Piergiorgio Venuti

Auditing IT della sicurezza: guida completa all’analisi proattiva di vulnerabilità e conformità

Estimated reading time: 6 minutes

Eseguire controlli di sicurezza regolari e approfonditi sull’infrastruttura IT è fondamentale per identificare e mitigare rischi cyber ed eventuali vulnerabilità prima che vengano sfruttate dagli attaccanti. In questo articolo esaminiamo l’importanza di implementare un programma continuativo di auditing della sicurezza IT e come esternalizzarlo a fornitori specializzati.

Cos’è l’auditing della sicurezza IT?

L’auditing IT consiste nell’analizzare nel dettaglio configurazioni, policy, procedure e controlli di sicurezza implementati su reti, sistemi, applicazioni, dati e processi aziendali.

Lo scopo è determinare:

  • Conformità con standard e best practice di sicurezza.
  • Presenza di falle e punti deboli sfruttabili dagli attaccanti.
  • Adeguatezza di strumenti e policy per garantire riservatezza, integrità e disponibilità delle informazioni.
  • Efficacia dei processi per prevenire, rilevare e rispondere a potenziali incidenti.

L’auditing può assumere varie forme:

Un programma efficace combina idealmente tutti questi approcci per una visione completa della postura di cybersecurity.

Perché è importante l’auditing IT proattivo?

auditing della sicurezza IT

Effettuare controlli di sicurezza in modo proattivo e continuativo comporta numerosi vantaggi:

  • Gestione del rischio – identificazione di vulnerabilità e correzione prima dello sfruttamento.
  • Miglioramento delle difese – validazione e ottimizzazione dell’efficacia di strumenti e policy.
  • Conformità normativa – assicurarsi di rispettare sempre requisiti e standard obbligatori.
  • Monitoraggio delle minacce – rilevamento rapido di attività anomale o sospette.
  • Prontezza di risposta – testare periodicamente capacità e tempi di reazione degli analisti.
  • Awareness – tenere alta l’attenzione del personale sull’importanza della sicurezza.
  • Tracciabilità – disponibilità di evidenze da presentare ad auditor esterni.

In sintesi, l’auditing proattivo permette di identificare e risolvere problemi prima che abbiano un impatto negativo sull’organizzazione.

Approcci per l’auditing della sicurezza IT

Esistono varie tipologie di controlli che si possono implementare all’interno di un programma completo di IT auditing.

Vulnerability assessment

Il vulnerability assessment prevede l’esecuzione periodica di scansioni di sicurezza su infrastrutture IT per identificare falle o misconfigurazioni che potrebbero essere sfruttate dagli attaccanti per accedere ai sistemi.

Gli strumenti di VA testano:

  • Vulnerabilità delle applicazioni web.
  • Endpoint non aggiornati e non conformi a policy di sicurezza.
  • Servizi di rete e porte aperte vulnerabili.
  • Errori di configurazione di server e dispositivi di rete.
  • Debolezze in perimetro, WAF, sistemi di autenticazione, etc.

Penetration test

Il penetration test prevede la simulazione controllata di attacchi reali per validare la capacità dell’organizzazione di rilevare ed impedire una compromissione dei propri sistemi da parte di malintenzionati.

Sono effettuati da ethical hacker esperti usando le stesse tecniche di attacco di cybercriminali reali. Possono essere condotti sia da remoto che da insider.

Log analysis

La raccolta centralizzata e l’analisi dei log a livello di rete, server, sistema operativo, applicazioni, utenti e dispositivi endpoint consente di monitorare nel dettaglio tutte le attività sospette o anomale per identificare minacce interne ed esterne.

Audit di configurazioni e policy

Gli audit di configurazione verificano che siano implementate correttamente policy di sicurezza per patch management, hardening di sistemi e applicazioni, account e accessi con privilegi, gestione delle password, crittografia dati, backup e disaster recovery, uso accettabile degli asset IT e molto altro.

Vantaggi di un auditing continuativo

Tradizionalmente molte organizzazioni hanno eseguito controlli di sicurezza in modo sporadico, ad esempio su base annuale. Ma questo approccio presenta significative lacune.

