023Posted by RedTeam Pentesting GmbH on May 30Advisory: Pydio Cells: Unauthorised Role Assignments Pydio Cells allows users by default to create so-called external users in order to share files with them. By modifying the HTTP request sent when creating such an external user, it is possible to assign the new user arbitrary roles. By assigning […]
Customers
Twitter FEED
Recent activity
-
SecureOnlineDesktop
Estimated reading time: 6 minutes L'impatto crescente delle minacce informatiche, su sistemi operativi privati op… https://t.co/FimxTS4o9G
-
SecureOnlineDesktop
Estimated reading time: 6 minutes The growing impact of cyber threats, on private or corporate operating systems… https://t.co/y6G6RYA9n1
-
SecureOnlineDesktop
Tempo di lettura stimato: 6 minuti Today we are talking about the CTI update of our services. Data security is… https://t.co/YAZkn7iFqa
-
SecureOnlineDesktop
Estimated reading time: 6 minutes Il tema della sicurezza delle informazioni è di grande attualità in questo peri… https://t.co/tfve5Kzr09
-
SecureOnlineDesktop
Estimated reading time: 6 minutes The issue of information security is very topical in this historical period ch… https://t.co/TP8gvdRcrF
Newsletter
Products and Solutions
News
- The SOAR benefits: simplifying investigation and response April 18, 2022
- Security Code Review: How the service works April 13, 2022
- Integration of the automated response: the automations in SOCaaS April 11, 2022
- Coordination between CTI and SOC: how to further raise the defenses April 6, 2022
- New Cloud Server: redundant internet March 23, 2022
Google Reviews























Copyright © 2011 Secure Online Desktop s.r.l. All Rights Reserved.
VAT: 07485920966 “Cloud Computing services - Software cloud - Cloud server - VPS” Terms of ServicePrivacy Policy
ISO Certifications