Solo eseguendo le verifiche in modo frequente e continuativo è possibile:

  • Identificare nuove vulnerabilità non appena vengono introdotte nei sistemi da cambiamenti e aggiornamenti.
  • Monitorare modifiche del rischio dovute a evoluzioni del panorama delle minacce.
  • Rilevare tempestivamente incidenti grazie alla vista in tempo reale sulle attività sospette.
  • Validare controlli periodicamente per garantire che mantengano la propria efficacia contro le minacce odierne.
  • Fornire visibilità al management con report frequenti sulla postura di cybersecurity.
  • Verificare la conformità in modo proattivo prima di audit esterni.

In sostanza, solo controllando lo stato di sicurezza in modo continuativo è possibile identificare e risolvere i problemi prima che abbiano un impatto negativo.

Esternalizzazione dell’auditing IT

Per molte organizzazioni, implementare internamente un programma completo di auditing della sicurezza IT può risultare una sfida, a causa della carenza di competenze specialistiche, strumentazione dedicata e integrazione tra tool diversi.

Una soluzione efficace consiste nell’esternalizzare le attività di auditing e monitoraggio proattivo della sicurezza a fornitori qualificati di Managed Security Services (MSSP).

I principali vantaggi di questo approccio includono:

Competenze specifiche – Gli MSSP dispongono di professionisti esperti di sicurezza dedicati alle attività di auditing.

Strumenti avanzati – Accesso a tecnologie costose per vuln assessment, SIEM, threat hunting, sandboxing, NTA (network traffic analysis) e altro.

Copertura 24×7 – Monitoraggio continuo da parte di analisti nel Security Operation Center.

Approccio indipendente – Assessment imparziali condotti da terze parti.

Economie di scala – I costi fissi di tool e piattaforme sono ammortizzati su più clienti.

Conformità – Servizi certificati ISO e compatibili con requisiti di compliance.

Reporting

  • Reportistica di sicurezza periodica per la direzione.

Threat intelligence – Accesso a feed globali di intelligence sulle minacce informatiche.

Per queste ragioni, la collaborazione con un MSSP specializzato consente di implementare in modo economicamente sostenibile un programma avanzato di monitoraggio e auditing della sicurezza, difficilmente realizzabile internamente.

Punti chiave di un servizio efficace di auditing

Per garantire un elevato livello di protezione, un servizio di sicurezza gestito per l’auditing e il monitoraggio proattivo della postura di cybersecurity dovrebbe presentare le seguenti caratteristiche:

  • Approccio omnicomprensivo – Combinazione di vulnerability assessment, penetration test, log analysis e verifiche di configurazione per una vista completa.
  • Esecuzione continua – Controlli di sicurezza pianificati e ripetuti frequentemente, non solo annuali o sporadici.
  • Analisi approfondita – Raccolta ed esame di tutti i log rilevanti per rilevare minacce.
  • Threat intelligence – Impiego di feed sulle minacce globali per identificare rischi emergenti.
  • Presidio professionale – Security analyst dedicati per monitoraggio, tuning di regole e analisi degli alert 24×7.
  • Incident response – Supporto specializzato in caso di rilevamento di una violazione effettiva.
  • Reportistica – Report tecnici periodici e executive report per il management.
  • Remediation – Indicazioni di mitigazione e contenimento per prevenire impatti negativi.
  • Integrazione – Correlazione dei dati con le altre soluzioni di sicurezza presenti.
  • Conformità – Supporto per il rispetto di normative rilevanti per il cliente.

Conclusione

Implementare un programma strutturato di monitoraggio e auditing della sicurezza IT è essenziale per identificare e risolvere vulnerabilità prima che vengano sfruttate in attacchi dannosi.

Esternalizzando le attività di verifica a un Managed Security Service Provider qualificato è possibile ottenere competenze specialistiche, tecnologie avanzate e una vista 24×7 sullo stato dell’infrastruttura IT.

I controlli di sicurezza regolari consentono di prevenire incidenti gravi, mantenere la conformità normativa e ridurre il rischio aziendale.

Il nostro servizio di Netwrix Auditor consente di ridurre al minimo il rischio di violazione dei dati e garantisce la conformità normativa riducendo proattivamente l’esposizione di dati sensibili e rilevando tempestivamente violazioni delle policy e comportamenti sospetti degli utenti.

Useful links:

Share


RSS

More Articles…

Categories …

Tags

RSS darkreading

RSS Full Disclosure

  • SEC Consult SA-20231123 :: Uninstall Key Caching in Fortra Digital Guardian Agent Uninstaller November 27, 2023
    Posted by SEC Consult Vulnerability Lab, Research via Fulldisclosure on Nov 27SEC Consult Vulnerability Lab Security Advisory < 20231123-0 > ======================================================================= title: Uninstall Key Caching product: Fortra Digital Guardian Agent Uninstaller (Data Loss Prevention) vulnerable version: Agent:
  • SEC Consult SA-20231122 :: Multiple Vulnerabilities in m-privacy TightGate-Pro November 27, 2023
    Posted by SEC Consult Vulnerability Lab, Research via Fulldisclosure on Nov 27SEC Consult Vulnerability Lab Security Advisory < 20231122-0 > ======================================================================= title: Multiple Vulnerabilities product: m-privacy TightGate-Pro vulnerable version: Rolling Release, servers with the following package versions are vulnerable: tightgatevnc < 4.1.2~1 rsbac-policy-tgpro
  • Senec Inverters Home V1, V2, V3 Home & Hybrid Use of Hard-coded Credentials - CVE-2023-39169 November 27, 2023
    Posted by Phos4Me via Fulldisclosure on Nov 27Sent through the Full Disclosure mailing list https://nmap.org/mailman/listinfo/fulldisclosure Web Archives & RSS: https://seclists.org/fulldisclosure/
  • [SYSS-2023-019] SmartNode SN200 - Unauthenticated OS Command Injection November 27, 2023
    Posted by Maurizio Ruchay via Fulldisclosure on Nov 27Advisory ID: SYSS-2023-019 Product: SmartNode SN200 Analog Telephone Adapter (ATA) & VoIP Gateway Manufacturer: Patton LLC Affected Version(s):
  • CVE-2023-46307 November 27, 2023
    Posted by Kevin on Nov 27running on the remote port specified during setup
  • CVE-2023-46307 November 27, 2023
    Posted by Kevin on Nov 27While conducting a penetration test for a client, they were running an application called etc-browser which is a public GitHub project with a Docker container. While fuzzing the web server spun up with etcd-browser (which can run on any arbitrary port), the application had a Directory Traversal vulnerability that is […]
  • Survey on usage of security advisories November 27, 2023
    Posted by Aurich, Janik on Nov 27Dear list members, we are looking for voluntary participants for our survey, which was developed in the context of a master thesis at the University of Erlangen-Nuremberg. The goal of the survey is to determine potential difficulties that may occur when dealing with security advisories. The focus of the […]
  • [CVE-2023-46386, CVE-2023-46387, CVE-2023-46388, CVE-2023-46389] Multiple vulnerabilities in Loytec products (3) November 27, 2023
    Posted by Chizuru Toyama on Nov 27[+] CVE : CVE-2023-46386, CVE-2023-46387, CVE-2023-46388, CVE-2023-46389 [+] Title : Multiple vulnerabilities in Loytec L-INX Automation Servers [+] Vendor : LOYTEC electronics GmbH [+] Affected Product(s) : LINX-151, Firmware 7.2.4, LINX-212, firmware 6.2.4 [+] Affected Components : L-INX Automation Servers [+] Discovery Date :...
  • [CVE-2023-46383, CVE-2023-46384, CVE-2023-46385] Multiple vulnerabilities in Loytec products (2) November 27, 2023
    Posted by Chizuru Toyama on Nov 27[+] CVE : CVE-2023-46383, CVE-2023-46384, CVE-2023-46385 [+] Title : Multiple vulnerabilities in Loytec LINX Configurator [+] Vendor : LOYTEC electronics GmbH [+] Affected Product(s) : LINX Configurator 7.4.10 [+] Affected Components : LINX Configurator [+] Discovery Date : 01-Sep-2021 [+] Publication date : 03-Nov-2023 [+]...
  • Senec Inverters Home V1, V2, V3 Home & Hybrid Exposure of the Username to an Unauthorized Actor - CVE-2023-39168 November 12, 2023
    Posted by Phos4Me via Fulldisclosure on Nov 12Sent through the Full Disclosure mailing list https://nmap.org/mailman/listinfo/fulldisclosure Web Archives & RSS: https://seclists.org/fulldisclosure/

Customers

Newsletter

{subscription_form_1}